Cosa fare a Milano nel weekend del 19 e 20 febbraio


Sarà un weekend di metà febbraio dal retrogusto primaverile, grazie al sole che spinge a uscire e godersi il più possibile le belle giornate che iniziano ad allungarsi.
Il risveglio dei pigroni tutti divano e serie tv sarà inevitabile, considerati tutti gli appuntamenti e tutto quello che la città ha da offrire.
Dai mercatini alle mostre, dagli spettacoli ai nuovi locali da provare: ecco tutte le iniziative da non perdere a Milano questo fine settimana.
Cosa fare a Milano nel weekend del 19 e 20 febbraio
(Continua sotto la foto)

Henri Cartier-Bresson al Mudec
Dal 18 febbraio al 3 luglio 2022 lo spazio Mudec Photo del Mudec ospita la mostra fotografica Henri Cartier-Bresson: Cina 1948-49 | 1958, realizzata grazie alla collaborazione della Fondazione Henri Cartier-Bresson.
La rassegna porta in Italia per la prima volta il progetto espositivo che racconta i due reportage cinesi che resero famoso il fotografo in tutto il mondo grazie alla sua capacità di cogliere l'attimo.
Oltre cento stampe originali e una raccolta di documenti e materiali d’archivio per un percorso che racconta due momenti-chiave nella storia della Cina: la caduta del Kuomintang (1948-1949) e il Grande balzo in avanti di Mao Zedong (1958).
Per maggiori informazioni visitare il sito web. Foto: © Fondation Henri Cartier- Bresson / Magnum Photos.

Festa dell'orgoglio locale
Dieci giorni di eventi, cene a tema e incontri con gli chef. Sono quelli organizzati da Eataly Milano Smeraldo dal 18 al 27 febbraio per la Festa dell'orgoglio locale.
Si parte venerdì 18 febbraio con il Giro d’Italia in 8 Pizze, per degustare uno dei piatti più amati di sempre in tutte le sue varietà tra cui spicca la Pizza Milano con fiordilatte, taleggio Carena, crema di zucca mantovana allo zafferano e luganega (l’appuntamento viene replicato venerdì 25 febbraio).
Il programma prosegue sabato 19 febbraio con la Bollicine Night - Franciacorta Edition, durante la quale sarà possibile brindare con le etichette Monzio Compagnoni.
Domenica 20 febbraio è la volta del pranzo Cotoletta a modo tuo ospitato da Pianodue, il ristorante al secondo piano di Eataly Milano Smeraldo, che per l’occasione celebra la regina della cucina lombarda dando la possibilità agli ospiti di creare la propria versione preferita sotto la guida degli chef del locale.

East Market
Nuovo appuntamento con East Market, l’evento del vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare, che torna domenica 20 febbraio. Sono 300 gli espositori da tutta Italia che propongono migliaia di oggetti insoliti e stravaganti negli spazi di via Mecenate.
Accompagnano il market le aree food & beverage. East Market Diner, dove si trova la caffetteria e la bakery con prodotti da forno dolci e salati, due bar sempre aperti per tutta la durata della manifestazione e la food area.
In quest'ultima sono a disposizione del pubblico numerosi truck con un'offerta sempre diversa di cucina internazionale e street food, senza dimenticare la tradizione italiana e anche molte proposte per vegani, celiaci e kids.
Completano la manifestazione i DJ set con il meglio delle selezioni musicali del momento e del passato.

Una moderna Alice al cinema
Fino al 23 febbraio presso la Cineteca Milano Meet sarà possibile assistere alla proiezione de I cieli di Alice, opera prima di Chloé Mazlo con Alba Rohrwacher.
Anni ’50: la giovane Alice vive con la famiglia tra i monti della Svizzera, ma aspetta solo l’occasione per andare alla scoperta del mondo. Quando le viene offerto un lavoro come ragazza alla pari a Beirut, in Libano, coglie subito l’occasione. Scopre così una città solare, vivace, libera e proiettata verso il futuro.
Qui trova anche ben presto l’amore di Joseph, astrofisico gentile e ambizioso, e assieme a lui costruisce la famiglia dei suoi sogni. Tutto ha il profumo della felicità. Ma una guerra civile arriva a cambiare il volto del paese tanto amato, e ogni equilibrio comincia a vacillare.

Nuove aperture
Se c'è una cosa che a Milano non manca mai, sono i nuovi locali da provare. E questo weekend sono tre le insegne che vi consigliamo.
Il 18 febbraio apre un nuovo ristorante di Doppio Malto nel quartiere Porta Romana. Un locale più intimo e raccolto rispetto agli altri del marchio nato a Erba, in cui non mancano però i capisaldi: un ricco menu di birre artigianali alle quali si affianca una proposta gastronomica stuzzicante e variegata.
In via Buonarroti ha aperto invece un nuovo Pizzium, settimo locale dell'insegna che propone pizze regionali, varianti gourmet, ma anche una selezione di piatti che spaziano da quelli della tradizione napoletana ai classici di tutta Italia. È sempre disponibile poi l’offerta di O’Shop, la selezione di prodotti regionali IGP e DOP al dettaglio: i clienti potranno fare quindi una spesa veloce e di qualità in pizzeria che diventa alimentari di quartiere a seconda delle esigenze.
Due nuove aperture, infine, per Five Guys che inaugura due nuovi punti a Milano, uno in via Dante e uno in via Torino. Qui si potranno gustare i classici della catena americana: hamburger, fries and more e respirare l'atmosfera statunitense tra una patatina fritta e uno scatto su Instagram.

Milano celebra il Gatto con gli stivali
In occasione della Giornata del Gatto, che si è celebrata il 17 febbraio, la Città dei Gatti ha scelto di omaggiare un micio d’eccezione protagonista di tante storie della nostra infanzia: il Gatto con gli Stivali.
Fino al 13 marzo negli spazi di Wow Spazio Fumetto sarà possibile visitare la mostra dedicata alla celebre fiaba con tavole originali di maestri come Dino Battaglia (“Il Gatto con gli Stivali” pubblicato in origine sul Corriere dei Piccoli nel 1975), Guido Crepax (“Valentina con gli stivali” del 1968) e Fabio Visintin (“Vita, amori, avventure veneziane di messer Gatto con gli stivali” del 2009).
Il manifesto della mostra, che ritrae il Gatto con gli Stivali davanti al Castello Sforzesco di Milano, è opera di Luca Salvagno.
© Riproduzione riservata