GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • UNFITTING

    UNFITTING

    UNFITTING

  • QUELLO CHE GLI UOMINI NON DICONO

    QUELLO CHE GLI UOMINI NON DICONO

    QUELLO CHE GLI UOMINI NON DICONO

  • MFW: sfilate, celeb e news dalla Settimana della Moda

    MFW: sfilate, celeb e news dalla Settimana della Moda

    MFW: sfilate, celeb e news dalla Settimana della Moda

  • Dress Your Story

    Dress Your Story

    Dress Your Story

  • Femminilità e parità

    Femminilità e parità

    Femminilità e parità

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

I 10 posti migliori dove mangiare poke a Milano

I 10 posti migliori dove mangiare poke a Milano

foto di Piera Toniolo Piera Toniolo — 24 Luglio 2018
cover desk pokecover mobile poke

È il food trend del momento e in città i ristoranti di poke hawaiano stanno aumentando a dismisura: ecco dove mangiare i migliori poke di Milano

Iniziamo con l’ABC: il poke è lo street food hawaiano più famoso e amato di tutto il mondo.

Nelle paradisiache spiagge delle isole Hawaii, storicamente gli abitanti creano il loro piatto quotidiano mixando cubetti di pesce crudo freschissimo con insalata o riso e condendolo con salsa di soia e altri ingredienti, come frutta fresca e frutta secca, per dare un contrasto croccante agli ingredienti molli, unita ad almeno un superfood; l’avocado, per esempio.

*** Cos'è il poke hawaiano ***

E la semplicità, insieme al mix di sapori, rende questo piatto un successo: sano, saporito e ricchissimo di vitamine e sali minerali, ci ha messo poco a conquistare i trend setter di tutto il mondo e, da alcuni mesi, anche quelli di Milano.

Il colore, infine, insieme a un’innata fotogenia, hanno reso questo il piatto più virale degli ultimi mesi. Lo sanno bene i proprietari delle pokerie sparse per tutta la città, dove gli ambienti sembrano disegnati apposta per entrare nelle gallery dei social media addicted più esigenti, accoppiandosi alla perfezione con i poke che questi locali servono.

Ma non vi fare ingannare dall’apparenza, questo piatto non è solo di tendenza: è davvero buono e la sua caratteristica vincente è la possibilità per chiunque di creare il mix di sapori più adatto a sé.

Ecco dove trovare i migliori.

(Continua sotto la foto)

Un post condiviso da The Botanical Club (@thebotanicalclub) in data: Giu 27, 2018 at 3:17 PDT

The Botanical Club - via Tortona, 33

Il primo in assoluto a Milano a portare nella capitale meneghina il trend hawaiano più forte di sempre, The Botanical Club di via Tortona è ancora fra i locali più amati della città dove gustare una bowl deliziosa, accompagnata dai drink migliori.

La possibilità di customizzazione qui è ridotta al minimo, data la natura del locale che non nasce come pokeria, ma la freschezza degli ingredienti unita alla capacità di anticipare le mode, rende questo posto uno degli evergreen che, a nostro giudizio, vanno sempre tenuti d’occhio.

Un post condiviso da Macha Café (@machacafemilano) in data: Lug 21, 2018 at 4:57 PDT

Macha Café - viale Francesco Crispi, 15

Abbiamo indicato, per comodità, l’indirizzo del primo Macha Café aperto a Milano ma a onor del vero dovremmo dire che ci sono ormai diversi indirizzi in città.

Sì, perché la capacità di cogliere la voglia dei milanesi di potersi abbandonare a un posto che ha il tè verde matcha - il preferito di chi scrive da tempo immemore - come filosofia di vita, ha fatto di questi locali un successo (annunciato).

Fra gli ever green serviti a pranzo e a cena c’è proprio il poke, nelle sue versioni fish o veggie, per accontentare tutti.

Se non vi è la possibilità di una customizzazione piena della propria bowl come nelle pokerie tradizionali, il sapore e la bellezza di questi poke vi sapranno ugualmente conquistare, proprio come hanno fatto con noi.

Se vi piacciono le commistioni culturali poi, il nostro suggerimento è quello di assaporare la vostra bowl sorseggiando il tipico tè matcha, che si accompagna magnificamente al pesce crudo, esaltandone il sapore.

Un post condiviso da I Love Poke (@ilovepoke.official) in data: Giu 29, 2018 at 2:34 PDT

I Love Poke - Passaggio degli Osii, 2

Tra le nostre pokerie preferite in assoluto, I Love Poke ha aperto ormai diversi indirizzi in città, sull’onda di un successo repentino e inaspettato, dato anche e soprattutto dal passaparola.

Qui l’idea di street food è declinata in modo squisitamente elegante: è possibile scegliere la propria bowl in 2 formati, regular o maxi, e comporla nel modo che si preferisce, con una base di riso, insalata o un mix di entrambi, una o più proteine, verdure e salse a scelta.

Il risultato non smette mai di esaltare le papille gustative ed è perfetto per una pausa pranzo veloce, sana e saporita.

Da gustare in ufficio, seduti al proprio desk (grazie all’efficientissimo servizio di @deliveroo che consegna ormai ovunque in città) o direttamente nel posto, seduti sugli sgabelli che il piccolo locale mette a disposizione dei propri clienti.

Un post condiviso da Sushi Shop (@sushishop) in data: Mag 29, 2018 at 8:58 PDT

Sushi Shop - via Filippo Turati, 7

Sushi Shop, lo leggete dal suo stesso nome, non nasce affatto come una pokeria ma ha avuto l’indubbia capacità di intercettare un trend in ascesa prima che lo facessero tutti gli altri.

Le cosiddette poke bowl sono infatti in menu già da almeno 18 mesi e sono di due tipi: a base di tonno oppure di salmone.

Gli ingredienti chiave del pokè ci sono praticamente tutti, fatta eccezione forse per quella parte croccante data dalla frutta secca e prevista sempre dalla ricetta originale.

Il sapore è buono e la preparazione espressa dagli chef franco-giapponesi dell’ormai storico locale di via Filippo Turati.

Da gustare sul posto o portare a casa, Sushi Shop prevede anche una consegna a domicilio operata direttamente dai motor-boy del locale senza costi aggiuntivi.

Un post condiviso da Pokeria by NIMA (@pokeriabynima) in data: Lug 18, 2018 at 3:07 PDT

Pokeria By Nima - corso XXII Marzo, 25

In assoluto fra i nostri posti preferiti dove assaporare un poke, Pokeria By Nima vanta già diversi indirizzi in città e i sapori, i colori e la possibilità di customizzare ogni singolo elemento della propria bowl - dalla misura alle proteine alle salse a qualunque ingrediente - ha fatto di questo format un successo fin dalla prima apertura.

Il locale è caldo e accogliente, coloratissimo, e il personale è gentile e disponibile.

Una prova certa del successo di questo posto è il numero di ragazzi di deliveroo in attesa fuori per ritirare gli ordini dei clienti: non ce ne sono mai meno di 3 o 4 che chiacchierano aspettando di recapitare le proprie bowl.

Un post condiviso da elisa (@elyyym) in data: Lug 22, 2018 at 3:11 PDT

Temakinho - via Guglielmo Marconi, 4

Fra i nostri lettori, quelli che non conoscono Temakinho si contano probabilmente sulle dita di una mano.

Si tratta di un successo ormai consolidato, grazie alla formula nippo brasiliana che piace un po’ a tutti e accontenta i gusti dei più.

Ebbene, da qualche tempo Temakinho ha allargato la propria offerta, aggiungendo anche i poke.

Non vi è, ahinoi, la possibilità di customizzarli come nelle più classiche pokerie, ma se avete deciso di dedicarvi un pranzo o una cena dal sapore brasiliano, oggi avete un’opzione in più.

Instagrammabilissima e pure piuttosto ghiotta.

Un post condiviso da POKEIA Hawaiian Poke Bowls ?? (@pokeiamilano) in data: Lug 16, 2018 at 10:21 PDT

Pokeia - via Magolfa, 25/27

Pokeia è la più classica interpretazione milanese delle Hawaii.

Di recentissima apertura, se volete fare un tuffo nel paradiso caraibico a km zero, questo è il posto perfetto.

I poke sono ghiottissimi, colorati, customizzabili e divertenti e il locale è di certo nella top 10 dei più fotografabili della capitale meneghina.

L’idea di base dei fondatori è un po’ quella di giocare con le parole, con una crasi fra i termini “poke” - tagliato a pezzi - e “i”a” - pesce per dare quel twist hawaiano che a noi Milanesi (di nascita o d’adozione poco importa) piace tanto.

Ma proprio tanto eh.

Un post condiviso da HiPokeMilano (@hipokemilano) in data: Giu 16, 2018 at 2:42 PDT

Hi Poke - via Caminadella, 2

Questo posto parla di sé, fin dal sito internet del locale, con un hashtag che recita #pokescuse e sa ironizzare in modo molto divertente sulla capacità di offrire un prodotto buono, sano e divertente senza scendere a compromessi.

Nato in un posto popolare come il quartiere che sta fra le Colonne di San Lorenzo e l’Università Cattolica, Hi Poke permette a tutti i clienti di scegliere la bowl più adatta a sé, con gli ingredienti preferiti di ciascuno.

Un format colorato e democratico, molto giovane e - a parer nostro - assolutamente da provare.

Un post condiviso da Poku | Poke place (@pokupokeplace) in data: Mar 30, 2018 at 6:05 PDT

Poku - corso Sempione, 12

Con un magnifico dehor estivo in corso Sempione, Poku sa declinare la meravigliosa estetica hawaiana con un twist meneghino che ai milanesi piace sempre molto.

Ogni bowl è componibile a proprio piacimento e composta live, mentre la si può gustare sul posto, o a portar via.

Ingredienti sempre freschi e di qualità e un colore e un profumo da acquolina.

Un post condiviso da Bul (@bulmilano) in data: Lug 16, 2018 at 8:00 PDT

Bul - viale Premuda, 16

Il nuovo locale di viale Premuda, Bul, gioca sul termine bowl senza promettere niente di Hawaiano.

E infatti Hawaiano proprio non è, eppure le bowl che propone, molto vicine ai nostri amatissimi poke, ci piacciono parecchio.

Ingredienti freschissimi, superfood, proteine e carboidrati mixati meravigliosamente.

Un’interpretazione italica del più famoso street food caraibico, senza compromessi con la linea.

Per scelta del locale, di ogni piatto sono indicati ingredienti, nutrienti e apporto calorico.

Insomma, il posto perfetto per chi tiene al gusto ma anche alla linea.

© Riproduzione riservata

cosa fare a Milanofoodmilanopoke bowlristoranti milano Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • Preferite dolce o salato? La risposta rivela molto della vostra personalità

  • Cosa fare a Milano a Dicembre: cinema, mostre, eventi e appuntamenti

  • Dallo shullett al long bob, ecco gli hair look che faranno tendenza nel 2024

  • Jo Malone London Gingerbread Christmas Village: il magico villaggio di Natale a Milano

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2023 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva