GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cosa fare a Milano ad Aprile: mostre, eventi e appuntamenti

Cosa fare a Milano ad Aprile: mostre, eventi e appuntamenti

foto di Claudia Ricifari Claudia Ricifari — 28 Marzo 2025
GettyImages-cosa-fare-a-milanoGettyImages-cosa-fare-a-milano
Mostre, eventi, feste e appuntamenti con arte e design: un calendario aggiornato su cosa fare a Milano ad Aprile tra cultura e divertimento

Cosa fare a Milano ad Aprile? Per molti questo è il mese più bello da passare in città. Perché la natura si risveglia, tutto diventa più verde, gli alberi di magnolie si colorano di rosa e di bianco e la città si anima di nuova vita.

E poi Aprile è il mese del Salone del Mobile, che rende tutto più colorato e trasorma ogni quartiere portando feste, eventi e installazioni.

Non solo il design, anche l'arte torna protagonista e pure i tanto amati mercatini, perfetti per fare due passi all'aria aperta facendo shopping.

Insomma, non ci sono più scuse per stare a casa: ecco allora tutto quello che c'è da fare a Milano a Aprile.

Cosa fare a Milano a Marzo

(Continua sotto al foto)

Salone Mobile Milano

63esima edizione di Salone del Mobile

Dall'8 al 13 aprile a Rho Fiera Milano torna il Salone del Mobile, la manifestazione più importante al mondo dedicata all'arredo e al design. Più di 2000 espositori provenienti da 37 Paesi propongono le nuove collezioni, all'insegna del concept di quest'anno Thoughts for Human.

In contemporanea anche la Biennale Euroluce (più di 300 brand, da 25 Paesi). E ancora, SaloneSatellite: con 700 designer under 35 e 20 Scuole e Università internazionali.

Info e biglietti sul sito ufficiale.

Fuorisalone

Come ogni anno, anche il resto della città celebra per tutta la settimana il design, grazie al Fuorisalone, il cui tema per il 2025 è Mondi connessi. Così, i quartieri diventano distretti: da Brera a Porta Venezia, da Zona Tortona a Lambrate e 5Vie, ogni zona di Milano ha la sua lista di eventi, installazioni e presentazioni da non perdere.

Tra questi, come sempre, la mostra di Interni, intitolata quest'anno Cre-Action: oltre 30 installazioni che animano gli spazi dell’Università Statale, dell’Orto Botanico, del Portrait Milano con l’Audi House of Progress, Unipol Urban Up e Eataly Milano Smeraldo.

E poi: l'installazione di Google Making the Invisible Visible da Garage 21, quella di Juliana Lima Vasconcellos per Lavazza al Palazzo del Senato, i progetti dell'Alcova a Varedo.

Tutte le info del caso le trovate sul sito ufficiale.

De Montel Terme Milano

Le Nuove Terme De Montel

Inaugurano il 1° di aprile le Terme De Montel, il più grande parco termale urbano d'Italia . Le ex scuderie, progettate negli anni Venti e considerate uno dei gioielli Liberty della città, tornano a nuova vita dopo quattro anni di lavori per offrire un'esperienza di benessere e relax, grazie al riprostino dell'antica sorgente di acqua termale a 396 metri di profondità.

La struttura si estende su una superficie di 16mila metri quadrati, di cui 6mila coperti: tra corte e aree verdi attrezzate, con cuspidi, pennacchi e le colonne del chiostro centrale.
Nella corte esterna trovano spazio cinque grandi vasche di acqua termale, di cui una con fontane a giochi d’acqua e tre dedicate alla balneoterapia.

Un totale di dieci piscine 800 metri cubi di acqua su diversi livelli, con aree relax e ristoro e quattro saune (di cui una grande banja russaun e un hammam), un bagno a vapore e 16 sale massaggi.
L’acqua avrà una temperatura che varia tra i 22 ai 38 gradi in base alla tipologia di esperienza scelta ed è prevista la totale assenza di cloro.

All’interno ci saranno anche un ristorante bistrot e il garden bar, per una capienza totale di 700 persone.

fioricolorati

Fiori e sapori sul Naviglio Grande

Domenica 6 aprile torna l'edizione primaverile della manifestazione che raccoglie sulle sponde del Naviglio Grande florovivaisti provenienti da tutta Italia.

In programma anche laboratori artistici a tema e bancarelle di streetfood e bevande.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione del Naviglio Grande, che dal lontano 1982, si è posta l’obiettivo di valorizzare uno dei luoghi più caratteristici ed apprezzati di Milano.

La visita è libera e gratuita a partire dalle ore 8.30, anche in caso di pioggia.

Miart e Milano Art Week

Dall'1 al 6 aprile torna la Milano Art Week, manifestazione, giunta alla nona edizione, in cui musei, centri d’arte, fondazioni private e spazi progettuali offrono al pubblico un ricco programma di esposizioni, iniziative, performance, inaugurazioni e aperture speciali.

All'interno della settimana in cui collezionisti, artisti e amatori si incontrano, si inserisce Miart, fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, che prevede l'esposizione di 179 gallerie provenienti da 30 Paesi.

Organizzata da Fiera Milano e diretta da Nicola Ricciardi, Miart presenta la più ampia offerta cronologica in Italia, proponendo capolavori dell'inizio del ventesimo secolo - da Balla a de Chirico, da Schiele a Picabia - assieme a nuove produzioni dei più influenti artisti contemporanei, da David Hockney a Francis Alys, da Rosa Barba a Monica Bonvicini.

Sul sito tutte le informazioni.

Mostra Banksy

Altre mostre da vedere ad Aprile

Se non ne avete abbastanza di arte, a Milano di certo non mancano mai le mostre.

Fresca di inaugurazione, presso lo Spazio Varesina 204, The World of Banksy, la mostra interattiva dedicata all'artista britannico che non le sue opere e performance a sorpresa, rigorosamente senza volto, ha rivoluzionato la street artist.

Le opere più iconiche e provocatorie di Banksy ritornano con nuovi pezzi, nuovi messaggi e nuove prospettive, esplorando temi come guerra, imperialismo, pace, individualismo, avidità, povertà, capitalismo, consumismo e ipocrisia.

Fino al 27 luglio, invece, il Pirelli HangarBicocca di Milano ospita la prima grande antologica europea dedicata a Yukinori Yanagi, artista giapponese tra i più influenti del mondo contemporaneo, celebre per la sua capacità di trasformare simboli rigidi in forme organiche, aprendo nuovi percorsi di lettura, realizzando installazioni dal grande impatto visivo per affrontare temi storici di rilevanza politica e culturale e di sviluppare riflessioni sul rapporto tra identità, spazio e trasformazione sociale.

E poi: Vincent Van Gogh. L’arlesiana, fino all’11 maggio a Palazzo Citterio.

Art Deco. Il trionfo della modernità, fino al 29 giugno a Palazzo Reale.

eseguire-una-sessione-di-camminata-sui-talloni-e-camminata-sulle-punte-adidas-runners

Milano Running Festival

Tre giorni dedicati al mondo della corsa e degli stili di vita salutari.

Dal 3 al 5 aprile, a precedere la Wizz Air Milano Marathon (la maratona che accoglierà oltre 35.000 runner il 6 aprile) sarà il Milano Running Festival, evento che avrà come quartier generale il MiCo - Milano Convention Center dove si potranno approfondire temi sportivi, testare nuovi prodotti presentati dai partner presenti al Villaggio, fare sessioni di training e divertirsi all’insegna dello sport.

Mio lab

Un drink al (nuovo) Mio Lab di Park Hyatt Milano

Il Mio Lab, raffinato cocktail bar del cinque stelle lusso Park Hyatt Milano, si rinnova sotto la cura esperta dell’architetto Flaviano Capriotti che ne ridefinisce gli spazi selezionando nuove palette cromatiche e rivestimenti tessili firmati Dedar.

Situato nel cuore di Milano, di fronte alla storica Galleria Vittorio Emanuele II, il Mio Lab è da sempre un luogo dove l’arte del bere incontra il design raffinato, creando un’esperienza sensoriale senza pari. 

A completare l’esperienza sensoriale di Mio Lab, un nuovo cocktail realizzato in esclusiva dal Bar e Lobby Manager Alessandro Iacobucci Vitoni, Italian Touch, un pre-dinner che racconta la costante ricerca nel mondo della mixology.

cervino

Una gita fuoriporta

Il 14 e 15 Aprile torna per la sua seconda edizione Il Cervino è in Buone Mani, kermesse enogastronomica che celebra le eccellenze food & beverage internazionali, lavorate e proposte da chef conosciuti, il tutto ad alta quota.

Nel corso delle giornate, un programma fitto di eventi aperti al pubblico (la prenotazione non è obbligatoria ma consigliata da effettuare tramite e-mail all’indirizzo [email protected]) che coinvolge grandi chef, professionisti di spicco della scena enogastronomica internazionale, appassionanti e divertenti momenti di sfide amichevoli e degustazioni, con chef del calibro di Morelli, Okabe, Sironi, Cadei e il pastry chef Domenico Di Clemente.

© Riproduzione riservata

cosa fare a Milano Scopri altri articoli di Hot topics
  • IN ARRIVO

  • C’è una cosa che Kate Middleton non lascia fare ai suoi figli

  • Cosa fare a Milano a ottobre: un mese di concerti, mostre e grandi eventi

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 7 news

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata