Ricco di vitamine e minerali, lo yogurt greco consumato in modo corretto è un buon alleato della linea, ma è vero che fa dimagrire? Eccone pro e contro
Tra i diversi tipi di yogurt che si trovano nel banco frigo uno dei più gettonati ultimamente è lo yogurt greco.
Anche perché viene considerato migliore di quello tradizionale per chi è attento alla dieta o vuole perdere peso.
Prodotto con latte fermentato e filtrato per tre volte ha una consistenza molto cremosa ed è perfetto per dare un tocco speciale a primi, secondi, insalate e dessert.
Dal punto di vista nutrizionale rispetto a quello tradizionale è maggiormente ricco di vitamine, minerali e proteine che favoriscono il buon funzionamento dell’organismo.
Fornisce però più grassi.
Ecco dunque tutti i pro e i contro da conoscere sullo yogurt greco.
(Continua sotto la foto)

Ha più calorie
Dal punto di vista energetico lo yogurt greco fornisce più calorie.
Un vasetto di yogurt greco da 100 grammi fornisce circa 115 calorie contro le 60 calorie di quello tradizionale.
Il modo migliore per consumarlo è fare sempre attenzione alle informazioni contenute sull’etichetta.
L‘ideale è sceglierne un tipo che sia povero di grassi e zuccheri aggiunti.

Ha meno sodio
Lo yogurt greco è ottimo per chi ha problemi di ritenzione idrica, gonfiore o cattiva circolazione.
Contiene minori quantità di sodio rispetto a quello comune.

Contiene più proteine
Lo yogurt greco è maggiormente ricco di proteine nobili preziose per la costruzione della massa magra e dei muscoli.
Si tratta di proteine che l’organismo assimila facilmente.

È meno dolce
Lo yogurt greco contiene una minore quantità di zuccheri rispetto a quello tradizionale.
Il processo a cui è sottoposto riduce alcuni zuccheri contenuti nel latte, come il lattosio, rendendolo più digeribile.
Photo Credits: Unsplash
© Riproduzione riservata