Dai modelli tradizionali a quelli più moderni: tutte le fedi nuziali e una guida per sceglierle nel modo giusto, dai materiali ai prezzi
Scegliere le fedi nuziali non è così facile come può sembrare. In questo campo la gioielleria ci offre, infatti, infinite possibilità: metalli più o meno preziosi, forme di tantissimi generi, diamanti e incisioni. Perdersi in questo caos "brillante" è un questione di un attimo.
Abbiamo preparato per voi una piccola guida: dalle terminologie che dovete conoscere ai prezzi, datele un'occhiata prima di scegliere quale sarà la fede che vorrete farvi mettere al dito.
La classica

Cominciamo dalle basi. La fede classica è quella tonda, lievemente smussata. La parte interna è liscia e piatta, la sezione molto fine e la larghezza della fascia è solitamente di 3/4 mm. Comoda e tradizionale, è perlopiù realizzata in oro e il prezzo di partenza è di circa 200 euro.
(nella foto: Fede in oro collezione Classic, Tiffany&Co.)
La mantovana

Una fede di lunga tradizione è la mantovana, più alta (circa 5/6 mm) e pesante rispetto alle fedi classiche. Molto piatta all'interno, ma bombata verso l'esterno, è solitamente composta da più metalli. Per questo il prezzo oscilla sui 600 euro a fede.
(nella foto: fede Mantovana in oro giallo, Stroili)
Fede con pavé di diamanti

Scelta solitamente femminile, il pavé di diamanti è una tecnica di incastonatura minuziosa e preziosa. Per questo, e per l'utilizzo di diamanti e metalli preziosi, il prezzo di partenza comincia a salire: dai 1000 euro in su.
(nella foto: fede nuziale con pavé di diamanti, Harry Winston)
La francesina

La francesina è una fede sottile e leggera, piatta all'interno e leggermente bombata all'esterno. In oro giallo o bianco, è moderna e comoda, perfetta per chi non ama anelli vistosi sia per un fattore di comodità che per gusto estetico. Il prezzo è contenuto, si aggira sui 100 euro.
(nella foto: fedi in oro, Comete gioielli)
Fede in platino

Nei primi anni 2000 l'oro giallo è stato soppiantato dalla moda dell'oro bianco e del platino. A una prima occhiata possono sembrare molto simili, ma c'è una differenza sostanziale: l'oro bianco è una lega (ed ha bagliori più caldi), il platino è un metallo puro come l'oro giallo. Per questo è più prezioso e indicato per un gioiello importante come la fede. Il prezzo si basa sull'andamento dell'oro.
(nella foto: fede in platino, Damiani)
Fede in oro rosa

Trend degli ultimi anni è l'oro rosa, molto amato dalle spose. Il bagliore rosa, che deriva dalla percentuale di rame contenuta, è elegante e delicato anche per lo sposo. I prezzi? Più alti dell'oro tradizionale, una coppia può costare circa 500 euro.
(nella foto: fede in oro rosa, Unoaerre)
Fede sarda

La fede sarda è una scelta molto personale e romantica. Con superficie lavorata, secondo la tradizione è realizzata in oro molto sottile. Per questo anche il prezzo è moderato e si aggira sui 150-200 euro l’una.
(nella foto: fede sarda con lavorazione di fili ritorti, Filigrana Parisi)
Fede intrecciata

Ottima soluzione per le indecise: due metalli mixati, intrecciati o sovrapposti con varie tecniche di lavorazione, può essere composta da anelli separati oppure saldati insieme. Il prezzo varia in base ai materiali scelti.
(nella foto fede intreciata con diamante incastonato, Polello)
Fedi: i modelli più belli del 2017
...
© Riproduzione riservata