Rene Caovilla: ecco dove (e come) nascono le scarpe più preziose del Made in Italy


Se una fashion addicted immaginasse il suo personale paradiso probabilmente sarebbe proprio la sede di Rene Caovilla a Fiesso d'Artico, a una manciata di km da Venezia.
La storia di questa realtà tutta italiana, nata nel 1934 e dal fiero cuore veneto, affonda le sue radici in un territorio unico, la Valle del fiume Brenta, luogo in cui in passato i Dogi di Venezia trovavano riposo e privacy nelle quiete delle sue ville e dove il savoir faire delle maestranze locali ha affinato una maestria speciale nell'arte del ricamo e della decorazione.
Ed è proprio qui che nasce la "magia" di queste scarpe preziosissime, scintillanti, decorate e talmente belle che se Cenerentola le avesse avute ai piedi probabilmente si sarebbe ben guardata dal perderle per strada!
Grazia.it è entrata in questo magico mondo per scoprire i segreti della storia di Rene Caovilla e della nuova collezione Eden, omaggio alla natura e alla bellezza dei giardini all'italiana con i suoi motivi floreali delicati come fiori preziosi.

Il nostro viaggio parte proprio con l'arrivo nella sede di Fiesso d'Artico, luogo che richiama nelle architetture neoclassiche proprio le ville palladiane della zona e la prima cosa che notiamo è il calore dell'accoglienza che ci viene riservata, a partire da quella del Cavalier René Fernando Caovilla che ci dà il benvenuto da impeccabile padrone di casa nel suo regno. Un luogo che accenderebbe i cuori di qualunque donna, incantata da queste "raffinate creazioni d'arte, chiamate scarpe", come amano dire in azienda.
Ad animare tutto è proprio lui, che con entusiasmo e passione, porta avanti il marchio creato dal padre Edoardo nel 1934 e che in questi 90 anni ha calzato i piedi di star del cinema, socialite, donne di potere e protagoniste del jet set internazionale! La passione è proprio l'ingrediente segreto che guida questa azienda e le sue persone, che come una "pozione magica" rende queste calzature ancora più ammalianti... come la speciale polvere di stelle che caratterizza le iconiche suole delle scarpe Rene Caovilla, un omaggio speciale a tutte le donne.

La storia del marchio la troviamo esposta nel meraviglioso archivio, oltre 4000 modelli divisi per decenni e in scala cromatica, una piccola enciclopedia della moda dove i cambiamenti delle tendenze delle varie epoche si avvertono in una punta più o meno affusolata, in un tacco più alto e dove vediamo la nascita di uno dei modelli signature di Rene Caovilla: Cleo, calzatura nata nel 1973, caratterizzata dal cinturino che sale lungo la caviglia a ornarla come un prezioso serpente tentatore (e dove troviamo anche il modello esposto nel 1975 al Moma di New York).
Accanto all'archivio, la biblioteca del Cavaliere René Fernando Caovilla racchiude testi e pubblicazioni di moda, oltre ai modelli realizzati in collaborazione con alcune prestigiose maison come Chanel, Valentino, Dior; per tutti loro il brand ha realizzato scarpe speciali per le sfilate Couture!
Passiamo all'ufficio personale del Cavaliere, dove possiamo sfogliamo gli sketch e i bozzetti di alcune delle sue collaborazioni con designer internazionali (forse non lo sapevate ma ha lavorato anche con Manolo Blahnik!), prima di tuffarci in quello che è, a tutti gli effetti, il luogo dove la magia si compie.
A pochi passi, infatti si apre il comparto produttivo, una realtà ordinata, ben organizzata e tecnologica, certo, ma dove sono ancora le mani degli artigiani a creare, piegare, attaccare, plasmare e controllare, fino all'ultimo cristallo.

Dall'ufficio progetto dove nascono i modelli e gli sketch (e dove "sbirciamo" qualche preview speciale per le prossime stagioni che non possiamo, purtroppo, rivelarvi), si passa direttamente al primo settore che incontriamo, quello delle decorazioni e ricami, dove vengono disegnati i motivi unici che caratterizzano i modelli Rene Caovilla e vengono minuziosamente posizionati e cuciti a mano con pazienza certosina, perlina dopo perlina, cristallo dopo cristallo.
Accanto prendono forme le scarpe vere e proprie, assemblate le varie parti della struttura, cuciti i cinturini e lasciate in posa per circa 24 ore. Successivamente una delle fasi più "peculiari", quella "stardust", appunto, emblema del brand, dove le suole vengono cosparse di polvere glitter argento prima di essere incollate al resto della scarpa.
Una volte unite tutte queste parti, le Rene Caovilla Shoes attendono la fase finale di finissaggio e controllo qualità, di sicuro uno dei momenti più importanti in questo step by step: si riguarda tutto, fino al dettaglio più minuscolo, si risistema col calore un cristallo mancante, si fa un check dei un cinturini...
Infine un passata di panno per rendere splendente il tutto e le creazioni Rene Caovilla vengono riposte nelle loro scatole scarlatte, pronte a partire per un nuovo viaggio e una nuova missione: far sognare, ieri come oggi (e domani!) le donne di tutto il mondo!

© Riproduzione riservata