Cosa fare a Milano a Giugno: gli eventi più belli in programma

Cosa fare a Milano a Giugno? Nel mese in cui arriva, almeno sulla carta, l'estate, le iniziative sono davvero tantissime.
Tra la musica portata in città dagli I-Days, le mostre in programma, l'apertura della stagione estiva del cinema all'aperto e tanto altro non c'è che l'imbarazzo della scelta.
Ecco tutto quello che c'è da fare a Milano a Giugno.
Cosa fare a Milano a Giugno
(Continua sotto la foto)
AriAnteo
Tornano AriAnteo e Anteo nella città, le rassegne di cinema all’aperto che da giugno a settembre illuminano le serate milanesi offrendo al pubblico una programmazione en plein air ricca e variegata.
La programmazione estiva inizia il 1° giugno presso Fabbrica del vapore e Citylife e il 7 giugno presso la storica arena del Chiostro dell’Incoronata.
Nel corso del mese si accenderanno i riflettori anche su AriAnteo Palazzo Reale e sulla suggestiva arena di Monza AriAnteo Villa Reale.
Come da tradizione, in programma i migliori film della stagione autunnale e invernale.
Tra questi i pluripremiati La zona di interesse di Jonathan Glazer; Anatomia di una caduta di Justine Triet; Palazzina Laf di Michele Riondino; Perfect days di Wim Wenders; Past lives di Celine Song; La sala professori di İlker Çatak; La chimera di Alice Rohrwacher e Povere creature! di Yorgos Lanthimos, oltre agli apprezzatissimi C’è ancora domani di Paola Cortellesi; Un mondo a parte di Riccardo Milani; Confidenza di Daniele Luchetti; Challengers di Luca Guadagnino.
Ad arricchire le proiezioni, numerosissimi eventi speciali e proiezioni con ospiti.
Il calendario è disponibile qui.
Anteo nella città
Ritorna per il quarto anno consecutivo anche Anteo nella città, il cinema itinerante che da giugno a settembre attraverserà i municipi milanesi.
Una programmazione di cinema di qualità “su quattro ruote” con una forte valenza sociale per raggiungere zone talvolta escluse da un’offerta culturale e per restituire alle piazze la veste di luogo di incontro, aggregazione e condivisione.
Il progetto è organizzato da Anteo e Fuoricinema, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e i Municipi.
Il furgone di Anteo nella città raggiungerà numerose piazze di Milano con un proiettore 2k, 200 sedie e un maxischermo.
L'audio è trasmesso in cuffia per permettere il normale svolgersi delle consuetudini cittadine senza arrecare disturbo a chi non parteciperà alla proiezione.
Il programma completo con tutte le informazioni e gli orari sarà consultabile qui.
I-Days Festival
Tedua, Lana del Rey, Doja Cat, Avril Lavigne: sono solo alcuni dei nomi della vivissima line-up che quest'anno con I-Days Festival animerà gli Ippodromi Snai San Siro e Snai La Maura per tutto Giugno.
Tantissimi gli artisti italiani e internazionali attesi sui palchi (questi ultimi spesso con le loro uniche date in Italia). Mentre Tedua sarà il primo italiano ad essere headliner di due date (29 e 30 giugno 2024).
Qualche data:
Martedì 4 giugno Lana del Rey calca il palco dell’Ippodromo Snai La Maura, con un attesissimo live che sarà il più grande concerto che la cantautrice di New York abbia mai tenuto in Italia.
Domenica 16 giugno, sempre all’Ippodromo Snai La Maura, è il turno dei Green Day.
Giovedì 27 giugno arriva a Milano Doja Cat, la prima rapper donna headliner sul palco degli I-Days Milano Coca Cola. A completare la lineup tutta al femminile saranno BigMama, la nuova esponente del rap italiano, e la cantautrice e produttrice statunitense Hemlocke Springs.
Nato nel 1999, e inizialmente noto come Independent Days Festival, I-Days ha ospitato come headliner alcuni tra i nomi più importanti della musica internazionale come: Arcade Fire, Arctic Monkeys, Blink 182, Green Day, Imagine Dragons, Justin Bieber, Kasabian, Liam Gallagher, Linkin Park, Muse, Nine Inch Nails, Pearl Jam, Placebo, Queens Of The Stone Age, Radiohead, Sigur Ros, Sonic Youth, The Killers, The Offspring, Tool, Velvet Revolver e tanti altri.
Ad oggi I-Days detiene il record di paganti ad un festival italiano con oltre 210.000 presenze all'edizione del 2017 tenutasi al Parco di Monza - Autodromo Nazionale.
Lady Oscar al Museo del Fumetto
Lo storico anime giapponese Lady Oscar compie 45 anni e per festeggiare questo traguardo WOW Spazio Fumetto, in collaborazione con Yamato Video, dedica all’affascinante comandante delle guardie reali Oscar François de Jarjayes, alla regina Maria Antonietta, al bell’André e a tutti i personaggi dell’anime una mostra celebrativa che ripercorre tappa per tappa la romantica vicenda dei protagonisti in un affascinante intreccio tra realtà storica, con le vicende della Rivoluzione Francese a far da sfondo, e finzione.
In mostra pannelli illustrativi, cel originali, bambole, merchandising, riproduzioni di abiti storici e cosplay, pettinature, approfondimenti storici su molte curiosità tutte da scoprire e tantissime testimonianze che ripercorrono 45 anni di ininterrotto amore dei fan per il personaggio di Oscar.
Fino al 15 Settembre, qui giorni e orari di apertura.
Milano Pride
Da sabato 1 Giugno a domenica 31 sarà il mese del Pride e saranno tantissime le iniziative in tutta Italia dedicate ai diritti LGBTQIA+.
A Milano il giorno da segnare in calendario è Sabato 29 Giugno, quando ci sarà la parata del Milano Pride, con partenza da via Pisani davanti alla Stazione Centrale e arrivo all'Arco della Pace.
Qui poi si terrà il grande evento finale: parleranno le associazioni LGBTQIA+, con attivistə di tutto il mondo e i saluti delle istituzioni. E a seguire si celebrerà il Pride in piazza con musica ed entertainment.
La manifestazione ha un obiettivo chiaro: rendere i diritti LGBTQIA+ e di tutte le minoranze una priorità della società civile: per farlo vuole abbracciare la città, marciando per le strade e rivendicando autodeterminazione e libertà.
La parata è aperta a tuttə ed è un’occasione per manifestare e rivendicare i propri diritti, esprimere se stessə e far sentire le voci di ognunə.
Per domande su come partecipare cliccate qui.
Per celebrare e sostenere la campagna “La cultura delle diversità”, QVC ha realizzato una t-shirt (in foto qui sopra) disponibile in 4 colori e con 4 messaggi diversi: “Ho la fobia di ogni fobia”; “Voglio diventare top model. Di educazione”; “Accettare non significa usare l’accetta”; “Chi apre la mente apre il cuore”. Su tutte le versioni un invito importante: “Indossiamo le parole del rispetto. #BePride”.
La t-shirt è acquistabile su www.qvc.it dall’1 giugno al costo di 19,90 euro (spese di spedizione gratuite). Tutto il ricavato andrà a favore dell’Associazione Agedo Milano che aiuta i genitori nel coming out dei figli e delle figlie e promuove il riconoscimento dei diritti civili e i necessari cambiamenti sociali del nostro Paese.
Flying Tiger invece ha realizzato una shopping bag benefica a edizione limitata che sarà venduta in tutti i suoi 131 store sul territorio italiano. Per ogni pezzo venduto, una parte del ricavato sarà devoluta a GayCenter per sostenere alcune delle loro più importanti iniziative e progetti.
Le donazioni raccolte contribuiranno a supportare il Refuge LGBT+, una casa-famiglia che ogni anno accoglie oltre 20 giovani LGBTQ+ in cerca di un rifugio sicuro, Gay Help Line 800 713 713 e Chat Speakly.org. i due servizi di assistenza e soccorso per tutte le persone della community queer.
Orgoglio Porta Venezia Milano
Seconda edizione per la difesa dei diritti LGBTQIA+ promosso dall'Associazione Commercianti Porta Venezia Milano Rainbow District e patrocinato dal Comune di Milano.
Durante il Pride Month, dal 5 al 30 giugno 2024, ORGOGLIO PORTA VENEZIA MILANO presenterà nel quartiere noto per la sua vivace scena LGBTQIA+ e per la sua apertura al multiculturalismo un calendario di eventi inclusivi e partecipativi, aperti a tutte le persone che vogliono lottare contro l'omofobia, la transfobia e ogni forma di discriminazione di genere.
Appuntamenti culturali, di approfondimento ed educativi, tra party diffusi, mostre d'arte e proiezioni cinematografiche.
Qui trovate tutti i dettagli, le informazione e gli appuntamenti in calendario.
Swarovski - Masters of Light
La prima grande mostra di Swarovski aprirà le porte a giugno a Palazzo Citterio, celebrando così i quasi 130 anni di storia della Maison e l’indiscusso appellativo di "Masters of Light" che caratterizza il brand nel mondo della moda, della gioielleria e nella cultura POP in generale.
Intitolata Swarovski - Masters of Light, la mostra, che ha debuttato a Shanghai lo scorso autunno, sarà esposta nelle sale di Palazzo Citterio, la magnifica estensione di Pinacoteca di Brera che riaprirà al pubblico a seguito delle attività di restauro e che, da dicembre 2024, ospiterà le prestigiose collezioni d'arte moderna donate dalle famiglie Jesi e Vitali.
Un viaggio coinvolgente alla scoperta della storia di Swarovski, dalla nascita nella Vienna del XIX secolo – dove Daniel Swarovski trovò per la prima volta ispirazione per ridefinire il concetto di cristallo – alla Milano del XXI secolo e oltre; qui i visitatori potranno godere di una scenografia panoramica suddivisa in sette temi chiave.
La rassegna, re-immaginata per rendere omaggio all'industria della moda, cuore pulsante del Made in Italy, riunirà un'eccezionale selezione di oltre 50 capolavori couture cristallizzati di maison moda italiane del calibro di Prada, Miu Miu, Fendi Couture, Gucci, Atelier Versace – realizzati dagli stilisti Gianni e Donatella Versace – e Armani Privè di Giorgio Armani.
La mostra rivelerà inoltre una selezione unica di scintillanti costumi di scena e look da red carpet indossati da star come Harry Styles, Katy Perry e Beyoncé, oltre a gioielli, figurines e cristalli sfaccettati, incluso il più grande chaton di cristallo mai creato.
Un altro fiore all’occhiello della mostra sarà Galaxy, la nuova radiosa collezione di alta gioielleria realizzata con Swarovski Created Diamonds.
A completamento del display, infine, un pop up store dove i visitatori potranno scoprire un esclusivo assortimento di prodotti Swarovski e un Cafè nei magnifici giardini del palazzo, la cui offerta culinaria sarà firmata da Carlo Cracco.
La mostra sarà aperta al pubblico gratuitamente dal 17 giugno al 14 luglio 2024.
Sony World Photography Awards 2024
Dal 6 giugno al 29 settembre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano torna la mostra dei Sony World Photography Awards 2024.
Arrivati alla loro diciassettesima edizione, sono un appuntamento imperdibile per gli appassionati della fotografia, poiché rendono omaggio alle eccellenze fotografiche internazionali, evidenziando le opere e i racconti che hanno maggiormente colpito nell'ultimo anno.
Dopo la cerimonia di assegnazione dei premi, tenutasi ad aprile alla Somerset House di Londra, arriva ora a Milano l’esposizione delle opere vincitrici, curata da Barbara Silbe.
In mostra oltre 160 fotografie, di 52 autori differenti: l’edizione 2024 del premio d'altronde ha registrato il più alto numero di iscrizioni in assoluto per il concorso Professional, con oltre 395.000 candidature provenienti da più di 220 Paesi e territori.
Questo anche grazie la forte eco internazionale del premio, che dà spazio ai temi di grande attualità, quali sostenibilità e geopolitica, ma anche a temi delicati quali le relazioni familiari e sociali e si propone, più in generale, come una fotografia del nostro tempo.
Tra i progetti esposti, anche quelli dei 5 fotografi italiani che si siano piazzati nei primi 3 posti di alcune categorie del premio Professional, a testimonianza del ruolo centrale che la fotografia ricopre nel nostro paese e della capacità narrativa dei nostri fotografi.
Ulteriori info qui.
I concerti Candlelight
Musica “open air” in tutta Italia: l’esperienza musicale multisensoriale più suggestiva del momento arriva a Bari, Catania, Lecce, Milano, Lucca, Napoli, Bologna, Roma, Torino, Como, Rimini, Brescia, Taranto, Prato, Verona, Palermo, Cagliari e Trieste.
Diciotto città e ventidue location spettacolari per vivere all’aperto l’emozione della musica con un ricco calendario di appuntamenti in tutta Italia.
I concerti Candlelight sono una serie di concerti musicali originali creati da Fever per democratizzare l'accesso alla cultura, consentendo a persone di tutto il mondo di godere di spettacoli di musica dal vivo a lume di candela suonati da musicisti locali in vari luoghi mozzafiato illuminati da migliaia di candele.
E a partire dal mese di Giugno i concerti a lume di candela più famosi al mondo presentano un palinsesto di serate organizzate in luoghi senza tempo con spazi “open air”, da dimore storiche come Villa Clerici a Milano, Villa Parco Della Vittoria a Roma e La Terra degli Aranci a Napoli, fino a location caratteristiche come il Chiostro dei Domenicani a Lecce e il Castello di Collegno a Torino, arrivando fino a Como, Taranto, Catania, Verona, Rimini, Bologna, Palermo, Cagliari, Trieste, Lucca, Bari, Brescia e Prato.
A emozionare gli ospiti, musicisti locali che avvolti dall’atmosfera delle candele reinterpretano opere e melodie senza tempo: dalle note delicate di Einaudi a Morricone, ai riff più conosciti di Coldplay e Queen, fino all’energia dei Metallica e dei Nirvana, o le arie più note di Vasco Rossi e Baglioni.
Programma e biglietti per Milano - Villa Clerici, Giardino Ventura - qui.
Alexa, festeggiamo il 2 Giugno!
Il 2 giugno 1946, gli italiani scelsero la Repubblica al referendum. In molte città, i festeggiamenti furono talmente entusiastici che finirono con balli in piazza fino all’alba e, da quel momento in poi, gli italiani hanno saputo trovare modi sempre più originali e curiosi per ricordare questa giornata. Quest’anno, alle celebrazioni si unisce anche Alexa che, al comando vocale “Alexa, festeggiamo il 2 giugno!”, racconterà agli utenti alcune delle iniziative più sorprendenti e singolari che si sono svolte in Italia nel corso del tempo in occasione della Festa della Repubblica.
Ciclisti vestiti con magliette tricolori, feste a tema che diventano tradizioni annuali, pizzaioli che preparano pizze di 10 metri con i colori della bandiera italiana, pagnotte giganti a forma di stivale, gondolieri che cantano l’Inno di Mameli: sono solo alcuni degli aneddoti più sbalorditivi che Alexa svelerà per stupire gli utenti e ispirarli a festeggiare in grande anche questa volta.
Alexa, infatti, ha già le idee chiare su come vorrebbe onorare la nascita della Repubblica Italiana e non vede l’ora di condividere spunti su iniziative esistenti e consigli per rendere questa festa ancora più speciale, magari con un brindisi, tra canti e balli, preparando un dolce particolare, facendo volare aquiloni tricolore, organizzando una maratona cinematografica o passeggiando tra le strade addobbate.
Insomma, nel Cloud è tutto pronto: non resta che dire “Alexa, festeggiamo il 2 giugno!” e dare inizio alla festa.
Dal cuore alle mani Dolce&Gabbana
A Palazzo Reale il percorso espositivo della mostra Dal cuore alle mani Dolce&Gabbana racconta la moltitudine di riferimenti culturali che hanno ispirato il lavoro dei due designer: l’artigianato, le arti visive e l’architettura, l’Italia e le sue tradizioni, l’innovazione, il teatro, la musica, l’Opera, il Balletto e la dolce vita.
La mostra è stata inaugurata a Milano e sarà successivamente protagonista di un tour internazionale che toccherà alcuni dei centri culturali più importanti del mondo.
Fino al 31 Luglio.
Cézanne / Renoir a Palazzo Reale
Palazzo Reale rende omaggio all'eredità di Paul Cézanne e Pierre Auguste Renoir con una mostra che indaga la loro influenza sui movimenti artistici successivi.
Nelle prestigiose sale espositive, cinquantadue capolavori provenienti dalle collezioni del Musée d’Orsay e del Musée de l’Orangerie di Parigi ripercorrono la vita e l’opera di Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir, maestri che hanno contribuito in maniera decisiva alla nascita dell’Impressionismo, che ha compiuto 150 anni il 15 aprile 2024.
Un viaggio tra i loro dipinti più iconici, dai ritratti, ai paesaggi, alle nature morte, alle bagnanti. La mostra si completa con la sezione che documenta quanto decisivo sia stato l’impatto e l’influenza che i due ebbero sulla successiva generazione di artisti, attraverso il confronto tra due opere di Cézanne e Renoir con due dipinti di Pablo Picasso.
La rassegna è curata da Cécile Girardeau, conservatrice del Museé d’Orsay, e Stefano Zuffi, storico dell’arte.
Fino al 30 Giugno.
Aperti per voi sotto le stelle
Dal 21 al 23 giugno la bellezza è per tutti, grazie al Touring Club Italiano con Aperti per Voi sotto le Stelle. Una grande festa diffusa, in occasione dei 130 anni del TCI, con eventi nei siti Aperti per Voi e visite a luoghi aperti eccezionalmente per l’occasione.
Grazie all’accoglienza dei preziosi volontari del Touring, sarà possibile conoscere e ammirare piccoli e grandi tesori del nostro Paese: palazzi, chiese, monumenti e aree archeologiche che vedranno aperture straordinarie e serali per raccontare storie, svelare spazi normalmente non accessibili, permettere di scoprire e riscoprire luoghi e dettagli in ambienti suggestivi, fino al tramonto e aspettando le stelle.
Saranno oltre 100 gli eventi e più di 30 le città coinvolte da nord a sud. Un’edizione particolarmente ricca, per celebrare i 130 anni del TCI e caratterizzata da un programma articolato di appuntamenti che, per la prima volta, seguiranno diversi filoni tematici.
Partendo da quello dedicato alla musica, con appuntamenti come il Tramonto in musica nella suggestiva cornice della Certosa di Garegnano (MI) e le esecuzioni per organo nella chiesa di S. Antonio Abate a Milano e nella chiesa di Sant’Agostino a Treviso, o ancora gli approfondimenti “dietro le quinte” sull’arte organaria a Crema (CR). Passando poi al tema “cittadini che accolgono altri cittadini” dove, grazie alla collaborazione di alcune prestigiose Istituzioni del nostro Paese, verranno aperte le porte di sedi che custodiscono bellezze solitamente non visitabili, come Palazzo Isimbardi e Palazzo Diotti, sedi della Città Metropolitana e della Prefettura di Milano o l’Archivio Storico della Camera di Commercio di Cremona e il Palazzo della Provincia di Bergamo.
Senza dimenticare le stelle che danno il nome all’appuntamento. A loro sono dedicati, infatti, momenti di approfondimento astronomico a Milano - nella sede operativa del Touring Club Italiano In via Tacito - e a Firenze, presso il Planetario e Museo della Fondazione Scienza e Tecnica.
E ancora luoghi d’artista come la Casa Museo Summa a Pescara, il Museo Gigi Guadagnucci a Massa e il Centro artistico Alik Cavaliere a Milano, fino alle pievi e complessi abbaziali non sempre accessibili come la romanica S. Nicomede a Salsomaggiore Terme (PR) e l’abbazia di S. Maria del Monte sul colle Spaziano di Cesena (FC).
Per scoprire i programmi, le modalità di prenotazione (dove prevista) e di visita è sufficiente consultare la pagina touringclub.it/sottolestelle.
Cristian Basile per sostenere Fondazione Umberto Veronesi
Cristian Basile, nato e cresciuto in provincia di Bergamo, è oggi un artista contemporaneo in piena esplosione in tutta Europa.
E oggi il suo pop autentico e originale colora il mondo per sostenere la ricerca scientifica di Fondazione Umberto Veronesi con 10-15 delle sue scimmie antropomorfe, create con un mix materico-cromatico che contempla plastica ABS riciclata e vernici: Monkey, è l'opera più significativa dell’artista.
L’evento benefico con Fondazione Umberto Veronesi si terrà il 13 giugno, dalle 18:00 alle 21:00, presso la sua sede di Via Solferino 19, in collaborazione con Art Luxury Gallery, e rappresenta un tributo personale di Cristian Basile alla ricerca scientifica.
L’artista è stato un paziente oncologico in età infantile, quando gli venne diagnosticato una forma di tumore benigno a cui seguirono anni di terapia.
Per sua scelta, dunque, il ricavato della vendita delle opere esposte durante l’evento sarà a sostegno all’oncologia pediatrica sostenuta da Fondazione Umberto Veronesi.
SLA Global Day
Il 21 giugno, giornata in cui viene ricordata la SLA Global Day - Giornata mondiale della consapevolezza sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), SLAFOOD ha scelto di celebrare la ricorrenza con un evento a Vedano al Lambro, in provincia di Monza e Brianza. L’appuntamento è alle 20.00 in Via Largo Repubblica 7.
Si tratta di una cena di gala, con un menù a più portate, servita all’aperto. Mise en place con tavoli tondi da 10 persone e dress code per gli ospiti vestiti bianchi.
Cucineranno gli Chef di Slafood: Enrico Derflingher - Ex chef Casa Reale Inglese e Casa Bianca; Fabio Zanetello - Ambassador Medagliani; Felice Lo Basso - Felix Lo Basso Restaurant; Giuseppe Postorino - L’Alchimia Ristorante & Lounge; Marco Pedron – Pastry chef Lavazza; Massimo Moroni – Don Lisander; Matteo Cunsolo – Presidente Panificatori Italiani; Raffaele Ranucci – Cascina Frutteto Monza; Roberto Carcangiu – Presidente APCI Chef; Roberto Valbuzzi – Crotto Valtellina, Chef e star Tv di Cortesie per gli Ospiti.
Per partecipare, è necessario accreditarsi entro il 14 giugno compilando il form a questo link. È richiesta una donazione minima di 100 euro. In caso di maltempo, l’evento verrà rinviato e gli accrediti resteranno validi.
Terminal 3 Festival
Torna per il secondo anno consecutivo da mercoledì 19 a domenica 23 giugno 2024 presso l’Area Malpensa di Castano Primo (Mi) il Terminal 3 Festival.
Un'area di oltre 20.000 mq con headliners EIFFEL65, ERNIA (DJ SET), GIANLUCA GRIGNANI, NOIZY, SOTTOTONO, VILLABANKS, il MANAWA FESTIVAL e un format di musica balcanica con l'esibizione, tra gli altri, di NOIZY, dando vita a una line up eterogenea che abbraccia i più differenti generi musicali.
Nameless Festival
Evento trasversale nato a Lecco 10 anni fa e inizialmente dedicato alla musica elettronica, che negli anni è diventato un punto di riferimento a livello internazionale e ha richiamato pubblico da tutto il mondo.
L'edizione 2023 con 100mila presenze provenienti da tutta Italia, Svizzera, Germania, Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Spagna e Paesi Bassi. La prossima si terrà dal 14 al 16 giugno 2024 tra i comuni di Annone di Brianza, Molteno e Bosisio Parini, in provincia di Lecco.
Quest'anno ospiterà le performance di Dj Snake, Annalisa, Angelina Mango, Benny Benassi, Justice, Pino D'Angiò, Kenya Grace, Chase & Status e tanti altri.
Wired Next Fest
Torna a Milano il 15 e 16 Giugno (opening party il 14 dalle ore 19,30) il Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e alle tecnologie digitali ospitato negli spazi suggestivi del Castello Sforzesco.
Durante le due giornate di evento, che avranno come focus una riflessione su cos’è oggi ESSENZIALE, il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a talk, exhibition, workshop, laboratori, gaming e incontri che saranno aggiornati e comunicati sul sito dell’evento.
Un’occasione per capire come la tecnologia stia segnando un mondo che non è totalmente polarizzato ma fatto di molte sfumature. Tra i workshop anche alcuni momenti di formazione che vedranno protagonisti i giornalisti della redazione di Wired: uno dedicato all’utilizzo dei social network e degli strumenti di Seo, uno sulla piattaforma di whistleblowing Wired Leaks, uno sui temi della data visualization.
Quest’anno, inoltre, il festival si avvarrà della partnership scientifica del Politecnico di Milano che contribuirà a comprendere meglio l’impatto delle nuove tecnologie - come per esempio l’intelligenza artificiale - sulla società.
Per ulteriori informazioni sull’evento e registrarsi: https://eventi.wired.it/nextfest24-milano
Al cinema (e non solo) in Fondazione Prada
Il programma del Cinema Godard di Fondazione Prada a Milano testimonia la diversità e la complessità del panorama cinematografico contemporaneo, offrendo un ricco calendario di proiezioni e incontri con protagonisti del cinema internazionale.
Concepito come “un laboratorio di nuove idee e uno spazio di formazione culturale”, il Cinema Godard dimostra “l’impegno della Fondazione nella diffusione dei linguaggi cinematografici e visivi e nell’esplorazione di forme di narrazione emergenti, attivando un luogo di conoscenza del mondo e della vita delle persone”, come afferma la Presidente e Direttrice Miuccia Prada.
La programmazione, curata da Paolo Moretti, segue diverse direzioni pensate come sezioni di un festival, esteso e in continua evoluzione. Il produttore discografico e compositore Giorgio Moroder, al quale è dedicata la selezione di #Soggettiva nel mese di giugno, tiene una masterclass sabato 29 giugno. Gli altri protagonisti degli incontri rivolti al pubblico e previsti in questo mese sono i registi Małgorzata Szumowska e Michał Englert (domenica 9 giugno), l’artista e regista sperimentale Yervant Gianikian (sabato 15 giugno) e la regista documentarista Kaouther Ben Hania (domenica 16 giugno). Dal 5 al 14 luglio le proiezioni proseguono con la nuova sezione #Flashback che dà agli spettatori la possibilità di vedere o rivedere alcuni dei titoli più apprezzati dal pubblico del Cinema Godard. Dopo la pausa estiva, la programmazione riprende venerdì 6 settembre.
Il programma di giugno e luglio 2024 del Cinema Godard
#Soggettiva indaga il lavoro del produttore discografico e compositore italiano Giorgio Moroder, vincitore di tre premi Oscar, quattro Golden Globe, un David di Donatello e quattro Grammy Award per le indimenticabili colonne sonore realizzate per film di culto come Top Gun (1987) di Tony Scott, Flashdance (1984) di Adrian Lyne e Fuga di Mezzanotte (1979) di Alan Parker. Sabato 29 giugno alle ore 18.30, Moroder è il protagonista di una masterclass a ingresso libero moderata da Manlio Gomarasca e Paolo Moretti. L’incontro è preceduto dalla proiezione di Giorgio Moroder presents Metropolis (1927-1984) che ripropone il capolavoro di Friz Lang nella versione restaurata del 1984 con la colonna sonora realizzata dallo stesso Moroder che include il brano Love Kills, scritto a quattro mani con Freddie Mercury.
#Anteprima rivela film inediti prima della loro uscita nelle sale italiane. Domenica 16 giugno è presentato Quattro figlie (Four Daughters) (2023) di Kaouther Ben Hania, vincitore del premio L’Œil d’or al Festival di Cannes nel 2023 e candidato per il miglior documentario ai Premi Oscar 2024. La proiezione del film, in uscita in Italia con I Wonder il 27 giugno, è accompagnata da una conversazione tra la regista e Paolo Moretti.
#Queerelle esplora il cinema queer contemporaneo in collaborazione con MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano. Domenica 9 giugno la regista Małgorzata Szumowska e il regista Michał Englert presentano in anteprima il loro ultimo film Woman of (2023), in concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.
#Studio esplora inedite contaminazioni tra cinema e arti visive. Sabato 15 giugno la proiezione del film Frente a Guernica (2023) degli artisti e registi sperimentali Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2023, è seguita da una conversazione tra Yervant Gianikian e Paolo Moretti.
#Selezione riunisce alcuni dei titoli più rilevanti dell’attuale stagione cinematografica come Anselm (2023) di Wim Wenders; Civil War (2024) di Alex Garland; Fremont (2023) di Babak Jalali; Gloria! (2024), opera prima di Margherita Vicario; La chimera (2023) di Alice Rohrwacher; Challengers (2024) di Luca Guadagnino e The Animal Kingdom (2023) di Thomas Cailley, presentato al Festival di Cannes nel 2023 e vincitore di numerosi riconoscimenti all’ultima edizione dei premi César.
#Classici riscopre i film che hanno segnato la storia del cinema e l’immaginario collettivo degli ultimi decenni come Buena Vista Social Club (1999) di Wim Wenders, candidato al premio Oscar per il miglior documentario nel 2000, Donnie Darko (2001) di Richard Kelly e Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970) di Elio Petri, vincitore del premio Oscar per il miglior film straniero nel 1971.
Dal 5 al 14 luglio la nuova sezione #Flashback include alcuni dei film più interessanti dell’ultima stagione del Cinema Godard. La selezione include 2001 Odissea nello Spazio (1968) di Stanley Kubrick, Apocalypse Now Final Cut (1979 - 2019) di Francis Ford Coppola, Asteroid City (2023) di Wes Anderson, Blade Runner Final Cut (1982 - 2007) di Ridley Scott, Hiroshima mon amour (1959) di Alain Resnais, Hong Kong Express (1994) e In the Mood for Love (2001) di Wong Kar-Wai, Il cielo sopra Berlino (1987) e Perfect Days (2023) di Wim Wenders, L’Atalante (1934) di Jean Vigo, La zona di interesse (2023) di Jonathan Glazer, Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica, Povere Creature! (2023) di Yorgos Lanthimos, Quarto potere (1941) di Orson Welles, The Fire Within – A Requiem for Katia and Maurice Krafft (2022) di Werner Herzog e Vacanze Romane (1953) di William Wyler.
Martin Parr Short & Sweet al Mudec
Martin Parr è in mostra al Mudec di Milano fino al 30 Giugno.
Il Museo delle Culture prosegue la fortunata collaborazione con Magnum Photos sulla fotografia di reportage e documentaria con “Martin Parr. Short and Sweet”, una grande mostra dedicata a uno dei fotografi documentaristi britannici più affermati e riconosciuti del nostro tempo.
A partire dai primi lavori in bianco e nero fino ai temi più cari a Parr – dalle ‘vite da spiaggia’ al turismo – il progetto espositivo, curato in prima persona dall’artista, espone oltre 60 fotografie selezionate da Parr appositamente per questo progetto e presentate insieme al corpus di immagini della serie che lo ha reso famoso, Common Sense, con oltre 200 fotografie tra le 350 esposte nella mostra omonima del 1999 che esplorano la realtà plastificata e pacchiana del mondo occidentale.
Attraverso un percorso dentro i progetti più noti e grazie anche a un’intervista inedita a cura della storica e critica della fotografia Roberta Valtorta, l’inedito stile documentario che da oltre cinquant’anni caratterizza il linguaggio del fotografo inglese Martin Parr diventa cartina tornasole per osservare la società contemporanea e le sue pieghe più contraddittorie, quelle che appartengono al mondo occidentale, in particolare europeo, restituito da una cronaca fotografica tagliente, senza filtri e fuori dalla retorica, a volte raccontata con pungente sarcasmo; più spesso presentata con ironia e umorismo.
Le immagini di Parr catturano momenti comici o inaspettati, offrendo uno sguardo critico ma anche divertente sulla vita quotidiana di tutti noi.
Collect it
Collect It è il primo card show in Italia. Un appuntamento imperdibile per tutti i collezionisti di carte sportive e non. Special guest dell’evento sarà Giorgio Chiellini: all’ex capitano della Nazionale Campione d'Europa in carica verrà dedicata una carta esclusiva targata Topps.
Il mercato delle carte collezionabili sportive d'altronde negli ultimi anni sta conoscendo una crescita esponenziale, arrivando a toccare numeri da capogiro: solo nel 2022 era stato valutato ben 9,69 miliardi di dollari, ma entro il 2030 raggiungerà la cifra record di almeno 20,48 miliardi.
Un giro d'affari considerevole che coinvolge sempre più appassionati disposti a spendere cifre esorbitanti pur di aggiungere alla loro collezione la carta tanto rara, quanto desiderata.
La più costosa di sempre, un Mickey Mantle del 1953 prodotto da Topps e gradato SGC 9, è stata venduta qualche anno fa all’incredibile somma di 12,5 milioni di dollari.
Un settore vivace e florido, che per la prima volta si mette in mostra in Italia grazie all’imperdibile Collect IT, l’unico card show tricolore interamente dedicato ai collezionisti e agli amanti di carte da gioco.
L'evento, sponsorizzato da Topps, sarà sabato 1 giugno 2024, dalle 10 alle 19, presso lo spazio polifunzionale Superstudio più situato in Via Tortona 27, a Milano.
I biglietti d’ingresso sono già disponibili: per acquistare il ticket andate sul sito ufficiale.
A lezione con Claudio Bisio
OffiCine-IED presenta un appuntamento imperdibile con Claudio Bisio, protagonista di una lezione speciale gratuita e aperta al pubblico dal titolo “Il sorriso che fa riflettere” moderata da Giovanni Ottonello e che si terrà martedì 11 giugno alle ore 19:00 presso Istituto Europeo di Design - Spazio Teatro in Via Pompeo Leoni, 3 a Milano.
Protagonista della scena teatrale, cinematografica e non solo, Claudio Bisio è uno degli artisti italiani tra i più poliedrici. Partendo dalla sua ultima sfida cinematografica, ovvero il film di esordio da regista “L’ultima volta che siamo stati bambini”, l’incontro verterà sul suo modo unico di stare in scena, del suo approccio alla comicità in equilibrio con contenuti importanti e profondi. Oltre al cinema, ulteriore spazio d’azione del talento di Bisio è il teatro, luogo che darà modo di parlare del suo rapporto con autori come Daniel Pennac, Stefano Benni, Francesco Piccolo. E, non da ultima, la TV, che attraverso le trasmissioni cult a cui Bisio ha preso parte come Zelig e Mai dire goal, darà lo spunto per parlare di come sia cambiata negli ultimi anni la comicità sul piccolo schermo. L’incontro sarà arricchito da diversi contenuti video relativi agli argomenti trattati.
La lezione sarà aperta agli studenti e alla cittadinanza, con ingresso gratuito su prenotazione necessaria all’indirizzo [email protected] fino a esaurimento posti.
Alle precedenti Lezioni Speciali organizzate da OffiCine-IED hanno preso parte numerosi artisti tra cui Pierfrancesco Favino, Antonio Albanese, Giovanni Storti, Luca Bigazzi, Carla Signoris, Valeria Golino, Paolo Mereghetti, Lino Guanciale, Fabrizio Bentivoglio, Barbara Ronchi, Luisa Ranieri e molti altri.
La Milanesiana
Il 5 giugno LA MILANESIANA, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI, arriva al Piccolo Teatro Grassi di Milano alle ore 20.00 (via Rovello, 2) per un appuntamento speciale che fa da ponte ideale fra i temi portanti della rassegna, la Timidezza, la Natura e l’Acqua, con ospite il Premio Nobel per la Letteratura 2023 JON FOSSE.
L’occasione è l’uscita del nuovo libro di Jon Fosse, “Un bagliore” (dal 4 giugno, edito da La nave di Teseo), che racconta la storia di un uomo sperduto nella natura, un incontro improvviso e misterioso, una storia potente che indaga in maniera selvaggia e poetica gli enigmi del nostro animo.
L’appuntamento, introdotto da Elisabetta Sgarbi, comincerà proprio con le letture di Jon Fosse (lo scrittore norvegese è stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura 2023 “per le sue opere teatrali e la sua prosa innovativa che danno voce all'indicibile”) e di Tommaso Ragno (Migliore attore non protagonista ai Nastri D’Argento 2022 per Nostalgia) da “Un bagliore”.
Segue il dialogo tra Jon Fosse e il Premio Strega Paolo Giordano.
Lo scrittore norvegese riceve la Pergamena della Città di Milano. Intervengono per i Saluti istituzionali Tommaso Sacchi (Assessore alla Cultura Comune di Milano) e Piergaetano Marchetti (Presidente di Bookcity).
La serata si conclude con il concerto di Raphael Gualazzi, cantautore, compositore, arrangiatore, musicista e produttore amato anche all’estero per le sue melodie oniriche e le atmosfere sognanti dal respiro internazionale. Il tema di questa edizione de La Milanesiana è LA TIMIDEZZA (e i suoi contrari), e l’artista ha trovato proprio nella musica un canale di comunicazione emotiva per superare la sua forma di timidezza. In questa occasione Gualazzi eseguirà “Vertigo” in versione inglese inedita e originale, una poesia che a tratti sfiora dei sentori stilnovistici.
Inizio ore 20.00. Ingresso gratuito su prenotazione.
Le Goleador degli Europei
In occasione degli Europei di calcio, dal 14 giugno al 14 luglio, Goleador, l’iconico brand della doppia caramella gommosa, scende in campo con un nuovo gusto: Goleador Xplosion Maracanà!
Una speciale edizione limitata della caramella ripiena oliata, pronta per accompagnare le partite più calde e attese dai tifosi di tutta Europa, con un sapore davvero unico: un flavour tropical, che lascerà a bocca aperta come un goal al 90’…
Goleador Xplosion Maracanà sarà disponibile da giugno 2024 nei migliori bar e tabacchi, accanto agli intramontabili gusti cherry e cola, vere e proprie “bandiere” della gamma.
Martini x Superga in limited edition
La rinomata e storica scarpa sportiva bianca Superga 2750 celebra gli intramontabili colori MARTINI per una tiratura limitata di 1000 pezzi: il classico rosso personalizza le stringhe delle sneakers, in alternativa alle classiche bianche, lasciando protagonista il dettaglio della linguetta sul retro, reso unico dalla ripresa delle celebri stripes della livrea MARTINI Racing, che rendono omaggio al ricchissimo bagaglio storico culturale del brand.
La limited edition nata dalla collaborazione tra i due brand rappresenta l’incontro tra due leggende dello stile e della cultura italiana, due marchi iconici che si uniscono nel racconto di un doppio heritage dove l'eleganza e la tradizione si fondono al design senza tempo.
È disponibile all’interno del Kit 2750 MARTINI x SUPERGA, insieme agli ingredienti per preparare il perfetto Americano Martini (1 bottiglia di MARTINI Riserva Speciale Rubino e 1 bottiglia di MARTINI Riserva Speciale Bitter), in esclusiva sul sito di Tannico a partire dal 27 maggio fino al 30 giugno, al costo di 179€.
La scarpa singola, invece, può essere acquistata sul sito di Casa Martini al costo di 130€.
Shades of You, Unobravo
In occasione del mese dedicato alla consapevolezza della salute mentale (Mental Health Awareness Month), Unobravo, il servizio di psicologia online e Società Benefit, lancia “Shades of You”, una campagna di sensibilizzazione si pone l’obiettivo di incoraggiare le persone a esplorare e abbracciare le infinite sfumature delle proprie emozioni.
In un mondo dominato dalla cultura della performance, si tende infatti sempre più a nascondere i propri stati d’animo: dalla rabbia alla tristezza, dalla paura al rimorso, persino la sorpresa. Questo non fa altro che alimentare i tabù che circondano il benessere mentale, spingendo le persone a provare vergogna per le normali fragilità quotidiane e a rincorrere un concetto di felicità assoluta, a tinta unita e poco verosimile. Il rischio è abituarsi a vedere tutto solo in bianco o nero: estremi che portano le persone a perdere il contatto con le sfumature che caratterizzano la propria sfera emotiva.
“Shades of You”, che prenderà vita attraverso una serie di attività sui social e di influencer marketing e culminerà, a chiusura del Mental Health Awareness Month, con una experience dal vivo il 2 giugno a Milano, durante la quale tutti avranno la possibilità di diventare protagonisti della campagna.
East Market
Domenica 23 giugno nuovo appuntamento con East Market, l’evento del vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta Italia tornano con migliaia di oggetti insoliti e stravaganti.
Dai più ricercati capi d'abbigliamento vintage all'artigianato più raffinato, dai più rari dischi in vinile ai colorati complementi d'arredo. Negli oltre 6000 MQ dell’ex fabbrica aeronautica di Via Mecenate, 88/A si possono trovare anche articoli di collezionismo, accessori, mobili, modernariato, usato, pulci, design, scarpe e borse, libri, fumetti, poster, riviste e stampe, elettronica, militaria, giochi e videogiochi, riciclo e riuso, stranezze varie, piatti, porcellane, utensili e molto altro ancora.
Shopping con un occhio all’ambiente. East Market da sempre valorizza la cultura e la consapevolezza del riciclo, coniugando la bellezza estetica dei prodotti e la loro duratura funzionalità, senza quindi contribuire alla sovrapproduzione industriale di massa che inevitabilmente genera spreco e inquinamento. Moda, fai da te, mercato del riciclo che strizzano l'occhio alle nuove tendenze del fashion e della musica, informando e sensibilizzando il pubblico sugli aspetti ecologici del mondo vintage.
Accompagnano il market le aree food & beverage. East Market Diner, dove si trova la caffetteria e la bakery con prodotti da forno dolci e salati, due bar sempre aperti per tutta la durata della manifestazione e la food area. In quest'ultima sono a disposizione del pubblico numerosi truck con un'offerta sempre diversa di cucina internazionale e street food, senza dimenticare la tradizione italiana e anche molte proposte per vegani, celiaci e kids.
Completano la manifestazione i DJ set con il meglio delle selezioni musicali del momento e del passato.
dalle 10 alle 21
Ingresso Euro 5
Prossimi appuntamenti:
domenica 22 settembre
domenica 29 settembre
domenica 20 ottobre
domenica 17 novembre
domenica 15 dicembre
** Tutti i nostri contenuti su Milano **
“Candida il pane della tua Regione”
Fino al 16 giugno sono aperte le candidature di nuove varietà di pani regionali su www.nutella.it.
I nuovi pani selezionati entreranno a far parte della piattaforma Pane & Nutella® dove è possibile
scoprirne origini, curiosità, aspetti sensoriali, suggerimenti per la “spalmata” di Nutella® perfetta.
D'altronde, da nord a sud ci sono oltre 200 tipi di pane. Alcuni pensano ne esistano più di 500: proprio per valorizzare la ricchezza e la varietà regionale dei pani del nostro Paese, che con Nutella® hanno in comune la semplicità, la cura, la passione e l’amore con cui vengono creati, Ferrero porta avanti dal 2022 una collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, da cui nasce il progetto “Pane & Nutella®”, un percorso di scoperta in grado di raccontare le tradizioni di tutte le 20 Regioni italiane attraverso i loro pani tipici, dai più noti ai meno conosciuti.
Chiunque potrà candidare uno o più pani della propria Regione collegandosi fino alle ore 23:00 del 16 giugno 2024. Tutti i pani candidati saranno valutati da una commissione dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e, a partire da ottobre 2024, quelli non ancora presenti sulla piattaforma potrebbero essere inserite sul sito all’interno della cartina d’Italia, cliccabili in corrispondenza della Regione di appartenenza, offrendo l’opportunità ad ogni utente di approfondire origini, curiosità, ingredienti, aspetti sensoriali, suggerimenti per il taglio e la “spalmata” di Nutella® perfetta, oltre
ai migliori abbinamenti a colazione, senza ovviamente dimenticare il loro speciale legame con il territorio di origine.
Durante il periodo in cui si potrà candidare il proprio pane preferito: la piattaforma “Pane & Nutella®” ospiterà un podio virtuale aggiornato in tempo reale e mostrerà le Regioni che stanno raccogliendo il maggior numero di candidature.
Un caffè (rosa) da illy
Per tutta l'estate si potrà assaggiare il "caffè rosa" Strawberry Kiss in tutti i monomarca illy, che a Milano sono illy Monte Napoleone, illy Citylife, illy Rinascente e illy Gae Aulenti.
Strawberry Kiss è una nuova ricetta a base di Cold Brew, il soft drink naturale a base caffè preparato con il sistema di estrazione a freddo che esalta l’unico blend illy 100% Arabica.
Realizzata dall’Università del Caffè in collaborazione con gli esperti illy e proposta in esclusiva per i monomarca illy in Italia e nel mondo, Strawberry Kiss rappresenta una combinazione irresistibile di sapore e profumo, un’innovativa esperienza di gusto capace di immergere piacevolmente in un’atmosfera pop, divertente e rinfrescante. La nuova ricetta, preparata con l’originale Cold Brew Flat, è arricchita dal sapore intenso e avvolgente delle fragole unito allo sciroppo di zucchero e alla freschezza del lime e della menta.
Una bevanda a cui ogni consumatore potrà aggiungere il proprio tocco: mescolando la purea di fragole al Cold Brew, avrà luogo effetto scenografico, che conferirà un intenso tocco di rosso.
Completa lo stile di questa esclusiva proposta una speciale esperienza di somministrazione che sarà fruibile unicamente nei punti vendita illy di Monte Napoleone Milano e Giardini Reali Venezia, in cui solo ed esclusivamente con il servizio al tavolo, la ricetta sarà accompagnata da un macaron al cioccolato e da un assaggio di panna montata.
La ricetta può essere facilmente ricreata anche a casa. Basta versare in un bicchiere precedentemente raffreddato 35 ml di Cold Brew in lattina; frullare 50 g fragole fresche, 10 ml sciroppo di zucchero e un cubetto di ghiaccio; mescolare gli ingredienti frullati con il Cold Brew e infine aggiungere un rametto di menta fresca, del lime grattugiato e una spolverata di zucchero a velo.
BIS! a Monza
BIS! è il nuovo progetto culinario del content creator Emanuele Ferrari che inaugurerà il 31 maggio il percorso itinerante che porterà l’autenticità e i sapori della tradizione culinaria per le strade e nelle piazze di varie città del Nord Italia.
BIS! nasce più di un anno fa da un’indecisione: ogni volta che Emanuele si trovava in visita in qualsiasi città italiana, aveva difficoltà nello scegliere quale fosse il primo piatto più gustoso da ordinare per pranzo. La cucina italiana, infatti, offre una vastissima gamma di opzioni: impossibile sceglierne solo una.
Il concetto che sta dietro a BIS! è tanto semplice quanto intuitivo. Il nome stesso fa eco a quella necessità di voler provare entrambi i piatti su cui si è indecisi, così come l’esigenza di Emanuele di voler “fare il bis” di ciò che la sua amata BISnonna cucina durante i pranzi domenicali. Combinando inoltre la cultura e la tradizione delle sagre di paese con quella dello street food contemporaneo, Emanuele ha creato un food truck brandizzato che possa trasportare su quattro ruote il meglio della cucina italiana, rivisitata secondo i codici conviviali del cibo di strada.
Il risultato finale è una proposta culinaria “deliziosamente doppia”, in una moderna bowl da passeggio divisa in due compartimenti. È quindi possibile scegliere e ordinare non uno, ma due tipi di pasta da gustare in un’unica portata, senza dover scendere a compromessi.
Spiccano tra le proposte i paccheri alla carbonara, le tagliatelle cacio e pepe e i fusilloni verdi, con pisellini, basilico e mandorle. Per garantirne la qualità, Emanuele ha scelto come partner il pastificio storico milanese “El Pastée de Milan” e, per i sughi, “Punto&Pasta”, laboratorio artigianale con sede a Modena.
Emanuele è un food blogger di 27 anni che è strettamente legato alle ricette e al territorio: piemontese ma residente in Emilia, da anni racconta la propria quotidianità e i propri progressi in cucina, affiancato spesso dalla bisnonna Maria, con la quale sperimenta e gioca coi sapori e gli ingredienti tipici dei piatti nostrani.
BIS! avvierà il suo tour partendo da Monza il 31 maggio (lo trovate anche l'1 e 2 Giugno) per concludersi il 21 luglio a Sirmione, con un itinerario che combinerà otto tappe, tre paste e sei sughi. Da Villafranca di Verona a Mestre, passando poi per Trento e Bellaria – Igea Marina, BIS! si snoderà nell’entroterra, tra le colline e sulle coste italiane per servire, raccontare e far scoprire ai giovani le nuove proposte dei sapori tradizionali italiani.
La Missione astronauta di LEGO Italia
Sabato 1 e domenica 2 giugno, Piazza Gae Aulenti in Portanuova diventerà il palcoscenico di un evento per tutti gli appassionati del tema.
Di fronte al LEGO® Store una gigantesca installazione a forma di razzo, composta da circa 35.000 mattoncini e firmata dal primo e unico LEGO Certified Professional italiano Riccardo Zangelmi, accoglierà i visitatori. I bambini e non solo potranno decifrare l’enigma del messaggio posto su una stele tutta in mattoncini (15.000) e ricevere poi la loro ricompensa in negozio.
I fan potranno inoltre ammirare tre modelli da esposizione educativi: Pianeta Terra e Luna in orbita LEGO® Technic, un set interattivo che illustra l’orbita della Luna intorno alla Terra e della Terra intorno al Sole, Base spaziale e piattaforma di lancio LEGO City, che include una gru a torre, un’astronave e una rampa di lancio, e Astronauta LEGO Creator 3 in 1 che si trasforma in un cane o in un jet spaziale.
© Riproduzione riservata