GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Design
  • Eventi
  • Moda

  • Design
  • Eventi
  • Moda

Grazia

Vi piacerebbe arredare casa con la realtà virtuale?

foto di Grazia.it Grazia.it — 7 Giugno 2022
Sono in arrivo anni brillanti per l’interior design: stiamo entrando in una nuova era in cui la tecnologia ci potrà aiutare (anche) ad arredare casa

Gli interni mutano da sempre adattandosi alle tendenze del momento che ci ispirano nell'arredare casa, all'adozione di nuove tecnologie e ai diversi stili di vita. 

E quindi cosa succederà ora, in questa era digitale in cui le soluzioni tecnologiche stanno migliorando rapidamente e cambiando in modo sempre più repentino e trasversale tutti i settori, incluso quello dell'interior design?

A raccontarci quello che probabilmente sarà il (nuovo) ruolo in crescita della tecnologia e della realtà virtuale è Sara Concato - Head of Design di StudioS Interiors. 

A partire dalla progettazione, perché sarà possibile realizzare (seppur virtualmente) tutte le proposte di progettazione.

In questo modo i clienti potranno letteralmente camminare attraverso i vari ambienti di una casa, visualizzandone l'interno e potendo modificare ciò che non piace loro. Così, potranno ottenere esattamente ciò che desiderano, fin nei minimi dettagli.

Ma quali saranno le nuove tecnologie? E come potremmo usarle?

Ecco in che modo la tecnologia è destinata a svolgere un ruolo enorme nel futuro dell'interior design. 

(Continua sotto la foto)

Vibo Valentia

Rendering 3D: per dare forma ai progetti

Prima che la tecnologia prendesse il sopravvento, i designer di interni realizzavano schizzi e disegni da mostrare al cliente per ricevere un  feedback, quindi, apportare le modifiche necessarie in base al suo riscontro, andando avanti magari all'infinito. Questo succedeva perché il cliente non aveva la possibilità di vedere realmente in anteprima ciò che stava scegliendo.

«Il rendering 3D ci permette di mostrare al cliente esattamente come apparirà il progetto finale, anche prima che inizi la sua realizzazione.

Inoltre, possiamo apportare tutte le modifiche al progetto in modo efficiente ed efficace, avendo  a disposizione un software di rendering 3D molto performante.

Siamo quindi in grado di far innamorare il cliente di qualcosa che ancora in realtà non esiste».

Arredare casa è più facile con la realtà virtuale

La realtà virtuale ha piantato i suoi semi in vari settori e le sue radici stanno crescendo ad un ritmo molto veloce. L'interior design è uno dei settori che la stanno abbracciando sempre più al fine di creare un’esperienza ancora più immersiva di quanto possano già fare i render 3D. 

Questo nuovo strumento sta rimodellando il futuro dell'interior design, portandolo a un livello completamente nuovo. I designer possono ora guidare i loro clienti attraverso tutti gli spazi abitativi che hanno creato, consentendo loro di vivere davvero gli interni della loro casa. 

Questa tecnologia non è però ancora completamente accessibile al pubblico poiché spesso risulta ancora costosa, ma è qui che entra in gioco l'AR. La realtà aumentata, infatti, consente agli interior designer di fondere il mondo virtuale con quello reale sovrapponendo elementi virtuali su caratteristiche fisiche.

La realtà virtuale è destinata a subentrare completamente nel prossimo futuro ma, fino ad allora, gli esperti di interni possono fare affidamento sull'AR per creare design eccezionali.

Smart Home: interni più intelligenti

Il mondo della "casa intelligente" è in pieno fermento, con un mercato in continua crescita negli ultimi anni.

E anche se oggi ancora non si vive in ​​una società nella quale la tecnologia la fa totalmente da padrone, è probabile che almeno una volta ci si sia imbattuti fisicamente in una casa intelligente (elettrodomestici connessi, smart speaker e soluzioni per la sicurezza...). Senza dubbio questa dinamica prenderà sempre più piede nell'imminente futuro, non si potrà fare a meno della tecnologia, dove ogni cosa è connessa ed è a portata di click.  

«Molte persone hanno già vari gadget che rendono la casa più intelligente, come assistenti personali AI o vari altri dispositivi collegati.

A oggi la domotica è entrata prepotentemente nelle nostre case e sarà sicuramente il futuro per chi desidera vivere in una casa dove, per gestire e controllare tutti gli impianti ed elettrodomestici, basterà un semplice smartphone o tablet».

© Riproduzione riservata

Salone del Mobile Scopri altri articoli di Tecnologia
  • IN ARRIVO

  • 4 motivi per cui OPPO Find X9 Pro è lo smartphone perfetto per chi ama fare foto

  • Salone del Mobile e Fuorisalone 2025: gli appuntamenti moda imperdibili della Milano Design Week

  • Max Mara celebra 20 anni del WIF Face of the Future Award

  • Digitale, accessibile e tecnologica: l'università che mette lo studente al centro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata