GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Consigli (e tecnologie) per (ri)trovare un oggetto perso o smarrito

Consigli (e tecnologie) per (ri)trovare un oggetto perso o smarrito

ritrovare oggetto smarritocome trovare telefono perso
Dai trucchi per svegliare la memoria all'AI, passando per tracker e QR Code, ecco come (ri)trovare gli oggetti smarriti

Gli oggetti certe volte sembrano sparire nel nulla, come se non fossero mai esistiti. A volte si ritrovano dopo pochi attimi, a volte ci viene in mente dove li abbiamo lasciati dopo giorni, settimane o anche mesi.

Molto spesso chiavi, portafogli, soldi e documenti che non troviamo li abbiamo davanti ai nostri occhi. Oggi proveremo a creare una guida per ritrovare tutto ciò che smarrite senza perdere cinque anni di vita per colpa dell'ansia, anche con l'aiuto di tecnologie per aiutare a ritrovare tutto con semplicità.

Consigli e trucchi per (ri)trovare gli oggetti smarriti

(Continua dopo la foto)

come trovare un oggetto in casa

Come ritrovare un oggetto in casa

Se siete certi di aver perso un oggetto in casa, il primissimo consiglio è… farvi una tazza di caffè. Sì, il modo migliore per trovare un oggetto è staccarvi da quel pensiero, mettere un po' di musica e ingannare il cervello, aiutando indirettamente la memoria. La strategia definitiva per trovare un oggetto in casa è riordinare ciò che non è al suo posto: non è un modo per cercare, ma è un modo per distrarre il cervello escludendo nel frattempo alcune possibilità.

Prima di guardare sotto i divani o in posti oggettivamente improbabili, provate a viaggiare indietro nel tempo. Dove eravate un'ora fa? E al vostro risveglio? Dove avete fatto colazione? Siete usciti? Il peggior nemico del ritrovamento di un oggetto è la confusione mentale. Fate ordine nei vostri pensieri invece di cercare forsennatamente, peggiorando la situazione.

Prima di impazzire cercate al solito posto

Non siamo qui a fare i guru dell'ovvio, ma vi sarà successo mille volte: quando emerge la tipica sensazione di panico dovuta allo smarrimento di un oggetto, tendiamo a guardare ovunque tranne nel luogo dove le cose di solito stanno. Un esempio piuttosto concreto è la ricerca delle chiavi nei vestiti quando invece sono nel porta oggetti all'ingresso. Partite dal presupposto che il vostro cervello tende a fare in automatico alcune cose, quindi a volte pensare all'ovvio è la cosa più sensata in assoluto.

Un piccolo sforzo di memoria

La vita di un essere umano è talmente piena di distrazioni e pensieri che è davvero difficile ricordare anche solo banalmente cose stupide come il nostro abbigliamento del giorno precedente o in che parte della casa eravamo dieci minuti fa. Il primo tracciamento dev'essere fatto da fermi (non fate le trottole in casa), in piedi, visualizzando l'oggetto nella vostra mente. In tutta probabilità, vi verrà in mente il "contesto" dove lo avete visto l'ultima volta. Andate lì, anche se non siete sicuri. Non cercate a caso.

Andate nelle aree comuni (ma non stressate gli altri)

Uno degli istinti primordiali della persona che perde un oggetto, è chiedere (dare la colpa) alle persone con le quali convive con un nervosissimo "Dove l'hai messo?". Se come noi amate le relazioni sane, non fate mai questo errore. Nessuno tocca i vostri oggetti nascondendoli per dispetto. Segnalate semplicemente che non trovate qualcosa a chi amate e poi andate nei luoghi condivisi. Avete mai giocato al gioco enigmistico "Trova le differenze"? Ecco, da fermi ricordate nei luoghi comuni com'era il posto l'ultima volta che siete stati lì. Nelle "differenze" è probabile che troviate l'oggetto che stavate cercando.

trovare un oggetto con il telefono

Fuori casa: come ritrovare gli oggetti grazie ai QR Code (o NFC)

Ce l'hanno insegnato le Moleskine: se l'oggetto è di importantissimo valore, può essere utile fornire i propri dati all'interno del prodotto. Ecco, magari non è necessario mettere una cifra di ricompensa, così come esistono metodi più sicuri (in caso di ritrovamento) per farsi spedire l'oggetto perso senza scrivere direttamente l'indirizzo di casa.

In questo ci può tornare utile generare un codice QR (come quello che usiamo nei ristoranti) attraverso servizi come Bitly: una volta inquadrato il codice con il cellulare porta direttamente al nostro WhatsApp (l'indirizzo di solito è wa.me/+39 e il numero di telefono).

Esistono oggi anche degli oggetti personalizzabili con NFC integrato che letti dal cellulare, portano immediatamente al nostro telefono o danno dati per consegnare l'oggetto in caso di smarrimento (come un bar dove vi conosco benissimo o una vostra casella postale).

I tracker Bluetooth

Apple AirTag, Samsung SmarTag, il popolarissimo Tile: benedirete ogni giorno di averne uno. Più un oggetto è importante, più sarà utile usare apparecchiature evolute che ci permettono durante uno smarrimento di ritrovare in casa o fuori casa un oggetto. Potete attaccarlo alle chiavi, metterlo nel portafoglio come se fosse una carta di credito, attaccarlo con un adesivo ai vostri dispositivi o addirittura nasconderlo dentro l'auto.

Molti suonano per farsi trovare, usano un sistema di tracciamento sfruttando i telefoni di persone che si trovano attorno all'oggetto e grazie a delle "bussole" possiamo avvicinarci all'oggetto per cercarlo restringendo il campo d'azione come nel gioco "Acqua, Fuoco".

Ritrovare il cellulare? Mai stato così facile

Se vi è caduto il telefono sotto il letto o non lo ritrovate più in auto, non disperate: sarà davvero l'ultima delle vostre preoccupazioni. Se non avete mai usato servizi come "Find my device" di Google, il "Trova dispositivi" di Apple o l'applicativo Find di Samsung, forse vi siete persi qualcosa di davvero utile per il vostro futuro.

Ecco come funzionano: se siete a casa basta accedere via browser su Pc o Mac, mentre fuori casa vi potrebbe tornare utile il cellulare di un amico. Basta accedere al sito dedicato, fare login e far suonare l'oggetto, che apparirà contemporaneamente localizzato sulle mappe. Potete eventualmente usare la stessa tecnologia per bloccare il dispositivo e renderlo inutilizzabile se ve l'hanno rubato.

come trovare un oggetto con intelligenza artificiale

Come trovare oggetti smarriti con l'intelligenza artificiale

Come possiamo sottrarci alle nuove risorse offerte dalle tecnologie? Immaginate di aver perso il vostro meraviglioso maglione con stampato sopra un canarino. Ecco: se avete un dispositivo Apple, potrete scoprire quando l'avete indossato l'ultima volta in una foto (o addirittura in un video) cercando nella galleria ciò che state cercando, ad esempio "maglione canarino".

Discorso molto simile si può fare per l'attuale Google Foto: in un battibaleno potrete trovare oggetti fotografati (anche involontariamente) in un video. Alcune tecnologie di intelligenza artificiale permettono attraverso le telecamere di sorveglianza in casa, di fare lo stesso ma con le immagini riprese nel vostro appartamento.

Se avete molte cose e non sapete mai dove le avete messe, esistono applicazioni come Any.Do. Il suo compito è di raccogliere impegni della giornata, ma potete ad esempio mandare un WhatsApp al sistema scrivendogli dove avete messo un documento, un cappotto che non userete più per qualche mese schedandolo nella sua memoria in cloud, disponibile in app e su qualsiasi dispositivo.

E se non lo trovo? Non demordete

A volte il sogno di ritrovare un oggetto diventa un incubo e per quanto vi siate impegnati nella ricerca, la cosa non si trova. Prima di disperare, lasciate che passi un tempo tecnico perché "l'oggetto spunti".

Magari l'ha ritrovato vostro marito o vostra moglie, magari l'ha preso per sbaglio la vostra coinquilina o più semplicemente l'avete perso su un bus e la sera, se non è un oggetto di valore o siete stati molto fortunati, finisce all'ufficio oggetti smarriti.

Non demordete: datevi, se è possibile farlo, almeno 12 ore di attesa prima di ricomprare o duplicare tutto. Non sarà consolatorio ma è bene dirlo: se perdete qualcosa e si può ricomprare senza dare fondo al conto in banca, pazienza. Sono cose che capitano.

Prevenire è meglio che curare

L'ultimo consiglio per evitare lo smarrimento degli oggetti, è renderne più complicato lo smarrimento. Alcuni usano portachiavi con colori molto vistosi, altri agganciano il portafoglio alla borsa o allo zaino che lo contiene, altri ancora creano in casa delle zone uniche e non sostituibili dove riporre gli oggetti.

Trovate la vostra strategia più efficace, consapevoli che quando siete in casa se le cose a vista sono poche, è difficile confondersi e fuori, meno cose si portano più è difficile perderle. A volte, basta solo immaginare ogni oggetto come una piccola valigia da tenere sempre vicina e a portata di vista.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Tecnologia
  • IN ARRIVO

  • 4 cose (super cool) che potete fare con i nuovi occhiali smart di Meta

  • Cowboy boots in autunno? Per noi è un grande "sì"! Ecco come indossarli con stile

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata