GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Prada Uomo: tecno-classicismo per l’autunno-inverno 2020

Prada Uomo: tecno-classicismo per l'autunno-inverno 2020

foto di Sara Moschini Sara Moschini — 12 Gennaio 2020
Prada-HeroPrada-mobile
Tessuti tradizionali combinati a fibre riciclate tecnologicamente: scoprite la nuova collezione uomo di Prada per l'autunno-inverno 2020

Alla fine della grande scalinata il pubblico si affaccia dall'alto su due piazze simmetriche dove si succedono porte identiche illuminate di rosso.

La grande sala del Deposito a piano terra della Torre di Fondazione Prada è trasformata così in uno spazio immaginario, teatro di una scena essenziale e surreale.

Prada-sala

La sensazione è quella di spiare i modelli, che entrano ed escono dalla colorata scenografia, cercando di carpire quanti più dettagli possibile della nuova collezione autunno-inverno 2020.

Il tema autoproclamato della sfilata non potrebbe essere più chiaro: "Surreal Classic" e il classico, per l'appunto, entra subito in passerella con capi che non possono mancare dal guardaroba maschile: il gilé in lana, la camicia indossata con la cravatta, il blazer, il trench check, i pantaloni sartoriali.

Prada-slide-1

Ma ognuno di questi capi ad una seconda occhiata risulta nuovo, moderno. I pantaloni hanno delle ghette che si legano agli anfibi da rivolta studentesca (siamo pur sempre in una piazza), i gilé sono indossati con camicie smanicate per un effetto nude spiazzante, i blazer affascinano per i colori intensi e le forme boxy oversize, il grigio classico viene illuminato dalle borse portate a mano in tinta unita gialle, arancioni, verdi.

Prada-slide-2

I tessuti più tradizionali sono uniti a fibre riciclate tecnologicamente per creare capi senza tempo, ma estremamente contemporanei. Il cachemire, ad esempio, grazie al tessuto stretch garantisce un grande comfort e vestibilità, diventando esempio di come un materiale per quanto classico e conosciuto possa diventare qualcosa d'altro.

Prada-backstage

Il mix perfetto di capi dal sapore evergreen e dettagli che guardano al futuro.

Credits: foto via Prada e Getty Images

© Riproduzione riservata

pradasfilata Scopri altri articoli di Moda
  • IN ARRIVO

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

  • Milano Fashion Week PE 2026: la bellezza tra sogno, ribellione e naturalezza

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata