GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

12 romanzi a fumetti da leggere questa estate

12 romanzi a fumetti da leggere questa estate

foto di Alessandro Alicandri Alessandro Alicandri — 18 Luglio 2024
fumetti consigliati 2024Senza titolo (506 × 375 px) (770 × 577 px) (6)
I romanzi a fumetti, o graphic novel, sono la lettura perfetta dell'estate: ecco i nostri 12 titoli preferiti

I romanzi a fumetti o il graphic novel che dir si voglia hanno un duplice vantaggio: sono perfetti per chi si è disabituato a leggere e vuole approcciare qualcosa di un po' più immediato o stimolante e dall'altra è uno strumento capace più di ogni altro supporto di allargare a dismisura e senza limiti la nostra capacità di immaginare.

Ecco dodici romanzi a fumetti imperdibili in una selezione recente (sono per lo più degli ultimi anni, la maggior parte dal 2020 fino a alcuni del 2024) da autori italiani e internazionali, destinati in alcuni casi anche a un pubblico famigliare e di bambini o che hanno meno l'approccio del romanzo ma che hanno una narrazione su "strisce" con brevi episodi a sé stanti.

** Qui trovate tutte le altre nostre selezioni di libri da leggere **

12 romanzi a fumetti, o graphic novel, da leggere quest'estate

(Continua dopo la foto)

le molte morti di laila starr

Le molte morti di Laila Starr

Cosa accadrebbe se l'uomo dovesse scoprire il segreto dell'immortalità? Sarebbe un vero problema, perché tutta l'esistenza prenderebbe un significato diverso.

La scintilla di questa storia scatenerà la curiosità del Dio della morte, il quale scenderà sulla Terra con le sembianza di una ragazza ventenne, Laila Starr.

L'autore indiano Ram V è straordinario: assieme a Filipe Andrade ha dato vita a un'opera intensa dalle grandi ambizioni visive ma super pop, in una storia incredibilmente emozionante.

heatbreak hotel agnese innocente

Heartbreak Hotel

Ci sono storie nelle quali è impossibile non rispecchiarsi, specie quando i suoi protagonisti sono tanti e hanno vissuto percorsi diversi ma ugualmente segnati dallo stesso destino: quello di avere un cuore spezzato.

L'Heartbreak hotel è una sorta di "purgatorio" dei sentimenti, dove dolore e spinta per la rinascita si oppongono come una malattia curata in un ospedale.

La storia di Micol Arianna Beltramini e le emotive illustrazioni di Agnese Innocente si uniscono in un'opera che vi conquisterà.

monica daniel clowes

Monica

È un'opera indimenticabile, che si erge esteticamente agli albori dello stile del fumetto ma che con la geniale mente dell'autore Daniel Clowes diventa modernissima.

Con una cura del dettaglio maniacale, "Monica" è la storia di una donna narrata da tanti punti di vista. È un'opera fuori dal comune: il romanzo unisce elementi soprannaturali, dramma amoroso, illegalità e una certa dose di follia.

Ne emerge un romanzo a fumetti non per tutti i palati, ma che descrive in modo puntuale la società con ironia dissacratoria.

milk mocha melani sie

Milk & Mocha: our little happiness

Se non avete mai letto le storie dei due orsetti fatelo subito, ora, in questo momento!

Dal design originale pensato come sticker per le chat alle storie ricche di ottimismo e messaggi positivi su Instagram, ne è nato un libro a fumetti (pubblicato solo in lingua inglese, ma ha un linguaggio semplicissimo spesso solo gestuale) che ne condensa la tenerezza non solo della loro estetica (realizzata dall'indonesiana Melanie Sie), ma soprattutto nella gentilezza dei loro gesti.

Milk e Mocha sono adorabili.

in questo angolo di mondo fumetto

In questo angolo di mondo

Le storie di guerra non sono mai facili da raccontare e sono ancora più complicate da raccontare se sei cresciuto nei luoghi dove la eco della devastazione del dolore si percepisce ancora forte.

"In questo angolo di mondo" di Fumiyo Kouno è un manga ambientato intorno al 1940, tornato in una nuova edizione. Suzu, sposa promessa, si ritrova a ricominciare la sua vita (iniziata a Hiroshima) nei dintorni di una base navale.

Lì vivrà di riflesso i tempi duri della Seconda guerra mondiale, cercando di tirare fuori il bello della vita dalla disperazione che la circonda. L'opera è anche un film animato.

labadessa maledetto poeta

Maledetto poeta

Le storie di Mattia Labadessa sono da sempre dense di amara ironia, sincere fino a lasciarti a volte un dolore emotivo allo stomaco.

"Maledetto poeta" non è ancora una delle sue opere più popolari in assoluto, ma di certo è una delle sue più intime.

È sempre incredibile come da "così poco" riesca a raccontare la vita come pochi riescono a fare, lasciandoti un bagaglio di riflessioni nuove da elaborare.

i pizzly

I Pizzly

Vincitore del "Premio Strega" come migliore narrazione per immagini nel 2024, "I Pizzly" di Jérémie Moreau ci porta in un viaggio visivamente incantevole da Parigi in Alaska: parla di famiglia, delle radici e di come siano l'unica cosa di cui abbiamo davvero bisogno per immaginare un presente e un futuro migliore.

È una storia che eccessive condanne al presente e alle sue tecnologie, prova però a porre delle domande su temi delicati come l'abnegazione di sé stessi, l'ecologia, il colonialismo con dettagli che hanno fatto discutere (e non poco) i gruppi di lettura francesi.

zeroventi

Zeroventi. Nadine e Davide

Da un autore di libri amatissimi di formazione in romanzo e a fumetti, Matteo Bussola, e dallo stile pieno di carattere di Emilio Pilliu, nasce "Zeroventi", la storia di due persone che fuggono da amori senza futuro e nel loro incontro cercano di rimettere insieme i pezzi della propria vita, aiutandosi a vicenda come possono.

Se l'amore si può scatenare in un quinto di secondo, perché è sempre tutto complicato?

il signor mirabile fumetto

Il signor Mirabile

Olga Tokarczuk e Joanna Concejo presentano una storia di critica sociale, abbastanza particolare. Il protagonista, "Signor Mirabile" è l'emblema della vanità portata ai suoi estremi.

Attraverso un apparecchio tecnologico, la sua vita diventa un incubo perché diventerà così visibile da non riuscire più a vivere, ricercando poi con grande forza l'anonimato.

Con i suoi disegni realistici e una regia che sembra quella di un film, il romanzo nella sua brevità riuscirà a far riflettere sul prezzo della popolarità.

il mondo in un punto fisso

Il mondo in un punto fisso

L'autismo è forse uno dei temi più difficili da raccontare in assoluto. Luigi Formola e Valerio Forconi lo fanno al meglio delle loro possibilità attraverso una storia di relazioni adolescenziali, difficoltà enormi genitoriali ma anche di amicizie positive e il supporto di un insegnante, Tommaso, capace di vedere nel protagonista Arturo qualcosa che gli altri non sono in grado di vedere.

Nelle tavole, ogni cosa che vive il Arturo è visibile: è l'estensione del suo modo unico e irripetibile di filtrare il mondo.

storie brevi fumetto

Storie Brevi

In questa selezione di romanzi a fumetti non poteva mancare un libro esplicitamente per bambini.

"Storie brevi" di Silvia Borando, affermata autrice di libri per i più piccoli, è riuscita con i suoi personaggi, tutti animali, a raccontare piccole storie spassosissime, in uno stile che seppur in istantanea, sembra più simile a un vero cartone animato.

È un'opera che fa tanto sorridere e ridere (anche gli adulti).

a panda piace capirsi

A panda piace capirsi

"A panda piace..." è ormai una saga di romanzi a fumetti che è entrata, in modi diversi, nel cuore di tantissime persone.

Le ragioni sono da riscontrare nella capacità di Giacomo "Keison" Bevilacqua di parlare delle problematiche personali, quelle più intime, anche quelle inconfessabili, con una disarmante naturalezza.

In questo nuovo libro, denso di indagine psicologica e di concetti che si legano molto ai grandi temi della psicoterapia, si sente ancora di più l'esigenza non solo di intrattenere, ma di essere anche (in qualche modo) d'aiuto.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Libri
  • IN ARRIVO

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Swatch e

  • Jewelry Pills: i bagliori più preziosi della settimana in 7 news

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata