Cosa fare a Milano in Agosto: eventi e appuntamenti in programma

Cosa fare a Milano ad Agosto? Nonostante le temperature, le iniziative in città non mancano.
Tra mostre in programma, cinema all'aperto e locali che rimangono aperti con freschissimi menù ad hoc non c'è che l'imbarazzo della scelta.
Ecco tutto quello che c'è da fare a Milano ad Agosto.
Cosa fare a Milano ad Agosto
(Continua sotto la foto)
AriAnteo
AriAnteo e Anteo nella città, le ormai celebri rassegne di cinema all’aperto, fino a settembre illumineranno le serate milanesi offrendo al pubblico una programmazione en plein air ricca e variegata.
Le location degli schermi sono uno spettacolo a sé: alla Fabbrica del vapore, Citylife, presso la storica arena del Chiostro dell’Incoronata, nel cortile di Palazzo Reale e nella suggestiva arena di Monza AriAnteo Villa Reale.
Come da tradizione, in programma i migliori film della stagione autunnale e invernale.
Tra questi i pluripremiati La zona di interesse di Jonathan Glazer; Anatomia di una caduta di Justine Triet; Palazzina Laf di Michele Riondino; Perfect days di Wim Wenders; Past lives di Celine Song; La sala professori di İlker Çatak; La chimera di Alice Rohrwacher e Povere creature! di Yorgos Lanthimos, oltre agli apprezzatissimi C’è ancora domani di Paola Cortellesi; Un mondo a parte di Riccardo Milani; Confidenza di Daniele Luchetti; Challengers di Luca Guadagnino.
Ad arricchire le proiezioni, numerosissimi eventi speciali e proiezioni con ospiti.
Il calendario è disponibile qui.
Anteo nella città
Ritorna per il quarto anno consecutivo anche Anteo nella città, il cinema itinerante che fino a settembre attraverserà i municipi milanesi.
Una programmazione di cinema di qualità “su quattro ruote” con una forte valenza sociale per raggiungere zone talvolta escluse da un’offerta culturale e per restituire alle piazze la veste di luogo di incontro, aggregazione e condivisione.
Il progetto è organizzato da Anteo e Fuoricinema, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e i Municipi.
Il furgone di Anteo nella città raggiungerà numerose piazze di Milano con un proiettore 2k, 200 sedie e un maxischermo.
L'audio è trasmesso in cuffia per permettere il normale svolgersi delle consuetudini cittadine senza arrecare disturbo a chi non parteciperà alla proiezione.
Il programma completo con tutte le informazioni e gli orari sarà consultabile qui.
I concerti Candlelight
Musica “open air” in tutta Italia: l’esperienza musicale multisensoriale più suggestiva del momento arriva a Bari, Catania, Lecce, Milano, Lucca, Napoli, Bologna, Roma, Torino, Como, Rimini, Brescia, Taranto, Prato, Verona, Palermo, Cagliari e Trieste.
Diciotto città e ventidue location spettacolari per vivere all’aperto l’emozione della musica con un ricco calendario di appuntamenti in tutta Italia.
I concerti Candlelight sono una serie di concerti musicali originali creati da Fever per democratizzare l'accesso alla cultura, consentendo a persone di tutto il mondo di godere di spettacoli di musica dal vivo a lume di candela suonati da musicisti locali in vari luoghi mozzafiato illuminati da migliaia di candele.
E per tutta l'estate i concerti a lume di candela più famosi al mondo presentano un palinsesto di serate organizzate in luoghi senza tempo con spazi “open air”, da dimore storiche come Villa Clerici a Milano, Villa Parco Della Vittoria a Roma e La Terra degli Aranci a Napoli, fino a location caratteristiche come il Chiostro dei Domenicani a Lecce e il Castello di Collegno a Torino, arrivando fino a Como, Taranto, Catania, Verona, Rimini, Bologna, Palermo, Cagliari, Trieste, Lucca, Bari, Brescia e Prato.
A emozionare gli ospiti, musicisti locali che avvolti dall’atmosfera delle candele reinterpretano opere e melodie senza tempo: dalle note delicate di Einaudi a Morricone, ai riff più conosciti di Coldplay e Queen, fino all’energia dei Metallica e dei Nirvana, o le arie più note di Vasco Rossi e Baglioni.
Programma e biglietti per Milano - Villa Clerici, Giardino Ventura - qui.
Sony World Photography Awards 2024
Fino al 29 settembre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano torna la mostra dei Sony World Photography Awards 2024.
Arrivati alla loro diciassettesima edizione, sono un appuntamento imperdibile per gli appassionati della fotografia, poiché rendono omaggio alle eccellenze fotografiche internazionali, evidenziando le opere e i racconti che hanno maggiormente colpito nell'ultimo anno.
Dopo la cerimonia di assegnazione dei premi, tenutasi ad aprile alla Somerset House di Londra, arriva ora a Milano l’esposizione delle opere vincitrici, curata da Barbara Silbe.
In mostra oltre 160 fotografie, di 52 autori differenti: l’edizione 2024 del premio d'altronde ha registrato il più alto numero di iscrizioni in assoluto per il concorso Professional, con oltre 395.000 candidature provenienti da più di 220 Paesi e territori.
Questo anche grazie la forte eco internazionale del premio, che dà spazio ai temi di grande attualità, quali sostenibilità e geopolitica, ma anche a temi delicati quali le relazioni familiari e sociali e si propone, più in generale, come una fotografia del nostro tempo.
Tra i progetti esposti, anche quelli dei 5 fotografi italiani che si siano piazzati nei primi 3 posti di alcune categorie del premio Professional, a testimonianza del ruolo centrale che la fotografia ricopre nel nostro paese e della capacità narrativa dei nostri fotografi.
E dopo la visita ci si può fermare nei Chiostri per un aperitivo all'aperto.
Ulteriori info qui.
Lady Oscar al Museo del Fumetto
Lo storico anime giapponese Lady Oscar compie 45 anni e per festeggiare questo traguardo WOW Spazio Fumetto, in collaborazione con Yamato Video, dedica all’affascinante comandante delle guardie reali Oscar François de Jarjayes, alla regina Maria Antonietta, al bell’André e a tutti i personaggi dell’anime una mostra celebrativa che ripercorre tappa per tappa la romantica vicenda dei protagonisti in un affascinante intreccio tra realtà storica, con le vicende della Rivoluzione Francese a far da sfondo, e finzione.
In mostra pannelli illustrativi, cel originali, bambole, merchandising, riproduzioni di abiti storici e cosplay, pettinature, approfondimenti storici su molte curiosità tutte da scoprire e tantissime testimonianze che ripercorrono 45 anni di ininterrotto amore dei fan per il personaggio di Oscar.
Fino al 15 Settembre, qui giorni e orari di apertura.
L'aperitivo (o il dopo cena) per chi rimane in città
Fin dalla sua apertura il 10_11, bar e ristorante all'interno di Portrait Milano ha scommesso sulla città e le sue caratteristiche più preziose, storiche e intrinseche.
D'altronde sorge in un contesto unico, all'interno dell’ex Seminario Arcivescovile di Milano, nel pieno centro del quadrilatero.
Per goderlo al meglio, anche in Agosto, si può scegliere di sedere ai tavolini all'aperto sotto il colonnato, in giardino o, simbolo per eccellenza del bar italiano, al bancone, dove creare una connessione speciale con il locale e vivere un’esperienza coinvolgente e tailor made.
Novità dell'estate, una nuova proposta mixology dedicata a Milano e all'Italia da bere, con cocktail dai gusti freschi e fruttati: lo Spritz del sottobosco con note intense di fragola e lampone; il Solero dal gusto dolce ed esotico con distillato di agave siciliana “Agalìa”, crema di albicocche, purea di mango, succo di lime e soda all’ananas; il Vitalenta, sofisticato cocktail effervescente con Brockman’s gin e note di mirtillo, menta fresca e pompelmo; e una speciale selezione di mocktails come Citrus Flora, Cubano Fizz e Virgin Hugo Spritz che, come in quest’ultimo caso, ripropongono i gusti dei classici cocktail in versione analcolica per soddisfare tutti i palati.
Non mancano ovviamente i pilastri del 10_11, quei cocktail che da subito hanno conquistato grazie ai loro sapori e profumi a volte delicati, a partire dal 10_11 Spritz, a base di americano savoia, pompelmo e prosecco, diventato il signature cocktail del bar.
E, ad accompagnare, i mondeghili, le polpette di Milano con maionese allo zafferano, il panino al latte con maialino croccante glassato, e una selezione di pizze, dalla classica margherita alla più saporita con mortadella, burrata e pistacchio. Immancabile il Toast, must di ogni bar italiano.
Se invece volete optare per il dopo cena, fermatevi fino alla Spaghettata di mezzanotte offerta ogni sera a tutti gli ospiti: l’immancabile Aglio, olio e peperoncino per concludere con gusto una serata di chiacchiere tra amici.
© Riproduzione riservata