GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

7 alimenti che diminuiscono naturalmente il cortisolo, l’ormone dello stress (e il motivo per cui non riuscite a dimagrire)

7 alimenti che diminuiscono naturalmente il cortisolo, l'ormone dello stress (e il motivo per cui non riuscite a dimagrire)

dieta alimentazione colazionedieta alimentazione colazione hero
Portare in tavola questi alimenti aiuta a ridurre lo stress e il cortisolo, favorendo il benessere fisico e mentale

Sicuramente avete già sentito parlare del cortisolo, l'ormone dello stress.

Ma lo sapevate che una presenza elevata di cortisolo nell’organismo fa ingrassare?

Ebbene sì, uno studio pubblicato su Obesity ha rivelato che i livelli dell’ormone dello stress sono più alti nelle persone con peso e girovita più alti.

Questo suggerisce un legame diretto tra lo stress, i livelli di cortisolo e l'aumento di peso. Ma qual è il meccanismo dietro questa relazione?

** Non riuscite a dimagrire? Potrebbe essere a causa del cortisolo alto **

Quando il corpo è sottoposto a stress, che sia fisico o emotivo, il cortisolo viene rilasciato nell'organismo. Questo ormone è fondamentale per la nostra sopravvivenza poiché aiuta a regolare molte funzioni vitali, come la pressione sanguigna, il metabolismo e il sistema immunitario.

Tuttavia, livelli eccessivamente elevati di cortisolo possono portare a una serie di problemi di salute, tra cui l'accumulo di grasso corporeo, soprattutto nella zona addominale.

Per fortuna però, è possibile gestire i livelli di cortisolo e ridurre lo stress attraverso scelte alimentari specifiche. Secondo gli esperti, infatti, il primo passo verso un equilibrio emotivo e fisico più sano è integrare nella propria dieta alimenti che hanno dimostrato di avere proprietà in grado di abbassare naturalmente i livelli di cortisolo.

Ecco allora quali cibi inserire nella dieta quotidiana per favorire una migliore gestione dello stress e promuovere un corpo sano e in forma.

Addio a stress e chili di troppo: come ridurre i livelli di cortisolo a tavola 

**Pancia gonfia e difficoltà a dimagrire? Potrebbe essere colpa dello stress**

**Dimagrire senza dieta: 5 cose da fare per perdere peso e non ingrassare più**

(Continua sotto la foto)

Banane frutta macedonia

Salmone 

Il salmone selvaggio è ricco di acidi grassi omega-3, come l'acido eicosapentaenoico (EPA) e l'acido docosaesaenoico (DHA), che sono noti per i loro effetti benefici sul sistema nervoso e sulla riduzione dello stress.

Questi acidi grassi possono infatti aiutare a regolare i livelli di cortisolo nel corpo, riducendo così la sensazione di stress e contribuendo a un migliore equilibrio emotivo.

Inoltre, il salmone è una fonte di proteine magre, che possono contribuire a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, riducendo così la produzione di cortisolo.

Spinaci 

Gli spinaci sono ricchi di magnesio, un minerale che svolge un ruolo chiave nella regolazione del sistema nervoso.

Alcune ricerche hanno dimostrato che livelli sufficienti di magnesio possono abbassare quelli di cortisolo nel corpo.

Consumare spinaci regolarmente può quindi contribuire a mantenere stabili i livelli di questo ormone, aiutando a gestire meglio lo stress e promuovendo una sensazione di calma.

Avocado 

L'avocado è una fonte ricca di grassi monoinsaturi e potassio, nutrienti che possono aiutare a ridurre la pressione sanguigna e a calmare il sistema nervoso.

Questo frutto contiene anche vitamine del gruppo B, come l'acido folico e la vitamina B6, che sono coinvolte nella produzione di neurotrasmettitori che regolano l'umore. 

Banane 

Le banane sono ricche di potassio e vitamine del gruppo B, come la vitamina B6, importantissima per la produzione di neurotrasmettitori che influenzano l'umore. 

Questi nutrienti giocano un ruolo cruciale nel mantenere stabili i livelli di cortisolo nel corpo, contribuendo così a una migliore gestione dello stress.

Consumare banane può aiutare a regolare gli ormoni dello stress, fornendo un supporto naturale per il benessere emotivo e fisico.

te verde

Cioccolato fondente 

Il cioccolato fondente, nello specifico quello con una percentuale di cacao superiore al 70%, è ricco di antiossidanti e contiene flavonoidi che possono influenzare positivamente l'umore e ridurre lo stress.

Svariati studi hanno dimostrato che consumare moderatamente cioccolato fondente (un quadratino al giorno in media) può ridurre i livelli di cortisolo nel corpo, migliorando così la risposta allo stress e promuovendo una sensazione di benessere.

Mandorle 

Le mandorle sono una ricca fonte di vitamina E, un antiossidante che può aiutare a proteggere il corpo dagli effetti dannosi dello stress ossidativo. Inoltre, contengono magnesio, che è noto per i suoi effetti calmanti sul sistema nervoso.

Consumare mandorle come spuntino può contribuire a mantenere stabili i livelli di cortisolo nel corpo, riducendo così la sensazione di stress e promuovendo una migliore gestione delle emozioni. 

Tè verde

Il tè verde è ricco di antiossidanti, come le catechine, che possono avere effetti benefici sulla salute mentale e fisica.

Questi antiossidanti sono noti per la loro capacità di neutralizzare i radicali liberi nel corpo, riducendo lo stress ossidativo e proteggendo le cellule da danni e invecchiamento.

Inoltre, alcuni composti presenti nel tè verde possono influenzare positivamente la produzione di ormoni dello stress, contribuendo a una risposta più equilibrata allo stress e a una diminuzione dei livelli di cortisolo nel corpo

© Riproduzione riservata

alimentazionesalutestress Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • 5 colazioni sgonfia pancia (ma super buone) che vorrete preparare on repeat

  • Cosa mettere (e cosa no) nell’insalata se siete a dieta

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata