Aiuto, il mio partner odia il Natale (ecco cosa consiglia la psicologia)


Siamo nel periodo più magico dell’anno, voi avete in testa le lucine di Natale e cantate Jingle Bell mentre andate al lavoro vestiti di rosso. Il vostro partner invece soffre della sindrome del Grinch e mal sopporta il periodo, figuriamoci i festeggiamenti.
Per un’entusiasta reggere il muso arrabbiato può essere sfiancante.
** Odi il Natale? Niente di grave (o strano): ecco perché succede **
Tuttavia le feste possono davvero far vivere a qualcuno sentimenti faticosi da gestire e da vivere.
La reazione quindi può essere quella di rifiuto totale a causa di rabbia, ansia e angoscia.
Ma attenzione al Christmas shaming.
Vi diamo dei suggerimenti sugli atteggiamenti che potere usare con un partner con la sindrome del Grinch.
Come sopravvivere a un partner con la sindrome del Grinch
(Continua sotto la foto)

Smettetela di far finta di niente
Basta fare finta di niente.
Non date per scontato che debba essere così perché “è sempre stato così”.
Smettetela di criticare il partner o di adattarvi al malumore perché non sapete cosa fare.
Le emozioni d'altronde vanno accolte e rispettate altrimenti verranno fuori anche peggio.
Non per forza bisogna amare il Natale ma, qualunque cosa voi proviate, potrebbe essere un’occasione da sfruttare per sentirvi più vicini come coppia.
Parlate e approfondite
L’unico modo per alzare la vostra soglia di comprensione (soprattutto quando provate cose diverse) è parlare parlare parlare.
Vi siete mai chiesti perché il partner odia il Natale? Lui ve lo ha mai detto?
Se no, potrebbe essere il momento giusto.
Potreste avvicinarvi con interesse e capire insieme quali sentimenti muovono in voi le feste.
Non è finita lì però perché il passo dopo potrebbe essere quello di trovare soluzioni insieme.
Trovare (insieme) il modo di migliorare
Dopo che avrete capito il motivo del malumore potrete anche guardarlo con occhi diversi.
Potreste avvicinarvi ancora di più e, se si tratta di qualcosa che riguarda il passato, potreste cercare insieme un modo per concentrarsi sul bello del presente.
Può essere che la mente sia così tanto focalizzata sul disagio che si viveva in passato tanto da dimenticarsi che oggi potrebbero esserci molte cose da apprezzare.
Non è un capriccio
A questo punto avrete capito che, quello stato di disagio, non è voluto ma è una reazione emotiva a un disagio interno.
Quindi sarà più semplice trovare compromessi o capire il modo migliore per gestire fatiche ed entusiasmi.
Insomma potete usare quello che sentite per le feste, nel bene e nel male, a vostro vantaggio e farla diventare una crescita personale per la coppia.
© Riproduzione riservata