5 abitudini scientificamente provate che vi renderanno più felici


5 consigli preziosi, facili da mettere in pratica, per imparare ad essere più felici nella vita quotidiana
Tutti desideriamo essere più felici, giusto?
Le cose che pensiamo ci porteranno gioia, però, non sempre lo fanno davvero. Ci convinciamo che la felicità arriverà con un aumento di stipendio, con un determinato numero di "mi piace" su un post di Instagram, con uno specifico "mi piace" a un post di Instagram, quando quella persona inarrivabile ci risponderà o quando compreremo qualcosa di costoso.
Ma questi sono solo momenti di felicità fugace, non percorsi verso una contentezza genuina.
Cosa ci rende veramente felici, allora? Non è l'eccitazione momentanea, ma sono quegli atti quotidiani che ci guidano consapevolmente verso la vera gioia.
La dott.ssa Laurie Santos, scienziata cognitiva e professoressa di psicologia a Yale, ci svela cinque abitudini supportate dalla scienza che possono aiutarci ad avvicinarci alla felicità autentica.
Pronte a scoprire i segreti per essere più felici?
**Come migliorare l'autostima con questi semplici suggerimenti**
**Se volete vivere meglio imparate a essere più tolleranti**
5 consigli per essere più felici e trasformare la propria vita
(Continua sotto la foto)

1. (Ri)mettete a fuoco i vostri punti di riferimento
Quante volte vi è capitato di confrontarvi con quell’amica, quella collega o addirittura quella sconosciuta vista su Instagram? È normale, siamo tutte colpevoli di fare confronti con gli altri, soprattutto sui social media.
Ma ricordate: il confronto ruba la gioia. Continuare a confrontarci con la vita perfetta che vediamo online è il migliore modo per sentirsi insoddisfatte.
La dott.ssa Santos consiglia di smettere di confrontarsi con gli altri e di concentrarsi invece sui propri progressi e successi.
«Spostare la prospettiva dai confronti esterni alla crescita interna vi aiuterà a coltivare un senso di contentezza e gioia che è resistente alle pressioni esterne» dice Santos, aggiungendo: «La felicità è un viaggio personale: godetevi il vostro».
2. Fissate obiettivi che vi rendono felici
Le ricerche dimostrano che fissare obiettivi specifici può incrementare il nostro benessere.
Iniziate definendo chiaramente ciò che desiderate. Visualizzate i risultati positivi, identificate i possibili ostacoli e create piani dettagliati per superare le sfide.
«Fissate obiettivi personali che riflettano i vostri valori e celebrate i vostri traguardi, per quanto piccoli siano. Questo approccio rende il raggiungimento degli obiettivi più facile e aumenta le tue possibilità di successo», spiega Santos.
3. Investite in esperienze, non in cose
Avete qualche soldo extra nel budget del mese? Provate allora a resistere alla tentazione di comprare l'ennesimo paio di scarpe e invece spendete quei soldi per una nuova esperienza!
Svariate ricerche scientifiche dimostrano infatti che le esperienze ci rendono più felici dei beni materiali. Un'uscita con le amiche, un weekend fuori porta o un concerto possono creare ricordi duraturi e arricchire la vostra vita molto più di un nuovo acquisto.
«Gli acquisti esperienziali arricchiscono la vita e creano ricordi duraturi che vi aiuteranno a essere più felici» conferma Santos.

4. Dedicate tempo alla gratitudine
La gratitudine è un potente antidoto contro l'adattamento edonico, quel fenomeno per cui ci abituiamo rapidamente alle cose buone nella vita, riducendo la loro capacità di renderci felici a lungo termine. Per questo, tenere un diario dove scrivere una lista delle cose di cui siamo più grati può migliorare significativamente il nostro benessere in poche settimane.
«Prenditi del tempo per notare ciò che è buono nella tua vita” consiglia Santos, aggiungendo: «Coltivare la gratitudine ti permetterà di rivivere quel senso di felicità e apprezzamento giorno dopo giorno».
5. Riprogrammate vecchi comportamenti
Il nostro ambiente gioca un ruolo cruciale nella formazione delle abitudini. Circondatevi allora di influenze positive e create uno spazio che supporti il vostro benessere a tutto tondo. Questo concetto, noto come supporto situazionale, enfatizza che la visibilità e la convenienza nell'adozione di abitudini positive sono importanti.
«Circondatevi di influenze positive e create un ambiente sociale che favorisca la felicità e la crescita personale» suggerisce Santos, aggiungendo: «Ricordate, il supporto situazionale è essenziale per adottare nuove abitudini ed essere più felici».
© Riproduzione riservata