GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Live Beautifully

    Live Beautifully

    Live Beautifully

  • Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cherofobia è la paura della felicità: ecco come la si riconosce

Cherofobia è la paura della felicità: ecco come la si riconosce

foto di Elisa Castellano Elisa Castellano — 17 Settembre 2018
into the wildInto the wild scoglio

La cherofobia è la paura della felicità e consiste in una forma di autosabotaggio che porta chi ne soffre a sfuggire dalla possibilità di essere sereni

È possibile avere paura di essere felici? La risposta è sì.

La paura della felicità non compare nel manuale principale di classificazione dei disturbi mentali (DSM-V) ma potremmo definirla una forma d’ansia anticipatoria che preclude di raggiungere la serenità.

In pratica, i soggetti che ne soffrono raggiungono (se li raggiungono) mete, obiettivi e gioie con un senso di angoscia profonda per il timore di quello che succederà.

Nel peggiore dei casi scappano di fronte a qualcosa che può renderli felici, in altre parole effettuano un autosabotaggio verso loro stessi.

Queste persone vivono nella convinzione che se vivranno momenti di felicità, qualcosa di terribile potrà accadere da un momento all’altro.

Pensano di non vivere per essere felici e finiscono per evitare continuamente questa condizione.

Ecco come riconoscerla, in cosa consiste e da dove deriva.

(Continua sotto la foto)

INSIDE OUT

Informazioni registrate

La cherofobia potrebbe avere radici profonde che provengono dal periodo infantile.

Il soggetto che ne soffre potrebbe aver vissuto punizioni o umiliazioni che hanno distrutto una situazione particolarmente felice.

Il cervello ha quindi registrato questa associazione tanto da scatenare la paura irrazionale che si verifichi di nuovo.

Jennifer Aniston E Adam Sandler

I sintomi

Se vi aspettate che chi ne soffre sia particolarmente triste, siete fuori strada.

Il cherofobico non lo noterete perché agisce in modo silenzioso e solo contro se stesso.

Rifiuterà una vacanza da sogno, eviterà quella festa tanto attesa, non si butterà in esperienze che possono gratificarlo.

Non vivrà situazioni felici per paura che subito dopo possa arrivare una punizione come un periodo negativo o una notizia terribile.

Carrie Bradshaw felice

Le caratteristiche

Il cherofobico in genere è una persona introversa, ritiene che la ricerca della felicità sia qualcosa da evitare, una vera e propria perdita di tempo.

Questi soggetti pensano che sia molto sgradevole mostrare la propria felicità agli altri e quindi tentano di nascondere le cose belle che possono succedere.

Will Smith libro

La cura

Molte persone non vogliono trovare una cura per il loro disturbo perché questo agisce come una protezione dal mondo esterno.

È uno scudo e come tale non vogliono privarsene.

Chi invece ritiene di volerlo affrontare, può farlo con l’aiuto di una psicoterapia che possa agire all’origine dell’associazione felicità-punizione.

© Riproduzione riservata

Benesserefelicitàpsicologia
  • IN ARRIVO

  • 7 cose da sapere sul funerale del principe Filippo (che lui stesso ha organizzato)

  • Colazione sana: i 5 cibi da mettere in tavola per iniziare la giornata nel modo migliore

  • 8 idee originali per colorare le pareti di casa (da copiare subito)

  • Bridgerton, confermate anche terza e quarta stagione!

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva