8 segnali per scoprire se soffrite di cortisolo alto


A volte ci svegliamo al mattino con una sensazione di stanchezza che non ci abbandona durante tutta la giornata. Altre volte, senza una ragione apparente, siamo più irritabili, ansiose o ci sembra che il nostro corpo non funzioni come dovrebbe.
Vi è mai capitato di non riuscire a spiegare certi comportamenti o emozioni? C'è però una risposta: potrebbe essere colpa del cortisolo alto, l’ormone dello stress.
Ma come capire se è effetivamente lui il colpevole?
Ecco 8 segnali che potrebbero indicare che i livelli del vostro cortisolo stanno superando i normali valori, influenzando la vostra vita più di quanto pensiate.
8 sintomi del cortisolo alto
(Continua sotto al foto)

Cos'è il cortisolo?
Il cortisolo è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali in risposta allo stress.
Comunemente noto come l'ormone dello stress, il cortisolo svolge un ruolo vitale nel regolare una vasta gamma di funzioni corporee, influenzando il metabolismo, il sistema immunitario e persino la risposta infiammatoria.
Tuttavia, se il cortisolo rimane alto per periodi prolungati, può causare problemi significativi alla salute fisica e mentale.
Ma come fa il cortisolo a rimanere elevato? In situazioni di stress continuo o cronico, come il lavoro stressante, problemi familiari o malesseri psicologici, i livelli di cortisolo possono rimanere alti anche quando il pericolo immediato è passato. Il risultato? Un mix di sintomi fisici e mentali che non vanno assolutamente ignorati.
Che impatto ha il cortisolo alto sulla nostra salute
Quando il cortisolo rimane alto per troppo tempo, può alterare l’equilibrio del corpo.
A livello fisico, può provocare ipertensione, aumento dei livelli di zucchero nel sangue e alterazioni del metabolismo, portando a un incremento del grasso corporeo, soprattutto nella zona addominale. Inoltre, può compromettere il sistema immunitario, rendendo il corpo più vulnerabile alle malattie.
Anche la salute mentale può essere vitta del cortisolo alto. Elevati livelli di cortisolo sono infatti spesso associati a disturbi del sonno, ansia, depressione e difficoltà di concentrazione.
Questo succede perché il cervello rimane in uno stato di allerta costante, rendendo difficile rilassarsi o affrontare la giornata con serenità.

Cortisolo alto: i sintomi da non sottovalutare
1. Sensazione di ansia costante
Vi capita di sentirvi sempre in allerta? Il cortisolo alto è uno dei principali responsabili dell'ansia. Quando i livelli di cortisolo sono elevati, il cervello entra in modalità "fight or flight", anche se non c’è alcun pericolo reale. Questa iperattivazione può farvi sentire nervose, in apprensione per nulla, e anche un po' più "sospettose" del solito.
2. Tristezza e sintomi depressivi
Non solo ansia, ma anche tristezza e sensazione di impotenza. Lo stress cronico e elevati livelli di questo ormone possono interferire con i neurotrasmettitori come la serotonina e la dopamina, che regolano il nostro umore. La conseguenza? Un senso di malinconia persistente, con difficoltà a trovare piacere nelle cose che solitamente vi fanno sorridere. Non è una coincidenza che lo stress cronico venga spesso associato a sintomi depressivi.
3. Difficoltà a concentrarsi e a ricordare
Lo stress a lungo termine, in particolare quando associato a cortisolo elevato, può danneggiare l'ippocampo, la parte del cervello responsabile della memoria. Questo significa che potreste riscontrare difficoltà a concentrarvi o a ricordare informazioni importanti.
4. Irritabilità e sbalzi d'umore
Se i vostri umori sono più altalenanti del solito, potrebbe essere il cortisolo a giocare brutti scherzi. Le persone con elevati livelli di questo ormone tendono infatti a reagire in modo esagerato agli stimoli quotidiani, mostrando irritabilità e nervosismo in situazioni che prima avrebbero affrontato con calma.
5. Stress che non passa mai
Vi sentite sempre sotto pressione, anche quando non ci sono motivi particolari? È una delle caratteristiche di chi ha il cortisolo alto. Il corpo, infatti, rimane in uno stato di "allerta" costante. Quando non si riesce a rilassarsi e si è incapaci di recuperare dalle difficoltà quotidiane, significa che il sistema di stress è costantemente sovraccarico.
6. Decisioni impulsive
Quando il cortisolo è fuori controllo, le decisioni possono diventare impulsive. Questo, infatti, influisce sulla corteccia prefrontale, la zona del cervello che regola la presa di decisioni. Le persone sotto stress cronico tendono a fare scelte avventate, senza valutare le conseguenze.
7. Affaticamento mentale ed esaurimento
Lo stress cronico porta a un esaurimento delle risorse mentali. Vi sentite costantemente stanche e incapaci di concentrarvi su nuove sfide? Questo è un segnale chiaro che il cortisolo alto sta compromettendo le vostre energie mentali. Non si tratta solo di stanchezza fisica, ma di una vera e propria fatica mentale.
8. Ridotta flessibilità mentale
Quando i livelli di questo ormone sono elevati per lungo tempo, la nostra mente diventa rigida. Si fa fatica ad adattarsi ai cambiamenti, a trovare soluzioni creative ai problemi. Questo stato di rigidità mentale può renderci meno propense a vedere alternative a situazioni difficili. Se vi sembra di essere bloccate in un circolo vizioso di pensieri, non sottovalutate questo segnale.
© Riproduzione riservata