GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

TikTok bannato negli Stati Uniti: ecco cosa cambia per gli utenti italiani

TikTok bannato negli Stati Uniti: ecco cosa cambia per gli utenti italiani

tiktok herotiktok
Il divieto di TikTok negli Stati Uniti solleva interrogativi anche per l'Europa: ecco quali impatti avrà sull’esperienza degli utenti italiani

TikTok, la piattaforma social che ha conquistato milioni di utenti in tutto il mondo, potrebbe essere bannato negli Stati Uniti a partire dal 19 Gennaio.

Il governo americano infatti ha imposto un ultimatum alla società madre ByteDance: vendere l'app a un acquirente americano o affrontare un divieto nazionale.

E se la situazione in America sembra diventare sempre più complicata, in Europa e in Italia la piattaforma continua a essere popolare. Ma anche qui ci sono sfide legate alle normative sulla privacy e sulla sicurezza dei dati.

**Come avere successo su TikTok**

Il divieto all'uso di TikTok negli Stati Uniti: cosa sta succedendo?

Da mesi ormai, TikTok è al centro di un intenso dibattito politico negli Stati Uniti.

L'anno scorso, il presidente statunitense Joe Biden ha firmato una legge che imponeva a ByteDance, la società madre di TikTok, di vendere la piattaforma a un acquirente americano. In caso contrario, l'app sarebbe stata bandita dal paese.

Ora che la scadenza è vicina, il governo degli Stati Uniti sembra pronto ad adottare misure severe, in quanto le autorità ritengono che la piattaforma rappresenti una minaccia per la sicurezza nazionale.

Le motivazioni principali risiedono nel fatto che TikTok raccoglie enormi quantità di dati sugli utenti, dati che potrebbero finire nelle mani del governo cinese.

Inoltre, l’algoritmo di TikTok, capace di influenzare in modo potente le opinioni e le decisioni degli utenti, è visto con preoccupazione da chi teme che venga utilizzato per manipolare opinioni politiche o promuovere determinati interessi.

Il divieto inizierà a mezzanotte del 19 gennaio, quando la legge dovrebbe entrare in vigore, vietando di fatto il download e l'aggiornamento dell'App.

Nonostante le preoccupazioni sul trattamento dei dati, le implicazioni del divieto negli Stati Uniti non si riflettono automaticamente sull'Europa.

La legislazione europea e le sfide per TikTok

In Europa, TikTok non è esente da critiche. La piattaforma cinese è stata identificata come un "gatekeeper" nell’ambito del Digital Markets Act (DMA), una normativa che impone alle piattaforme di rendere trasparenti le proprie pratiche di raccolta dati e di operare in modo più equo.

A causa di questa designazione, TikTok dovrà fare i conti con una maggiore regolamentazione riguardo alla gestione dei dati degli utenti. Se negli Stati Uniti TikTok deve affrontare i timori legati alla sicurezza nazionale, in Europa l’attenzione si concentra soprattutto sulla protezione dei dati e sulla lotta contro la disinformazione.

Il Digital Services Act (DSA), che mira a garantire una moderazione più rigorosa dei contenuti, impone infatti alle piattaforme come TikTok di prendere misure concrete contro la diffusione di fake news, soprattutto quelle legate a scopi politici.

Cosa significa per gli utenti italiani?

Per gli utenti italiani, la situazione attuale non cambierà più di tanto, se non nei contenuti proposti, almeno nel breve periodo.

Nonostante infatti il divieto negli Stati Uniti e le questioni legali europee, TikTok in Italia continuerà ad essere accessibile e potrà funzionare come prima.

Tuttavia, se le normative europee dovessero diventare più severe, la piattaforma potrebbe dover apportare modifiche significative al suo funzionamento, ad esempio limitando la raccolta di dati o migliorando i sistemi di moderazione dei contenuti.

Inoltre, se TikTok fosse costretto a cambiare le sue politiche per adeguarsi alla legislazione americana o europea, gli utenti potrebbero notare cambiamenti nell’esperienza quotidiana, come la maggiore trasparenza nelle pubblicità o nella gestione dei dati personali.

Al momento, però, non sembra che TikTok sia a rischio di un divieto imminente in Europa come negli Stati Uniti.

Gli utenti italiani, quindi, non dovrebbero aspettarsi cambiamenti drastici nell’immediato, ma è chiaro che la piattaforma dovrà presto adeguarsi alle nuove normative per continuare a operare senza problemi.

 

© Riproduzione riservata

tiktok Scopri altri articoli di Tecnologia
  • IN ARRIVO

  • 4 cose (super cool) che potete fare con i nuovi occhiali smart di Meta

  • La Color Walk è l'esercizio migliore per stare in forma e alleviare lo stress: ecco come iniziare

  • Cowboy boots in autunno? Per noi è un grande "sì"! Ecco come indossarli con stile

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata