Cosa fare a Milano a ottobre: un mese di concerti, mostre e grandi eventi
Concerti internazionali, mostre, teatro e festival: la guida agli appuntamenti di ottobre da non perdere a Milano
Quando l’autunno arriva a Milano, vuol dire che la città è pronta a riaccendersi e non spegnersi mai. Ottobre, poi, promette di essere un mese particolarmente vibrante, in cui musica, arte, cultura e benessere si intrecciano dando vita a un calendario fittissimo di eventi.
Dai palchi del Forum di Assago alle sale della Pinacoteca di Brera, dalle degustazioni della Milano Wine Week alle aperture straordinarie del FAI, passando per i campi di zucche alle porte della città: ogni settimana ha qualcosa da offrire.
Ecco la guida completa agli appuntamenti da segnare in agenda.
Cosa fare a Milano a ottobre: tutti gli appuntamenti
(Continua sotto la foto)
Milano Wine Week
Dal 4 al 12 ottobre Milano diventa capitale dell’enologia con la nuova edizione della Milano Wine Week. Il quartier generale sarà al Milan Marriott Hotel, in via Washington, che ospiterà degustazioni, masterclass e incontri con i produttori.
Tra gli appuntamenti più attesi spicca la One Wine Night, sabato 11 ottobre dalle 20:00 a mezzanotte, un grande party dedicato al vino con atmosfere immersive.
Ma tutta la città partecipa: enoteche, ristoranti e wine bar offriranno percorsi e abbinamenti speciali, trasformando Milano in un unico grande itinerario del gusto.
Vendemmia di Montenapoleone
Dal 6 al 12 ottobre 2025 il Quadrilatero della Moda di Milano torna a brillare con la 16ª edizione dell’appuntamento che unisce alta moda, eccellenze enologiche e lifestyle di lusso. Per una settimana, le vie più iconiche dello shopping – via Montenapoleone, via Verri, via Sant’Andrea, via Santo Spirito, via Gesù, via Bagutta e via San Pietro all’Orto – ospiteranno eventi esclusivi, degustazioni d’autore, cocktail in boutique e i raffinati Menù Vendemmia nei ristoranti selezionati di Milano.
Tra gli appuntamenti più attesi spiccano l’asta benefica “Italian Masters” organizzata da Christie’s martedì 7 ottobre a Palazzo Bovara, con il ricavato destinato a Dynamo Camp, e la degustazione esclusiva “Solo per veri intenditori” venerdì 10 ottobre al Four Seasons Hotel, con etichette selezionate dal Comitato Grandi Cru d’Italia. Momenti che confermano lo spirito della manifestazione: unire il glamour del Quadrilatero con la convivialità del vino e la solidarietà.
Mostre d’autunno: Armani, Escher e Pomodoro
Chi ama l’arte e la moda troverà a ottobre un calendario espositivo di altissimo livello. Alla Pinacoteca di Brera è in corso fino all’11 gennaio 2026 la mostra Giorgio Armani: Milano, per amore, con oltre 120 creazioni che dialogano con i capolavori della collezione permanente.
All’Armani/Silos prosegue invece Armani Privé 2005–2025, una retrospettiva che celebra vent’anni di collezioni haute couture.
Il Mudec accoglie le opere visionarie di Maurits Cornelis Escher, capaci di trasformare la percezione dello spazio attraverso prospettive impossibili e illusioni ottiche.
Dal 4 ottobre al 31 maggio 2026, la Fondazione Arnaldo Pomodoro in via Vigevano ospita invece la mostra Arnaldo Pomodoro. Luoghi, memorie e visioni, un percorso che intreccia scultura, memoria e immaginazione, offrendo al pubblico un’immersione nelle forme monumentali e nei linguaggi simbolici dell’artista.
Dragon Ball Pop Up Store a Milano
Dal 1° al 13 ottobre 2025 la libreria Mondadori Duomo di Milano si trasforma in un vero e proprio tempio per i fan di Dragon Ball.
Un pop up store esclusivo dedicato a tutti i franchise della saga – da Dragon Ball Z a Super, da GT fino al nuovissimo Dragon Ball DAIMA – porterà gadget, collezionabili e atmosfere che celebrano l’opera immortale di Akira Toriyama.
Un’occasione unica per immergersi nel mondo dei Saiyan proprio nel cuore della città.
Concerti di ottobre a Milano
Il cuore musicale sarà l’Unipol Forum di Assago, dove sono attesi i concerti più importanti del mese. Il sipario si apre il 3 ottobre con i Negramaro, pronti a riaccendere il legame con il pubblico milanese in una data già molto attesa.
Il 6 ottobre il carisma di Piero Pelù arriva ai Magazzini Generali per una tappa del suo tour #IlRitornoDelDiablo. Un concerto che unisce energia rock, grande interazione con il pubblico e i brani che hanno segnato la sua carriera, dai classici dei Litfiba alle hit soliste più recenti.
Pochi giorni dopo, il 13 ottobre, toccherà a Marco Mengoni, che porterà il suo nuovo tour nei palasport con uno show dalle atmosfere intime e potenti allo stesso tempo.
Il momento clou arriverà a fine mese: il 19 e il 20 ottobre sarà la volta di Lady Gaga, che con il suo The Mayhem Ball Tour trasformerà il Forum in un’arena pop internazionale fatta di scenografie imponenti, costumi visionari e hit senza tempo.
A chiudere in bellezza il mese ci penserà Elodie, attesa il 31 ottobre con un concerto che promette ritmo e spettacolarità. Quattro date, quattro modi diversi di vivere la musica dal vivo, con un unico denominatore: l’energia di una Milano che balla e canta insieme.
Festival dello Spettacolo
Dal 24 al 26 ottobre, il Superstudio Più di via Tortona 27 ospita il Festival dello Spettacolo, una kermesse che mette insieme televisione, teatro, cinema e musica. Ogni giornata si apre dalle 10 del mattino e prosegue fino a mezzanotte con talk, anteprime, workshop e concerti, coinvolgendo oltre 150 ospiti del panorama nazionale e internazionale. Un’occasione per scoprire i dietro le quinte del mondo dello spettacolo e avvicinarsi a chi lo rende vivo ogni giorno.
Un coro di bambini contro la guerra
Il 2 ottobre 2025 il Teatro Oscar di Milano inaugura la stagione 2025/26 con l’Anteprima Mondiale di La Rivolta della Gioia, nuova opera firmata dallo scrittore e poeta Cristian Ceresoli, già autore di successi teatrali internazionali. Con la potente interpretazione di Silvia Gallerano, la direzione musicale di Stefano Piro e il sostegno dell’Alto Patrocinio dell’Unione Europea, lo spettacolo si presenta come un’opera urgente e necessaria, capace di trasformare il palcoscenico in un messaggio di pace e resistenza.
Protagonista è un coro di bambine e bambini che, tra partite di pallone e l’ombra dei carri armati, scelgono di ribellarsi allo squallore della guerra – con un riferimento diretto al conflitto in Gaza – trasformando il loro canto in una festa collettiva. Un inno alla libertà e alla speranza che attraversa il buio delle ingiustizie per accendere una luce di futuro.
Campi di zucche alle porte di Milano
Ottobre significa anche atmosfere da fiaba nei campi di zucche poco fuori città. Due i più amati: il Campo di Federica e l’Agricola delle Meraviglie, che nei weekend aprono ai visitatori con attività di raccolta, scenografie autunnali e laboratori per famiglie.
È l’occasione perfetta per scegliere la propria zucca in vista di Halloween, scattare foto suggestive e respirare la stagione tra natura e colori caldi.
Giornate FAI d’Autunno: il fascino dei luoghi nascosti
L’11 e 12 ottobre 2025 tornano le Giornate FAI d’Autunno, l’evento in cui il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano spalanca le porte di palazzi storici, ville, dimore, spazi culturali e luoghi insoliti normalmente poco accessibili. A Milano, durante quel fine settimana, decine di beni artistici e architettonici saranno visitabili con percorsi guidati e aperture straordinarie, grazie al lavoro delle Delegazioni FAI locali e dei volontari.
Le visite non sono soltanto un’occasione per scoprire angoli nascosti della città, ma anche un modo concreto per sostenere la missione della Fondazione: ogni contributo dei partecipanti viene infatti destinato alla cura e valorizzazione del patrimonio culturale.
Milano Wellness Week
Dal 6 al 12 ottobre torna la manifestazione che trasforma la città in un grande spazio dedicato alla cura di sé. Promossa da CIAOMONDO, l’iniziativa propone un ricco calendario di pratiche quotidiane, laboratori ed esperienze che spaziano dal movimento consapevole allo yoga, dalla meditazione all’alimentazione equilibrata, fino ad approfondimenti sul sonno e sulla gestione dello stress.
La filosofia dell’evento non è legata alla performance, ma a un ritorno all’essenziale: rallentare, respirare, ascoltare il proprio corpo e ritrovare una vitalità autentica. Le attività si svolgeranno in diversi spazi urbani, palestre, centri culturali e location all’aperto, offrendo a tutti la possibilità di scoprire nuove pratiche di benessere in contesti inusuali e stimolanti.
Le giornate saranno scandite da sessioni guidate, workshop esperienziali e momenti di incontro con esperti del settore, con l’obiettivo di portare equilibrio e serenità nella vita quotidiana e trasformare Milano, per una settimana, nella capitale del wellness consapevole.
Milano Digital Week: la città del futuro
Ottobre segna anche il ritorno della Milano Digital Week, l’evento diffuso che mette al centro innovazione, tecnologia e società.
Per alcuni giorni la città si trasforma in un laboratorio urbano di futuro: coworking, università, biblioteche e hub creativi ospitano incontri su intelligenza artificiale, blockchain, media digitali e nuove forme di lavoro.
Un’occasione per cittadini e professionisti di confrontarsi e immaginare insieme le città del domani.
Chocolate Show di Artico
Il 4 e 5 ottobre lo store Artico di via Porro Lambertenghi, nel quartiere Isola, torna a trasformarsi per la 14ª edizione del Chocolate Show.
Un intero weekend sarà dedicato al cioccolato in tutte le sue forme, con oltre 30 gusti di gelato che spaziano dai grandi classici alle creazioni più sorprendenti, frutto della ricerca artigianale che caratterizza la gelateria milanese.
Tra le novità di quest’anno spiccano il Doppio Cioccolato al Caramello, che gioca sui contrasti dolce-salato, e il raffinato Dubai Chocolate, arricchito da pistacchio e croccante kataifi.
L’evento si conferma così molto più di una degustazione: un’esperienza immersiva fatta di profumi, luci e sapori, che trasforma lo store in un vero tempio del cioccolato.
JazzMi: la città al ritmo del jazz
Dal 23 ottobre al 9 novembre Milano ospita la decima edizione del festival che racconta il jazz contemporaneo e le sue infinite contaminazioni.
Per oltre due settimane la città diventa un palcoscenico diffuso con più di 200 eventi tra concerti, jam session, proiezioni, incontri e laboratori che animano teatri, club storici, spazi culturali e location non convenzionali.
Il programma accoglie artisti internazionali e progetti innovativi: dai Kokoroko, che il 24 ottobre porteranno il loro sound afro-jazz all’Alcatraz Milano, fino a Jazzanova feat. Wayne Snow, attesi l’8 novembre al Blue Note Milano.
Accanto ai grandi nomi, non mancano concerti gratuiti nei quartieri e appuntamenti speciali che trasformano JazzMi in un’esperienza cittadina a 360 gradi, capace di unire musica, comunità e scoperta urbana.
© Riproduzione riservata
Scopri altri articoli di Tendenze