Per fuggire se non si è ancora in vacanza o da divorare in riva al mare, tra un bagno e l’altro: 10 libri da leggere tra gialli, romanzi d'amore e thriller
Luglio, con il bene che ti voglio, fa veramente troppo caldo.
E se non si è ancora in vacanza si vuole solo fuggire, almeno col pensiero, magari grazie a un ottimo romanzo (e all'aria condizionata).
Se invece lo si è, niente è meglio di un bel giallo da divorare in riva al mare, tra un bagno e l’altro.
Eccovi allora storie di amori pervicaci, passioni intramontabili, thriller da gustare pian piano e horror che vi faranno avere paura di girare l'ultima pagina.
Romanzi su estati di solitudine rischiarate dalla presenza di una bambina, estati in cui si conoscono gli amici della vita o la storia di quell'estate dell'infanzia che cambierà per sempre il corso della propria esistenza.
Storie di rudi investigatori privati o di giovani reporter in cerca di risposte, in un Italia allo sbando.
Per il vostro luglio in piscina, o attaccati all'aria condizionata, per le attese in aeroporto, per i pomeriggi oziosi in montagna o per isolarvi nelle spagge più affollate.
Un'estate di letture non è mai un'estate sprecata.
Scegliete quello che fa per voi.
(Continua sotto la foto)

Siamo ancora tutti qui, di Patrick Ness (Mondadori)
Immaginate un qualunque libro o telefilm pieno di mostri, con minacce alla Terra e ragazzini coraggiosi che vi si oppongono.
Ma non tutti possono essere Buffy che salva per l’ennesima volta il suo liceo. Non tutte possono essere l’oggetto dell ‘amore di Edward Cullen di Twilight (per fortuna).
Questo libro riscatta le comparse, quelli sullo sfondo, quelli senza super poteri.
Un gruppetto di ragazzi della provincia americana cercano di sopravvivere e di diplomarsi, con vite normali e problemi normali, nonostante i Prescelti che intanto salvano il mondo dagli zombie, dalle maledizioni, dalle regine cattive ma non si curano di chi morirà o verrà ferito come conseguenza delle loro azioni.
In fondo, cosa c'è di male in un po' di sana normalità?

La moglie tra di noi, di Sarah Pekkanen e Greer Hendricks (Piemme)
"La moglie tra di noi" è un romantic thriller bestseller negli Usa, che ha la peculiarità di essere stato scritto a quattro mani da una scrittrice affermata (Sarah Pekkanen) e dalla sua editor (Greer Hendricks) che per la prima volta hanno deciso di scrivere insieme.
Viene quindi allo scoperto l’editor, che entra esplicitamente nella pagina, senza nascondersi sotto pseudonimi. Il libro, venduto in 35 paesi, è già stato opzionato per diventare un film da Steven Spielberg.
Il romanzo racconta un triangolo puramente Hitchcockiano tra Vanessa e Emma, che si contendono lo stesso uomo.
Chi avrà la meglio? Chi dice la verità? La moglie o l'amante? A chi dobbiamo credere tra le due donne? Imperdibile per chi ama scandagliare i meandri dell'animo umano.

Tempesta, di Davide Camarrone (Corrimano Edizioni)
Un libro di tragica (purtroppo) attualità, che parla di tempeste, naufragi e della crudeltà intrinseca del mare.
Ispirandosi chiaramente alla "Tempesta" di shakespeariana memoria, ci racconta di un naufragio e dell'incontro, su un'isola al centro del Mediterraneo, tra diversi personaggi letterari.
Una Tempesta che ci scorterà verso altri orizzonti: Bintarriah, Pantelleria, l'isola dei venti.
Il linguaggio aulico di Davide Camarrone ci porta per mano e ci fa scoprire il Prospero che è in noi.
Per non perdersi tra i flutti di un'estate che si annuncia perigliosa e per chi ama le onde più di ogni cosa.

Quando mi sei accanto, di Olivia Crosio (DeA Planeta)
Chicco, Alex e e Chiara si conoscono tra le montagne della Val d'Aosta, in una di quelle lunghe estati che sembrano non finire proprio mai, perché si è giovani e il tempo è un'incognita a cui non dare retta.
Per trent’anni i loro destini si incroceranno, portandoli ora più vicini o più lontani, con un’unica certezza: una parte di ciascuno di loro esiste solo in presenza degli altri.
La storia di un amore inseguito a lungo, pericoloso e imprevedibile come le vette alpine che fanno da sfondo.
Un legame viscerale, in bilico tra rabbia e tenerezza, tra desiderio e incomprensione, che muta e si trasforma mentre si cresce e si invecchia, ma che comunque non si assopisce mai.

La Festa Nera, di Violetta Bellocchio (Chiarelettere)
Misha, Nicola e Ali sono reporter, fanno video da mettere in rete, percorrendo in macchina in un Italia post apocalittica, le cui macerie la rendono una commistione tra Mad Max e il Medioevo.
Una nazione che non è la nostra ma che potrebbe diventarlo, flagellata dalla fame, dalla povertà e dalla recrudescenza di malattie come il morbillo e la meningite, che hanno decimato la popolazione.
In un mondo che ha perso il controllo e uno scopo comune, i tre protagonisti vanno a ricercare una parvenza di verità, infiltrandosi nelle sette che hanno preso a proliferare incontrollate: la Confraternita del Serpente nero, Secondo Zion, Frank, La Luna nuova e La Mano.
Si troveranno in mezzo a covi di stupratori e assassini che evitano ogni contatto con le donne, altrimenti non saranno in grado di rispondere delle proprie azioni, la comunità convinta che il mondo sia già finito e quindi niente è più importante, dedita all'accattonaggio e alla ricerca spasmodica di oggetti vintage.
Ci sono quelli che ricercano il dolore e la sofferenza come unico scopo, torturandosi e mutilandosi, in particolare le donne che dovono soffrire più di tutte e partorire con più dolore possibile.
Quelli che raccolgono bambini affamati con il non tanto recondito di educarli all'uso delle armi da fuoco, e infine c'è il Padre, il santone capace di tutte le guarigioni, che trascinerà i protagonisti in un finale alla Blair Witch Project.
Un racconto serrato di un futuro tremendamente reale e vicino, perché quelli siamo noi, quelli potremmo essere noi.

I bambini delle case lunghe, di Corrado Peli (Fanucci)
I bambini "delle Case Lunghe" corrono in bicicletta per tutta l'estate, tra nebbia, campi e i casolari abbandonati della Bassa bolognese.
Un romanzo che si dipana per due archi temporali: nel passato conosciamo Carlo, Eleonora, Davide,Laura e Nunzio, i bambini che rimarrano coinvolti in una storia molto più grande di loro.
Nel presente, Don Stefano, prete incaricato dalla Curia, torna nella piccola borgata di San Felice e si troverà a dover risolvere un mistero che non vuole assolutamente rimanere sepolto.
Questo noir italiano ci lascia con l'inquietudine propria che permeava la visione de "La casa delle finestre che ridono" di Pupi Avati, dove nulla è come sembra e persino l'aria stagnante sembra essere piena di inganno, menzogna e oscuri ricatti.

Il segreto perfetto, di Sam Hepburn (Piemme)
Quando hai una vita perfetta come quella di Gracie Dwyer, non hai neanche il tempo di chiederti: come ho fatto a ottenerla?
Tra l'adorabile bimba e il marito ideale che si ritrova, con una carriera di chef decollata grazie a un libro diventato subito bestseller, in procinto di aprire il proprio ristorante, Gracie ha tutto ciò che desidera.
Quando conosce Juliet è per caso, ma ben presto sembra che qualcosa di molto potente leghi le due donne, le cui figlie frequentano la stessa scuola.
Nonostante mille differenze, Gracie e Juliet diventano amiche.
L'imperfezione di Juliet è evidente: mamma single priva di mezzi, un ex marito pericoloso, un passato non limpido.
Eppure Gracie sembra non poter fare a meno di lei.
Ma quando a Juliet succede qualcosa di irreparabile, anche nella vita di Gracie cominciano ad apparire le prime crepe.
Qual è il segreto che sta dietro quest'amicizia? E come è stato possibile immaginare di mantenerlo per sempre? Nessun segreto è perfetto. E Gracie se ne accorgerà molto presto.

Se tu lo vuoi, di Valeria Fioretta (Piemme)
Margherita è da sola in città. D'estate, a Torino.
La sua storia d'amore è finita all'improvviso e lei, come chiunque sia mai stato brutalmente mollato, non si dà pace.
Lui ritornerà? In che cosa ha sbagliato?
A salvarla dalla solitudine e dalla noia ci pensa Elisabetta, nove anni, che Margherita promette di accudire per tutta l'estate mentre i genitori sono al lavoro.
Per poi scoprire che i "genitori" sono un padre single terribilmente burbero e, come da prammatica, estremamente affascinante.
In un'estate torinese tutta da scoprire (incredibilmente, il Piemonte è bello anche sotto il solleone) le due, una donna infelice e una bambina solitaria, si scopriranno reciprocamente e si aiuteranno nel corso dei lunghi mesi estivi, tra picnic sul lungo Po, lezioni di frisbee, gelati al limone e libri indispensabili.
Valeria Fioretta, autrice del famoso blogger "Gynepraio - Appunti di maleducazione sentimentale" esordisce con un romanzo d'amore pieno di riferimenti pop, da consigliare alla vicina di ombrellone e da prestare alle amiche.

Fa troppo freddo per morire, di Christian Frascella (Einaudi)
Torino è una citta di misteri e ci vuole un investigatore per scovarli tutti.
Contrera non è proprio il massimo, ha un matrimonio fallito alle spalle, una carriera in polizia bruscamente interrotta e, come da copione, pochissimi soldi.
Inoltre ha un ufficio che non è proprio un ufficio, ma un pertugio in una lavanderia in Barriera di Milano,nome evocativo per un quartiere multietnico della periferia sabauda.
E quando finisce in una storia che è più grossa di lui, con tanto di morto ammazzato, dovrà uscirne con le proprie forze, cercando non solo di trovare il colpevole, ma di rimanere anche vivo.
In bilico tra il giallo e la comedy, l'ultimo lavoro di Christian Frascella è il perfetto noir per l'estate, che però richiede una birra gelata a fargli compagnia.

Death Is not the worst, di Julia Senna e Helena Cornell (Gainsworth Publishing)
Siamo nel Mississippi, in una prestigiosa cittadina universitaria che si sta preparando ad affrontare un nuovo anno accademico, incurante della scia di macabri omicidi e sparizioni che sta affliggendo il Sud degli Stati Uniti.
Catherine O’Bryan, giovane studentessa della Ole Lady, ritornata alla città natale per lasciarsi alle spalle gli eventi del suo passato e si imbatte Tristan, unico erede dell’antica famiglia Averhart, che subito si interessa a lei, tanto da infrangere ogni regola e divieto.
In questo libro troviamo l'essenza del gotico americano: fiamme nella notte, riti sciamanici, cannibalismo, cacciatori che si addestrano una vita intera per combattere e sconfiggere il male, cioè i Predatori, mostri che sono una specie di crasi tra i vampiri e i licantropi, oscuri, immortali e pericolosissimi per la razza umana.
Un horror per le notti estive in cui fa troppo caldo per dormire.
© Riproduzione riservata