La colomba sarà pure il dolce pasquale della tradizione, ma l’estro creativo di molti maestri pasticceri ha saputo innovarla.
Senza tradire la versione classica - un impasto fatto solo con uova fresche, farina, burro, zucchero, lievito madre e mandorle grezze di guarnizione, a cui vanno aggiunti i canditi per dare freschezza e aromaticità - negli ultimi anni sono infatti spuntate tante varianti alternative e inedite, alcune davvero curiose.
Stessa cosa vale per le uova di cioccolato, l’altro grande protagonista della Pasqua.
C’era una volta l'uovo di Pasqua fatto di cioccolato finissimo, al latte o fondente... Oggi la bravura dei maître chocolatier ha ampliato la gamma di ingredienti e forme, colori e decorazioni del classico uovo. Al punto che alcune creazioni somigliano a vere e proprie architetture di gusto e di estetica.
Una cosa è certa: che siate team uova o team colomba, vista l’ampia offerta di prodotti eccellenti e rigorosamente artigianali, la scelta è complicata.
Per aiutarvi in questo difficile compito, come ogni anno abbiamo selezionato le migliori proposte di pasticceria da ordinare online e ricevere a casa, o da acquistare in pasticceria.
Ve le raccontiamo (e mostriamo) una per una di seguito.
**I migliori regali food da portare in tavola per festeggiare la Pasqua**
Le migliori colombe e uova artigianali Pasqua 2022

Le uova di cioccolato (e le altre dolcezze) di Giacomo Milano
Un set di uova di finissimo cioccolato, grandi, raffinate ed esteticamente perfette - anche quella che pende leggermente. Accanto ai prodotti da forno, la Pasticceria Giacomo Milano ha proposte sia per gli amanti del cioccolato al latte sia di quello fondente.
Sono al fondente quelle con inserto di frutta secca e quelle con copertura di nocciole. Due le uova al cioccolato bianco: una con grué di cacao e una al pistacchio con interno di pistacchi interi tostati, novità di questa stagione.
Alle uova si aggiungono poi le colombe. Oltre alla classica con arancia candita, quest’anno gli abbinamenti nuovi sono un lievitato con cedro e mandorle, e l’altro con pezzi di cioccolato gianduja e codette di cioccolato fondente. E per finire in bellezza, due special editions: la colomba con ripieno di pere e cioccolato e l’inedita versione con albicocca semi-candita e glassa tempestata di pistacchi tostati.
Tutti i dolci pasquali sono disponibili nella Pasticceria di via Sottocorno, 5

Le colombe di Angelo Inglima
È Giovanni, figlio d’arte, che guida da alcuni anni il laboratorio Angelo Inglima di Canicattì, a occuparsi delle colombe pasquali. Alle cinque del mattino inizia con il primo rinfresco del lievito madre, che viene poi ripetuto due volte nel corso della giornata. Solo nel tardo pomeriggio comincia a lavorare l’impasto...
Le tre colombe da non perdere per la Pasqua 2022 sono la Classica; la Colomba al Pistacchio, omaggio alla Sicilia, consegnata con il vasetto di crema spalmabile al 35% di pistacchio; e la Colomba Mandorle e Pistacchio: un abbinamento inusuale, che coniuga due sapori mediterranei.
I prodotti della Pasticceria Angelo Inglima sono disponibili sullo shop online e in pasticceria.

La Pasqua Rainbow di Guido Gobino
Due referenze - di tante - spiccano dalla collezione di uova di cioccolato firmata dal maestro Guido Gobino, tute decorate e confezionate a mano dagli artigiani della Cioccolateria di Torino.
Il N’Uovo, dalla forma unica creata nel 2008 in occasione di Torino Design Capital; e il Rainbow, l’uovo-tributo che vuole rappresentare le sfumature e le unicità di tutte le persone.
Ogni colore dell’arcobaleno corrisponde a un gusto - fragola, arancia, passion fruit, limone, bergamotto e lampone - così come le vivaci note dei dragée custoditi all’interno.
Anche quest’anno la vendita di uova di cioccolato fondente, al latte e gli ovetti quaglia andrà a sostenere CasaOz, associazione torinese che accoglie le famiglie con bambini malati oncologici, comprese le famiglie fuggite dall’Ucraina.
Tutti i prodotti sono disponibili nella sezione e-commerce del sito e nelle Botteghe di Torino e Milano.

La Colomba Artigianale OF Bonollo
Quando l’impasto classico della tradizionale colomba Pasquale incontra l’aroma della grappa, ecco che nasce un lievitato unico, profumato, lievemente alcolico.
La colomba artigianale OF Bonollo ha in più la giusta quantità di Grappa OF Amarone Barrique delle Distillerie Bonollo Umberto, unita a ingredienti italiani freschi e di prima qualità.
Per acquistarla basta un click QUI

L’uovo da rompere della Pasticceria Bonfissuto
Da Canicattì, arrivano in tutta Italia le autentiche specialità dolciarie siciliane.
Per questa Pasqua, due novità: le uova al cioccolato al pistacchio con copertura di pistacchi, e le uova al finissimo cioccolato al latte ricoperto con croccanti mandorle di Sicilia.
In dotazione nella confezione c’è anche un pratico martelletto per rompere l’uovo e stanare la sorpresa prima di gustarlo.
Non manca, poi, la colomba "18 carati": dall'impasto soffice, a lievitazione naturale, ha una copertura di cioccolato fondente, pezzi di cioccolato di Modica e foglie d’oro alimentare 18 carati.
Si comprano QUI o nella pasticceria a Canicattì, in provincia di Agrigento.

La Colomba artigianale firmata Voce Aimo e Nadia
L’impasto soffice e profumato, è impreziosito dai sentori di arance candite della Calabria cotte a bassa temperatura e delle mandorle biologiche pugliesi.
Lievitata 45 ore e preparata come vuole la ricetta tradizionale, la Colomba artigianale di Voce Aimo e Nadia si distingue anche per il ridotto contenuto di zuccheri, sostituiti in parte dall’utilizzo del miele d’acacia, che rendono il dolce più leggero.
Disponibile all’interno della Dispensa di Voce e online su Deluxy, oppure in vendita diretta in Piazza della Scala 6, Milano.

La Pasqua fiabesca di Pasticceria Clivati
Accanto alla colomba, alla pastiera e alla torta pasqualina, nella storica pasticceria milanese le uova di cioccolato finissimo, lavorato dal pastry chef e Maestro Cioccolatiere Luca Daniele, prendono la forma di conigli, fiori, casette, teiere, mongolfiere.
Immancabili, poi, sono le uova lisce nei colori pastello: verde, giallo, azzurro e rosa, riprodotti con burro di cacao colorato. E, infine, le uova di gallina, gli ovetti confettati e gli ovetti classici, tutti realizzati con cioccolati Grand Cru, prodotti con il cacao delle migliori piantagioni selezionate da Valrhona.
Tutti i soggetti di cioccolato possono essere personalizzati sia nel gusto (latte, fondente, bianco, biondo) sia nella sorpresa all’interno (basta portarla in anticipo).
Si ordinano QUI o direttamente nella storica pasticceria in Viale Coni Zugna 57, Milano.

Le nuove colombe d’alta pasticceria della Pasticceria Scarpato
Sono golose e pensate per soddisfare chi cerca la variante alternativa alla classica colomba.
La più “normale” è la limited edition al pistacchio di Bronte Dop. Impasto soffice e leggero, riccamente farcito da una crema al pistacchio fatta a mano.
E poi ci sono le due “particolari”: la colomba caipiroska vodka & fragole, dall’accento alcolico e dal gusto inebriante (merito della crema artigianale realizzata con vodka italiana, della guarnizione con pezzetti di fragole e della glassata di amaretto e zucchero).
E la colomba al cioccolato monorigine São Tomé, un viaggio nell’isola del cioccolato. La pasta morbidissima si unisce a una generosa farcitura di crema al cioccolato monorigine São Tomé, ricoperta da una glassa di amaretto e zucchero.
Ne esce una colomba dal gusto aromatico, intenso, rotondo, con sfumature di tabacco, una persistenza di cacao senza uguali e un gran finale di equilibrata amarezza.
Si ordinano QUI o si acquistano nella Pasticceria Scarpato, a Villa Bartolomea, in provincia di Verona.

Golosa e Vegan Friendly la Pasqua firmata La Perla di Torino
Due le novità della pasticceria torinese per questa Pasqua: l’uovo Arachide Salata e quello al Latte senza Latte.
Un prodotto ricco di contrasti di gusto il primo, frutto dell’unione di cioccolato bianco e caramello, arachide tostata e sale di Cervia, eccellenza del territorio italiano.
Vegan-friendly e per adatto agli intolleranti al lattosio il secondo uovo di Pasqua, è preparato con latte di cocco al posto del latte vaccino.
Le uova di Pasqua firmate La Perla di Torino sono decorate e confezionate a mano. Si ordinano sull'e-shop o nel negozio di Torino, nelle Food Hall di Rinascente Italia e nelle migliori boutique.

I lievitati artigianali by Simone De Feo di Cremeria Capolinea
Quattro prodotti, di cui una new entry e una rivisitazione della Colomba classica, per la Pasqua del maestro gelatiere e lievitista Simone De Feo.
La novità è la Colomba al Tiramisù, in omaggio al dolce italiano più amato. Un impasto al mascarpone, al caffè di Caffè Terzi e al cacao di Marco Colzani, capace di stuzzicare la memoria e il cuore di adulti e bambini.
E poi, la Colomba Classica, con la tradizionale farcitura dei canditi all’arancia e una croccante copertura di glassa alle mandorle, e quella Arancia e Cioccolato, con un impasto al cioccolato, con gocce di cioccolato, canditi all’arancia e una goduriosa copertura alle mandorle e cacao.
Insieme alla colomba, Cremeria Capolinea di Reggio Emilia sorprende con il Panettone di Pasqua, dall’impasto profumato alla nocciola, note di fiori d’arancio (de La Vecchia Distilleria, Presidio Slow Food) e cioccolato bianco.
Tutti i prodotti sono in vendita nello store a Reggio Emilia e sullo shop online .

Le uova di Pasqua del Maestro Iginio Massari
Il Maestro Massari li ha autenticate tutte con la sua firma. Sono uova di cioccolato al latte o bianco, fondente al 70% e in special edition al lampone e al frutto della passione.
Ci sono anche tre pralinati: con cioccolato al latte e nocciole, cioccolato bianco e pistacchi, cioccolato fondente e mandorle.
Tutte le uova vengono spedite a domicilio a temperatura controllata e contengono una sorpresa (no è un giocattolo).
Si acquistano online e nelle pasticcerie di Brescia, Milano, Torino, Verona e Firenze.

Pasqua di dolce cultura per Gay-Odin
Nelle confezioni di colombe artigianali della Fabbrica del Cioccolato Gay-Odin, quest'anno, c’è un biglietto omaggio: serve per visitare gratuitamente, il Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi di Napoli.
Così, oltre al palato, la storica cioccolateria nutre anche lo spirito partendo dalla bellezza e dalla cultura.
Tra le colombe pasquali del 2022 c'è quella con gocce e crema di Cioccolato Foresta, un impasto Offella sontuoso, caratterizzato da un’alveolatura ben sviluppata all’interno della quale vanno ad incastrarsi piccole pepite di Cioccolato Foresta. Golosa e avvolgente al palato è la Colomba ricoperta di glassa al cioccolato fondente. Come la Colomba di Cioccolato Foresta, avvolta in un mantello di sbuffi di cacao lavorati a mano da esperti artigiani.
Non mancano le uova, di gusti e pezzature diverse, anche in versione decorate con frutta secca. C’è poi l’Uovo al Caramello per chi ama i sapori dolci, l’uovo extra-fondente con fave di cacao tostate o quello fondente al peperoncino.
Ma l’evergreen della casa rimane sempre l’Uovo Foresta, con ciuffi di cioccolato lavorato a mano.
Tutti i prodotti Gay-Odin sono ordinabili QUI e in vendita anche sui canali dei Genitori Insieme Onlus, associazione che opera all'interno del dipartimento di Oncoematologia pediatrica Pausilipon di Napoli.
Il ricavato sarà impiegato per migliorare le cure oncologiche dei piccoli pazienti e sostenere le loro famiglie.

Le uova gioiello e come una volta di Zàini
La qualità è quella ultracentenaria di un’azienda come la Zàini. Le novità per la Pasqua, prodotti realizzati e confezionati artigianalmente solo per il brand Zàini Milano, sono due: l’uovo gioiello, al latte finissimo che sia per la confezione sia per la preziosa scatolina che ricorda la gioielleria Tiffany, sembra davvero un gioiello (nella foto).
E poi, l’uovo come da tradizione, nella special edition all’interno in una piccola cassetta di legno e che celebra l’antica usanza di Zàini di far viaggiare i suoi prodotti più delicati (uova e boeri) in apposite scatole di legno che venivano prodotte in fabbrica, con legni di risulta. È disponibile sia al latte sia fondente al 70% da 600gr.
Sono entrambi acquistabili solo nei due negozi di Milano, in Via Piave 17 o in via De Cristoforis 5, oppure on-line sul sito.

La colomba al vin Recioto di Pasticceria Lorenzetti
il Maestro pasticcere Ampi Daniele Lorenzetti si è sbizzarrito a creare una collezione di colombe per tutti i gusti.
Dalla Colomba Classica artigianale alla Colomba con Albicocche semicandite, impastata con farina integrale macinata a pietra e zucchero moscovado.
Dalla quella al Gianduia, alle Pere e cioccolato, ricoperta da una glassatura a base di cioccolato bianco e arricchita con cubetti di pera e gocce di cioccolato fondente, fino alla Colomba al vino Recioto, tipico della tradizione veronese.
Si ordinano e acquistano QUI o nella pasticceria di San Giovanni Lupatoto, in provincia di Verona.

L’uovo di Carlo Cracco per Swarovski
In una limited edition di soli cento pezzi, è la versione gourmet del tradizionale uovo. Porta una doppia firma: quella dello chef stellato Carlo Cracco, e quella della Maison austriaca Swarovski, che ha impreziosito di cristalli il packaging e creato ad hoc un’elegante sorpresa.
Sia il fondente sia l’uovo al latte sono disponibili esclusivamente in pre-order sull’e-commerce dello Chef e nel ristorante Cracco, in Galleria Vittorio Emanuele a Milano, le uova

La Bio e la Choco Caramel della Pasticceria De Vivo
La Colomba Pandorata Bio e la Colomba Choco Caramel sono le novità che si aggiungono alla già vasta gamma di lievitati e dolci De Vivo.
Nella prima l’impasto è realizzato solo con ingredienti di agricoltura biologica. Tanto è delicata che richiama il sapore del Pandoro.
La seconda punta invece alla golosità, con le gocce di cioccolato al latte e la ricca farcita di crema al caramello.
Si ordinano QUI o si acquistano nella pasticceria a Pompei.

Il PandUovo di Andrea Tortora
La sua forma è inedita e contemporanea. Ma la lavorazione e gli ingredienti sono quelli della tradizione.
Nasce così il PandUovo di Andrea Tortora. Un lievitato soffice e setoso, dalle morbide note di burro e vaniglia, a forma di mezzo uovo…
`È ordinabile QUI.

Pasqua solidale con il dolce all’olio Evo di Palazzo di Varignana
Due simboli di pace, olivo e colomba, si incontrano nel Dolce di Pasqua di Palazzo di Varignana, una reinterpretazione della classica Colomba, realizzata con olio Evo Stiffonte.
Un olio profumato e fruttato, ottenuto esclusivamente da una selezione di olive della cultivar Correggiolo, raccolte a inizio ottobre nei colli bolognesi intorno al resort.
Il risultato è un lievitato soffice, leggero e aromatico, arricchito di gusto dall’aggiunta di arancia candita. Il Dolce di Pasqua si distingue anche per le sue proprietà nutrizionali: è, infatti, ricco di Vitamina E, acido oleico, calcio e polifenoli.
Fa bene al palato ma anche al sociale: parte del ricavato della vendita sarà infatti destinato alla Fondazione Policlinico Sant’Orsola per aiutare le famiglie vittime della guerra in Ucraina.
Si ordina e acquista acquistabili online oltre che nello shop e nei ristoranti del resort.

L’Uovo Senza Frontiere della Pasticceria Martesana
Due volte dolce e in più solidale goloso è l’Uovo Senza Frontiere della milanese Pasticceria Martesana. Perché è bi-gusto - metà al latte e metà fondente - e perché è realizzato in collaborazione con Medici Senza Frontiere. Per ogni uovo acquistato, parte del ricavato verrà devoluto alla Charity, per sostenere la crisi umanitaria in Afghanistan e in particolare il progetto dell’Ospedale materno-infantile di MSF a Khost.
Ma sono tant(issim)e le proposte firmate dai Maestri Vincenzo Santoro e Domenico di Clemente per questa Pasqua: colombe (tradizionale, al cioccolato e pistacchio e per la prima volta l’inedita con fichi del Cilento, cioccolato fondente e mandorle tostate), uova di cioccolato decorate e non, e persino una versione meneghina della pastiera napoletana. Sono tutte disponibili nei punti vendita Martesana e sull’e-shop

“La Colombe” di Égalité
C'è profumo di dolce di primavera nella boulangerie di Porta Venezia, a Milano. Non è la classica colomba italiana, ma una personalissima versione del tradizionale dolce.
L’impasto de “La Colombe” è come quello della Brioches Nanterre, con cacao e glassatura, la forma è quella iconica del lievitato.
La Colombe contiene solo burro freschissimo, morbido e profumato, uova, farina... la guarnitura con nocciole pralinate e crema al gianduia racconta la tradizione della viennoiserie francese e, insieme, racconta quella della pasticceria italiana.
Per ogni lievitato venduto parte del ricavato sarà devoluto all’associazione Odissea della Pace che organizza la spedizione di beni di prima necessità in Ucraina.
La Colombé si acquista online oppure direttamente nel negozio, che è anche panificio, destinazione per un caffè, pranzo, merenda o aperitivo in zona Porta Venezia a Milano.

L’uovo cremoso e leggermente alcolico della Pasticceria San Carlo per Baileys
Dall’incontro tra un’istituzione della dolcezza meneghina, la Pasticceria San Carlo, e la scioglievolezza alcolica di Original Irish Cream Baileys, nasce un uovo al cioccolato che unisce le note di baccelli di vaniglia e i semi di cacao della crema whisky al migliore cioccolato fondente.
Tocco delicato, ma deciso, questa limited edition è solo un’anticipazione delle tante novità estive de Il Circolo dei Golosi, un vero e proprio format gastronomico e culturale attraverso il quale chef e pasticceri propongono specialità e nuove combinazioni che hanno come ingrediente “in più” il Baileys.
L’edizione limitata San Carlo per Baileys è disponibile sul sito e alla Rinascente di Piazza Duomo a Milano.
© Riproduzione riservata