GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

Grazia

10 cibi prodigiosi per aumentare la memoria

dieta alimentazione colazionedieta alimentazione colazione hero
Broccoli, uova, ma anche noci e cioccolato fondente: ecco cosa mangiare per aumentare la memoria e promuovere una mente acuta

Aumentare la memoria è importante non solo per memorizzare più informazioni, ma anche per tenere allenata la mente.

Essendo il centro di controllo del corpo, il cervello ha il compito di mantenere il battito del cuore e la respirazione dei polmoni, ci permetterti di muoverci, sentire, pensare e immagazzinare ricordi nella memoria. 

Troppo spesso però trascuriamo il potete ruolo di questo organo e facciamo poco (se non nulla) per assicurarne il benessere. 

Mentre invece mantenere una memoria nitida e funzionale è fondamentale, soprattutto con l'avanzare dell'età e l'aumento dello stress quotidiano.

Fortunatamente, la ricerca scientifica ha dimostrato che esiste una stretta relazione tra ciò che mangiamo e il funzionamento del nostro cervello, incluso il suo potenziale di memorizzazione e recupero delle informazioni.

E siccome quello che mettiamo nel nostro piatto può influenzare direttamente la nostra capacità di concentrazione e apprendimento, ecco dieci alimenti che sono stati identificati come potenziali alleati nella lotta per una memoria più forte e resiliente. 

** 10 cibi da mettere in tavola se volete diventare più intelligenti **

** Cosa mangiare per essere felici (e mantenere in salute mente e cervello) **

**Fate questi 5 esercizi fisici per allenare la mente e diventare più intelligenti**

Cosa mangiare per aumentare la memoria

(Continua sotto la foto) 

08-piatto-salmone-insalata

1. Pesce grasso 

Pesci come il salmone, le sardine e il tonno contengono acidi grassi omega-3, in particolare l'acido docosaesaenoico (DHA), che è essenziale per la salute del cervello e la funzione cognitiva.

Il DHA contribuisce alla formazione e al mantenimento delle membrane cellulari del cervello, migliorando la comunicazione tra le cellule nervose. Consumare pesce grasso regolarmente può quindi favorire la memoria a breve e lungo termine, oltre a proteggere il cervello dalle malattie neurodegenerative.

2. Mirtilli 

I mirtilli sono ricchi di antiossidanti, in particolare flavonoidi come le antocianine, che hanno dimostrato di migliorare la funzione cerebrale e proteggere le cellule nervose dallo stress ossidativo.

Questi frutti possono migliorare la memoria e la capacità di apprendimento, oltre a ridurre l'infiammazione nel cervello. Inoltre, i mirtilli possono favorire la circolazione sanguigna cerebrale, fornendo un flusso costante di ossigeno e nutrienti alle cellule cerebrali, il che è cruciale per un'ottima funzione cognitiva.

3. Caffè

Il caffè contiene caffeina, un composto che può migliorare la concentrazione, l'attenzione e la memoria a breve termine stimolando il sistema nervoso centrale.

La caffeina è infatti in grado di aumentare i livelli di neurotrasmettitori come la dopamina e l'acetilcolina, che sono cruciali per la memoria e l'apprendimento. Alcuni studi hanno anche dimostrato che il consumo moderato di caffè nel tempo può ridurre il rischio di declino cognitivo legato all'età e di malattie come l'Alzheimer.

4. Curcuma

Questa spezia contiene un composto chiamato curcumina, che ha dimostrate proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie.

La curcumina può proteggere il cervello dall'infiammazione e dallo stress ossidativo, che sono fattori che contribuiscono al declino cognitivo e alle malattie neurodegenerative. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che la curcumina potrebbe migliorare la formazione di nuovi neuroni e favorire la memoria e la funzione cognitiva. 

5. Broccoli 

I broccoli sono una ricca fonte di composti vegetali chiamati glucosinolati, che il corpo trasforma in composti bioattivi come i isotiocianati e i sulforafani. Questi composti hanno dimostrato di avere proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, che possono proteggere il cervello dall'infiammazione e dallo stress ossidativo.

Inoltre, i broccoli sono ricchi di vitamine del gruppo B, che sono essenziali per la salute del cervello e il funzionamento cognitivo. 

**5 alimenti da mangiare ogni giorno per essere più sani e felici**

noci noccioline frutta secca

6. Semi di zucca

I semi di zucca sono ricchi di importanti nutrienti per il cervello, come zinco, magnesio, ferro e acidi grassi omega-3. Tra questi, lo zinco è particolarmente cruciale per la memoria e le funzioni cognitive, in quanto svolge un ruolo chiave nella trasmissione dei segnali nervosi.

Inoltre, i semi di zucca contengono antiossidanti come la vitamina E, che proteggono il cervello dallo stress ossidativo e dall'invecchiamento. 

7. Cioccolato fondente

Il cioccolato fondente contiene flavonoidi, composti antiossidanti che possono migliorare il flusso sanguigno al cervello, aumentando così l'apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule cerebrali. Questi composti possono anche stimolare la produzione di neurotrasmettitori come la serotonina, che influenzano l'umore e la funzione cognitiva.

Inoltre, alcuni studi suggeriscono che, se consumato con moderazione, il cioccolato fondente può migliorare la memoria a breve termine e la concentrazione. 

8. Noci

Le noci sono una ricca fonte di acidi grassi omega-3, vitamina E e antiossidanti che possono proteggere il cervello dall'infiammazione e dallo stress ossidativo. Questi composti possono migliorare la funzione cerebrale e la memoria, oltre a ridurre il rischio di declino cognitivo legato all'età e di malattie neurodegenerative.

Inoltre, le noci contengono anche minerali come lo zinco e il magnesio, che sono essenziali per la salute del cervello e il funzionamento cognitivo e la salute mentale nel lungo termine.

9. Arance

Le arance sono ricche di vitamina C, un potente antiossidante che può proteggere il cervello dall'infiammazione e dallo stress ossidativo. Questa vitamina è anche coinvolta nella produzione di neurotrasmettitori come la dopamina, che sono cruciali per la memoria e la funzione cognitiva.

Inoltre, le arance contengono flavonoidi, che possono migliorare il flusso sanguigno al cervello, garantendo un adeguato apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule cerebrali. 

10. Uova

Le uova sono una ricca fonte di nutrienti essenziali per la salute del cervello, come proteine di alta qualità, vitamine del gruppo B (in particolare B6, B12, acido folico), colina e antiossidanti come la vitamina E e il selenio. Questi nutrienti sono importanti poiché svolgono un ruolo cruciale nella formazione e nella trasmissione dei neurotrasmettitori, migliorando così la memoria e la funzione cognitiva.

Inoltre, la colina presente nelle uova è coinvolta nella produzione di acetilcolina, un neurotrasmettitore che è importante per la memoria e l'apprendimento. 

 

© Riproduzione riservata

alimentazionesalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • 5 colazioni sgonfia pancia (ma super buone) che vorrete preparare on repeat

  • Cosa mettere (e cosa no) nell’insalata se siete a dieta

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata