Salone del Mobile e Fuorisalone 2025: gli appuntamenti moda imperdibili della Milano Design Week



Non solo design: al Salone del Mobile e al Fuorisalone la moda è più che mai protagonista. E la lunga lista dei fashion brand e delle maison che fino al 13 aprile animeranno la città di Milano con eventi, mostre, progetti speciali, collaborazioni e iniziative di ogni genere non fa che confermarlo.
Il calendario è davvero fitto e sono tantissimi gli appuntamenti che vale la pena segnarsi in agenda.
Dall’attesissimo Prada Frames, il simposio annuale dedicato al dialogo interdisciplinare tra design, cultura e società organizzato da Prada e curato dallo studio Formafantasma alla mostra Gucci | Bamboo Encounters, che celebra il materiale utilizzato per le creazioni più iconiche della griffe, passando per l’inaugurazione del nuovo, suggestivo spazio temporaneo Ephemeral di Antonio Marras e la collezione Objets Nomades di Louis Vuitton a Palazzo Serbelloni, ecco tutti i must see di questa 65a edizione della Design Week.
Salone del Mobile e Fuorisalone 2025: le novità e gli appuntamenti tra moda e design
-
Loro Piana e Dimoremilano debuttano alla Milano Design Week con “La Prima Notte di Quiete”, un’esperienza immersiva ospitata nello splendido Cortile della Seta. Ispirata a un appartamento anni ’70-’80, l’installazione unisce arredi Dimoremilano e tessuti Loro Piana Interiors, arricchiti da opere d’arte e pezzi d’epoca, per raccontare l’essenza del buon vivere. L'installazione è aperta al pubblico ed è visitabile su prenotazione tramite la piattaforma dedicata su https://booking.loropiana.com
Credits: Courtesy of Press Office -
Palazzo Serbelloni, con i suoi interni neoclassici, è la location scelta da Louis Vuitton per svelare la nuova Louis Vuitton Home Collections: una collezione di mobili e illuminazione, completa di linee di arredamento, oggetti per la casa e per la tavola, tessili e giochi unici, ispirata a due grandi nomi: l'artista futurista Fortunato Depero e Charlotte Perriand.
Credits: Courtesy of Press Office -
Arriva in parallelo al Salone del Mobile il simposio annuale Prada Frames, curato dallo studio di design e ricerca Formafantasma. Intitolato "In Transit", l’evento giunto alla sua quarta edizione offre uno sguardo prismatico sulle infrastrutture come sistema dinamico e articolato che accelera, limita e modella il movimento - di persone, beni, dati o energia. Due le location selezionate per le sessioni, presentate da Alice Rawsthon: il treno Arlecchino, recentemente restaurato dalla Fondazione FS Italiane e originariamente progettato negli anni 50 da Gio Ponti e Giulio Minoletti, e il Padiglione Reale, la struttura storica un tempo riservata come sala d’attesa per i reali italiani e i capi di stato all’interno della Stazione Centrale di Milano.
Credits: Courtesy of Press Office -
Gucci celebra il bambù, simbolo iconico del suo design, con la mostra “Gucci | Bamboo Encounters”, curata dallo studio 2050+ e ospitata nei suggestivi Chiostri di San Simpliciano. Attraverso opere originali di artisti e designer internazionali, la mostra esplora il significato storico e contemporaneo del bambù, rievocando l’innovazione artigianale che ha dato vita alla leggendaria Gucci Bamboo 1947. Oltre all’esposizione, in programma anche una serie di speciali incontri aperti al pubblico che prevedono conversazioni con i designer partecipanti alla mostra, ospiti e creativi. (prenotazioni per visitare la mostra e partecipare agli incontri sul sito https://bookingtool.globaltech.gucci/).
Credits: François Halard/Press Office -
C’è tempo fino al 22 Aprile per visitare “Residency”, l’installazione firmata da Yohji Yamamoto ospitata negli spazi di 10 Corso Como. Un’esplorazione intima delle creazioni di Yamamoto che si snoda attraverso una selezione attentamente curata delle sue ultime collezioni primavera/estate 2025 di abbigliamento femminile e maschile, e la collezione Discord.
Credits: Courtesy of Press Office -
10 Corso Como è anche il set dell'esposizione ANTEPRIMA X MIKA NINAGAWA, visitabile fino al 12 aprile. Due le installazioni principali: la composizione luminosa “Within the Breath of Light and Shadow” che intreccia cristalli, suncatchers, farfalle, stelle, cuori e motivi dai toni scuri, e “Liberation and Obsession”, una serie che rappresenta il mondo interiore dell’artista attraverso colori evocativi e simbolismo.
Credits: Courtesy of Press Office -
Ferragamo celebra Tramezza con un’esperienza immersiva nella boutique Uomo di Via Montenapoleone. Fino a sabato 12 Aprile, un artigiano mostrerà i passaggi fondamentali della creazione dell'iconica calzatura maschile della maison. Ad accompagnare l’esperienza, un suggestivo percorso espositivo fra strumenti, materiali e foto d’epoca.
Credits: Courtesy of Press Office -
NonostanteMarras, il concept store milanese di Via Cola di Rienzo 8 nato dall’estro creativo di Antonio Marras, diventa centro di alcune collaborazioni tra arte, moda, design e gastronomia declinate nel tema “Chi ama”, all’insegna dell’incontro tra passioni e persone. Un percorso variegato che si snoda tra arredi outdoor firmati da Antonio Marras + NodoItalia, l’opera-installazione “Chi ama la maestra” che reinterpreta il concetto di classe scolastica attraverso suggestioni artistiche, una capsule collection di t-shirt e felpe completamente dedicata al Salone e il Temporary Bistrot & Restaurant stellato “Famiglia Rana”, guidato dallo chef Francesco Sodano.
Credits: Courtesy of Press Office -
Merita una visita anche il nuovo spazio temporaneo del brand, Ephemeral, in Via Montenapoleone 6/A. Lo spazio mostra il lato più inaspettato, artistico e cool del marchio di Alghero, svelando un’idea di lusso legata all’autenticità e alla memoria. Inaugurata con un opening-event privato in collaborazione con l’iconico club milanese Plastic, la boutique - come il suo nome suggerisce - è destinata a svanire. Sarà infatti visitabile solo fino all’apertura del Flagship Store nella medesima via.
Credits: Courtesy of Press Office -
Sono venticinque gli artisti, designer e architetti chiamati da Loewe a reinterpretare il concetto di teiera. Il risultato è una serie di opere che rivisitano la forma scultorea del recipiente, attingendo alla ricchezza e alla varietà della cultura e delle tradizioni della preparazione del tè presenti in ogni parte del mondo. A completare la collezione - esposta a Palazzo Citterio fino al 13 aprile - una selezione di articoli per la casa prodotti dal brand per il Salone, che comprende sottobicchieri in pelle intrecciata, copriteiera e una selezione di ciondoli in pelle con motivi botanici, ma anche candele, barattoli e una miscela di tè creata in collaborazione con Postcard Teas.
Credits: Courtesy of Press Office -
Prosegue la collaborazione tra Pineider e l'artista Yansu Wang, celebre per la sua arte del Junk Journal. Dopo il successo della mostra “IT'S ALL PAPERWORK” presso la galleria N.51 Concept Gallery di Milano, il brand ospita la seconda edizione dell’esposizione presso la sua boutique di Milano, in via Manzoni 12. Tema centrale, l’esplorazione del concetto di Mondi Connessi, tradotta in una serie di opere che celebrano non solo l’arte del collage e del junk journal, ma anche l'eccellenza artigianale e il lusso esclusivo di cui Pineider è portavoce da oltre 250 anni.
Credits: Courtesy of Press Office -
Sono già un must have i penny loafer ornati dalle grafiche iconiche di Toilet Paper, frutto di una collaborazione speciale tra Scarosso e lo studio creativo fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari. La capsule, dal nome “Toilet Scarosso Paper”, si compone di 4 pezzi, unisex e senza stagione.
Credits: Courtesy of Press Office -
Da Etro, presso la boutique di Via Pontaccio 17, nel cuore di Brera, va in scena “5 THREADS, 40 YEARS”, la mostra dedicata ai quarant'anni del tessuto “Arnica”, icona del brand, dall’ispirazione al processo progettuale e realizzativo, fino alla trasformazione in oggetti senza tempo.
Credits: Courtesy of Press Office -
Swarovski celebra la linea Idyllia, ideata dalla Global Creative Director della Maison, Giovanna Engelbert, con una serie di iniziative speciali: il lancio della nuova collezione Swarovski x Rosenthal - con design in cristallo come il Royal Flycatcher, il Cockatoo e gli agrumi esotici riprodotti sulla porcellana - svelata in anteprima nel Flagship di Swarovski Duomo e un tram storico brandizzato che accoglierà gli ospiti fino al 13 aprile 2025 (previa registrazione), dove degustare prelibatezze e partecipare a workshop per la realizzazione di composizioni floreali.
Credits: Courtesy of Press Office -
Vivienne Westwood celebra la Design Week con un’esposizione di opere in vetro soffiato dell’artista Maria Grazia Rosin, ospitata nella boutique di Corso Venezia 25. In mostra, la serie ICE ViruX 2009/2025 - VIRUXILLI, che esplora temi legati ai cambiamenti climatici e al risveglio di forme di vita preistoriche intrappolate nei ghiacci. Rinomata per la sua sperimentazione con il vetro, l’artista aveva già collaborato con il brand nel 2014 per il lampadario Vortex Crystal Orbs, esposto all’ingresso dello stesso store.
Credits: Courtesy of Press Office -
C’è tempo fino al 18 Aprile per visitare la mostra-tributo a Gian Paolo Barbieri allestita nella boutique Pomellato di Via San Pietro all'Orto 17. Una selezione di scatti che offrono uno sguardo inedito sulla collaborazione del grande maestro con la Maison e sulla sua profonda influenza nel forgiarne l’identità visiva. In onore dell'incredibile eredità del fotografo, Pomellato svela inoltre i nuovi design della collezione Nudo, lanciata nel 2001 e diventata un’icona.
Credits: Courtesy of Press Office -
Nel venticinquesimo anniversario della nascita di Armani/Casa, Giorgio Armani presenta la collezione “Inchiostri d’Oriente” presso il punto vendita di corso Venezia 14 con un allestimento speciale che sottolinea il senso di profonda connessione con la città. «Il dialogo con Milano è diventato parte essenziale del mio lavoro come creativo e imprenditore. E lo è in modo particolare durante il Salone, quando la città è così viva e internazionale. Dopo due anni a Palazzo Orsini, ho voluto concentrare l’attenzione sul negozio di corso Venezia, uno spazio dinamico, progettato per adattarsi a configurazioni sempre diverse, creando nuove esperienze visive. L’allestimento e i nuovi pezzi, autentici esempi della più alta lavorazione manuale, sono visibili attraverso le vetrine a chiunque passi dalla via. Mi piace l’idea di offrire una sorpresa che catturi l’attenzione, un suggerimento che allarghi i confini, oggi che spesso i confini diventano più stretti», ha dichiarato lo stilista. Il racconto si snoda lungo una serie di ambienti creati grazie a grandi pareti a riquadri in carta di riso ispirati agli interni giapponesi ed è scandito da pezzi rivestiti di rasi e velluti interamente ricamati a mano che riprendono acquerelli e disegni a inchiostro tipici di estetiche lontane.
Credits: Courtesy of Press Office -
Fabiana Filippi rinnova il sodalizio con l’arte, dando vita a una collaborazione con lo Studio Mary Lennox per un’installazione scultorea che anima le vetrine della boutique in via della Spiga. Un’opera realizzata dallo studio creativo berlinese, che esprime un’estetica moderna e celebra l’artigianalità insita da sempre nel DNA del marchio Umbro.
Credits: Courtesy of Press Office -
Lo Showroom Versace Home, in via Durini 11, e la boutique Versace, in via Montenapoleone 11, si fanno portavoce della filosofia del brand con “The Versace Art of Living”, celebrazione di tre decadi di innovazione dell'universo lifestyle, guidata dall' amore per la storia del design neoclassico e dall'interesse per la sua continua reinvenzione. Elementi iconici della legacy creativa e culturale di Versace si traducono in mobili di tendenza, complementi d'arredo e oggetti per la casa.
Credits: Courtesy of Press Office -
GENNY debutta nel mondo del luxury living con “Il giardino delle orchidee”, un tappeto realizzato a mano in lana himalayana e seta naturale. Creato in collaborazione con Illulian, storico marchio milanese di tessuti d’interni, si ispira alle orchidee - fiore simbolo della maison - e alla palette delicata della collezione primavera/estate 2025. Un pezzo speciale disponibile nella boutique di via della Spiga 6a e su ordinazione.
Credits: Courtesy of Press Office -
Dopo la prima edizione di Valextra Vocabolario nel 2024, il progetto ritorna in collaborazione con Zaven, noto studio creativo multidisciplinare di Venezia, con il lancio della valigia “Costa 70 + Zaven”, riedizione dell’iconica valigia Costa con all’interno una serie di oggetti da assemblare in un’elegante scultura di design in molteplici modi diversi. Per celebrare la speciale partnership, Valextra presenta inoltre un’edizione limitata delle due borse iconiche: la Iside Resin Tint Mini e la Milano Resin Tint Mini, entrambe arricchite da alcuni inserti in resina.
Credits: Courtesy of Press Office -
Doucal’s presenta “Timeless Soundscape”, un progetto speciale realizzato in collaborazione con Brionvega che trasforma il flagship store del brand di calzature artigianali in una listening room. Uno spazio intimo e immersivo, concepito per sottrarsi al caos cittadino e lasciarsi avvolgere dal suono perfetto di due capolavori del design italiano: la radiofonografo RR226 firmato da Achille e Pier Giacomo Castiglioni, e l'impianto stereo TOTEM disegnato da Mario Bellini. Icone senza tempo che uniscono estetica, tecnologia e anima analogica, diventano il tramite per vivere la musica in modo autentico e profondo.
Credits: Courtesy of Press Office -
Alysi ha realizzato una capsule collection all’interno del progetto “The Skin I Live In”, curato da Studio Pepe in collaborazione con Around Studio. L’installazione, ospitata nella Garden House del brand di abbigliamento, esplora il legame profondo tra corpo, spazio e materia. Protagonisti del racconto, il divano modulare Simposio di STUDIOPEPE per Saba - le cui forme avvolgenti e senza tempo dialogano con i tessuti di House of Lyria - e le immagini create dall’illustratrice Clorophilla.
Credits: Courtesy of Press Office -
Due gli appuntamenti in agenda per Save The Duck: fino a domenica 13, le vetrine della boutique di via Solferino saranno animate dalle grafiche dello street artist Davide Vavalà - che sarà inoltre presente in store nel pomeriggio del 12 aprile per customizzare live anche le duck figures del brand - mentre giovedì 10 aprile, dalle 20:00 alle 23:30, il brand tingerà di arancione il GhePensi di Piazza Morbegno con una serata aperta al pubblico dedicata alla musica in vinile a cura di Bassi Maestro e Goedi, tra drink esclusivi e un’esibizione speciale.
Credits: Courtesy of Press Office -
La Martina debutta al Salone del Mobile con “The Chair Before the Game”, un’installazione ospitata presso il flagship store di Corso Garibaldi 1 che celebra lo spirito del polo attraverso il design, l’artigianato e l’anima argentina. Cuore del progetto sono sedie vintage upcycled, trasformate dall’artista Michel Rosenfelder in oggetti emozionali che evocano lo spirito del gioco. Pelle vissuta, finimenti e imbottiture da sella diventano simboli tangibili della tradizione del polo e della sua forza estetica. Sotto la direzione creativa di Antonella Di Pietro, il progetto unisce tradizione e sostenibilità, arricchendosi di una capsule collection di polo upcycled realizzate in collaborazione con Palingen, un’impresa sociale che offre formazione e opportunità di inclusione lavorativa alle donne in carcere attraverso l’arte della sartoria.
Credits: Courtesy of Press Office -
SERVOMUTO presenta la nuova lampada “Huf”, disegnata da Arthur Arbesser, con un set-up allestito all’interno dello spazio in via Olona 25. Un oggetto che coniuga ironia, colore e personalità, ispirandosi a forme geometriche e a contrasti materici. «Volevamo creare una lampada che non avesse pretese, capace di trasmettere un fascino semplice e diretto. Mi piace giocare con il design ribaltando i canoni del prodotto industriale con un tocco volutamente naïf, cercando la bellezza nell’essenzialità. La possibilità di personalizzare il paralume attraverso le mie grafiche, inoltre, fa sì che Huf diventi un oggetto capace di unire i miei due mondi: quello della moda e quello del design», ha spiegato il designer.
Credits: Courtesy of Press Office -
L.B.M. 1911 è special guest del Caleido Social Hotel con un’esclusiva esposizione di abiti sartoriali collocati su iconici carrelli portabagagli, in dialogo con arredi e complementi firmati da cinque brand italiani di eccellenza nel mondo del design: Sitia, Codutti, Olev, Matteo Pala e Opificio. Il concept hotel, curato dal progetto editoriale Caleido Diary e progettato dall’agenzia creativa MM Company è un'evoluzione del precedente Caleido Contract Café del 2024, e si propone come un ambiente in cui il design promuove la convivialità, stimolando il benessere e la creatività tra le persone.
Credits: Courtesy of Press Office -
ottod'Ame presenta "Venere Libera", una suggestiva installazione, presso la boutique di Via Solferino 1. La scultura in laccatura lucida rossa, ispirata a una stampa di collezione, vuol essere un simbolo di emancipazione e connessione, sottolineando il diritto alla libertà personale, con il rosso come emblema della lotta contro la violenza di genere.
Credits: Courtesy of Press Office -
Carpisa svela con una scenografica installazione realizzata in collaborazione con l’Archivio Spadacini la nuova Capsule Jungle Design, un progetto che unisce ricerca stilistica e immaginario esotico, dando vita a una collezione inedita di borse e accessori.
Credits: Courtesy of Press Office -
Yamamay e Mediterranea Design presentano una selezione di complementi d’arredo iconici del brand di design sostenibile e Made in Italy, realizzati con tecnologia di stampa 3D. Perfettamente armonizzati con la palette cromatica della collezione Summer 2025 di Yamamay, questi elementi arricchiscono le vetrine dei flagship store di Milano in Corso Vittorio Emanuele II, il nuovo negozio di Via Dante 18 e il dehor del ristorante Sophia Loren in via Cantù 3, dando vita a una narrazione evocativa tra moda, food e design.
Credits: Courtesy of Press Office -
Il brand di maglieria di lusso Made in Italy Filippo De Laurentiis e Moret, eccellenza nella produzione di tappeti di alta qualità, svelano "Costante", tappeto che trasforma la fugacità di un’onda che si ritira sulla sabbia in un design immanente e tangibile. Presentato presso Spazio Effimero, celebra l’incontro tra eccellenza tessile e ricerca creativa, combinando tradizione e innovazione in un’esperienza sensoriale.
Credits: Courtesy of Press Office -
Candiani Denim lancia un completo in denim 100% riciclato post industriale, realizzato per il metabrand UNOTRE. Una “divisa” in edizione limitata che unisce etica ed estetica, dotata di una struttura modulare ispirata all’equipaggiamento tecnico, utile per la personalizzazione e il trasporto di oggetti o l’applicazione di toppe removibili. La UNOTRE Tenuta è disponibile presso il Candiani Corner di Piazza Mentana 3.
Credits: Courtesy of Press Office -
Chantecler ha collaborato con la designer Gala Rotelli, per dar vita a una capsule inedita di oggetti d’arte in vetro soffiato dal titolo “Hidden Treasures”. Presentata presso la boutique Chantecler Milano, la capsule evoca i colori e i volumi del Mediterraneo, tra sfumature di blu e verde, accenti rosa come i cieli al tramonto, linee morbide che ricordano onde in movimento.
Credits: Courtesy of Press Office -
Anche Damiani apre le porte all’arte vetraria con una speciale esposizione nella sua boutique milanese recentemente inaugurata. In mostra, i disegni e le opere in vetro realizzate da Alessandro Mendini provenienti dall’archivio di Venini - storica Fornace veneziana oggi parte del Gruppo Damiani - con cui l’illustre architetto e designer ha collaborato dal 1987 fino alla sua dipartita nel 2019, in dialogo con gli esclusivi gioielli del marchio.
Credits: Courtesy of Press Office -
È una lettera d’amore a Milano la limited edition realizzata da The Attico in collaborazione con Highsnobiety. La capsule, dal titolo “Panoramic Vibes Only” include 4 pezzi esclusivi: una t-shirt con foto d’archivio della Torre Breda scattata dalle fondatrici del marchio, Gilda Ambrosio e Giorgia Tordini, una felpa girocollo con scritte minimal ispirate allo skyline milanese, un baseball cap che fonde l'estetica raffinata di The Attico con il DNA streetwear di Highsnobiety e un posacenere vintage in porcellana personalizzato che rimanda ironicamente al “salotto” milanese e ai suoi rituali.
Credits: Courtesy of Press Office -
Jimmy Choo collabora con Crosby Studios, lo studio di design e architettura fondato da Harry Nuriev, per un’installazione esclusiva nella boutique di Sant’Andrea: una struttura in vetro che mette in mostra creazioni iconiche del brand e pezzi d'archivio accostati a repliche stampate in 3D, esplorando il confine tra realtà e immaginazione.
Credits: Courtesy of Press Office -
La nuova boutique in Via Manzoni di Meimeij, recentemente inaugurata, ha ospitato un private brunch dedicato a personalità di spicco del settore per celebrare la Design Week. Per l’occasione, lo spazio è stato completamente arredato in collaborazione con Amoraw Studio di Linda Calugi e arricchito da ceramiche esclusive. L’allestimento sarà visibile per tutta la settimana.
Credits: Arianna Roda/Press Office -
Twinset Milano e Arper uniscono le forze in un’inedita collaborazione per celebrare il made in Italy con un’impronta sostenibile. Protagonista del progetto è la celebre Catifa Carta di Arper, realizzata in PaperShell (un materiale innovativo e “carbon negative”), ospitata nelle vetrine della boutique Twinset di via Manzoni 34. La seduta ha inoltre ispirato la palette cromatica di una limited edition esclusiva della borsa Liliane, fatta in materiale riciclato. Credits: Courtesy of Press Office
-
D.A.T.E. e l’artista Michele Simonetti uniscono moda, arte e design con la mostra “Cityscapes” - Paesaggi Urbani, allestita all’interno dello store milanese del brand. Un progetto che prende ispirazione dalla vita metropolitana, dallo street style e dall'anima vibrante delle città che verrà svelata il 10 aprile con un esclusivo vernissage.
Credits: Courtesy of Press Office -
Lorenzoni, da sempre sinonimo di qualità e innovazione nel settore della maglieria, dà nuova vita ai suoi campioni di lavorazioni trasformandoli in un’esclusiva capsule di cuscini. La collezione, presentata nel nuovissimo showroom del marchio, rappresenta una sintesi perfetta tra estetica, ricerca e sostenibilità.
Credits: Courtesy of Press Office -
Uniqlo racconta AIRism, la tecnologia di abbigliamento traspirante sottile e leggero, con una speciale installazione nel giardino interno dello store di Milano Cordusio che rimanda ai tradizionali furin, le “campanelle del vento” appese in Giappone all’ingresso delle case, dei templi e dei giardini nelle giornate più calde. Veri e propri oggetti di design il cui tintinnio ricorda le armonie della natura e, secondo la cultura giapponese, avrebbe un effetto rinfrescante sul corpo e sulla mente.
Credits: Courtesy of Press Office -
Il progetto "A Taste of Rugged Beauty", nato dalla collaborazione tra Filson, WP Archivio e la NABA - Nuova Accademia di Belle Arti, celebra l’estetica dell’imperfezione e il legame autentico tra l’uomo e la natura selvaggia. All’interno del Filson Store di Corso Garibaldi, undici studenti, guidati da Stefano Regina, hanno creato una capsule collection e installazioni artistiche, utilizzando materiali e capi d’archivio in chiave upcycling. Il progetto include anche contributi artigianali di WP e una selezione curata da OutOfUseBerlin, che reinterpreta capi storici Filson in dialogo con la collezione primavera/estate 2025.
Credits: Courtesy of Press Office -
Per il nuovo headquarter in Corso Venezia 5, Borbonese ha creato una suggestione botanica ispirata alla fase della mietitura e al simbolismo del cerchio, elemento distintivo della borsa All Round. Così le vetrine si vestono d’oro richiamando il sole e le tarsie in paglia, mentre all’interno è protagonista il vaso Golden Harvest, edizione limitata in terracotta naturale, creato con la Manifattura Rometti e Antica Passamanerie Massia1843. L’installazione, tra sfumature dorate, profumi di fieno e sonorità campestri, culmina con un banchetto di pani antichi curato dalla nutrizionista e chef Ester Azzola, celebrando un messaggio di unione e abbondanza.
Credits: Courtesy of Press Office -
Lois espande la propria visione creativa al di là dei jeans attraverso una partnership con Hamrei - designer con sede a Lisbona noto per la reinterpretazione dei mobili con un approccio moderno e sostenibile - e presenta presso la Galeria Dos, in via Madonnina 15, la “Lois Bum Bum Chair”. Reinventata con il tessuto distintivo Lois, cuciture artigianali e tradizionali e dettagli in pelle ispirati alle più iconiche cinture del fashion brand, la seduta è corredata da un cuscino esclusivo ispirato agli elementi distintivi dei look più emblematici.
Credits: Courtesy of Press Office -
Recarlo trasforma le vetrine della boutique in via San Pietro all’Orto 26 mettendo in dialogo i suoi gioielli con le leggendarie Miniature del Vitra Design Museum, mobili iconici in miniatura che, come i diamanti Recarlo, incarnano uno stile timeless ed elegante.
Credits: Courtesy of Press Office -
Santoni inaugura una nuova boutique in via Montenapoleone 18, realizzata con il global retail concept sviluppato dall'architetto Patricia Urquiola. La celebre designer e architetto ha firmato inoltre la vetrina in occasione del Fuorisalone, progettando un allestimento composto da una serie di podi espositivi disposti a zig zag e due vasi della collezione Merlate, realizzata dalla Urquiola per Bitossi Ceramiche.
Credits: Courtesy of Press Office -
Trussardi is back. Il brand apre le porte del suo showroom in via Burlamacchi 4 per presentare la nuova collezione Trussardi Casa e rilanciare le linee Abbigliamento e Accessori autunno/inverno 2025, disponibili da giugno. Un nuovo inizio celebrato attraverso i valori di gentilezza e cultura della Trussardi Gentle Society, un collettivo aperto di creativi e appassionati che esplora bellezza e significato nella vita quotidiana, guidando il futuro del brand e trasformando qualsiasi oggetto in un'espressione culturale e sensoriale. Per festeggiare questo nuovo corso, anche un party esclusivo all'Apollo Milano con live performance di Mahmood e molti ospiti celebri come Ed Westwick, Cindy Bruna, Giuliano Sangiorgi, Sveva Alviti, Malika Ayane, Rocio Munoz Morales e molti altri.
Credits: Courtesy of Press Office -
Voile Blanche si unisce ad Amodino Milano per una collaborazione esclusiva che celebra l’incontro tra moda e ceramica artigianale. Nel negozio di Via Durini, un allestimento pop celebra la sneaker CLUB, mentre il 12 aprile una live exhibition svelerà l’arte della ceramica con pezzi unici e mini CLUB in edizione limitata.
Credits: Courtesy of Press Office -
Le vetrine di COIN in Piazza Cinque Giornate diventano un palcoscenico di creatività con le collezioni “Exotic Jungle” e “Souvenirs de Voyage” di Simone Guidarelli x Weissestal. Porcellane dai motivi ispirati alle iconiche wallpaper firmate da Guidarelli trasformano la tavola in un’opera d’arte, grazie alla maestria artigianale e al lusso senza tempo.
Credits: Courtesy of Press Office -
Il Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano si trasforma in spazio artistico in occasione della mostra-evento “INTERNI CRE-ACTION”, grazie all’installazione di LABO.ART dal titolo “Re-flections”: 18 pannelli d’acciaio a specchio alti 2,18 metri e una serie di look di abbigliamento che offrono ai visitatori l’opportunità di vedersi “indossare” un nuovo modo di essere, attraverso un gioco di riflessi e prospettive.
Credits: Courtesy of Press Office -
Si colloca all’interno di “INTERNI CRE-ACTION” anche il progetto di Accademia IUAD, dal titolo “Genesi”: un’installazione immersiva che esplora il profondo legame tra il territorio campano e il tema dell’origine, simbolicamente rappresentato dagli studenti dei corsi di architettura degli interni e di comunicazione della sede di Napoli coordinati dal Docente Architetto Salvatore Colasanto, in collaborazione con Solimene, storica eccellenza di Vietri nel settore del design e della ceramica.
Credits: Courtesy of Press Office -
Si colloca nell’ambito di “INTERNI CRE-ACTION” anche la “Oasis of Happiness” di Fidenza Village, realizzata in collaborazione con Pangea. Il visionario duo artistico composto da Colombine Jubert e Laëtitia Rouget abbraccia l'universalità della felicità, traendo ispirazione dalle tradizioni artistiche di tutto il mondo, con un cenno particolare al patrimonio e al simbolismo cinese. Ogni elemento ha un significato, che prende vita attraverso il patchwork e il ricamo. Sparse per tutta l'installazione, le lettere scrivono la parola “CONNEXION”, rafforzando l'idea che la felicità si trova nelle relazioni tra gli individui, la natura e l'universo. A partire dal 25 Aprile l’opera si sposterà a Fidenza Village, dove verrà presentata in una veste nuova.
Credits: Courtesy of Press Office -
Fa parte di “INTERNI CRE-ACTION” anche l'installazione site specific allestita nello spazio dello Strettone di Brera, firmata da Marco Balich e realizzata da Balich Wonder Studio con il supporto di Pasquale Bruni e la partecipazione di Eugenia Bruni. Un percorso simbolico dal titolo “It Means Peace” che guida i visitatori fino all’Orto Botanico attraverso tre spazi che evocano il passaggio dalla guerra alla pace. Un momento di introspezione silenziosa, ma anche un invito all’azione. A credere nel cambiamento. A prendere coscienza che la pace è una responsabilità condivisa, che appartiene a ciascuno di noi.
Credits: Courtesy of Press Office -
Nel Cortile della Farmacia dell'Università degli Studi di Milano Amazon ha inaugurato "The Amazing Plaza" - svelata anch’essa nell’ambito di “INTERNI CRE-ACTION - a cura dello studio internazionale MAD. Fino a giovedì 17 aprile sarà possibile visitare liberamente l’installazione, una reinterpretazione in chiave contemporanea della piazza italiana - storico cuore pulsante della vita sociale e commerciale - che comprende inoltre un’ampia selezione di prodotti per la casa, l'arredamento, l'illuminazione, la smart home e accessori tecnologici - tutti disponibili all’interno della vetrina Amazon Design Week 2025 - con particolare attenzione alle proposte realizzate dalle piccole e medie imprese italiane. A corredare l'esperienza, una serie di talk e una rassegna di performance musicali realizzate in collaborazione con la Filarmonica della Scala.
Credits: Courtesy of Press Office -
Per il suo quinto anniversario, WAW Collection di Fernando Correa presenta “BE CIRCLE”, una collettiva artistica che rende omaggio alla perfezione del cerchio, simbolo universale di armonia e bellezza. L’installazione, visitabile fino al 13 aprile presso l’atelier Chicchimavie in via Maroncelli 9, esplora il fascino senza tempo di questa forma geometrica, definita da Pitagora come “la più perfetta”. Ma WAW Collection è presente - in queste giornate di Design Week - con le sue opere anche in altre location esclusive, come lo store BERWICH in via Manzoni 42, consolidando il suo ruolo di riferimento nel design contemporaneo che unisce estetica e innovazione.
Credits: Courtesy of Press Office -
Brioni celebra il suo 80° anniversario con “Dualité, Crystal Edition Perfume”, un flacone realizzato a mano creato in collaborazione con la rinomata Maison francese di cristalleria Lalique. Risultato di quattro anni di intensa ricerca artistica, questa esclusiva creazione è stata presentata nella boutique di Via Gesù con un’elegante installazione e scatti editoriali realizzati da Olivier Zahm per Purple Tokyo Diary #43.
Credits: Courtesy of Press Office -
Jil Sander ospita una nuova edizione dei suoi Design Talks, moderata da Dan Thawley. L’evento approfondisce il design e l’artigianato della collezione “Olfactory Series 1” - composta da sei fragranze unisex - con il contributo di Andrea Trimarchi e Simone Farresin di Formafantasma e della maître parfumeur Julie Massé.
Credits: Courtesy of Press Office -
Il design d’autore incontra l’eleganza sartoriale nella collaborazione tra Cassina e Kiton, che dà vita a un’edizione limitata della “3 Fauteuil Grand Confort, grand modèle, durable”, l’iconica poltrona progettata da Le Corbusier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand, ora reinterpretata con i tessuti del brand napoletano fondato da Ciro Paone nel 1968. Un incontro perfetto tra tradizione, sartorialità e innovazione presentato in anteprima presso la boutique milanese di Kiton.
Credits: Courtesy of Press Office -
Laneus ha collaborato con Thomas Lélu per una capsule di arredi esclusivi presentata nello showroom delle Cinque Vie con una live performance dell’artista francese. La collezione, acquistabile sul sito del brand, si compone di un pouf, un cuscino e una coperta e reinterpreta l’iconico jacquard di Laneus con dettagli raffinati e citazioni inedite di Lélu.
Credits: Courtesy of Press Office -
Longchamp e il maestro ebanista Pierre Renart hanno presentato un’installazione esclusiva nella boutique di Via della Spiga. Protagoniste, la panca "Wave" e le sedie "Ruban", realizzate in noce americano e pelle Longchamp, simbolo di un’armoniosa fusione tra tradizione e innovazione.
Credits: Courtesy of Press Office -
Prosegue la collaborazione tra Ceramica Bevilacqua e Malìparmi. In occasione del Fuori Salone, i due brand presentano un nuovo progetto insieme all’architetto Clara Bona: una serie di lampade interamente fatte a mano che riprendono alcune delle grafiche iconiche di Malìparmi, abbinate ai colori della nuova collezione primavera/estate 2025 e accostate a paralumi geometrici dalle forme macro.
Credits: Courtesy of Press Office -
“Sculpted Dreams” è la nuova collezione ideata da Carlo Colombo per ELIE SAAB Maison. Pezzo principale, il divano Eclisse, perfetta incarnazione della continua ricerca di raffinatezza e attenzione ai dettagli che contraddistingue il brand. L’architetto - da cinque anni alla sua direzione creativa - ha inoltre progettato il nuovo showroom di 450 mq in via Pietro Mascagni 2, inaugurato proprio in occasione della Design Week.
Credits: Courtesy of Press Office -
Malloni lancia una collaborazione esclusiva con Agustina Bottoni. La designer presenta il suo progetto “Glass Threads” all'interno della nuova boutique del brand, in Via Ponte Vetero 9. Una collezione di oggetti in vetro borosilicato realizzati in Italia, frutto della sinergia tra Agustina e artigiani locali, dalle forme scultoree e dall’estetica senza tempo in perfetta sintonia con la filosofia di Malloni.
Credits: Courtesy of Press Office -
Dall’incontro fra The Bridge e Zafferano - azienda di riferimento nel mondo del design e dell’illuminazione - prende forma un’edizione speciale dell’iconica lampada da tavolo portatile Poldina, con il paralume in cuoio conciato al vegetale – materiale simbolo della maison fiorentina - e impreziosito da cuciture a vista eseguite a mano con filo cerato, logo dorato, rigatura fatta a caldo e la tradizionale tintura manuale della costola. Un nuovo capitolo della collezione lifestyle del marchio toscano, che amplia così la propria visione estetica oltre la pelletteria, portando la propria identità in ambienti e gesti quotidiani.
Credits: Courtesy of Press Office -
Lo store Martino Midali di Via Mercato 6 fa spazio alla linea di vasi EMOJI della designer e artista Monica Castiglioni. La sua ricerca si intreccia con la collezione primavera/estate 2025 del brand, E-Materica, con cui condivide l'idea di tradurre le emozioni in forme tangibili attraverso diversi approcci materici.
Credits: Courtesy of Press Office -
È un viaggio sensoriale tra natura e artigianalità quello di “Naturalia”, la mostra di Buccellati allestita in Piazza Tomasi di Lampedusa dal gruppo Balich Wonder Studio. Tra installazioni site-specific e paesaggi sonori, l’esposizione trasporta il pubblico attraverso tre regni naturali: le vette imponenti delle montagne, l'allure mistica delle foreste e le tranquille profondità del mare, amplificate dalle installazioni digitali di Studio Mary Lennox, realtà creativa con sede a Berlino specializzata in botanical design. Protagonista è una delle collezioni più emblematiche di Buccellati, “Furry Animals”, in cui l’argento lavorato con straordinaria precisione riproduce le trame di pellicce e piumaggi.
Credits: Courtesy of Press Office -
Nasce da una visione condivisa la collab tra Federica Bonifaci, designer e architetto, ed E + E INTERIORS, progetto delle interior designer Esther Fassi ed Elisabetta Raggio. Un incontro tra moda e design, tra sartorialità e architettura, che si concretizza nei tavolini OTTO - monoprodotto realizzato dallo studio E+E INTERIORS in acciaio specchiato - vestiti in occasione della Design Week di tessuto bouclé bianco e nero, in un gioco di contrasti che esalta il dialogo tra forme geometriche e superfici tattili.
Tra le collaborazioni della stilista, anche quella con SAVED NY: una celebrazione dell’arte tessile che si snoda nel suo showroom di Milano in Foro Buonaparte 56, tra tappeti afgani e cappe realizzate in cashmere con gli artigiani mongoli di SAVED NY.
Credits: Courtesy of Press Office -
La Galleria Rossana Orlandi presenta “RoCollectible 2025”, una panoramica del design contemporaneo incentrata sull'esplorazione dei materiali e sulla loro capacità di evocare memoria, trasformazione e bellezza. Curata da Rossana Orlandi e la figlia Nicoletta Brugnoni, l’esposizione intreccia il lavoro di oltre 90 designer affermati e giovani talenti. Tra i protagonisti, Aline Asmar d’Amman propone “The Power of Tenderness”, una serie di arredi permeati di riferimenti letterari e materia, forza e sensualità.
Credits: Giulio Ghirardi/Press Office -
MCM e Pet Therapy by Atelier Biagetti collaborano per una collezione di pouf scultorei e pet-friendly a forma di gatti e cani, presentata con un'installazione immersiva al Giardino delle Arti di Milano. Un inno alla gioia, all'inclusività e all'artigianato, che prende forma attraverso dettagli giocosi ispirati ai cartoni animati e personaggi di animali illustrati.
Credits: Courtesy of Press Office -
La luce, elemento primordiale, ancestrale, carico di significati e simbolismi è al centro di “Luminosa”, il nuovo setup collettivo di Moiré Gallery Milano. Il concept store e galleria d’arte ha declinato questo tema attraverso il design, l’arte pittorica e fotografica, la moda e la gioielleria. In esposizione, una serie di creazioni che spaziano dalle luci d’antiquariato - come la lampada “Alberello” di Stilnovo degli anni ‘60 - alle sculture in vetro di Murano di Vetrofuso, fino agli abiti firmati Antonino Valenti e ai gioielli di Michela Bruni Reichlin.
Credits: Courtesy of Press Office -
Alessandro Enriquez trasforma Milano in un’esplosione di colore e sostenibilità con una capsule di biciclette creata in collaborazione con lo storico brand Silvestrini. Dieci luoghi iconici della città diventano palcoscenico di un takeover stilistico che intreccia moda, design e mobilità sostenibile, promuovendo un messaggio di consapevolezza ambientale e stile pop. Il progetto è corredato da una mini collezione di abbigliamento, sneakers e oggetti di design ispirati alle grafiche anni ’80-’90, realizzata in partnership con Kornit Digital, D-House laboratorio urbano e 2Star.
Credits: Courtesy of Press Office -
Piquadro torna al Salone del Mobile con un’installazione interattiva che esalta design e performance. Un vero e proprio laboratorio dal vivo con test eseguiti in tempo reale volti a dimostrare la resistenza e l’innovazione dei prodotti del brand tech-design di accessori travel & business.
Credits: Courtesy of Press Office -
Momonì ha appena lanciato una linea di copricuscini in 100% seta impreziositi dalle stampe floreali e geometriche della collezione primavera/estate 2025. Ad arricchire l’esperienza del brand nell’home decor, anche una selezione di vasi in vetro soffiato firmata da Micheluzzi Glass e ospitata nelle vetrine della boutique di Corso Como 3. Credits: Courtesy of Press Office
-
Il marchio di gioielli PDPAOLA lancia PDP STUDIO, una piattaforma in cui convergono artigianato, innovazione dei materiali e design. «PDP Studio esiste per ispirare, celebrare la maestria e dare vita a un design significativo. Si tratta di curiosità, espressione e gioia di creare qualcosa che trascenda il tempo», ha spiegato Paola Sasplugas, fondatrice e direttrice creativa. Le prime tre collaborazioni, svelate nel flagship store del brand in occasione del Salone Del Mobile, vedono al centro alcuni dei nomi più influenti del design industriale, insieme ad artigiani emergenti. Tra queste, il "TIC-TAC-TOE TABLE" realizzato con i designer Francesco Meda, David Lopez Quincoces e Ranieri. Una reinterpretazione del celebre gioco del tris, elevato a oggetto di design scultoreo con l’ausilio della pietra lavica.
Credits: Courtesy of Press Office -
Le Silla presenta "Unveiled Elegance", un’installazione esclusiva presso la boutique di Via Sant’Andrea 3. Tre totem scultorei celebrano la collezione primavera/estate 2025, esplorando il tema della trasparenza come simbolo di femminilità in trasformazione. Un omaggio al savoir-faire del brand, dove moda e design si incontrano nel cuore di Milano.
Credits: Courtesy of Press Office -
In occasione della Milano Design Week IBlues invita a scoprire la collezione Magical Women, una capsule in cui sono protagoniste le illustrazioni e stampe vivaci firmate dall’artista Tania Grace Knuckey.
Per celebrarne il lancio il brand ha preparato una sorpresa speciale: da giovedì 10 aprile, fino a sabato 12 (dalle 15 alle 19) sarà possibile farsi leggere i tarocchi da Alice Mastroleo all'interno dello store di Corso Vittorio Emanuele II, angolo Piazza del Liberty, 2. -
Lo store di Pennyblack di Corso Vittorio Emanuele si trasforma in galleria d’arte grazie alle creazioni della clay designer Patrizia Italiano. In esposizione “I Venditori di Sicilia”, una serie di vasi espressivi che attraverso colori e forme iconiche narrano storie di tradizione e di cultura.
Credits: Courtesy of Press Office -
Rubinacci presenta nel suo atelier di via Gesù, nel cuore del Quadrilatero milanese, una linea di arredi in limited edition ispirata al mondo nautico. Risultato della partnership con 11 Ravens - che ha realizzato i complementi con pregiati Tessuti Loro Piana - la capsule collection si compone di pezzi unici come il tavolo da biliardo convertibile in tavolo da pranzo, alcune sedute e un porta-stecche. Una sintesi perfetta tra alta sartoria, design e artigianato di eccellenza.
Credits: Courtesy of Press Office -
Irresistibile la limited edition lanciata da Vicolo e dal laboratorio specializzato nella creazione di ceramiche fatte a mano Soyaria: una t-shirt con mug abbinata dal design giocoso e originale, entrambi disponibili nello store Vicolo di Milano - dove sabato 12 aprile sarà possibile personalizzare la tee con un ricamo acquistando la combo - e online su www.vicolo.com.
Credits: Courtesy of Press Office -
Lo store Manuel Ritz di Via Solferino è il palcoscenico di “A flower is forever”, progetto realizzato in collaborazione con Vesta Home che celebra la bellezza del presente con spirito innovativo e una visione condivisa: creare esperienze che parlano al cuore, con leggerezza, colore e stile. Fulcro della collaborazione è la spilla in edizione limitata firmata Vesta per Manuel Ritz e ribattezzata "Funny Flowers for Smiling People”. Un “fiore all’occhiello” contemporaneo, connubio perfetto di eleganza e ironia.
Credits: Courtesy of Press Office -
Prosegue il sodalizio tra Coccinelle e Cracking Art, il brand che ha trasformato la rigenerazione della plastica in una rappresentazione artistica innovativa, portando le sue installazioni di animali fuori scala nelle piazze e sulle facciate dei palazzi di tutto il mondo. Cuore pulsante della collab, la nuova Coccinelle Rabbit Bag, una vera e propria opera d’arte prêt-à-porter realizzata con plastica recuperata dalle opere non più utilizzabili di Cracking Art.
Credits: Courtesy of Press Office -
La “BORN TO SAIL TEE” è uno dei pezzi più iconici della capsule collection di North Sails realizzata collaborazione con l’artista e designer Marco Oggian. «Quando lavoro a un progetto, spesso mi lascio guidare dal bambino che è in me. Per questa collezione con North Sails, ho attinto alle emozioni primordiali, trasformandole in linguaggi semplici e diretti. Ho convertito l'immaginario nautico in forme essenziali che evocano velieri e frasi immediate che ci riportano al mare, al vento e alla libertà della navigazione», ha spiegato Oggian. Ad accompagnare la collezione, una maxi installazione nel quartiere City Life, aperta al pubblico: una monumentale scultura gonfiabile che reimmagina la classica barchetta di carta, realizzata interamente con il nylon riciclato utilizzato per gli spinnaker.
Credits: Courtesy of Press Office -
Parata di star per Guess, che ha lanciato con un grande party presso lo Spazio Bergognone 26 la nuova fragranza maschile “GUESS ICONIC for Men”. Presentata attraverso un'installazione articolata in tre ambienti tematici - GUESS Express, GUESS Grand Hotel e GUESS Garden - la fragranza esplora il tema del viaggio come espressione dell’identità maschile contemporanea. Tra gli ospiti intervenuti, l’attore Biondo, reduce dal successo del film Il fabbricante di lacrime, la talent Beatrice Valli con il marito Marco Fantini, e la coppia Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser.
Credits: Courtesy of Press Office -
Le vetrine della storica boutique Rene Caovilla, in via Bagutta 28, si animano con uno speciale allestimento dedicato alla collezione “Bloom” con corolle ricamate a mano in pizzo e applicazioni di fiori multicolori che decorano la tomaia e il serpente, creando un gioco di forme e colori che celebra la vivacità della primavera.
Credits: Courtesy of Press Office -
Alcott inaugura il primo capitolo di Alcott Space - una serie di collaborazioni uniche con artisti, designer e creativi - con una capsule collection in edizione limitata realizzata insieme al designer, artista e grafico Gianpiero D’Alessandro. Dedicata a tre luoghi simbolo dell’Italia, l’isola di Capri, Roma e Milano, la capsule è disponibile negli store di via Torino 47 e Galleria Pattari 2.
Credits: Courtesy of Press Office -
Diverse le novità in casa Ludovica Mascheroni. Tra queste c’è “Spectre”, un nuovo armadio realizzato in essenze lignee di pregio e rivestimenti in pelle con scomparti segreti per la custodia degli oggetti più preziosi, esposto nella Sala Teatro del Four Seasons Hotel Milano. Altra punta di diamante dell'azienda specializzata in arredamento e design di lusso è la “Suite”, un appartamento in Via Gesù 13, concepito come una vera e propria suite d’albergo cinque stelle lusso, riservata ai suoi top client.
Credits: Courtesy of Press Office -
Richiamano i paesaggi ondulati delle campagne agricole i tappeti della collezione “TRAME” ospitati nella boutique Eleventy in via della Spiga. Realizzati per Cardex Milano, sono il risultato di una collaborazione tra lo studio di architettura multidisciplinare DAAA Haus e Jaipur Rugs e si inseriscono perfettamente nell'identità del brand, che da sempre fonde l'alta moda con lusso discreto e attenzione all'artigianato.
Credits: Courtesy of Press Office -
Il flagship store di MSGM si trasforma in uno spazio di dialogo culturale, grazie al progetto “LESS NOISE” ideato insieme a KoozArch: una serie di talk con ospiti illustri provenienti dal mondo della cultura, del design e della moda, accompagnati da una selezione curata di materiali stampati della libreria berlinese do you read me?!. A fare da cornice, Anfibio, l’iconico divano disegnato da Alessandro Becchi per lo storico brand Giovannetti, reinterpretato dal brand fondato da Massimo Giorgetti.
Credits: Courtesy of Press Office -
Sarà visionabile per tutto il mese di aprile “Monoliti”, l’installazione di IWC Schaffhausen ospitata negli spazi dell'a sua'omonima boutique milanese di via Montenapoleone 21. Firmata da Francesco Meda e David Lopez Quincoces, in collaborazione con Ranieri di Napoli - azienda specializzata nella lavorazione della lava di cui i designer sono direttori creativi - l’opera ospita nicchie luminose che mettono in risalto gli orologi come sculture, omaggiando la nuova collezione Ingenieur in un dialogo raffinato tra materia primordiale e design contemporaneo.
Credits: Courtesy of Press Office -
Si intitola “BlaWhere” l’installazione ospitata nello store Blauer di Piazza XXV Aprile. Realizzata da Matteo Cibic, reinterpreta Teddy - la mascotte del brand - e gioca con il concetto dei lacci, simbolo iconico di Blauer Footwear. Si tratta di un’opera itinerante che ha già toccato diverse città italiane e che vuole celebrare l’espressione personale, il futuro e la capacità di immaginare nuovi orizzonti. Alle stringhe che la compongono è possibile infatti legare piccoli scudetti Blauer dove scrivere pensieri, desideri e obiettivi.
Credits: Courtesy of Press Office -
Si chiama “NATURALEZA VESTIDA, I PAESAGGI DELLE CANARIE DIVENTANO MODA” il progetto ideato dall'architetto e designer Giulio Ceppi insieme al giovane stilista della moda canaria Diego Barroso Morales per PROEXCA, in mostra fino al 13 aprile allo Spazio troppo piccolo in Corso Garibaldi 44. Quattro abiti che evocano quattro paesaggi tipici delle Isole Canarie, sintetizzando l’estetica del territorio in selezioni cromatiche, texture e materiali.
Credits: Courtesy of Press Office -
Ditre Italia e MooRER uniscono le forze in una capsule collection unica: il divano Melville, disegnato dal designer francese Patrick Norguet e reinterpretato con quattro nuove varianti cromatiche che riprendono le tonalità della nuova collezione primavera/estate 2025 del brand di lusso, realizzata in pregiatissimo cotone Sea Island, come i cuscini che corredano la capsule.
Credits: Courtesy of Press Office -
Tra le iniziative di MooRER, anche un evento esclusivo nella sua boutique milanese di via Monte Napoleone 21 all’insegna dell’arte: il 10 aprile, il brand accoglierà le opere dell’artista Agron Hoti, dando vita a un dialogo inedito tra l’eleganza sartoriale e l’espressività artistica contemporanea.
Credits: Courtesy of Press Office -
DoDo dialoga con Gufram nel Flagship di Via Manzoni con “PRATONE® Forever”, iconica creazione di Ceretti, Derossi e Rosso che ha fatto la storia, viaggiando in musei come il MoMA di New York e il Vitra Design Museum. Venticinque steli verdi oversize, lavorati meticolosamente a mano in morbido poliuretano e rivestiti con morbida lana bouclé trasformano lo spazio in un playground surreale. Un manifesto condiviso di come la natura possa essere reinterpretata in chiave pop: DoDo con i suoi preziosi simboli in oro, Gufram con le sue icone del design radicale.
Credits: Courtesy of Press Office -
Nasce dalla dalla partnership tra Her-Age, piattaforma e-commerce dedicata al mondo del luxury second-hand, e Spinzi, atelier creativo specializzato in design e interiors decoration, il nuovo temporary store “Her-Age featuring Spinzi” in via Palermo 18. Una fashion destination imperdibile per appassionati e shopaholic, dove capi e accessori pre-loved dei più rinomati brand del lusso dialogano con un’accurata selezione di elementi di arredo firmati dal designer Tommaso Spinzi, creando un racconto di eccellenze creative.
Credits: Courtesy of Press Office -
Una nuova collezione di tessuti Wool, un esclusivo topper Diamond Majesty realizzato con nove strati sapientemente sovrapposti di fibre naturali e una collezione di piumini Luxury Wool Duvet sono le novità di casa Vispring. «I nostri nuovi lanci sono una testimonianza del nostro patrimonio e dell’essenza del marchio Vispring, in particolare della nostra passione nel celebrare i materiali naturali più pregiati al mondo. La lana, in particolare quella britannica e la vera lana Shetland, è da oltre un secolo un elemento centrale nella gamma Vispring. Nel 2025, i nostri nuovi lanci continueranno ad onorare i materiali naturali e l'arte della raffinata maestria artigianale britannica», ha spiegato Clare Schifano, Direttore Marketing Globale del brand.
Credits: Courtesy of Press Office -
Dieci vasi custom progettati dal brand e studio di design milanese NM3 saranno esposti fino al 13 aprile presso il flagship store Miss Sixty, in Piazza del Liberty, assecondando l’intento del fashion brand di integrare il design contemporaneo nei propri spazi retail. Realizzati con materiali grezzi come acciaio verniciato nero a polvere, acciaio inox e viti a testa cilindrica standard, incarnano una visione condivisa all’insegna della sperimentazione.
Credits: Courtesy of Press Office -
CUPRA inaugura CUPRA Design House, una nuova divisione che porta la passione per il design del marchio oltre il settore automotive, grazie a collaborazioni creative e all’esplorazione di nuove tecnologie di produzione e materiali innovativi. Tra le novità, le sneakers realizzate in collaborazione con Zellerfeld, pioniere nelle calzature completamente stampate in 3D.
Credits: Courtesy of Press Office -
“Il Gusto dei Medici e il Dialogo sulla Tecnologia - Rendere Straordinario l’Ordinario” è il viaggio attraverso una contemporanea Via della Seta promosso dalla Hui Foundation in collaborazione con la Shenzhen Industrial Design Professional Association e il Distretto di Longhua. Ospitata nel Complesso di San Vittore e Dei Quaranta Martiri e curata da Giacomo Santucci, l’esposizione si dipana tra passato e futuro, mettendo in conversazione il genio artistico della Firenze medicea con l’innovazione di Shenzhen. Un dialogo visionario tra dipinti barocchi, artigianato Miao e robotica d’avanguardia che esplora il concetto di techne, sottolineando come arte, scienza e tecnologia possano fondersi per generare bellezza e progresso.
Credits: Courtesy of Press Office -
Le vetrine del Samsonite Store di Milano si vestono di suggestione e poesia con la nuova collezione Frida Kahlo x Samsonite, in collaborazione con Frida Kahlo Corporation. Valigie e accessori diventano tele che celebrano il viaggio in tutte le sue forme: interiore, artistico e reale. Un invito a portare con sé, ad ogni partenza, un pezzo di bellezza, coraggio e ispirazione.
Credits: Courtesy of Press Office -
Lo stilista parigino Marc-Antoine Barrois debutta al Salone con la sua nuova fragranza ALDEBARAN ,creata in collaborazione con il profumiere Quentin Bisch, attraverso un’installazione su larga scala, progettata dal designer francese Antoine Bouillot. Ispirata al profumo, l’installazione unisce arte olfattiva e design esperienziale per coinvolgere i visitatori in un’interpretazione di ottimismo e speranza in tempi difficili.
Credits: Courtesy of Press Office -
Ferrari ha svelato nella boutique in Via Giovanni Berchet 2 la sua selezione esclusiva di “Collectibles”. Più che semplici oggetti, sussurri di velocità catturati per sempre in una forma senza tempo.
Credits: Courtesy of Ferrari
...