Come gestire la paura del giudizio altrui e vivere felici


Quante volte vi siete sentiti giudicati dall’amico, dal vicino di casa o dalla vostra famiglia? La questione giudizio riguarda tutti in un modo o nell’altro e l'unico modo per non finirne vittima è sapere come gestire la paura del giudizio altrui e imparare a prenderne solo il buono (quando c'è).
C'è infatti molta differenza tra chi la prende sul personale, chi riesce più facilmente a lasciare andare e chi - più o meno facilmente - riesce a distaccarsi da ciò che pensano gli altri.
I più permalosi faranno fatica ad accettarlo ma viviamo in un mondo intessuto di relazioni e quindi facilmente sottoposto a osservazioni esterne.
Cosa fare quindi? Imparare a proteggersi conoscendo il fenomeno.
Come gestire la paura del giudizio altrui e vivere felici
(Continua sotto la foto)

Quello che le persone dicono parla di loro
Dovete tenere a mente che quando le persone danno un giudizio non stanno parlando di voi ma di se stesse.
Io farei, se fossi in te, tu dovresti sono tutti incipit che rivelano quello che la persona avrebbe fatto al vostro posto.
Qui sorge la difficoltà perché -spoiler- lei non siete voi.
Se avete agito in un certo modo avrete i vostri buoni motivi.
Non esiste la cosa giusta da fare
Spesso siamo colpiti dalle parole degli altri perché nella nostra mente esistono dei condizionamenti.
In altre parole dentro di noi ci sono i concetti di giusto e di sbagliato e quando le nostre scelte escono dai binari arriva l’insicurezza a metterci dei dubbi.
Sarà la scelta giusta? O forse è meglio fare come tutti fanno?
Succede quindi che basta una mezza parola da qualcuno -anche di estraneo- per farci mettere in dubbio ancora di più ciò che facciamo.
Non esiste niente di universalmente giusto o sbagliato (a meno che non si tratti di questioni legali).
Esiste solo quello che ci fa stare bene o meno e questo dipende solo da noi.
Come gestire la paura del giudizio altrui? Chiedetevi sempre perché questa persona sta parlando
Quando ascoltate il parere degli altri dovreste chiedervi sempre il motivo per cui quella persona vi sta dicendo proprio quella cosa.
A volte si parla sulla base della propria esperienza, altre volte su un pensiero che appartiene a una generazione diversa dalla nostra, ad esempio come fanno i genitori.
Poche volte le persone danno opinioni pensando a noi.
Se la persona con cui vi state confidando vi fa delle domande per capire meglio senza dispensare risposte certe allora dovreste ascoltarla.
Altrimenti state attenti, sta ancora parlando di sé.
© Riproduzione riservata