GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

La quarantena diventa una canzone: i suoni della casa sono più orecchiabili di quanto possiate immaginare

La quarantena diventa una canzone: i suoni della casa sono più orecchiabili di quanto possiate immaginare

foto di Grazia.it Grazia.it — 14 Aprile 2020
visore-musica-fa-bene-deskvisore-musica-fa-bene-evidenza
I rumori delle nostre case sono stati trasformati in musica: Campiono casa è il primo brano composto solo di suoni della quotidianità in quarantena.

Se la quarantena fosse una canzone quale sarebbe? Forse questa inventata (e realizzata) da quattro musicisti salernitani, che hanno lanciato su Instagram l’iniziativa #campionocasa #campionocose, chiedendo agli utenti di contribuire con un suono qualsiasi catturato dentro casa.

Tutti i suoni condivisi nelle storie Instagram sono poi finiti in un brano musicale.

Niente chitarre, batterie, bassi o altri strumenti musicali convenzionali quindi, ma solo rumori.

Rumori a cui siamo abituati, e che all’apparenza nulla hanno di “musicale” o di armonico. Eppure lo possono diventare.

Per partecipare non era richiesto di essere musicisti, né di avere un minimo talento musicale, ma solo di possedere uno smartphone e un po’ di fantasia.

I suoni della quotidianità, quelli a cui siamo abituati e che ascoltiamo di continuo, praticamente senza accorgercene, e quelli più stravaganti, sono così diventati musica.

Ed è così che un martello su un chiodo, uno spazzolino elettrico che ruota, il morso a un biscotto croccante o addirittura lo sciacquone di un water sono stati “campionati” e trasformati in note musicali.

Il tutto attraverso un campionatore, uno strumento musicale elettronico che acquisisce campioni audio e li riconverte in suoni che corrispondono approssimativamente alle note musicali del pentagramma.

Il risultato? È ben più orecchiabile di quello che potreste pensare.

(Continua sotto il video)

View this post on Instagram

Fuori ora! Siete stati formidabili! #campionocasa Un brano prodotto solo ed esclusivamente con i 180 campioni raccolti la scorsa settimana. Gli artisti siete voi! #campionocose

A post shared by CampionoCose (@campionocose) on Apr 14, 2020 at 6:31am PDT

Com'è nata l'idea di una canzone con i suoni della quarantena

Il progetto collettivo nasce dall’idea di tenere insieme le persone in un modo nuovo, a distanza e nel rispetto delle misure di distanziamento sociale previste dall’emergenza sanitaria del Coronavirus. E di contribuire, ciascuno per un pezzettino, alla creazione di un contenuto artistico nuovo e originale.

Campionocose è quindi il tentativo di superare le evidenti limitazioni dei contatti interpersonali che stiamo vivendo, per costruire comunque uno spazio comune di aggregazione.

Chi sono gli autori di Campiono Casa

A fare questa operazione di trasformazione dei suoni di vita quotidiana in note è stato Alessandro Fontana, fonico e produttore musicale.

Del progetto fanno parte anche i cantautori Gabriele Di Nardo, Antonio Saporito che hanno curato la parte più social del progetto e Giorgio Cesaroni, producer di base a Miami.

Il brano, che oggi 14 aprile, a pochi giorni dal lancio dell’iniziativa, vede la luce, è stato pubblicato sul canale Instagram Campionocose e ciascun utente che ha preso parte al processo creativo è autore alla pari degli altri del pezzo, e avrà diritto a una parte dei proventi che ne deriveranno.

A sponsorizzare il brano è Soundreef, piattaforma indipendente per la gestione dei diritti d’autore.

«È stato un bellissimo lavoro di squadra, in cui ognuno, con un piccolo rumore, ha contribuito a creare qualcosa di originale e di esplosivo», racconta il produttore Alessandro Fontana, felice di aver creato un modo nuovo per coinvolgere utenti a digiuno di musica nella creazione di un prodotto artistico in perfetto mood da quarantena.

Testo di Laura Melissari

© Riproduzione riservata

  • IN ARRIVO

  • Sapete parlare in corsivo? (Se non avete ancora capito cosa significa o come si fa, ecco la risposta)

  • Unghie dark Estate 2022: le 10 nail art per chi ama lo smalto scuro tutto l'anno

  • Primadonna Collection: un green party show in Puglia per presentare la nuova collezione

  • È tempo di saldi: questi sono i costumi da bagno 2022 da non lasciarsi scappare

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva