GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Perché non riusciamo più a fare a meno di Instagram? La risposta della psicologia

Perché non riusciamo più a fare a meno di Instagram? La risposta della psicologia

foto di Elisa Castellano Elisa Castellano — 14 Gennaio 2020
Tutte contro lui Cameron DiazCameron Diaz maglietta bianca

Instagram è il social network su cui succede tutto e anche chi non posta niente non può fare a meno di guardarlo: ecco perché dà dipendenza

Instagram è parte della nostra quotidianità e ormai anche i meno avvezzi al mondo di internet passano molto tempo ad aggiornare le pagine in cerca di nuove storie, condivisioni o foto da cui prendere ispirazione.

Il social network in questione ha numeri da capogiro: più di 20 milioni di utenti solo in Italia per circa 95 milioni di foto e video postati ogni giorno.

Celebrities, personaggi politici, artisti di fama mondiale ma anche aziende e artigiani non ne possono più fare a meno.

Sapete perché?

Vi spieghiamo perché non possiamo più fare a meno di Instagram.

(Continua sotto la foto)

Jennifer Lopez telefono

Stimola il confronto sociale (e la curiosità)

Poche scuse, siamo tutti dei gran curiosoni.

Diciamolo, a tutti piace farsi i fatti degli altri. Curiosare nelle vite altrui, guardare se le persone sono tristi o felici, spiare cosa si fa durante la giornata o quali contenuti si pubblicano fa ormai parte della routine.

È un meccanismo mentale umano e comprensibile, il confronto sociale è utile per crescere e riflettere su di sé.

Attenzione agli effetti collaterali: siamo diversi, abbiamo bisogni differenti e sui social mostriamo solo quello che vogliamo.

Pretty Little Liars

Ci si trova sempre qualcosa di nuovo

Ogni volta che abbiamo tempi morti - ma spesso anche tempi vivissimi - prendiamo in mano il telefono e apriamo Instagram.

Così, in modo automatico diventa un gesto spontaneo e naturale che talvolta sembra essere più forte di noi.

Il meccanismo psicologico per cui Instagram ha sempre nuovi contenuti può portare a non staccare mai del tutto il pensiero dal social.

Infatti sappiamo che, aprendo Instagram, troveremo sicuramente qualcosa di nuovo da sbirciare.

Serena Van Der Woodsen e Blair Waldorf

Non tolleriamo la noia

Pausa pranzo? Apriamo Instagram. Pausa caffè? Pronti a guardare Instagram. Aperitivo con gli amici? Un po’ meno ma sicuramente qualche volta ci troveremo (non si sa bene come) con il telefono in mano a sbirciare la bacheca.

Questo succede perché non si tollera più la noia.

Appena cala leggermente il livello di attenzione su quello che stiamo facendo ecco che dobbiamo riattivarlo prendendo in mano il telefono.

Eppure la noia è l’emozione che permetterebbe di trovare le soluzioni più creative, è grazie ai momenti più noiosi che abbiamo modo di trovare nuovi stimoli e concentrarci sul presente.

Sarah Jessica Parker computer

Ci sentiamo in contatto con gli altri

Uno studio nel New York Times lo conferma: il 78% delle persone intervistate dichiara di condividere le foto su Instagram per rimanere in contatto con le altre persone.

Questo contatto poi sarà filtrato per come vogliamo che gli altri ci vedano. Il potere di Instagram infatti sta nel mostrare solo la persona che si vuole essere.

Si possono eliminare tutti quegli aspetti che non ci piacciono e che non vorremmo che gli altri vedano in noi.

Per questo motivo si deve sempre pensare che il profilo social corrisponde solo a un pezzo di realtà. Forse il bello sarà proprio provare a immaginarlo mantenendo un alone di mistero e stimolando ancora più curiosità.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Tecnologia
  • IN ARRIVO

  • 4 motivi per cui OPPO Find X9 Pro è lo smartphone perfetto per chi ama fare foto

  • Max Mara celebra 20 anni del WIF Face of the Future Award

  • Digitale, accessibile e tecnologica: l'università che mette lo studente al centro

  • Ecco 10 cibi di stagione che renderanno il vostro autunno più sano e gustoso

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata