GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Young Generation

    Young Generation

    Young Generation

  • Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Superga: sneaker da sempre

Superga: sneaker da sempre

foto di Gabriele Verratti Gabriele Verratti — 7 Agosto 2011

Fotogallery Superga: sneaker da sempre

  • Superga indossato con modella Superga indossato con modella Le 2750 per l'easy-chic urbano
  • Superga mole antonelliana Superga mole antonelliana Le 2750 per l'easy-chic urbano
  • Superga scarponcini alpina Superga scarponcini alpina Le 2750 per l'easy-chic urbano
  • Superga stabilimento Superga stabilimento Le 2750 per l'easy-chic urbano
  • Superga anni 50 Superga anni 50 Le 2750 per l'easy-chic urbano
  • Superga logo Superga logo Le 2750 per l'easy-chic urbano
  • Superga stivali e basket Superga stivali e basket Le 2750 per l'easy-chic urbano
  • Superga nude Superga nude Le 2750 per l'easy-chic urbano
  • Superga francobollo Superga francobollo Le 2750 per l'easy-chic urbano
/ 9 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Un mito tutto italiano, fatto di gomma e tela. Lo storico modello 2750 resta un'istituzione tra le scarpe da tennis e continua a dettare legge in materia di stile

Un mito tutto italiano, fatto di gomma e tela. Lo storico modello 2750 resta un'istituzione tra le scarpe da tennis e continua a dettare legge in materia di stile

Le infili sotto un paio di jeans, sono comode e non hanno troppe pretese. Se infatti le sporchi, ci penserà la lavatrice senza colpo ferire. Fedeli compagne del tempo libero, ti fanno sentire sempre col look giusto e quando le prendi tra le mani, magari per infilarle in valigia, ci giocherelli piegandole come per accarezzarle. Le scarpette da tennis Superga 2750 sono nate così, pratiche e stilose, già nel lontano 1925. Dall'accoppiata geniale di una suola in gomma vulcanizzata con una tomaia in tela: tanto è bastato per creare un'icona per generazioni e generazioni di giovani.

Con quel nome che parla di Torino, la città dove l'ingegnere Walter Martini nel 1911 avviò l'azienda per produrre articoli in gomma, Superga è anche un pezzo di storia italiana. Prima che i venti del secondo conflitto mondiale portassero sul nastro trasportatore copertoni per le camionette dell'esercito, stivali e galosce hanno permesso una tenuta stagna prima impensabile e regalato piedi asciutti a contadini e lavoratori della penisola. Non ultime le mondine delle vicine risaie, finalmente al riparo dalle infezioni dell'acquitrino.

Nel dopoguerra il caucciù sforna scarponcini da montagna e pantofole, sandali e gli immancabili stivali. Fino all'apice dello splendore, sul finire degli anni 60', con 11 milioni di scarpe l'anno ed una vocazione sportiva che dal tennis poco a poco sconfina nei campi da calcio e sul ring dei boxeur: di qui le sponsorizzazioni legate ai nomi di Andrea Panatta e Nino Benvenuti.

Dopo alcuni anni di opacità, il grande rilancio s'intreccia nel 2004 coi destini del gruppo BasicNet. Una strategia di successo rinvigorisce il marchio con nuove prestigiose collezioni, ma il best-seller è presto detto. Quattro cifre, quasi un secolo di gloria: modello 2750.

© Riproduzione riservata

Made in Italyscarpe
  • IN ARRIVO

  • “Notturno”, la nuova collezione di Giorgio Armani per l’autunno-inverno 2021-2022

  • 11 piccoli brand Made in Italy di cui innamorarsi su Instagram

  • Ecco perché dovremmo mangiare prugne e susine tutti i giorni

  • Il Diavolo Veste Prada: la protagonista non doveva essere Anne Hathaway, bensì...

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva