GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Tradimento emotivo: cosa significa davvero e perché può essere più doloroso di quello fisico

Tradimento emotivo: cosa significa davvero e perché può essere più doloroso di quello fisico

GettyImages-coppia-ex-amoreGettyImages-ex-coppia-amore
Il tradimento emotivo può erodere la fiducia più profondamente del tradimento fisico: ecco quali strategie adottare per uscire da questo dolore

Pensiamo spesso al tradimento come a qualcosa di fisico, ma in realtà la rottura più dolorosa può avvenire anche nel silenzio di uno scambio di messaggi, in una carezza immaginata, in un pensiero che si ripete. Il tradimento emotivo non lascia lividi, ma può frantumare la fiducia e può fare male quanto – se non più – di un tradimento fisico.

Proprio perché non lascia prove tangibili, viene spesso sottovalutato. E allora ci si chiede: “Posso davvero essere gelosa di una conversazione? Di una connessione mentale?” La risposta è sì, se quella connessione vi fa sentire tagliate fuori dalla relazione. Il punto non è tanto cosa è successo, ma cosa ha significato. E soprattutto: perché è successo? 

Qui proviamo allora a capire meglio cosa sia davvero un tradimento emotivo, perché fa così male e cosa possiamo fare se lo viviamo in prima persona.

**10 segnali per capire se lui vi tradisce**

**Perché si tradisce e come evitare che succeda**

(Continua sotto la foto)

coppia amore separazione

Cos’è il tradimento emotivo

Il tradimento emotivo si verifica quando uno dei due partner sviluppa un’intimità mentale e affettiva con qualcun altro al di fuori della relazione.

Si parla di chat segrete, confidenze profonde, appuntamenti che non si chiamano "appuntamenti" ma che lo sembrano, sguardi complici, piccoli segreti custoditi con più cura di quelli sessuali. E la verità è che, anche in assenza di un coinvolgimento fisico, tutto questo può diventare un veleno lento ma costante per la coppia.

Dal punto di vista psicologico, ciò che rende questa forma di infedeltà particolarmente dolorosa è la percezione del tradimento dell’esclusività emotiva: quella promessa silenziosa di essere “la persona a cui raccontare tutto”, che viene improvvisamente infranta.

Le ferite invisibili

Se nel tradimento fisico è il corpo ad “andarsene altrove”, nel tradimento emotivo è la mente – e, ancora di più, il cuore.

Chi lo subisce spesso racconta un senso di esclusione, come se un estraneo fosse entrato in casa loro, spostando le cornici dei ricordi, cambiando le abitudini di coppia, rubando spazio senza che nessuno se ne accorgesse.

Secondo alcuni terapeuti di coppia, le ferite causate da un tradimento emotivo possono essere persino più difficili da rimarginare rispetto a quelle di una scappatella fisica: perché non c’è un evento preciso da condannare, non c’è “un momento” in cui tutto è successo. È una crepa che si allarga lentamente, e a volte quando la si scopre, è troppo tardi.

Tradimento fisico o emotivo: qual è peggio?

Mettere sul piatto della bilancia il dolore di un tradimento emotivo rispetto a uno fisico rischia di diventare una gara al martirio. In realtà, tutto dipende da come è costruita la relazione. Alcune coppie sopportano una notte di sesso extraconiugale se avvenuta “senza sentimento”, mentre altre vivono come intollerabile l’idea che il partner si confidi con qualcun altro prima che con loro.

Va anche detto che le due forme di tradimento non sono sempre separate: spesso l’intimità emotiva può diventare il preludio di un coinvolgimento fisico, o viceversa, e non è raro che convivano.

In ogni caso, a far male davvero è la percezione di un’esclusività perduta. E questo può accadere tanto nel corpo quanto nella mente.

terapia di coppia

Cosa fare se ci sentiamo tradite emotivamente

Scoprire o anche solo intuire, un tradimento emotivo può essere destabilizzante. Non ci sono prove concrete, nessun bacio rubato o messaggio inequivocabile, eppure si insinua una sensazione profonda: quella di non essere più la persona a cui il partner si rivolge per confidarsi, raccontare la giornata o condividere i pensieri più intimi. E così, al posto della rabbia esplosiva di fronte a un tradimento fisico, si fa spazio il dubbio, spesso accompagnato da senso di colpa: “E se stessi esagerando?”, “Magari è solo amicizia…”, “Non ho il diritto di sentirmi ferita”.

In realtà, ciò che conta non è tanto quello che è successo, ma come vi ha fatto sentire. Se avvertite che tra voi e il vostro partner si è creata una distanza emotiva e che qualcun altro ha preso il vostro posto in quello spazio di intimità, è un campanello d’allarme da non ignorare.

Il primo passo è prendersi sul serio: legittimare le proprie emozioni, senza minimizzarle. Anche un tradimento emotivo può far male, e non serve aspettare di avere “le prove” per parlarne.

Affrontare la questione con il partner richiede delicatezza ma anche chiarezza. È importante evitare di partire con accuse o confronti con “l’altra persona”, e invece concentrarsi su come vi sentite: trascurate, escluse, meno coinvolte nella vita emotiva della coppia. Usare un linguaggio “io sento” invece di “tu fai” può aiutare a mantenere aperto il dialogo e a non mettersi subito sulla difensiva.

Se il confronto si rivela difficile o se la ferita si è ormai cronicizzata, valutate insieme la possibilità di intraprendere un percorso con uno psicologo o una terapeuta di coppia. Non perché la relazione sia “fallita”, ma perché merita un ascolto profondo. In alcuni casi, infatti, il tradimento emotivo è il sintomo di un malessere più ampio che riguarda la coppia, e può diventare, con il giusto supporto, l’occasione per ridefinire i bisogni di entrambi e ritrovare una nuova vicinanza.

Soprattutto, ricordate una cosa: non siete “troppo sensibili”. Sentirsi tradite emotivamente è una reazione umana e legittima. E come ogni sentimento, merita attenzione, rispetto e spazio per essere compreso.

 

© Riproduzione riservata

coppiapsicologiatradimenti Scopri altri articoli di Sex
  • IN ARRIVO

  • Quando lasciarsi è un atto d'amore verso se stessi

  • Perché ci innamoriamo sempre delle persone sbagliate? Ce lo spiega la psicologia

  • Swatch e

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata