GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Milano Fashion Week: il recap del quarto giorno di sfilate Autunno-Inverno 2025/26

Milano Fashion Week: il recap del quarto giorno di sfilate Autunno-Inverno 2025/26

foto di Chiara Da Col Chiara Da Col — 1 Marzo 2025
DESK mfw day3MOB mfw fw 25 day3
Venerdì di sole e di passerelle a Milano. Bally, Missoni, Versace: scoprite tutti gli show della giornata e le loro novità per la prossima stagione

L'appuntamento con la Milano Fashion Week e con le sfilate Autunno-Inverno 2025/26 continua. In passerella, nel venerdì che precede il rush finale del weekend, si sono viste ispirazioni e suggestione diverse, da scoprire da vicino.

La giornata, che porta il sole su una Milano che aveva dato inizio alle passerelle con un tempo decisamente invernale, si apre con Sportmax, che vuole dare forma attraverso capi e accessori a un dialogo tra il passato, il presente e il futuro del brand.

Anche Tod's guarda al passato o meglio, alle proprie radici: quelle dell'artigianalità che da sempre contraddistingue il brand, eccellenza del Made in Italy nel campo della pelletteria e delle calzature e non solo. In passerella sfilano soprabiti e capi che conquistano.

Eccellenza del Made in Italy è anche Missoni, che con la sua maglieria resa più versatile che mai accoglie il debutto di Alberto Caliri, nuovo direttore creativo del brand dopo l'addio, lo scorso ottobre, di Filippo Grazioli.

La giornata ha visto in passerella anche Giuseppe Di Morabito, Sunnei e Bally, per concludersi poi con Donatella Versace e il suo show-tributo agli archivi della maison, ricco di citazioni allo stile e alle intuizioni del fratello Gianni.

Scoprite di seguito il meglio di questa terza giornata di sfilate milanesi e, in fondo, tutti gli ospiti presenti in prima fila.

Sportmax si muove tra passato, presente e futuro

sportmax

Sportmax Autunno-Inverno 2025/26.
Credits: Getty Images

La collezione Autunno-Inverno 2025 di Sportmax vuole essere un percorso di introspezione capace di connettere diverse dimensioni: l'eredità del passato, l'attualità che stiamo vivendo e il futuro che ci si pone davanti. Un divenire, un'evoluzione, concetti che sono sempre appartenuti al DNA del brand sin dalla prima collezione, nel 1969, e che tornano oggi, più vivi che mai. Il guardaroba proposto è in equilibrio tra semplicità e ricercatezza, tra cappotti avvolgenti, frange lunghe e ricche di movimento, cuissarders altissimi ma anche linee minimali e colori pieni, che spaziano dal nero all'avorio passando per rosso, blu elettrico e nuance naturali e speziate.

sportmax

Sportmax Autunno-Inverno 2025/26.
Credits: Getty Images

L'intelligenza artigianale di Tod's

tod’s

Tod's Autunno-Inverno 2025/26.
Credits: Press office

Sulla passerella di Tod's sfila una celebrazione dell'artigianato, da sempre distintivo del marchio, i cui valori sono stati raggruppati ed espressi dalla performance artistica di Nelly Agassi. Un'installazione formata da un abito scultoreo, creato con frammenti di pelle, indossato da Carla Bruni che regge un ago, simbolo inequivocabile dell’artigianato, del lavorare a mano.

Tods carla burni

Carla Bruni protagonista dell'installazione di Nelly Agassi.
Credits: Getty Images

Un'opera che vuole rimarcare il concetto di Intelligenza Artigianale, ricordando che dietro a ogni prodotto ci sono le mani e l'esperienza di persone vere, professionisti che le macchine non possono sostituire così facilmente come si potrebbe credere.

tod’s fw 25

Tod's Autunno-Inverno 2025/26.
Credits: Press office

Artigianalità e sartoria con lo sguardo di Moschino

moschino fw25

Moschino Autunno/Inverno 2025/26.
Credits: Getty Images

Adrian Appiolaza, direttore creativo di Moschino, porta in passerella una collezione Autunno/Inverno 2025/26 che mette il lavoro sartoriale sotto lo sguardo del marchio, da sempre fuori dagli schemi. Temi come l’artigianalità e l’eccellenza tanto cari al fondatore Franco Moschino, si evincono nei capi in collezione: tagli, sezioni, rielaborazioni, dettagli lasciati grezzi come se fossero work in progress, come se decostruire fosse un nuovo processo di ricostruzione.

moschino

Moschino Autunno/Inverno 2025/26.
Credits: Getty Images

Gli abiti nascono da patchwork di elementi provenienti da altri capi, non mancano pois ed elementi giocosi da sempre simbolo di Moschino, come l'attenzione per il mondo che è al di fuori di una semplice passerella: il look finale riprende infatti un messaggio sociale voluto già ai tempi del fondatore, SOS Save Our Sphere, che vuole essere un ennesimo riferimento verso la crisi ecologica che stiamo vivendo.

moschino

Moschino Autunno/Inverno 2025/26.
Credits: Getty Images

Bally e il concetto di performance

bally

Bally Autunno-Inverno 2025/26.
Credits: Getty Images

La collezione Autunno-Inverno 2025/26 di Simone Bellotti per Bally parte dal concetto di performance, nella sua trasposizione in tedesco. Una parola che si traduce in due modi: Leistung, inteso come performance lavorativa, inerenti la misurazione di un risultato e Aufführung, intesa come performance come espressione su un palcoscenico. Presi insieme, questi due concetti coesistono e danno vita a un dialogo, a uno scambio nel quale anche il lavoro può avere una connotazione artistica.

Bally

Bally Autunno-Inverno 2025/26.
Credits: Getty Images

I capi in passerella incarnano queste due dimensioni alla perfezione, a completi sartoriali che da sempre incarnano un'idea formale e rigorosa, si aggiungono elementi selvaggi, come piume, shearling e pelle, per dare vita a un gioco di contrasti.

bally mfw

Bally Autunno-Inverno 2025/26.
Credits: Getty Images

Il nuovo corso di Missoni

missoni finale

Alberto Caliri, direttore creativo di Missoni.
Credits: Getty Images

La sfilata di Missoni ha sancito il debutto di un nuovo direttore creativo, Alberto Caliri, che da questa stagione sostituisce Filippo Grazioli. Caliri è un uomo di Missoni, uno che lavora in azienda da molto tempo e si vede: la sua collezione Autunno-Inverno 2025/26 è un tripudio di maglieria, da sempre focus dello storico marchio italiano, che viene resa invitante, contemporanea, semplicemente diversa da come siamo abituati a vederla solitamente.

missoni

Missoni Autunno-Inverno 2025/26.
Credits: Getty Images

Trame e colori si mischiano così come lo fanno i layer: i maglioni si indossano uno sopra l'altro, le gambe rimangono nude. Ai piedi sandali gladiator (forse insoliti per la stagione invernale ma perfettamente in sintonia con il look) e ankle boots.

missoni

Missoni Autunno-Inverno 2025/26.
Credits: Getty Images

Elisabetta Franchi, il minimalismo diventa audace

elisabetta franchi

Elisabetta Franchi Autunno-Inverno 2025/26.
Credits: Getty Images

Elisabetta Franchi dedica la collezione Autunno/Inverno 2025 alle donne libere e sicure del proprio potere, «che non hanno paura di esprimersi, che abbracciano la loro sensualità con disinvoltura e determinazione» spiega la stilista.

Nelle sale seicentesche di Palazzo Acerbi sfilano capi che prendono spunto dal minimalismo anni Novanta e lo arricchiscono di una nota più provocante. Le silhouette sono forti e scolpite, rigorose ma non severe, mentre i materiali che puntano sul contrasto tra lucido e opaco vogliono esprimere una nota più sensuale.

elisabetta franchi fw 25

Elisabetta Franchi Autunno-Inverno 2025/26.
Credits: Getty Images

Versace spinge a essere se stessi

Il messaggio di Donatella Versace per l'Autunno-Inverno 2025/26? Essere se stessi, esprimersi in modo autentico e distintivo. Un concetto da sempre alla base del brand, dall'estetica e dai valori distintivi che vengono riproposti e interpretati anche in questa collezione.

Linee che arrivano dall'archivio Versace, quelle volute agli inizi da Gianni, salgono nuovamente in passerella vestendo ballerine contemporanee, che indossano gonne ampie, bustier, ma anche jeans dalla vita bassissima e maglie cropped, con vaporose maniche in voile.
Inconfondibili i motivi di casa Versace, dalla grafica Medusa alle volute Barocco, si fanno strada anche su soffici piumini e gonne imbottite che preannunciano un inverno bold ma soffice e caldo.

In prima fila: Anna (Wintour e Pepe), Annalisa ed Elodie

versace Anna Wintour

Anna Wintour e Cillian Murphy in prima fila da Versace.
Credits: Getty Images

Sfilata che vai, front-row che trovi, con qualche volto che ovviamente si ripete. Spicca da Versace la coppia Anna Wintour/Cillian Murphy, che quasi oscura l'altro grande duo, Marco Mengoni ed Elodie.

versace Elodie mengoni

Da sinistra: Marco Mengoni ed Elodie da Versace - Francesca Sofia Novello da Elisabetta Franchi.
Credits: Getty Images

Da Anna Wintour a un'altra Anna, Pepe, in prima fila da Moschino. Con lei anche Annalisa, che in look total white non è mancata nemmeno da Sportmax.

Moschino anna e Annalisa fw25

Da sinistra: Anna Pepe e Annalisa da Moschino.
Credits: Getty Images

Annalisa

Sopra: Annalisa da Sportmax. Sotto: Shailene Woodley e Keira Knightley da Tod's.
Credits: Getty Images

shailene woodley Keira knightley

© Riproduzione riservata

Milano Fashion Week Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Milano Fashion Week PE 2026: la bellezza tra sogno, ribellione e naturalezza

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata