GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Sei cose che contengono caffeina (e non l’avresti detto)

Sei cose che contengono caffeina (e non l'avresti detto)

foto di Claudia Ricifari Claudia Ricifari — 16 Ottobre 2017
cover come fare letto perfetto desktopcover come fare letto perfetto mobile

La caffeina non è solo in caffè e tè: se soffrite d'insonnia o siete sempre troppo agitati ecco 6 alimenti da evitare perché (a sorpresa) la contengono

In Italia il caffè è sacro, ma per molti è un piacere proibito a causa della caffeina.

Questa sostanza, naturalmente presente in natura (non solo nei chicchi di caffè e cacao, ma anche nelle foglie di tè, bacche di guaranà e noce di cola) è nota per le sue proprietà eccitanti e per questo altamente sconsigliata per chi soffre d'insonnia.

Ma non solo: il consumo eccessivo di caffeina può essere dannoso per la salute, motivo per cui è stata identificata in 200 mg la quantità massima giornaliera consigliata (circa due tazzine e mezzo di espresso).

Ma se pensate che basti solo ridurre le tazzine di caffè per essere a posto con la coscienza, vi sbagliate: ci sono anche altri prodotti in cui la caffeina è presente.

Ecco quali sono.

(Continua sotto la foto)

Cioccolato

Come già detto, la caffeina è presente naturalmente nelle bacche di cacao e dunque anche in tutti i prodotti derivati.

Una barretta fondente può arrivare a contenerne circa 50 mg, poco meno di una tazzina di caffè (che ne contiene 80).

Lo stesso, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute, vale per il cioccolato al latte e tutti gli alimenti a base di cacao.

Barrette proteiche

Piccole quantità di caffeina sono presenti anche in integratori alimentari come le barrette proteiche.

Spesso si crede che l'aumento di energia sia dato dalle proteine, in realtà è la caffeina a dare quella sensazione di maggior resistenza.

Non solo: questo genere di prodotti, venduti come dimagranti e miglioratori della prestazione sportiva, oltre alla caffeina contengono anche sinefrina.

Alimenti al gusto di caffè

Non è solo il caffè puro ad avere dosi importanti di caffeina, ma anche tutti i derivati.

Siamo portati a pensare che molti alimenti siano semplicemente aromatizzati al caffè, ma questo non sempre è vero e, in ogni caso, questo non impedisce loro di contenere caffeina. 

Per esempio anche yogurt e gelati possono averne in piccole quantità.

Antidolorifici

C'è un motivo se dopo una sbornia, per attutirne i postumi, si beve il caffè.

Così come c'è un motivo se dopo una tazza di espresso al mattino spesso il mal di testa da risveglio scompare.

Per lo stesso principio alcuni analgesici, comunemente usati per alleviare dolori, possono contenere piccole quantità di caffeina.

Leggete la composizione indicata nel foglietto illustrativo per accertarvene.

Scarlett Johansson

Bevande

Quando si pensa alla caffeina, oltre al caffè, vengono subito in mente la Coca Cola e il tè, seguiti dalla Red Bull e dagli altri energy drink, che contengono anche taurina.

In realtà la stessa sostanza è presente anche in altre bibite, come in alcuni tipi di lemon soda e bevande gasate. 

Decaffeinato

Sostituire l'espresso con il decaffeinato è una soluzione fino a un certo punto.

Anche questo caffè contiene caffeina, seppur in quantità minori.

Si parla di circa 5 mg per tazza, anche se alcune marche arrivano a contenerne fino a 32 mg.

Dosi comunque inferiori, ma di cui va tenuto conto per non rischiare di esagerare.

© Riproduzione riservata

caffedietasalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare nel weekend: dessert cremoso yogurt e banana

  • Ecco quanti caffè si possono bere al giorno, senza incorrere in rischi per la salute

  • Nero, fatti più in là! Sì, il marrone quest'autunno è pronto a rubare la scena al total black

  • A volte basta poco per sentirsi in una spa! 3 idee per creare uno spazio di relax anche a casa

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata