Cosa fare a Milano a Settembre: eventi e appuntamenti in programma

Cosa fare a Milano a Settembre? Per accoglierci dopo le vacanze le iniziative in città non mancano.
A partire da quelle legate alla settimana della moda, in calendario dal 17 al 23 Settembre, passando per gli eventi di La lettura intorno - Bookcity tutto l'anno (da giovedì 26 a domenica 29).
Tra mostre in programma, cinema all'aperto e locali con freschissimi menù di stagione non c'è che l'imbarazzo della scelta.
Ecco tutto quello che c'è da fare a Milano a Settembre.
Cosa fare a Milano a Settembre
(Continua sotto la foto)
La mostra di Barbie
“BARBIE: A Cultural Icon Exhibition” aprirà le porte a Milano al Next Exhibition (Via Paolo Sarpi 6/8) il 13 settembre.
La mostra rende omaggio a sessantacinque anni di moda e ispirazione, dimostrando come Barbie sia più di una bambola, bensì una vera e propria una icona culturale e di stile.
E celebrerà Barbie come riflesso della cultura con interviste esclusive e uno sguardo ravvicinato alle bambole vintage, alla rappresentazione delle carriere e alle tendenze della moda di ogni epoca.
D'altra parte oggi il portfolio prodotto Barbie è uno tra i più diversificati e inclusivi al mondo, ispirando le ragazze a immaginare tutto ciò che potranno diventare.
L’obiettivo della mostra è quello di spingere tutti coloro che la visitano a ripercorrere tutto ciò che hanno sempre saputo su Barbie e a riflettere su come la società si sia evoluta con lei e con ogni generazione.
“Barbie è un brand che si è evoluto attraverso le generazioni e non vediamo l’ora che i fan di tutte le età facciano un viaggio nel tempo con noi!”, ha detto Julie Freeland, VP Location Based Entertainment in Mattel.
“Barbie: A Cultural Icon Exhibition” presenterà una bambola Barbie originale prodotta nel 1959 e accompagnerà i visitatori in un viaggio attraverso i decenni, rendendo omaggio a Barbie e al mondo che la circonda.
Analizzando le tendenze della moda degli anni ’60, ’70, ’80, ’90 e 2000, fino all’iconica bambola del 65esimo anniversario, rilasciata nel 2024.
Includendo vestiti, accessori e lifestyle, seguendo un viaggio cronologico, la mostra presenterà oltre 250 bambole e accessori vintage, che prenderanno vita attraverso esposizioni a tema personalizzate.
Bambole Barbie che provengono dalle collezioni di Magia2000, collezionisti privati, supporti video e interviste ai designer di Barbie amplieranno la narrazione, così come gli scenari iconici: dalla prima Dreamhouse del 1962 a un’inconfondibile macchina rosa, da una fantastica tavola da surf alle due postazioni per selfies di Barbie e Ken a grandezza naturale, dove poter scattare delle foto souvenir.
La lettura intorno - Bookcity tutto l'anno
Da giovedì 26 a domenica 29 settembre tornano gli appuntamenti de La lettura intorno - BookCity tutto l’anno, il progetto di inclusione culturale ideato da BookCity Milano insieme a Fondazione Cariplo, volto a diffondere la lettura in tutti i quartieri milanesi, soprattutto tra bambini e ragazzi.
Giunto alla sua sesta edizione, il progetto proporrà come di consueto un palinsesto che si rivolge a tutti i tipi di lettori, bambini e bambine, ragazzi e ragazze, ma anche ai loro genitori: oltre 60 incontri, tra letture ad alta voce, presentazioni, laboratori, spettacoli teatrali e azioni partecipate, per un programma di incontri che raggiunge tutti i 9 Municipi di Milano. Prosegue inoltre la sinergia con altre manifestazioni cittadine, come la Milano Green Week, nel nome di un’idea di cultura diffusa che possa trovare eco nei molteplici appuntamenti.
In anteprima rispetto al week end, il 22 settembre è previsto anche un incontro con Tracy Chevalier, in Italia per la presentazione del suo nuovo libro, La maestra del vetro (Neri Pozza).
Non solo, tra gli ospiti della sesta edizione anche Lorenza Gentile, Francesco Muzzopappa, Micol Beltramini, Vincenzo Levizzani, Angelo Mozzillo, Gino Cervi, Beba Restelli, Martina Folena, Francesca Gargiulo, Gaia Missaglia, Luigi Ballerini, Roberta Berno, Ilaria Mancini, Paola Bongio, Mariangela Traficante, Isabella Riva, Francesco Morgando, Camilla Anselmi, Giuditta Campello.
Il programma completo sarà disponibile dal 10 settembre sul sito.
Bruce Weber in Triennale
Il 21 e il 22 settembre 2024, in occasione della Milano Fashion Week, Triennale Milano presenta due serate dedicate al fotografo e regista statunitense Bruce Weber, protagonista indiscusso della fotografia internazionale di moda e non solo. Nel corso della sua carriera Bruce Weber ha fotografato per le più importanti riviste e ha pubblicato cinquantatré libri. Le sue fotografie sono state esposte in oltre novanta mostre in gallerie e musei in tutto il mondo. Ha inoltre realizzato otto film, premiati e apprezzati dalla critica.
Triennale rende omaggio al grande fotografo e regista presentando due dei suoi film più significativi.
Sabato 21 settembre ore 21: The Treasure of His Youth: The Photographs of Paolo Di Paolo (2022), documentario sulla vita e la carriera del fotografo Paolo Di Paolo che Weber ha realizzato dopo essersi imbattuto per caso in un suo scatto di Pier Paolo Pasolini in una piccola galleria romana.
La proiezione sarà preceduta dall’introduzione di Carla Morogallo, Direttrice generale di Triennale Milano, e da una conversazione con Bruce Weber, Silvia Di Paolo, figlia di Paolo di Paolo, Luca Stoppini, consulente scientifico del dipartimento moda di Triennale Milano, e Angelo Flaccavento, giornalista e critico di moda.
Domenica 22 settembre ore 21: LET’S GET LOST (1988), secondo film di Bruce Weber, in cui racconta la vita del grande musicista jazz scomparso Chet Baker e che gli è valso una candidatura agli Oscar come miglior documentario. Alla sua uscita il documentario si è rivelato un evento nei numerosi festival cinematografici ai quali ha partecipato, tra cui la Mostra del Cinema di Venezia, dove ha vinto il Premio della critica, e la rassegna del MoMA di New York “New Directors/New Films” del 1989. LET’S GET LOST, che è anche il titolo di un brano di Baker rimasto a lungo fuori catalogo, trasmette efficacemente l'energia espressa da Baker e dalla sua musica.
La Moda italiana nella Fotografia d’Archivio
Inaugura mercoledì 18 settembre alle ore 19.00 in Piazza Tre Torri a CityLife la mostra “PROSPETTIVA Archivi | La Moda italiana nella Fotografia d’Archivio”, un secolo di storia raccontata attraverso le immagini dei celebri fotografi Franco Bottino e Giovanni Gastel e dell’Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano.
La mostra, articolata in 10 grandi isole tematiche, traccia una visione della moda italiana attraverso la fotografia. Le fotografie esposte, selezionate fra le oltre 30 mila immagini consultabili online sul sito prospettivarchivi.it raccontano abiti, accessori, colori, mode che dal 1946 ai primi anni 2000 sono diventati sinonimo della cultura italiana.
Ogni isola è dotata di un QR Code che permette di collegarsi direttamente al portale dell’Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano per visionare ulteriori immagini e approfondire le aree tematiche.
"Iniziative come la nuova mostra curata dall'Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano, che da sempre conserva la storia della Fiera di Milano attraverso i documenti prodotti dall'Ente Fiera fin dal 1920, con fotografie, manifesti, e diversi fondi cartacei, sono importanti per la città di Milano e siamo lieti di ospitare questa iniziativa di notevole interesse storico, dichiara l'Architetto Roberto Russo, Amministratore Delegato di SmartCityLife.
La mostra “PROSPETTIVA Archivi | La Moda italiana nella Fotografia d’Archivio”, organizzata dall’Archivio Storico e Prospettiva Archivi in collaborazione con SmartCityLife, è il primo appuntamento di un nuovo format culturale promosso da Fondazione Fiera Milano volto a costruire e alimentare il patrimonio intellettuale all’interno dell’area CityLife, attraverso mostre, incontri e attività culturali.
Da mercoledì 18 a mercoledì 25 settembre
Piazza Tre Torri - CityLife
Ingresso libero
East Market
Domenica 22 e 29 settembre doppio appuntamento con East Market, l’evento del vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta Italia tornano con migliaia di oggetti insoliti e stravaganti.
Dai più ricercati capi d'abbigliamento vintage all'artigianato più raffinato, dai più rari dischi in vinile ai colorati complementi d'arredo. Negli oltre 6000 MQ dell’ex fabbrica aeronautica di Via Mecenate, 88/A si possono trovare anche articoli di collezionismo, accessori, mobili, modernariato, usato, pulci, design, scarpe e borse, libri, fumetti, poster, riviste e stampe, elettronica, militaria, giochi e videogiochi, riciclo e riuso, stranezze varie, piatti, porcellane, utensili e molto altro ancora.
Shopping con un occhio all’ambiente. East Market da sempre valorizza la cultura e la consapevolezza del riciclo, coniugando la bellezza estetica dei prodotti e la loro duratura funzionalità, senza quindi contribuire alla sovrapproduzione industriale di massa che inevitabilmente genera spreco e inquinamento. Moda, fai da te, mercato del riciclo che strizzano l'occhio alle nuove tendenze del fashion e della musica, informando e sensibilizzando il pubblico sugli aspetti ecologici del mondo vintage.
Accompagnano il market le aree food & beverage. East Market Diner, dove si trova la caffetteria e la bakery con prodotti da forno dolci e salati, due bar sempre aperti per tutta la durata della manifestazione e la food area. In quest'ultima sono a disposizione del pubblico numerosi truck con un'offerta sempre diversa di cucina internazionale e street food, senza dimenticare la tradizione italiana e anche molte proposte per vegani, celiaci e kids.
Completano la manifestazione i DJ set con il meglio delle selezioni musicali del momento e del passato.
dalle 10 alle 21
Ingresso Euro 5
Prossimi appuntamenti:
20 ottobre
17 novembre
15 dicembre
Sport, shopping e cibo da CityLife Shopping District
CityLife ha in programma un settembre ricchissimo di eventi food e fitness e CityLife Shopping District è pronto ad accogliere il pubblico con attività e promozioni realizzate ad hoc.
Si parte con il Coca Cola Pizza Village dal 4 all’8 settembre, dalle ore 18, dodici tra le migliori pizzerie napoletane al mondo si proporranno al pubblico con le loro pizze speciali, create per l’occasione. Tra una degustazione di una pizza d’autore e un gioco nell’area esperienziale Coca-Cola, gli ospiti potranno inoltre usufruire di speciali promozioni che saranno disponibili nei negozi all’interno di CityLife Shopping District.
La settimana successiva, sabato 14 settembre, prenderà il via la Night Run Monzino, che anche quest’anno ha scelto la location di CityLife come luogo della maratona che coniuga sport, benessere, salute e prevenzione. Quest’anno la corsa passerà anche all’interno di CityLife Shopping District e per tutti i runner partecipanti al termine dell’attività saranno disponibili menu speciali presso i punti di ristorazione.
Si prosegue con Wanderlust 108, l’energico ed emozionante Triathlon della Consapevolezza che combina Corsa, Yoga e Meditazione nei parchi più famosi di tutto il mondo. Questo evento, che celebra i valori del Mindful Living, si terrà nel parco di CityLife sabato 21 e domenica 22 settembre.
Inoltre, ad anticipare l’evento principale, martedì 17, mercoledì 18 e giovedì 19 settembre, a CityLife Shopping District in Piazza Tre Torrisarà allestita una vera e propria “Fermata del Benessere” un'oasi temporanea di benessere, consapevolezza e rigenerazione dove si alterneranno diverse attività legate al wellness aperte al pubblico. I partecipanti alle attività potranno usufruire di promozioni esclusive presso i punti vendita, acquistare il biglietto d’ingresso a Wanderlust 108 a un prezzo speciale e ricevere un piccolo omaggio.
E ancora durante il weekend dell’evento, sabato 21 e domenica 22 settembre, dalle ore 13:30 alle ore 16, i partecipanti di Wanderlust 108 potranno usufruire di una consulenza gratuita di Face & Body Shape con Chiara Bassetti all’interno di CityLife Shopping District. Al termine di entrambe le giornate, a partire dalle 16:00, i punti ristoro dello Shopping District proporranno un Aperitivo Wellness per un'esperienza rilassante e rigenerante all'insegna del cibo salutare. Per iscriversi e acquistare i biglietti per Wanderlust 108, visitare il sito https://italy.wanderlust.events/home.
Infine, il 29 settembre il mese si chiuderà con la Salomon Running che da 14 anni rappresentata l’Urban Trail della città meneghina e lo strumento per vivere la città in un modo inconsueto. Con i suoi tre diversi tracciati di 21, 15 e 10 km porta a scoprire i luoghi più belli e insoliti di Milano, tra cui anche CityLife, dove prede il via l’evento.
Sony World Photography Awards 2024
Fino al 29 settembre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano torna la mostra dei Sony World Photography Awards 2024.
Arrivati alla loro diciassettesima edizione, sono un appuntamento imperdibile per gli appassionati della fotografia, poiché rendono omaggio alle eccellenze fotografiche internazionali, evidenziando le opere e i racconti che hanno maggiormente colpito nell'ultimo anno.
Dopo la cerimonia di assegnazione dei premi, tenutasi ad aprile alla Somerset House di Londra, arriva ora a Milano l’esposizione delle opere vincitrici, curata da Barbara Silbe.
In mostra oltre 160 fotografie, di 52 autori differenti: l’edizione 2024 del premio d'altronde ha registrato il più alto numero di iscrizioni in assoluto per il concorso Professional, con oltre 395.000 candidature provenienti da più di 220 Paesi e territori.
Questo anche grazie la forte eco internazionale del premio, che dà spazio ai temi di grande attualità, quali sostenibilità e geopolitica, ma anche a temi delicati quali le relazioni familiari e sociali e si propone, più in generale, come una fotografia del nostro tempo.
Tra i progetti esposti, anche quelli dei 5 fotografi italiani che si siano piazzati nei primi 3 posti di alcune categorie del premio Professional, a testimonianza del ruolo centrale che la fotografia ricopre nel nostro paese e della capacità narrativa dei nostri fotografi.
E dopo la visita ci si può fermare nei Chiostri per un aperitivo all'aperto.
Ulteriori info qui.
Lady Oscar al Museo del Fumetto
Lo storico anime giapponese Lady Oscar compie 45 anni e per festeggiare questo traguardo WOW Spazio Fumetto, in collaborazione con Yamato Video, dedica all’affascinante comandante delle guardie reali Oscar François de Jarjayes, alla regina Maria Antonietta, al bell’André e a tutti i personaggi dell’anime una mostra celebrativa che ripercorre tappa per tappa la romantica vicenda dei protagonisti in un affascinante intreccio tra realtà storica, con le vicende della Rivoluzione Francese a far da sfondo, e finzione.
In mostra pannelli illustrativi, cel originali, bambole, merchandising, riproduzioni di abiti storici e cosplay, pettinature, approfondimenti storici su molte curiosità tutte da scoprire e tantissime testimonianze che ripercorrono 45 anni di ininterrotto amore dei fan per il personaggio di Oscar.
Fino al 15 Settembre, qui giorni e orari di apertura.
Assaggiare la nuova Nutella Plant Based
Nutella diventa anche plant-based e assicura lo stesso sapore con soli ingredienti di origine vegetale.
Una nuova ricetta nata con l’obiettivo di offrire l’inconfondibile esperienza Nutella a coloro che, per necessità o per scelta, prediligono alimenti a base vegetale o privi di lattosio.
Al posto del latte infatti si trovano farina di ceci e sciroppo di riso, che (a sorpresa) riescono a ingannare palato e papille e a non far notare la differenza con l'originale.
La ricetta risulta così adatta alle persone intolleranti al lattosio e a tutti coloro che hanno scelto una dieta vegana o "flexitariana”, abbracciata oggi da circa 12,5 milioni di italiani, che consiste nel privilegiare, all’interno di una dieta varia e bilanciata, gli alimenti di origine vegetale, moderando il consumo di alimenti di origine animale.
Come Nutella®, anche Nutella® Plant-Based è senza glutine. Inoltre, è certificata dalla Vegetarian Society come “Vegan Approved”.
Sarà distribuita a partire da settembre 2024 nel canale della grande distribuzione organizzata in Italia, Francia e Belgio nel formato da 350g e arriverà nel 2025 anche in altri mercati europei.
Lezioni di Yoga gratuite
BaliYoga.it investe sui giovani milanesi con lezioni di yoga gratuite per tutti gli under 24 grazie a una collaborazione con il Comune di Milano nell’ambito di Darsena Sport.
Dal 4 settembre al 14 ottobre, le ragazze e i ragazzi dai 18 ai 24 anni avranno l'opportunità di accedere gratuitamente a tutte le lezioni di yoga dei tre studi di BaliYoga.it a Milano che si trovano rispettivamente in Via Marghera 43, Via Friuli 26 e Via P. Castaldi 42.
Questo permetterà agli studenti o ai giovani lavoratori che vivono in città di beneficiare di oltre 70 lezioni a settimana senza limiti posti dalle loro disponibilità economiche.
Sarà sufficiente scaricare e registrarsi sull’app BaliYoga.it ed inviare una email alla scuola con la carta d’identità.
Al termine del periodo omaggio, sarà poi offerto agli under 24 un abbonamento con il 50% di sconto rispetto alle tariffe standard.
Impiatto Forte con lo chef Antonino Cannavacciolo
Appuntamento con Antonino Cannavacciuolo a Vicolungo The Style Outlets per la finale della terza edizione di “ImpiattoForte”.
L’appuntamento è nella piazza centrale dell’outlet giovedì 12 settembre dalle 17.00 per un “live show” in compagnia dello chef campano che decreterà il miglior “impiattatore” 2024.
Chi realizzerà le creazioni più belle per festeggiare i venti anni dall’inaugurazione del centro?
L’evento, gratuito e aperto al pubblico, sarà anche una buona occasione per incontrare lo chef, scattare foto e scambiare quattro chiacchiere.
Piazza Santa Caterina, 1, 28060 Vicolungo NO
Giorgio Armani Sì Passione Intense in Rinascente
Fino a lunedì 9 settembre, in occasione del lancio di Giorgio Armani Sì Passione Intense, Rinascente Milano Piazza Duomo si veste di rosso. L’intero palazzo dell’iconico department store diventa teatro di un’esperienza coinvolgente alla scoperta della nuova fragranza: Sì Passione Intense è protagonista delle vetrine. La facciata e la galleria esterna sono illuminate di rosso mentre vengono proiettati il logo Sì Passione e la frase simbolo del nuovo profumo "What makes your heart beat”; le scale mobili e gli ascensori sono completamente personalizzati. Cuore dell’installazione, un pop-up di oltre 100 metri quadrati situato al piano -1 dedicato alle fragranze e al make-up Armani Beauty. Uno spazio dominato dal colore rosso in cui è possibile vivere un’esperienza olfattiva alla scoperta delle fragranze del brand e provare i prodotti make-up grazie a postazioni trucco dedicate. L’esperienza all’interno del pop up è resa ancor più coinvolgente grazie a un calendario di attività e attivazioni: dalla possibilità di personalizzare i flaconi Sì Passione con decori e serigrafie alla presenza di origamisti e ritrattisti. Verranno inoltre organizzate masterclass di make-up durante le quali i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire i prodotti del brand e imparare tecniche professionali di applicazione.
FINO AL 9 SETTEBRE PIANO -1 RINASCENTE
La Negroni week
Ideato più di 100 anni fa, nel 1919 a Firenze, il Negroni è oggi uno dei cocktail da aperitivo più apprezzati in tutto il mondo.
Tanto da essere ufficialmente celebrato con una settimana dedicata. Quest’anno la Negroni Week sarà dal 16 al 22 Settembre e tra le location milanesi coinvolte nella kermesse spicca GIARDINO CORDUSIO, Classico Cocktail Bar Italiano ideato da Sunset Hospitality Group (SHG) in collaborazione con l’imprenditore e barman consulente di fama mondiale Giancarlo Mancino, già partner del “World’s 50 Best Bars” con il suo Mancino Vermouth.
L’appuntamento è per Venerdì 13 Settembre, dalle ore 19, per una serata “inaugurale” organizzata in partnership con House of Negroni, e Dj set by Alex Carrara. Oltre ai classici della mixology italiana, protagonista assoluto sarà il Negroni, nelle preparazioni realizzate con il Mancino Vermouth, e con la prima proposta pre-batched in lattina di House of Negroni.
Ad accogliere gli ospiti ci sarà l’ormai celebre Negroni al Fresco, signature di GIARDINO CORDUSIO contenuto in una speciale “Anfora” fatta a mano in terracotta e conservata in frigorifero per mantenere la bassa temperatura ed evitare l'ossidazione. La prevalenza di Vermouth rende questo Negroni più morbido ma senza eccedere in dolcezza, perché la parte zuccherina viene filtrata all’esterno dall’anfora.
Ma ci sarà anche una drink list dedicata alla serata, poi disponibile fino al 22 Settembre a chiusura della Negroni Week.
Ad accompagnare i drink, le proposte dello Chef Andrea Nani, che a tavola creano un connubio tra tradizione italiana e influenze internazionali: dai Mini Maritozzi con tartare di Fassona, al Truffle Club fino al Lobster roll e al Sashimi di Tonno rosso.
Gita fuoriporta a Parma: la mostra Pensione completa
L’estate sta finendo, ma la voglia di viaggiare quella mai. Per chi desidera restare nel “mood” un po’ più a lungo ecco la mostra di Sara Reverberi: “pensione completa”. Parte di “stuzzich-ini”, una rassegna che ospita le opere di artist* di discipline differenti all’interno del mondo di -ini, giovane e innovativo studio di architettura con sede a Parma.
Il titolo della mostra, "Pensione Completa" evoca ricordi d'infanzia trascorsi in hotel della riviera romagnola, un luogo simbolo delle estati italiane. Questo tema si estende al concetto di viaggio come emozione e la mostra diventa un contenitore “all inclusive” di esperienze visive e materiali, unendo fotografie, testi e souvenir.
Pensione Completa 6 Settembre - 20 Settembre
Vernissage 6 Settembre alle ore 18
-ini studio di architettura Via Gorizia 15, Parma
@iniarchitetti @sarareverberi
** Tutti i nostri contenuti su Milano **
© Riproduzione riservata