Cosa fare a Milano nel weekend del 12 e 13 marzo


È un weekend che fa da preludio all'inizio della primavera quello del 12 e 13 marzo a Milano.
Nonostante l'inverno non accenni a lasciare il passo, sono tante le iniziative che fanno da apripista alla stagione del risveglio, della natura e dei sensi.
Che abbiate voglia di fare un tuffo nella moda vintage, di rinverdire casa con piante e fiori o di provare qualche nuovo locale, l'importante è uscire e lasciarsi trasportare in uno dei tanti eventi in programma questo fine settimana.
Ecco la nostra selezione.
Cosa fare a Milano nel weekend del 12 e 13 marzo
(Continua sotto la foto)

Soffio di primavera
Villa Necchi Campiglio si trasforma in un vivaio per la nona edizione di Soffio di primavera, la mostra mercato organizzata dal FAI in programma il 12 e 13 marzo.
In esposizione piante, fiori e prodotti per il giardino selezionati da una trentina di vivaisti. E poi, arredi e attrezzi per l'orto, libri dedicati al verde e illustrazioni botaniche.
La manifestazione sarà anche un'occasione per imparare come prendersi cura delle proprie piante grazie ai consigli degli esperti, incontri con docenti e scrittori, paesaggisti e agronomi, giardinieri e vivaisti, illustratori e chef, per approfondire la conoscenza delle piante e dei fiori e fare esperienza di giardinaggio.

Vignaioli di Montagna
Sono 50 i vignaioli del Trentino e dell’Alto Adige che riempiranno le sale di BASE Milano e Cariplo Factory per la manifestazione in programma domenica 13 e lunedì 14 marzo.
Insieme a loro le specialità gastronomiche di qualità tipiche di Trentino e Südtirol, una settimana di eventi che anticipano la mostra dei Vignaioli, le masterclass dedicate ai vini di montagna e una speciale proiezione del Trento Film Festival.
Un racconto a più voci, tra sapori e immagini, dei territori di montagna, che mette al centro la terra e il lavoro di chi la coltiva e di chi se ne prende cura nel solco della sostenibilità e della qualità. Un modo per trasferire le sfumature dei territori di altura dove ancora oggi molti scelgono di mettere radici, coltivando viti, producendo vini e rispettando la cultura della montagna.
Domenica 13 marzo, a partire dalle ore 11 e fino alle ore 20, il primo piano di BASE Milano apre al pubblico con la Mostra dei Vignaioli: 50 banchi di assaggio, oltre 100 vini in degustazione e il racconto dei produttori trentini e altoatesini.
A seguire, alle ore 20.30, una speciale proiezione a cura del Trento Film Festival, che riporta sul grande schermo uno dei più grandi classici del cinema di montagna, alpinismo e esplorazione: Everest - Sea to Summit.

Moscova Vintage Market
Il Moscova District Market torna ad ospitare per il secondo anno il Moscova Vintage Market: l' evento dedicato alla grande selezione vintage dagli anni ‘60 ai 2000 in sinergia con i partner leader MyClosetMilano (uno dei più esclusivi shop specializzato nella vendita di abbigliamento e borse second hand dei più importanti brand del lusso) e A.N.GE.L.O. (uno dei più grandi e importanti archivi di vintage d'Europa, da 40 anni nelsettore).
Liberty, art nouveaux, art decò, bohémien: spazio anche all’arredamento e ai complementi d’arredo targati Spazio Digu e Tortona4Arte, negozi di ricerca e selezione vintage.
L’ambiente di 1000 mq è totalmente allestito ad hoc per creare un’esperienza immersiva e coinvolgente, divisa in diverse aree, da quella dedicata al lusso con le prime linee della moda italiana e francese come Hermès, Chanel, Louis Vuitton, Gucci, Prada e tanti altri, ad un‘area più sportswear con una selezione dei più noti brand.
Da segnalare anche lo spazio Cortile Flora, il bar&bistrot nato nella corte interna, dove mangiare e bere per pranzo, aperitivo e cena in un’atmosfera intima e romantica.

Crazy Pizza sbarca a Milano
Dopo Londra e Monte Carlo, arriva anche in Italia Crazy Pizza, che a Milano ha scelto il quartiere di Brera (per l'esattezza via Varese), per portare il concetto di pizza all'italiana pensato da Flavio Briatore.
Un luogo, internazionalmente riconoscibile, dove gustare le Crazy Pizza: sottilissime e croccanti, a base di un impasto speciale senza lievito, una preparazione su crosta leggera, coronata da mozzarella fresca di giornata, gustosi pomodori e tutti i migliori ingredienti.

Sul sentiero del Bene
Una mostra fotografica che unisce cultura e solidarietà. È quella organizzata presso lo spazio The Warehouse, in Via Settala 41 e che raccoglie 72 scatti di Stefano Lotumolo che mostrano la bellezza e al tempo stesso la cruda realtà del mondo, dall'Africa all'Asia.
Un viaggio in terre lontane che permetterà al visitatore di immergersi nelle storie, nelle culture e nelle usanze delle popolazioni locali.
Le opere in mostra e il relativo merchandising saranno infatti in vendita e il ricavato - insieme alle donazioni libere - sarà destinato alla raccolta fondi per la costruzione di 3 pozzi nei villaggi Maasai di Mkuru, Madape e Engikaret, nel nord della Tanzania. Epsilon e Radici Globali uniranno le forze per la realizzazione di questo progetto, che vuole essere il primo passo di un impegno a lungo termine per sostenere il popolo Maasai nell’approvvigionamento idrico delle proprie terre e nella riforestazione.
Sul Sentiero del Bene sarà aperta al pubblico fino al 27 marzo dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 20.00 e sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00.

Io Sono ViVa
Dopo l’apertura della prima pasticceria gelateria Io sono Viva al Mercato Comunale Isola in Piazzale Lagosta a Milano, ha inaugurato in via Kramer, in occasione della Giornata della Donna, la seconda pasticceria di Viviana Varese, parte anch’essa del progetto di inclusione e integrazione sociale fortemente voluto dalla chef stellata.
Una gelateria artigianale con pasticceria che vede la collaborazione di Nespresso, unendo così il mondo del caffè all’eccellenza stellata della chef.
Come per la pasticceria all’interno del Mercato Comunale Isola, anche Io Sono ViVa in Via Kramer ha uno staff tutto al femminile composto solamente da donne e creato in collaborazione con Cadmi - Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano - e a cui Viviana Varese vuole offrire un’opportunità per riconquistare la fiducia in sé stesse e l’indipendenza economica.
Una collaborazione che vede anche un impegno comune a supportare Cadmi, che da 36 anni aiuta chi ha vissuto violenza fisica, psicologica, sessuale, economica o stalking, e associazione che Viviana Varese ha scelto di supportare con l’intero progetto delle due pasticcerie.
L’iniziativa prevede infatti la donazione da parte della Chef di 1 euro per ogni chilo di gelato venduto e di 1 euro per ogni 10 caffè bevuti in pasticceria da parte di Nespresso, che raddoppierà inoltre il contributo a favore di Cadmi aggiungendo un corrispettivo pari al doppio della donazione raccolta grazie ai caffè bevuti dei clienti.

Bob Sinclair ai Magazzini Generali
Ai Magazzini Generali arriva Hall of Fame, l’evento dedicato interamente alla house music in programma per venerdì 11 marzo che vedrà l’esibizione live di Bob Sinclair e del trio Pastaboys.
Bob Sinclair, dj francese multiplatino di fama internazionale, si esibirà nello storico locale milanese, in via Pietrasanta 16, portando in pista l’house music che lo ha reso celebre.
Le porte si apriranno alle 23:30 e si proseguirà fino alle 5 del mattino.

Mercanteinfiera a Parma
Design storico e modernariato, arredi che hanno attraversato i decenni, pronti per un’altra vita: gli “arredi felici” sono quelli che non invecchiano, grazie alla bellezza del loro progetto ideativo e per la qualità dei loro materiali. Per una gita dal sapore altamente "sostenibile" o per arricchire la casa, non perdete l'occasione di visitare Mercanteinfiera, il salone di Fiere di Parma in programma dal 12 al 20 marzo.
Per 9 giorni, antiquariato, modernariato e design storico (ad esempio di Albini, Pesce, Sottsass e Caccia Dominioni ma anche con bizzarrie vintage, come il portagioielli regalato dal Presidente della Paramount a Marlene Dietrich, la ciotola in argento sbalzato regalata da Edoardo Alberto Principe del Galles al suo dentista, o il collezionismo firmato Chanel, LV, Hermès, Versace, Gucci e Manolo Blahnik) vi aspettano su oltre 40mila metri quadri espositivi.
A lato della fiera anche due mostre collaterali: “Partivano i bastimenti. Home sweet home America”, curata da Massimo Cutò, giornalista e collezionista, racconta il fenomeno emigrazione, le navi e la traversata. Si va dai poster delle eleganti navi fumiganti alle réclame dei prodotti italiani già simbolo di un pionieristico “Made in Italy”; dalle suggestive foto di famiglia incorniciate tra le due bandiere, ai manuali per diventare “bravi cittadini stranieri” e le temutissime schede sanitarie di Ellis Island che decretavano l’inizio o la fine del sogno.
"Olivetti #StoriadiInnovazione” è invece il titolo della mostra realizzata in collaborazione con l’Associazione Archivio Storico Olivetti di Ivrea. Un percorso distinto in tre tappe - macchine da scrivere, macchine da calcolo, pc stampanti e registratori di cassa - che vuole essere una riflessione sul concetto di design secondo Adriano Olivetti: non soltanto una cipria da mettere sopra il prodotto per vendere di più, quanto metafora di responsabilità verso l’ambiente, la gente, verso il destino del prodotto e della società.
Tra i modelli in esposizione, la Lettera 22, “Leggera come una sillaba, completa come una frase” come recitava una delle pubblicità del tempo. Disegnata per Olivetti dall’architetto Marcello Nizzoli conquistò presto grandi giornalisti e scrittori da Indro Montanelli a Oriana Fallaci, da Enzo Biagi a Gianni Mura fino ad Ernest Hemingway.
© Riproduzione riservata