5 curiosità su Deva Cassel, figlia di Monica Bellucci e protagonista de Il Gattopardo

C'è un nome che negli ultimi anni sta risuonando sempre più spesso tra moda, cinema e gossip: Deva Cassel.
Bella, elegante e con un fascino che sembra scolpito nel DNA, Deva ha già conquistato le passerelle più importanti e si appresta ora a brillare sullo schermo con la sua prima grande prova da attrice nella nuova serie Netflix Il Gattopardo.
**Cosa guardare su Netflix - catalogo aggiornato**
Ma chi è davvero Deva Cassel? Dietro il suo viso angelico e la sua allure raffinata si nasconde una giovane donna determinata, poliedrica e pronta a seguire le orme dei suoi celebri genitori, ma con una propria identità ben definita.
Sicuri di conoscere davvero Deva Cassel? Ecco alcune curiosità sul suo conto
(Continua sotto la foto)
1. È figlia d'arte
Nata nel 2004 a Roma, si può dire che il talento scorre nelle sue vene. Deva Cassel è infatti nata da due star del cinema: la mamma Monica Bellucci e il papà Vincent Cassel; una delle coppie più affascinanti e ammirate del mondo dello spettacolo negli anni 2000.
I due anno divorziato nel 2013 e condividono un’altra figlia, Leonie, sorella minore di Deva nata nel 2010.
Crescere con due icone del cinema come Monica Bellucci e Vincent Cassel potrebbe sembrare un trampolino di lancio perfetto, ma è anche una sfida: le aspettative sono altissime e il confronto inevitabile.
«Nella vita mi hanno spesso paragonata alla mia mamma e credo che sia qualcosa che mi sarà fatto notare per tutta la vita" ha raccontato Deva in un'intervista, aggiungendo: «Sono abituata ai paragoni, ho imparato a saper prendere le distanze da questo aspetto".
2. È poliglotta
In un mondo sempre più globalizzato, parlare più lingue è un vantaggio. E Deva lo sa bene.
La giovane modella e attrice parla italiano e francese, lingue ereditate dai suoi genitori. E, dato il contesto multiculturale in cui è cresciuta e lavora, parla fluentemente anche l'inglese.
3. L'esordio da modella con Dolce & Gabbana
Se il cinema è il suo nuovo palcoscenico, la moda è stata la prima grande porta che si è spalancata per lei.
A soli 14 anni, Deva Cassel è stata scelta da Dolce & Gabbana come volto della fragranza Dolce Shine. Uno spot girato sulla costiera amalfitana, un sorriso magnetico e il mondo ha iniziato a chiedersi chi fosse questa ragazza dal viso familiare, ma con una luce tutta sua.
Da quel momento in poi, Deva ha sfilato sulle passerelle più importanti e posato per le copertine di Grazia, Vogue, Elle e Harper's Bazaar.
La sua bellezza delicata e la sua eleganza innata l'hanno resa una delle modelle più richieste della sua generazione. Un inizio che, oggi, le permette di scegliere con cura i progetti a cui dedicarsi, senza bruciare tappe o cedere a mode passeggere.
4. La carriera da attrice
Dopo aver conquistato la moda, il cinema era la naturale evoluzione. Nel 2023, Deva ha fatto il suo debutto sul grande schermo con La Bella Estate, film diretto da Laura Luchetti e tratto dal romanzo di Cesare Pavese.
Ma la vera svolta arriva ora, con Il Gattopardo, la nuova serie Netflix ispirata al capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Deva interpreta Angelica Sedàra, la giovane e affascinante donna che fa innamorare Tancredi. Un ruolo iconico, da protagonista, che siamo sicure si rivelerà il trampolino di lancio per altri progetti di successo.
5. La sua vita privata: tra amori e discrezione
Se sulla carriera Deva Cassel è inarrestabile, sulla vita privata preferisce mantenere un certo riserbo.
Anche sul suo profilo Instagram, Deva condivide raramente foto della sua vita quotidiana.
Nonostante ciò, i riflettori si sono accesi più volte sulle sue relazioni sentimentali. Il suo primo amore noto è stato Luca Salandra, modello e studente di medicina, con cui ha avuto una relazione lontana dal clamore mediatico.
Oggi, invece, il suo cuore batte per Saul Nanni, giovane attore italiano che recita con lei ne Il Gattopardo. I due si sono conosciuti proprio sul set e la loro complicità è stata immediata, tanto da diventare una delle coppie più seguite del momento.
© Riproduzione riservata