Non solo ChatGPT & Co: ecco 6 (di tanti) modi in cui l'AI farà parte della nostra vita


L'intelligenza artificiale è un tema ormai familiare per tutti. Lo sviluppo esponenziale degli ultimi anni ha trasformato l'AI da concetto futuristico a realtà quotidiana, pervasiva come l’elettricità o Internet.
Non a caso, al CES 2025 di Las Vegas ha dominato la scena con applicazioni innovative che promettono di rivoluzionare ulteriormente il nostro stile di vita.
Recenti innovazioni in questo campo stanno infatti portando a una vera e propria “democratizzazione” dell’intelligenza artificiale, con l'integrazione in dispositivi di uso comune, da quelli domestici a oggetti di uso quotidiano, sia in ambito lavorativo, sia nella propria vita personale.
L'Intelligenza Artificiale è (ora) realtà concreta
La chiave di questo cambiamento risiede principalmente negli ingenti investimenti nella creazione di chip per l'AI. Questi microprocessori offrono una potenza di calcolo adeguata, abbattendo al contempo i costi e rendendo quindi l’AI più accessibile.
Un simile scenario apre le porte a una vera e propria consumerizzazione dell'intelligenza artificiale: sempre più dispositivi di uso comune, dai frigoriferi alle TV, dai materassi passando persino per gli orti, saranno equipaggiati con processori capaci di comprendere, interagire e rispondere alle esigenze degli utenti.
Il CES 2025 ha quindi confermato che l’innovazione non è più solo una promessa: è qui, concreta e alla portata di tutti. Dalla cura personale agli elettrodomestici, l’intelligenza artificiale continua a migliorare la nostra quotidianità, dimostrando come il futuro sia già iniziato.
6 modi in cui l'AI entrerà nelle nostre case
(Continua sotto la foto)

“First things first”: l'attenzione alla cura della persona
Innanzitutto, i dispositivi per la cura della persona a casa stanno diventando sempre più sofisticati. Al CES 2025 abbiamo ad esempio scoperto il bottone per il controllo del glucosio applicabile direttamente all'avambraccio, o i dispositivi che analizzano la saliva per monitorare i livelli di cortisolo, ma anche specchi intelligenti (come quello sviluppato da Asymmetrica) capaci di misurare alcuni parametri vitali e riconoscere lo stato di salute dell'utente.
Inoltre, alcuni dispositivi in particolare, noti come "aging at home", sono stati creati con lo scopo di facilitare il compito di prendersi cura dei più anziani, un’esigenza che negli ultimi anni è cresciuta a pari passo con l’età media della popolazione mondiale.
Videocamere per “chattare” con le proprie piante
Se avete mai desiderato di parlare con le vostre piante, sappiate che è possibile grazie a dispositivi come Wonder, un sistema composto da piccole videocamere da attaccare ai rami presenti nel proprio giardino.
Grazie all'intelligenza artificiale, infatti, questo dispositivo è in grado di fornire aggiornamenti sulla salute delle piante, permettendo agli utenti di "chattare" con il proprio orto.
Inoltre, il sistema di videocamere permette a Wonder di riconoscere insetti e uccellini, inviando notifiche e immagini degli animali avvistati. Entrare in contatto con la natura non è mai stato così semplice.
Un materasso innovativo per un riposo “taylor made”
In tanti conoscono la comodità dei materassi memory foam, che “ricordano” la nostra posizione, ma i prossimi materassi saranno addirittura in grado di “impararla”.
Il materasso DeRUCCI T11 Pro Smart Mattress, dotato di AI, funziona in modo opposto ai tradizionali materassi memory foam: durante la notte apprende le nostre posizioni e si adatta di conseguenza, gonfiando o sgonfiando specifici punti per offrire un comfort personalizzato e un riposo “taylor made”.
Prodotti come questo materasso sono un ottimo esempio di una nuova tipologia di produzione di massa che troveremo in futuro, che non richiederà più agli utenti di adattarsi al prodotto, ma che porterà alla creazione di prodotti in grado di adattarsi alle esigenze di ciascun utente.
Il futuro del benessere pensa anche ai più piccoli
Al CES abbiamo trovato anche sistemi innovativi che supportano i genitori nel prendersi cura dei propri figli nelle diverse fasi della loro crescita, come Bosch Revol.
Questo dispositivo infatti, si trasforma in base alle esigenze del bambino, passando da una culla in grado di monitorare i parametri di salute del bambino in tempo reale, fino a diventare un piccolo piano scrivania, a dimostrazione della tendenza del progresso tecnologico verso la creazione di prodotti adattabili alle diverse esigenze.
Il nuovo alleato in cucina? Il tagliere tech
Il segnale più importante che dimostra il passaggio di un’innovazione da un livello teorico a un suo sviluppo più concreto e alla portata di tutti è il suo ingresso nella nostra quotidianità, e cosa c’è di più quotidiano di prepararsi la cena?
Con dispositivi come il tagliere di Versaware, la preparazione dei pasti incontra i progressi tecnologici più recenti, permettendoci non solo di pesare gli ingredienti direttamente sul tagliere, ma di ricavare rapidamente le informazioni nutrizionali di ciò che stiamo preparando e ricevere suggerimenti di ricette in base agli ingredienti che abbiamo in casa.
Sempre più tecnologie per dire addio ai lavori domestici
L’innovazione tecnologica è già entrata nelle nostre case con piccoli robot per la pulizia di pavimenti, ma ne abbiamo visto anche le limitazioni, trovandoli incastrati negli angoli, in difficoltà davanti a un piccolo gradino o per via di piccoli oggetti che ne ostruivano il passaggio.
Anche in questo caso l’intelligenza artificiale è venuta in soccorso, potenziando le nuove generazioni di questi apparecchi, come il Robot aspirapolvere Roborock Saros Z70: questo dispositivo è in grado di superare ostacoli come i gradini, raccogliere piccoli oggetti attraverso l’uso di un piccolo braccio meccanico, muoversi con più agio nella casa senza rischiare di incastrarsi e, addirittura, riconoscere e trovare i nostri animali domestici attraverso l’uso di una telecamera incorporata, per permetterci di vedere i nostri amici a quattro zampe anche quando non siamo in casa.
Testo di @Fjona Cakalli
© Riproduzione riservata