GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

«Guarda le mie storie ma non mi scrive»: cos’è l’orbiting e cosa significa

«Guarda le mie storie ma non mi scrive»: cos'è l'orbiting e cosa significa

foto di Elena Zauli Elena Zauli — 21 Settembre 2023
baci relazionemi cerca ma non vuole una relazione
«Guarda le mie storie, ma…»: l'orbiting descrive chi non vuole far parte della nostra vita ma rimane in orbita attorno a noi

L'orbiting descrive il comportamento di chi pur non essendo più direttamente presente nella nostra vita - o non essendolo mai stato veramente - rimane in qualche modo in orbita attorno a noi, magari mettendo "mi piace" ai nostri post o visualizzando le nostre storie, ma evitando ogni contatto diretto o comunque guardandosi bene dal chiederci di spostare la conversazione nel mondo reale.

Se vi siete mai chiesti perché quella persona continua a visualizzare ogni vostra storia su Instagram, mette like ma più di questo non si espone, la risposta c'è: sta facendo orbiting, un fenomeno tutto digitale che caratterizza l'era dei social.

Ti trovi lì, con il telefono in mano, mentre il tuo satellitino personale fa il suo giro orbitale attorno alla tua vita digitale.

Guarda le tue storie, mette cuori ai tuoi post, ma non ti manda nemmeno un misero 'Ciao, come stai?'. Magari lascia qualche commento, ma quando si tratta di concretizzare sfugge via in modo laconico ed evasivo. Sei diventata Marte e lui il tuo piccolo rover, in una fase di esplorazione senza mai un vero atterraggio.

Chi guarda le mie storie è interessato a me?

È importante sottolineare che i social media, per quanto possano offrire uno spaccato della vita delle persone, mostrano spesso solo una versione curata e filtrata della realtà.

Pertanto, basare una percezione o un legame interpersonale esclusivamente su queste interazioni digitali può non riflettere la complessità e la profondità delle relazioni umane reali.

Perché guarda le mie storie, ma...? (non mi scrive/non mi segue)

A un certo punto è normale chiedersi perché qualcuno dovrebbe trasformarsi in un satellite umano che orbita attorno al pianeta di un'altra persona senza mai atterrare? Le ragioni possono essere varie:

  • Indecisione Emotiva: a volte, l'orbiting è una via di mezzo tra voler mantenere una connessione e non essere pronti a impegnarsi in una relazione vera e propria, che sia di amicizia o d'amore. Potrebbe anche significare timidezza da parte dell'altra persona, che prima di fare un passo un po' più concreto, aspetta qualche segnale chiaro di apertura dall'altra parte.
  • Curiosità: chi non vuole sapere cosa succede nella vita degli altri, specialmente se si tratta di un ex, un'amicizia incrinata o una semplice conoscenza che ha acceso la nostra curiosità? A volte non c'è nessuna dietrologia dietro a una persona che guarda le storie o mette un like: semplicemente sta scrollando i social e guarda le storie come quelle di altri e mette like senza nessun secondo fine.
  • Evitamento del Conflitto: magari hai messo fine a una relazione, ma non vuoi essere quello cattivo che "unfollowa". Continuare a fare orbiting permette di evitare quel passaggio doloroso e definitivo.
  • Gioco di Potere: in alcuni casi, l'orbiting può essere un modo per esercitare una sorta di potere su qualcuno, facendo sentire l'altro osservato e apprezzato, ma non così importante per una comunicazione che vada oltre l'interazione sui social.

Quindi cosa fare?

Se vi interessa un'astronauta digitale perché limitarsi a un balletto di like e visualizzazioni senza mai mettere piede su una vera pista da ballo?

Insomma se si vuole veramente sapere quali intenzioni ci siano dietro a una persona che orbita l'ideale sarebbe rompere ghiaccio. Un messaggio, una chiacchierata, un invito: insomma qualcosa di vero. E se non risponde? Beh, forse è ora di smettere di essere un pianeta accogliente e diventare una stella che brilla per se stessa.

L'orbiting è un gioco per chi ha tempo da perdere e cuori da confondere. Perché è vero che può sembrare un innocente balletto digitale, ma è anche vero che può creare confusione e ostacolare la chiusura emotiva di una relazione (vera o immaginata che sia). Ricorda che il tuo valore non è dato dal numero di orbite attorno a te, e rimani focus sui tuoi bisogni e non investire troppe energie per capire perché l'orbiter si comporta così. Se non è pront a raggiungerti, allora può essere il momento di cercare una nuova galassia.

E nel frattempo, ricordati, il mondo è pieno di stelle. Non lasciarti oscurare da un satellite indeciso.

** Per essere felici bisogna avere queste 5 "relazioni" **



© Riproduzione riservata

amoreBenessererelazionisocial network Scopri altri articoli di Sex
  • IN ARRIVO

  • L’identikit dell’uomo che sparisce dopo il primo appuntamento (e cosa fare in questi casi)

  • Questi sono i 3 segni zodiacali più inclini a trovarsi in un triangolo amoroso

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata