GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

10 nuovi libri da leggere a novembre

10 nuovi libri da leggere a novembre

foto di Camilla Sernagiotto Camilla Sernagiotto — 4 Novembre 2024
DESK-visore-libriMOBI-visore-libri
In cerca di nuovi libri da leggere? Ecco la nostra selezione di romanzi appena usciti, dal giallo al rosa fino al noir

La voglia di nuovi libri da leggere ha un'impennata parallela a quella dell'arrivo di freddo, buio e lunghe serate da passare al calduccio di casa.

Per riuscire ad appagare qualsiasi tipo di palato, abbiamo fatto una bella lista di nuovi libri da leggere di vario genere: dal giallo al rosa fino al noir, siete pronti a vederne di tutti i colori?

Nella nostra selezione di nuovi libri da leggere troverete avventure con cui rabbrividire dal mistero (e un po’ anche dalla paura, poiché un pizzico non guasta mai), storie d’amore da batticuore assicurato, gialli in cui investigare assieme ai detective e protagonisti.

E anche tanta ironia e comicità, perché ridere rimane la migliore medicina che abbiamo a disposizione. Oltre a un buon libro.

10 nuovi libri da leggere a Novembre

(Continua sotto la foto)

01-new-york

La mia New York. Guida definitiva per non tornare ogni volta a Times Square di Alessandro Cattelan e Alexio Biacchi

New York non è solo una città: è un microcosmo unico, dove ogni angolo è una scoperta e un viaggio nel tempo. Ma è possibile davvero conoscerla a fondo? Immaginate di visitare la Grande Mela con guide d'eccezione che possano consigliarvi non solo i luoghi imperdibili ma anche quelli che si possono saltare senza rimpianti.

La mia New York. Guida definitiva per non tornare ogni volta a Times Square di Alessandro Cattelan e Alexio Biacchi è una guida pratica, dettagliata, ricca e dedicata a chi ama già questa città, a chi la conoscerà e a chi cerca un motivo per tornarci.

Tra i tantissimi nomi dello spettacolo, della cultura e dell’arte nostrani che hanno contribuito a questa guida, ci sono Paolo Cognetti, Francesco Costa, Jovanotti, Renzo Piano e Roberto Saviano, giusto per citarne alcuni.

02-origine

Brucia l’origine di Daniele Mencarelli

Gabriele Bilancini non tornava a casa, al Tuscolano di Roma, da quattro anni. Oggi vive a Milano ed è tra i dieci designer emergenti più quotati al mondo, lanciato dal celebre Franco Zardi, una leggenda che ha riconosciuto in lui un talento unico.

Nonostante il successo, Gabriele scopre qualcosa che non si aspettava di provare: tornare a casa risveglia in lui sentimenti contrastanti. Il quartiere, i vecchi amici e le abitudini intatte lo accolgono con dolcezza ma al contempo lo soffocano. Questa sua scissione, questa schizofrenia, questo dualismo inconciliabile evidenziano la frattura tra le sue radici e il suo nuovo mondo.

03-barbie

My Barbie® Story

Barbie celebra i suoi 65 anni con il lancio di un libro speciale: My Barbie® Story è un volume dedicato ai legami personali che tante celebrità hanno con il brand. Il libro include 108 storie e immagini di personaggi noti, fan e collezionisti.

Il ricavato sarà interamente devoluto a UN Women UK come parte del progetto Barbie Dream Gap. Tra i contributi spiccano aneddoti di Helen Mirren, Claudia Schiffer, Samantha Cristoforetti e, per l'Italia, Elisa, Francesca Michielin e Sara Gama. Questi racconti mostrano l'influenza di Barbie su generazioni e ambiti molto diversi, dall’arte alla moda, dallo sport allo spettacolo.

04-linguaggio-segreto

Il linguaggio segreto della moda. L'abito giusto può cambiarti la vita Copertina rigida di Ida Galati

Cosa rivela di noi il nostro abito preferito? Riflette davvero chi siamo oppure è solo apparenza? L’abito fa o non fa il monaco? Amare la moda e sentirla come un’alleata può sembrare difficile, tra tendenze, modelli e pubblicità, ma è possibile abbracciare uno stile che ci rappresenti davvero.

Gli abiti comunicano molto più di quanto pensiamo: tessuti, colori e accessori creano la prima impressione, svelando aspetti di noi che spesso rimangono nascosti.

Questo libro esplora undici stili iconici, invitando i lettori a trovare il proprio, il tutto in un percorso che aiuta a sentirsi autentici e liberi, dentro e fuori.

05-alba-2-giugno

L'alba del 2 giugno di Sarah Pellizzari Rabolini

È il 2 giugno 1946. Per la prima volta le donne possono votare. Luce, pronta per uscire, osserva la foto della nonna Irma. La storia di Irma inizia nel 1850, quando conosce Lorenza in un collegio di Milano. Tra le due ragazze inizia un’amicizia indissolubile e intensa.

Attraverso le loro vicende personali, intrecciate agli eventi dell’Unità d’Italia e alle prime lotte per i diritti femminili, emergono figure femminili determinate a sfidare una società maschilista.

Questo romanzo racconta, tra amicizia, amore e politica, i passi coraggiosi verso una delle conquiste più importanti del XX secolo.

Se vi è piaciuto il film di Paola Cortellesi C’è ancora domani, L'alba del 2 giugno di Sarah Pellizzari Rabolini è ciò che fa per voi.

06-ensslin

Gudrun Ensslin. Attrice, madre, terrorista, prigioniera di Ilaria Floreano

Gudrun Ensslin fu, insieme con Andreas Baader, la vera fondatrice della "banda Baader-Meinhof" e la persona che la chiamò RAF, Rote Armee Fraktion.

Dopo un passato come attrice, dottoranda, redattrice, moglie, madre e militante, decise di rinunciare a tutto per dedicarsi alla lotta armata nella Germania degli anni Settanta.

Questo libro di Ilaria Floreano, che è il primo a lei dedicato in Italia e con prefazione dell’attrice e cantante tedesca Barbara Sukowa, racconta la sua biografia e indaga sulle possibili ragioni della sua scelta radicale, anche attraverso film che la rappresentano o si ispirano alla sua storia.
Gudrun Ensslin morì suicida all’età di trentasette anni, dopo aver passato gli ultimi cinque in prigione accanto a Baader e Ulrike Meinhof, tra lunghe discussioni politiche e filosofiche.

07-indirizzi-perduti

Tutti gli indirizzi perduti di Laura Imai Messina

Risa arriva ad Awashima in una fredda mattina di primavera, portando con sé una sacca misteriosa piena di buste. L’isola è in declino, benché rimanga assolutamente incantevole.

Qui sorge un ufficio postale unico al mondo: raccoglie tutta la corrispondenza che, da ogni luogo, non è possibile recapitare ai destinatari. Risa si è offerta di catalogare le lettere accumulate in dieci anni in questo "Ufficio postale alla deriva", dove i mittenti scrivono a persone scomparse, mandando loro oggetti, ricordi e speranze.

Lo fa per motivi personali: il padre, postino per tutta la vita, le ha trasmesso dedizione e cura; dalla madre, invece, ha ereditato l'amore per il mistero e la poesia.

Ma il vero motivo che la porta a Awashima è un altro, segreto: la speranza di trovare tra quelle parole perdute alcune dedicate proprio a lei.

08-sole

Accenderemo il sole di José Mauro de Vasconcelos

Zezé è un ragazzino brasiliano che da piccolo sognava di diventare poeta, ma la vita lo ha portato lontano dalla famiglia per studiare. Ora è concentrato nello studio, a cui si applica con tutte le forze perché spera di poter aiutare un giorno i suoi genitori e i suoi numerosi fratelli.

Nonostante senta di aver perso la spensieratezza, Zezé rimane comunque un monello dal cuore d'oro, dotato di uno dei più grandi doni che si possano avere anche una volta cresciuti: un’immaginazione vivace. Grazie ai nuovi amici, reali e immaginari, Zezé trova la forza per superare la nostalgia e riscoprire la tenerezza.

09-sussurro-di-un-dio

Il sussurro di un Dio. Manuale di sopravvivenza per generazioni aeree di Melanie Francesca

La scrittrice, artista e giornalista di costume, oltre che personaggio televisivo e radiofonico, Melanie Francesca con il suo libro Il sussurro di un Dio offre un manuale di sopravvivenza per chi, come lei, appartiene alla generazione “aerea”.

Questa generazione comprende persone estremamente sensibili che faticano a distinguere i propri confini rispetto al mondo esterno. Per vivere in pace, il libro insegna a trovare consapevolezza e stabilità interiore, trasformando il caos in armonia e la propria vita in un miracolo.

10-corpo

Corpo, umano di Vittorio Lingiardi

Autobiografico e psicoanalitico, questo libro si articola in tre stanze: il corpo ricordato, il corpo dettagliato e il corpo ritrovato. Pagina dopo pagina, ci guida in un viaggio avventuroso all'interno della fisicità, intrecciandola con la sua poetica.

Attraverso scienza, arte e letteratura, Vittorio Lingiardi esplora la vita del corpo come «il nostro io, ma anche il primo tu», condividendo le esperienze di corpi che ha incontrato nella sua pratica clinica (Lingiardi è psichiatra e psicoanalista italiano, professore ordinario di Psicologia dinamica presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza”).

Si tratta di una ricerca che abbraccia il contatto e l'attaccamento, il tumulto dell'adolescenza, la malattia e il risveglio del desiderio, mettendo in luce anche i sintomi e i silenzi che accompagnano la sofferenza.

Il corpo emerge come un laboratorio alchemico, un’entità complessa che, anche quando rischia di svanire, può essere ritrovata solo attraverso il racconto delle sue molteplici dimensioni.

© Riproduzione riservata

libriromanzi Scopri altri articoli di Libri
  • IN ARRIVO

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

  • 10 nuovi libri da leggere a ottobre

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Swatch e

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata