GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cos’è l’Art Journal e come iniziare a creare pagine bellissime (anche se non sapete disegnare)

Cos’è l’Art Journal e come iniziare a creare pagine bellissime (anche se non sapete disegnare)

Art journal heroArt journal
Scopri cos'è un art journal, come iniziare a creare pagine creative e i benefici di questa pratica per il benessere mentale

Avete presente quel bisogno impellente di rallentare e ritagliarvi uno spazio solo vostro, dove parole, immagini e pensieri possano incontrarsi liberamente? L’art journal è esattamente questo: un diario creativo dove scrittura, disegno, collage e pittura si intrecciano per raccontare emozioni, idee e momenti di vita.

Una trend in crescita – soprattutto tra chi ama la mindfulness, l’arte e la self-expression – che sta conquistando anche chi non si è mai definito “artista”.

Non serve infatti essere pittori provetti o designer da manuale: bastano carta, penna, qualche pennarello e la voglia di ascoltarsi.

Il bello di un art journal è proprio questo: non ha regole. È un rifugio visivo e personale, un luogo sicuro dove trasformare pensieri confusi in tracce visibili. E in un mondo che corre veloce, è anche un modo per rallentare, ritrovare sé stessi e, perché no, allenare la creatività.

**Cos'è il Bullet Journal, l'agenda delle persone super organizzate**

(Continua sotto la foto)

journaling-1

Come iniziare a tenere un art journal

L’art journal non richiede doti artistiche né materiali professionali. Bastano un quaderno (anche riciclato o fatto a mano), una penna, qualche colore e la voglia di mettersi in gioco.

Il formato è completamente libero: c'è chi preferisce lavorare su pagine sciolte, chi su quaderni a spirale, chi addirittura su libri vecchi trasformati in supporti artistici. L’importante è creare uno spazio fisico che sentite vostro, dove poter tornare quando avete bisogno di esprimervi o riconnettervi.

Gli strumenti? Si può spaziare da pastelli e acquerelli a penne gel, stickers, timbri, fotografie, foglie secche. Tutto è lecito.

Per iniziare, il consiglio migliore è abbandonare ogni aspettativa di perfezione: non si tratta di creare qualcosa di "bello" secondo standard estetici, ma qualcosa di autentico.

Le prime pagine possono essere semplici: un collage di ritagli di riviste che parlano dell’umore del giorno, una poesia scritta a mano libera, uno schizzo fatto d’impulso. L'importante è lasciarsi guidare dall’intuizione. Anche una frase appuntata al volo, accompagnata da un colore o da una texture, può diventare un potente esercizio di espressione.

Idee e spunti per le vostre pagine di visual journaling

Quando si parla di visual journaling, non esistono limiti se non quelli della vostra fantasia. Potete iniziare con una pagina ispirata all’umore del giorno: scegliete colori che rispecchino il vostro stato d’animo, incollate immagini che vi attraggono, aggiungete parole chiave o brevi frasi che vi attraversano la mente. È un ottimo esercizio per connettersi con il presente e dare una forma concreta a ciò che spesso resta solo un pensiero sfuggente.

Un altro spunto creativo è partire da una canzone che amate, da un ricordo d’infanzia, o da una parola significativa (come “rinascita”, “libertà”, “trasformazione”). Potete anche lasciarvi guidare dalle stagioni o dalle tappe del mese: un art journal può diventare il vostro compagno nei momenti di passaggio, registrando emozioni legate a cambiamenti, sogni, progetti o semplici giornate da ricordare.

Chi ama le liste può divertirsi a realizzare pagine con i propri “film del cuore”, “desideri per il futuro”, “luoghi in cui sentirsi vivi”. Oppure, se preferite restare in ascolto del momento, potete creare pagine astratte, usando soltanto forme e colori che vi attraggono. Nessuna direzione è sbagliata: anche lasciarsi andare al gesto senza sapere dove si finirà può rivelarsi liberatorio.

E se un giorno non sapete da dove iniziare, provate con un prompt creativo – una frase guida che stimoli la riflessione – come ad esempio: “Oggi mi sento…”, “Se avessi tempo, farei…”, “Mi prendo cura di me quando…”. Questi piccoli inneschi possono aprire varchi inaspettati nella narrazione di voi stessi.

journaling

I benefici di tenere un art journal

Tenere un art journal non è solo un passatempo creativo, ma una vera e propria pratica di benessere.

**Journaling: tenere un diario segreto aiuta a essere più felici**

Diversi studi confermano che le attività artistiche e manuali, anche se svolte in modo amatoriale, riducono i livelli di stress e favoriscono la regolazione emotiva. Quando si crea, ci si concentra sul momento presente: un ottimo antidoto all’ansia e al multitasking quotidiano.

L’art journal può diventare uno strumento di autoascolto, permettendo di esplorare emozioni complesse o periodi di cambiamento. È anche un modo efficace per stimolare la creatività, in ogni ambito della vita.

Non è un caso che sia spesso utilizzato in contesti terapeutici o educativi: il suo potenziale è tanto espressivo quanto trasformativo. Anche solo 10 minuti al giorno dedicati all’art journal possono fare la differenza nell'umore, nella chiarezza mentale, nella connessione con sé stessə.

Un altro grande vantaggio? Non esistono regole fisse. Ogni art journal è diverso, unico come chi lo tiene. E sfogliarlo dopo mesi è come rileggere un diario visivo: racconta evoluzioni, momenti felici, crisi superate. Pagina dopo pagina, si scopre che c'è sempre un modo nuovo per raccontarsi. E forse è proprio questo il segreto del suo fascino.

© Riproduzione riservata

Artebullet journalpsicologia Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Le più belle mostre d'arte in Italia che non potete assolutamente perdervi quest'autunno

  • Carolina Herrera intreccia moda e profumo in una sinfonia di modernità e audacia femminile

  • Cowboy boots in autunno? Per noi è un grande "sì"! Ecco come indossarli con stile

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata