GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Sicuri di conoscere il cognome della famiglia reale britannica?

Sicuri di conoscere il cognome della famiglia reale britannica?

foto di Claudia Ricifari Claudia Ricifari — 10 Aprile 2017

Se pensate che la risposta sia Windsor, vi sbagliate: vi raccontiamo come si chiamano davvero

Quando si parla della famiglia reale inglese in molti pensano che Windsor sia il cognome, ma si tratta invece del nome del casato.

Far parte della royal family più famosa del mondo, infatti, permette anche di non aver bisogno del cognome.

Il motivo? La Regina e i suoi successori sono perfettamente riconoscibili da tutti.

Quindi la risposta giusta alla domanda del titolo è che un vero cognome i reali non ce l'hanno proprio, tanto che il più delle volte i membri della dinastia utilizzano la dicitura territoriale derivante dal titolo nobiliare, come William del Galles o Beatrice di York. 

In realtà, la questione è un po' più complessa e affonda le sue radici secoli fa. 

Ve lo raccontiamo nella gallery.

Qual è il cognome dei Windsor

  • charlotte regina elisabetta Il dilemma La vita della famiglia reale è sempre sotto i riflettori e alla portata di tutti, ma c'è qualcosa che in molti non conoscono: il loro cognome. Questo semplicemente perché, tendenzialmente, non ne hanno bisogno in quanto perfettamente identificabili da chiunque. Eppure un cognome ce l'hanno, per esempio quando devono firmare un certificato ufficiale o essere chiamati per l'appello a scuola.
  • re giorgio V Le origini Fino al 1917 la famiglia reale non aveva nessun cognome. Veniva utilizzato solo il nome di nascita e quello della dinastia o del casato di appartenenza, come per esempio Tudor o York. È stato Re Giorgio V a decidere di cambiare il nome da Saxe-Coburg-Gotha, appartenuto a suo padre, Edoardo VII, ed ereditato dal nonno, il Principe Alberto, in Windsor per via del crescente sentimento antitedesco durante la Prima Guerra Mondiale.
  • regina elisabetta principe filippo trono Un cambiamento epocale Nel 1947 Elisabetta, allora principessa, decide di sposare Philip Mountbatten. Pochi anni dopo, nel 1952, la primogenita di Re Giorgio VI viene proclamata regina e il marito diventa semplicemente il Principe Filippo. Otto anni dopo la coppia reale decide di voler differenziare i rami familiari assegnando ai discendenti il doppio cognome Mountbatten-Windsor.
  • matrimonio principe william kate middleton Le eccezioni L'8 febbraio 1960 la Regina emanò un ordine di consiglio per confermare che i suoi figli e i successivi discendenti maschi avrebbero portato il nome Mountbatten-Windsor. Con un'eccezione: sono esclusi da quest'obbligo i familiari con il titolo di «Sua Altezza Reale il Principe» o «Sua Altezza Reale la Principessa», per i quali l'utilizzo del cognome di famiglia è una libera scelta (come avvenuto quando la Principessa Anna, figlia di Elisabetta II, ha deciso di firmare il certificato di matrimonio con il cognome completo).
  • principe carlo william harry polo Altri cognomi Alcuni dei membri della famiglia utilizzano il titolo di famiglia derivante dalla designazione territoriale, se ne hanno bisogno. Per esempio, quando il Principe William e il Principe Harry hanno fatto il servizio militare hanno preferito utilizzare la formula William Wales e Harry Wales, perché il loro padre, Carlo, è il Principe del Galles. Lo stesso vale per le Principesse Eugenie e Beatrice, che hanno adottato il cognome York in omaggio al padre, il Principe Andrew, Duca di York.
  • regina elisabetta royal family Tutte le possibilità Ad ogni modo, tutto è possibile in casa Windsor. Ci sono infatti anche altre possibilità per i membri della famiglia reale: la Principessa Anna ha deciso di dare ai suoi figli semplicemente il cognome del loro padre, Phillips. La figlia del Principe Edoardo, Earl di Essex, ha optato per il semplice Windsor, senza Mountbatten.
  • charlotte george Per il futuro La scelta del cognome per i membri della famiglia reale è piuttosto libera, come si intuisce da quanto scritto sul sito: «La proclamazione del Nome di Famiglia da parte del monarca non è obbligatoria, a differenza di una Legge del Parlamento. Non è vincolante per la linea di successione, né deve essere visto come un precedente che deve essere rispettato dai futuri regnanti». Per il momento, comunque, finché Carlo non salirà al trono decidendo diversamente il suo cognome e quello dei suoi eredi sarà Mountbatten-Windsor.
/ 7 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

principe williamregina elisabettawindsor Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Come ritrovare energia mentale quando tutto sembra “troppo”

  • Il principe William svela la sua visione del futuro della monarchia

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 7 news

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata