10 nuovi libri da leggere a Novembre

Dalle nebbie di città dove il crimine si confonde con la coscienza fino ad arrivare alle voci antiche che raccontano la nascita dell’uomo e del dubbio, novembre invita a scoprire nuovi libri leggere, con storie dense, sospese tra realtà e visione.
Tra i libri freschi di stampa, ci sono confessioni intime e destini riscritti, fantasmi che amano e case che respirano, biografie che attraversano il tempo e ironie che sfidano la morte. Atmosfere gotiche, introspezioni spirituali, memorie cinematografiche e racconti di rinascita naturale… Le letture novembrine parlano di oscurità e luce, di coraggio e redenzione, rivelandosi perfette per scaldare i giorni freddi e accendere la mente.
** Qui tutte le nostre selezioni di libri da leggere **
Perché, diciamocelo: novembre è il mese perfetto per lasciarsi avvolgere da letture che rispecchiano le ombre e la quiete dell’autunno. Non mancano all’appello misteri irrisolti, introspezioni luminose e storie intrise di malinconia. Ecco perché in questi trenta giorni che fanno da anticamera per l’inverno si tende ad amare particolarmente viaggi letterari che mixano (e remixano) noir, memoria, poesia e sogno. Ogni pagina è una soglia: si entra per curiosità, si resta per emozione.
Ecco la nostra rosa di dieci opere letterarie appena pubblicate: tra questi titoli troverete senz’altro il titolo ideale per voi, da appoggiare sul comodino o da infilare nella borsa fin da subito.
10 nuovi libri da leggere a Novembre
(Continua sotto la foto)
Nei luoghi più oscuri di Carlo Lucarelli
In questa raccolta di racconti, Carlo Lucarelli riunisce personaggi che si muovono ai margini della normalità, tra misteri e ombre che sfuggono al controllo. Un killer dall’aspetto innocuo, una giudice chiamata "la Bambina", una Grazia Negro incinta ma ancora in servizio: ognuno lotta con verità ambigue e pericoli nascosti.
I racconti scivolano rapidi come colpi di lama, lasciando il lettore sospeso in un equilibrio sottile tra paura e fascinazione. Lucarelli, maestro del noir, trova nella forma breve una tensione nuova, folgorante.
Prime Persone di Erri De Luca
Erri De Luca dà voce ai protagonisti dell’Antico Testamento, da Adàm ed Hauà a una moltitudine di discendenti che si raccontano in prima persona. Ogni figura si confessa con toni intensi, tra fede, peccato e speranza.
Consigliato trai i migliori nuovi libri da leggere a Novembre, Prime Persone è un mosaico di voci che rivelano l’umano dietro il divino, il dubbio dietro la devozione. Il lettore ascolta quelle parole antiche come se risuonassero oggi, in un intreccio di memoria e destino.
Il ragazzo del futuro. Ritorno al futuro e il mio viaggio nel continuum spazio-temporale di Michael J. Fox e Nelle Fortenberry
Michael J. Fox racconta come la magia del film Ritorno al futuro abbia cambiato per sempre la sua vita. Tra un set e l’altro, diviso fra Casa Keaton e la pellicola di Robert Zemeckis e Steven Spielberg, viveva giornate senza fine e notti piene di sogni.
Questo memoir svela aneddoti, fatiche e passioni di un’avventura irripetibile, che ha trasformato un giovane attore in un’icona del cinema. Un viaggio nel tempo reale e cinematografico, pieno di energia e nostalgia.
La notte devastata di Jean-Baptiste Del Amo
A Saint-Auch, un gruppo di adolescenti vive l’incoscienza degli anni Novanta tra sfide, sogni e inquietudini. Thomas, Mehdi, Alex, Max e Lena condividono tetti, sigarette e paure, ma un’ombra si allunga su di loro.
Una casa dimenticata, in l’impasse des Ormes, li attrae e li spaventa finché la tragedia li inghiotte... Quando uno di loro muore in modo atroce, quella notte diventa il confine tra innocenza e incubo.
La lunga notte dell’Idroscalo. Il delitto Pasolini di Daniele Piccione
Nella notte tra il 1° e il 2 novembre 1975, Pier Paolo Pasolini viene ucciso all’Idroscalo di Ostia. Ma dietro quel delitto si cela una verità più oscura, intrecciata alla storia d’Italia.
Daniele Piccione riapre il caso, seguendo piste dimenticate e parole di Pasolini stesso, fino a Piazza Fontana e alle ferite della Repubblica. Un’indagine letteraria e civile che scava dove la memoria preferirebbe tacere...
Il dito in bocca di Fleur Jaeggy
Lung è una giovane enigmatica che osserva il mondo attraverso il filtro di gesti e parole elusive. Racconta con voce limpida storie che si deformano come in uno specchio, lasciando il lettore incantato e inquieto.
Personaggi come Jochim, Marween e Armance appaiono come figure di un sogno spezzato. Ogni dettaglio diventa simbolo, ogni frase un enigma sospeso tra ironia e terrore.
La maledizione dei Montrolfe di Rohan O’Grady
John Montrolfe eredita Cliff House, la dimora di famiglia in rovina e una maledizione che scorre nel sangue. Nelle notti ventose appare una fanciulla dagli occhi color genziana, spettro e seduzione insieme. Tra misteri, quaderni nascosti e storie di Catherine Barton e Max Fabian, la verità si avvolge in un incantesimo gotico.
La maledizione dei Montrolfe di Rohan O’Grady è un romanzo di fantasmi e passioni che mescola paura e meraviglia con eleganza sinistra.
Avventure postume di personaggi illustri di Roberto Alajmo e Marco Carapezza
Roberto Alajmo e Marco Carapezza raccontano con humour e ingegno le sorti di dieci grandi figure dopo la morte. Santi, filosofi, rivoluzionari e artisti diventano protagonisti di sorprendenti vicende postume.
Dalle due teste di Cartesio alla mummia di Lenin, fino ai tre funerali e mezzo di Pirandello, ogni episodio del meraviglioso Avventure postume di personaggi illustri mescola macabro e ironia. Un viaggio nell’assurdo che svela la fragilità dei miti e la vitalità del loro corpo assente.
Le avventure di Mr. Pennac e del Generale Aristide di Silvia Giani Pennac
Silvia Giani Pennac trasforma il tema della biodiversità in una serie di racconti pieni di fantasia e spirito. Tra volpi, alberi e animali parlanti, in ogni pagina di questo suo esordio narrativo si ride e si riflette sul legame tra uomo e natura.
Con tono poetico e ironico, l’autrice invita a guardare il mondo con meraviglia. Un libro che diverte e fa pensare, ricordando che proteggere la vita significa proteggere noi stessi.
Morte in ascensore di Alan Thomas
Il celebre criminologo Laurence Vining riceve una misteriosa lettera firmata «Cappello Rosso». Un incontro alla stazione di Hyde Park Corner si trasformerà in tragedia: Vining viene trovato morto nell’ascensore, pugnalato alla schiena.
Nessuno pare averlo raggiunto, eppure il delitto è avvenuto. Morte in ascensore di Alan Thomas è un giallo classico e perfetto, in cui ogni dettaglio sfida la logica e la soluzione sembra impossibile quanto irresistibile.
© Riproduzione riservata