GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

7 pianeti si allineano nel cielo questa settimana: ecco quando e come vederli

7 pianeti si allineano nel cielo questa settimana: ecco quando e come vederli

cielo luna oroscopocielo luna oroscopo hero
Il cielo di febbraio ci regala un’occasione rara: l’allineamento di 7 pianeti. Ecco come e quando ammirare questo spettacolo raro

Cosa accade quando sette pianeti del nostro Sistema Solare si allineano? La risposta è semplice, ma straordinaria: un vero e proprio spettacolo celeste che si ripeterà raramente nei prossimi decenni.

Fino alla fine di febbraio 2025, infatti, avremo l'opportunità unica di osservare l'allineamento di pianeti, un fenomeno che merita tutta la nostra attenzione.

Cos’è un allineamento di pianeti?

Un allineamento di pianeti si verifica quando i corpi celesti del nostro Sistema Solare sembrano disposti lungo una linea immaginaria, vista dalla Terra.

Anche se i pianeti sono lontanissimi tra loro – e distanti milioni di chilometri – la loro disposizione nello spazio ci fa credere che siano vicini. In realtà, la loro posizione nello spazio non è perfetta come quella di una fila ordinata di soldati, ma più simile a una curva, disposta lungo quella che chiamiamo l'eclittica, ovvero l'orbita che descrivono intorno al Sole.

L’evento celeste che sta avendo luogo questi giorni coinvolge sette pianeti: Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Mercurio.

Sebbene questi pianeti non siano effettivamente “allineati” in senso stretto, appaiono distribuiti su un ampio arco nel cielo, formando una spettacolare fila che, dalla Terra, sembra quasi un unico grande disegno celeste.

Un fenomeno raro, che non si verifica così frequentemente, poiché i pianeti impiegano tempi diversi per completare il loro percorso orbitale intorno al Sole. L'unico fattore che li unisce in questo spettacolo è il fatto che si trovano tutti dallo stesso lato del nostro astro. Ecco perché riuscire a vederli tutti in simultanea è un'opportunità davvero speciale.

Perché accade questo fenomeno?

I pianeti del Sistema Solare, tra cui la Terra, orbitano attorno al Sole su un piano chiamato eclittica. Se anche le orbite dei vari pianeti sono leggermente inclinate rispetto a questo piano, è la loro diversa velocità a determinare il momento in cui possono allinearsi visivamente.

Per esempio, Marte impiega quasi due anni per completare il suo percorso, mentre Giove ha bisogno di ben dodici anni. Ecco perché gli allineamenti più complessi, che coinvolgono tutti i pianeti, sono eventi rari e particolarmente affascinanti.

Durante il fenomeno che stiamo per vivere, il nostro pianeta si trova nella giusta posizione rispetto al Sole, creando la condizione ideale per vedere i sette pianeti nello stesso lato.

Un vero e proprio regalo per gli appassionati di astronomia e per chi desidera semplicemente alzare gli occhi al cielo e assistere a una delle meraviglie dell’universo.

**I posti più belli del mondo per guardare le stelle**

(Continua sotto la foto)

cielo luna pianeti

Come e dove vedere l’allineamento dei pianeti

Ora che sappiamo cos’è un allineamento di pianeti, la domanda che sorge spontanea è: quando e come possiamo vedere questo straordinario spettacolo?

L'evento è già visibile nel cielo notturno dallo scorso 21 febbraio, e sarà visibile fino alla fine del mese.

Ma la giornata da segnare in rosso sul calendario è il 28 febbraio 2025, quando la visibilità di tutti e sette i pianeti sarà al massimo.

Quattro di questi, ovvero Mercurio, Venere, Giove e Marte, saranno visibili anche a occhio nudo, mentre per osservare Saturno, Urano e Nettuno, occorrerà un buon binocolo o, ancora meglio, un telescopio.

Il momento migliore per osservare il fenomeno sarà subito dopo il tramonto, quando i pianeti più vicini al Sole – come Mercurio e Venere – iniziano a calare velocemente all'orizzonte. Giove e Marte, invece, saranno più alti nel cielo, mentre Saturno, a causa della sua posizione, potrebbe risultare più difficile da vedere senza uno strumento adeguato.

Per godere di una visione migliore, è fondamentale cercare un luogo lontano dall'inquinamento luminoso, come una collina, una zona rurale o un parco cittadino. Così facendo, potrete godere della massima visibilità e, soprattutto, permettere ai vostri occhi di adattarsi meglio alla luce del cielo notturno.

Un altro consiglio utile: munitevi di app come Star Walk, Stellarium o Sky Tonight, che vi guideranno passo dopo passo nell'individuare i pianeti e calcolare il momento preciso in cui appaiono nel cielo, in base alla vostra posizione geografica.

© Riproduzione riservata

astrologia Scopri altri articoli di Hot topics
  • IN ARRIVO

  • Ecco chi sarebbe dovuto essere il fidanzato giusto per Rory Gilmore

  • Non è solo suggestione: la superluna può davvero influenzare il nostro umore

  • Max Mara celebra 20 anni del WIF Face of the Future Award

  • Digitale, accessibile e tecnologica: l'università che mette lo studente al centro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata