Come si sceglie un nome originale per un (nuovo) profilo Instagram o TikTok

Avete un bellissimo progetto social in mente, magari anche un bel piano editoriale, qualche video di prova tenuto nel cassetto ma manca l'elemento principale: vi serve un nome originale per la pagina social. La domanda è: «Come mi chiamo?». Ecco come trovare un nome originale ma facile da ricordare e trovare.
Il nickname su Instagram, TikTok ma anche su Twitch o su piattaforme come X o YouTube ha un peso specifico importante. Il vostro nome nasce idealmente per restare, essere giusto al momento giusto, in modo che un utente che passa lì per caso possa non solo apprezzare quello che fate, ma fare spazio nella sua memoria per ricordarsi chi è l'autore o l'autrice di un contenuto memorabile.
Faremo qui un po' di esercizio di brainstorming, una serie di procedure per stimolare la mente a "farvi venire in mente" un nome originale e che funzioni. Insomma: il nome sui social è un vestito che potete cucire su misura per voi. Non perdete l'occasione perché sia giusto o magari... perfetto.
Come scegliere un nome originale per una pagina social
(Continua dopo la foto)
Il primo step per trovare un nome originale è dirvi chi siete
Armatevi di carta e penna, vi sarà utile. O di un blocco note del telefono. Bene: scrivete in meno di 10 righe chi siete, come se vi doveste presentare a qualcuno (informalmente, sia chiaro) in estrema sintesi dicendo tutto quello che è davvero importante. No, non avrete già scelto il vostro nome originale, ma avrete fatto un primo ottimo riscaldamento per arrivare già al cuore del "problema".
Alcuni di voi infatti probabilmente avranno qualche difficoltà già in questo punto. Non preoccupatevi, è normale: ricordatevi che queste parole le leggerete solo voi come in un buon vecchio diario segreto. Sentitevi liberi perché da quel senso di libertà arriveranno delle buone idee per descrivere chi siete. E se ancora c'è qualche blocco in tal senso, ragionateci in un altro momento, con più calma.
Posso usare il mio nome e cognome?
Certamente sì. Sebbene sia la strada più immediata e semplice da percorrere, non tutti i nomi sono fatti per diventare un nickname. Chi vi scrive, ad esempio, ha una somma di caratteri tra il nome e il cognome di 19 lettere. Troppe. Molti potrebbero avere cognomi collegabili a persone o contesti che potrebbero portare fuori strada oppure, semplicemente, potrebbero risultare poco significativi per un nuovo utente.
Usare il proprio nome e cognome è un'ottima strada se volete avere un'identità istituzionale o per la quale non volete correre il rischio di essere chiamati con un "nomignolo" che non vi rispecchia più tra 10 anni.
Moltissimi si stufano presto di un nickname e c'è chi invece benedice ogni giorno di aver avuto quell'idea, che ormai è un brand potenzialmente "staccabile" dalla vostra persona.
Anche se ormai siete già proiettati sull'uso della vostra identità anagrafica, vi sarà utile comunque lavorare su qualcosa che possa descrivervi in modo più oggettivo possibile.
Il nickname perfetto nasce da un elenco
Lavorare su delle liste di ipotesi è la strada più efficace per creare un nickname perfetto. Se avete creato la vostra presentazione, avrete già da subito la possibilità di elencare le parole chiave che la compongono. Se la vostra pagina si occupa, facciamo un esempio, di cucina vegetariana, potreste iniziare a scrivere una serie di parole che sono legate a quel contesto in modo magari non troppo didascalico: ceci, agrumi, saltato, sano, etico, tofu, paprika, sedano, wok. Iniziate a visualizzare un po' di idee?
Provate a fare almeno due tre liste da 10 parole su tematiche diverse: il vostro nome di battesimo scritto in modi diversi, i vostri colori preferiti, i sentimenti che ritenete più importanti nella vostra vita. Da qui avrete davanti a voi una "mappa mentale" di tutto ciò che istintivamente c'è in voi e in qualche modo, vi descrive. Ora non resta che creare il nome, non prima di aver però evitato gli errori più comuni.
Creare un nickname: gli errori più comuni quando si cerca un nome originale
Per essere originali bisogna avere la giusta (non troppa!) consapevolezza del mondo che ci circonda.
È davvero importante prendersi qualche minuto per esplorare quali sono i nomi usati dalle pagine più forti che creano contenuti simili ai nostri: cercate di non imitarli, ma fatevi ispirare invece da costruzioni dei nomi che vengono da altri mondi che vi affascinano: magari vi occupate di illustrazione grafica e vi ispira il nome Instagram di un acrobata che sta dall'altra parte del mondo o vi piace occuparvi di arredamento di uffici e vi colpisce una scrittrice di romanzi per bambini.
Un altro errore da non fare è di essere eccessivamente didascalici. Se aprire una pagina di imitazioni di cantanti famosi, forse è più originale non chiamarsi "cantoeimito" ma piuttosto "specchioriflesso".
Per trovare un nome originale provate a pensare in modo originale: a volte una pagina dedicata ai giochi in scatola potrebbe non essere abbastanza forte se inizia con "giochi" o "dadi". Non siate mai eccessivamente diretti.
L'ultimo errore piuttosto comune è quello... del forzare la mano. Ci sono molti profili di successo che hanno trovato spazio e disponibilità di un nome solo usando trattini bassi, punti tra due parole, lettere finali ripetute molte volte, ma fatelo solo se strettamente necessario e non avete idee migliori. Come ci dicevamo anche per i profili legati alla ricerca dell'amore sui social, non inserite dettagli sensibili come il vostro anno di nascita o la città in cui vivete in formato di targa.
Non spezzate il vostro cognome se "non ci sta" (il nome invece potrebbe andare bene) e ricordatevi che in genere un nome breve e con suoni distintivi entra più in mente di un nome lunghissimo (superiore alle 5 sillabe) o con suoni poco armonici.
Pensate come i brand che ricordate e apprezzate. Unite, spezzate, mescolate le parole, ruotate le sillabe, anagrammate, usate sigle, trasformate le vostre idee in un puzzle da ricomporre. L'idea giusta, e il nome originale per la vostra pagina, arriveranno.
Non abbiate paura di fare dei test...
...ma poi fate come volete. Il vostro nome in futuro potrebbe rappresentare, e ve lo auguriamo, il vostro business. Per questo bisogna fare come si fa nelle aziende: testate il nome, fatevi dire cosa ne pensano persone amiche, persone che non c'entrano niente con il tema di cui parlerete, persone critiche. Mandare al massacro una buona idea non è sempre una pratica proficua, ma se non siete convintissimi, potrebbe aiutarvi a cercare nuove strade e avere dei feedback utili per "far crescere" l'idea. O cambiarla.
Se avete competenze creative su pc, è davvero consigliato immaginare il vostro nome all'interno di un contesto grafico. Un consiglio banalissimo ma molto efficace è cercare su Internet una foto con il tema di cui volete occuparvi e scriverci sopra, senza pensare troppo all'estetica, il vostro nickname. Ha senso? Sembra legarsi bene con quello che vedete attorno? C'è qualcosa che vi viene in mente e che potrebbe migliorare il nome che avete elaborato? Immergere un nome nel contesto, aiuta molto a dare definizione e conferma alle vostre scelte.
Come cambiare il nome utente su Instagram e TikTok
Se avete già un nome e volete modificarlo, su Instagram è possibile cliccare dal proprio feed personale "Modifica profilo" e poi "Nome utente". La modifica può essere effettuata due volte nell'arco di 15 giorni, con un minimo di 6 e un massimo di 30 caratteri. Su TikTok basta cliccare su "Profilo" in basso, poi cliccare su "Modifica Profilo" e infine scrivere un nuovo nome per un massimo di 30 caratteri. Il nome del profilo può essere cambiato solo una volta ogni 7 giorni.
Ricordatevi di controllare la reale disponibilità di almeno due o tre nomi che avete in mente, così da poi decidere in base all'effettiva reperibilità. Sappiamo bene quanto sia importante il nome sui social oggi, ma in generale non ricoprite questa scelta di eccessiva ansia e responsabilità. La maggior parte delle storie che stanno dietro nomi di grande successo non fanno capo a grandi ragionamenti a "tavolino", ma dalla vita reale, alla casualità. Il mondo che vi circonda nel quotidiano è il più grande catalogo di fonti di ispirazione. Siate curiosi, parlate e fate rete con le vostre idee, in fondo è questo che vogliamo fare no?
© Riproduzione riservata