Dieta fruttariana: cos'è, come funziona e quali sono i benefici


Con l'arrivo dell'estate, molti sono alla ricerca di diete salutari che consentano di mantenersi in forma e godere appieno della stagione. Tra le varie opzioni disponibili, sta prendendo molto piede la dieta fruttariana.
Questo regime alimentare si basa quasi esclusivamente sul consumo di frutta fresca e offre una prospettiva unica sulla nutrizione.
**5 benefici poco noti del mangiare frutta e verdura di stagione tutti i giorni**
Ecco allora nel dettaglio cos'è la dieta fruttariana, come funziona e quali benefici può offrire ed eventuali controindicazioni da considerare prima di adottarla come stile di vita alimentare.
**5 frutti di stagione da mangiare tutti i giorni per diventare più belli (e sani)**
Tutto quello che c'è da sapere sulla dieta fruttariana
(Continua sotto la foto)

Cos'è e come funziona la dieta fruttariana
L'idea alla base di questa dieta è che la frutta contenga tutti i nutrienti necessari per sostenere il corpo umano.
Si tratta infatti di un regime alimentare basato principalmente sul consumo di frutta fresca, insieme a piccole quantità di altri alimenti vegetali; in particolare verdure.
Chi segue questa dieta evita il consumo di carne, pesce, latticini, uova e cibi trasformati.
La dieta fruttariana è un regime alimentare particolarmente rigido e restrittivo, in cui il 50/75% delle calorie provenire da frutta cruda, con il restante che dovrebbe provenire da verdura, ma anche noci, semi e cereali.
**Cosa mangiare per non avere sempre fame**
I pro...
Seguire una dieta fruttariana può avere alcuni benefici per la salute.
L'alto contenuto di antiossidanti nella frutta può infatti contribuire a ridurre l'infiammazione e proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi.
La frutta è anche ricca di fibre, vitamine e minerali, che favoriscono la regolarità intestinale e promuovono una buona salute digestiva e cardiovascolare.
Inoltre, questa categoria alimentare è generalmente a basso contenuto calorico e ricca di acqua, aiutando così a raggiungere un senso di sazietà e idratazione.
... e i contro
Tuttavia, nonostante i potenziali benefici, questa dieta presenta alcune controindicazioni da tenere in considerazione.
A causa delle restrizioni alimentari, potrebbe essere difficile ottenere tutti i nutrienti necessari per una nutrizione equilibrata, come proteine complete, vitamina B12, calcio e ferro. Questo può dunque portare a una riduzione dei livelli di energia, causando senso di stanchezza e spossatezza.
**A cosa servono le proteine e cosa succede se non ne mangiamo abbastanza**
Inoltre, qualsiasi dieta che elimini completamente più gruppi di alimenti è probabilmente poco sicura da seguire per un lungo periodo di tempo.
Ricordatevi infine che è sempre consigliabile consultare un professionista prima di intraprendere un qualsiasi nuovo regime alimentare.
© Riproduzione riservata