GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

Grazia

Bere acqua e limone forse non fa miracoli, ma ci va vicino

foto di Grazia.it Grazia.it — 17 Febbraio 2025
limoni-credits-Francesco-Marzullo_benefici-limoni-credits-Francesco-Marzullo_
Grazie alla vitamina C il limone è uno scrigno di benessere e un alleato prezioso per la salute del nostro organismo, ma non solo

Aggiungere del succo di limone negli alimenti facilita l’assorbimento di ferro, usarlo per marinare limita l’effetto dannoso di alcune cotture (per esempio quella alla griglia), aggiunto all'acqua la rende più dissetante.

I benefici e le proprietà del limone sono innumerevoli, ce ne ha raccontati 4 il nutrizionista e gastroenterologo Luca Piretta e Polenghi Food, uno dei maggiori produttori italiani di succo di limone di alta qualità in Europa.

4 benefici del succo di limone

(Continua sotto la foto)

limoni

Il succo di limone favorisce l'assorbimento del ferro

Mangiare carne, pesce (e anche vegetali) con il limone  aumenta la capacità dell'organismo di assorbire il ferro presente al loro interno.

“I veri benefici salutistici del limone derivano dai principi attivi contenuti in esso, il più noto a tutti è la vitamina C. Questa importantissima molecola è un aiuto essenziale per favorire l’assorbimento del ferro, aspetto fondamentale considerando che molte persone soffrono di anemia, soprattutto le donne.

Basta aggiungere del succo di limone direttamente sulla carne o sul pesce per ottenere questo super potere, che consiste in un’azione riducente in grado rendere il ferro negli alimenti più biodisponibile, e di conseguenza meglio sfruttabile dall’organismo” dichiara Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo dell’Università Campus Biomedico di Roma. “Ma il limone vanta anche numerosi benefici per il nostro organismo: può infatti concorrere a prevenire la comparsa dei calcoli renali e, grazie alla presenza di numerose molecole bioattive come polifenoli, flavonoidi o oli aromatici, è un fortissimo antiossidante e quindi protettivo contro lo stress ossidativo”.

Protegge contro le sostanze dannose in cottura

Una marinata al limone non solo garantisce un sapore eccezionale, ma protegge anche durante cotture come quella alla griglia, che può essere dannosa a causa dell'esposizione diretta al fuoco. Secondo l’American Institute of Cancer Research, marinare gli alimenti aiuta a ridurre la formazione di ammine eterocicliche, sostanze dannose che si sviluppano durante la cottura alla griglia. Inoltre, la marinatura, grazie alla sua acidità e alle basse temperature, aiuta a evitare la crescita di microrganismi.

Disseta più dell'acqua

L'acqua contenuta nel limone aiuta a reintegrare i liquidi persi, un aspetto rilevante soprattutto nei mesi freddi come l’inverno, quando bere è più difficoltoso, ma il nostro corpo ha bisogno di rimanere idratato per proteggersi dalle basse temperature.

Inoltre, il sapore acido stimola la salivazione, aumentando la sensazione di freschezza e alleviando la secchezza delle fauci. Queste caratteristiche, unite alla capacità della vitamina C di ridurre la sensazione di fatica, spesso associata alla disidratazione, e alla presenza di sali minerali come potassio e magnesio, rendono questo alimento particolarmente apprezzato dal nostro organismo” afferma il professore Piretta.

Combatte batteri e muffe

Il succo di limone è un potente conservante e addensante. Grazie alla sua naturale acidità, dovuta all’acido citrico, crea un ambiente acido sfavorevole alla crescita di batteri e muffe, i principali responsabili del deterioramento degli alimenti. Inoltre, la presenza di vitamina C, l’antiossidante per eccellenza, permette anche di rallentare il naturale processo di maturazione dei prodotti. Tutti aspetti rilevanti se si vuole conservate frutta e verdura al meglio, mantenendone le qualità organolettiche intatte.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • 5 colazioni sgonfia pancia (ma super buone) che vorrete preparare on repeat

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata