Museo del Gioiello di Vicenza: un viaggio tra storia e bellezza, alla scoperta dell’arte orafa italiana

Pochi accessori hanno il potere di trasformare un look come i gioielli. Questi piccoli dettagli di stile, non solo completano e aggiungono un twist anche agli abbinamenti più basic, ma sono dei veri e propri capolavori che raccontano storie di eleganza e creatività.
E quale luogo migliore del Museo del Gioiello di Vicenza per godersi una full immersion nel mondo della gioielleria italiana attraverso i secoli.
Piccola gemma nascosta nel cuore della città, il museo è un angolo di meraviglia in cui la bellezza dei gioielli italiani incontra la storia millenaria dell’arte orafa e la tradizione di uno dei distretti orafi più importanti d’Italia.
Il Museo del Gioiello di Vicenza all'interno della Basilica Palladiana
Situato all’interno della splendida Basilica Palladiana, riconosciuta come Patrimonio mondiale dell’Unesco, questo spazio espositivo è infatti uno dei pochi centri museali, il primo nato in Italia, ad essere interamente dedicato all’arte gioielliera.
Progettato nell’allestimento dalla designer Patricia Urquiola, il Museo del Gioiello di Vicenza ospita oggi “Gioielli Italiani”: una mostra permanente, curata da Alba Cappellieri, che esplora l’evoluzione della gioielleria Made in Italy.
La mostra permanente "Gioielli Italiani"
Collana Foglie d'autunno 1996 - Gianmaria Buccellati
Attraverso un percorso espositivo articolato in 9 diverse sale tematiche, il museo presenta le migliori storie orafe nazionali ed espone oltre 270 opere realizzate da artisti, artigiani e designer di alta oreficeria che spaziano da pezzi più antichi, come i monili risalenti all’età del rame, a creazioni dei giorni nostri.
Dai manufatti antichi, come la corona e dal pettorale della Madonna di Monte Berico, simboli dell’arte orafa vicentina, a opere di design contemporaneo: ogni pezzo racconta una storia di maestria artigiana e innovazione.
L'esposizione temporanea dedicata alle ceramiche
A sinistra, Nerone Fanton (Ceramiche Monica) 1959 - Maternità, scultura in maiolica con decorazione policroma. A destra, Otello Bernardi per Orobico Arte e Artigianato, 1951 - Cavallino, scultura in maiolica policroma
Il museo ha anche un’intera sala dedicata alle esposizioni temporanee, come "1949-1975: Ceramica tra design e sperimentazione artistica. Una storia parallela alla Fiera dell'Oro", una mostra che sarà inaugurata il 4 settembre prossimo e che sarà dedicata a un’altra eccellenza artistica della città: la ceramica.
Aperta fino al prossimo 8 dicembre, la mostra ripercorre l’evoluzione di questa importante manifattura vicentina con 27 creazioni uniche della collezione della Fiera di Vicenza.
Un omaggio alla città come centro espositivo, proprio nell’anno in cui si celebra un traguardo importante, il 70° anniversario delle fiere orafe che sono un punto di riferimento nel mercato internazionale dei preziosi, ma anche una celebrazione degli artisti che con le loro creazioni hanno contribuito a rendere la ceramica vicentina una delle più apprezzate in tutto il mondo.
Laboratori, itinerari, workshop: tutte le attività del Museo del Gioiello di Vicenza
Museo del Gioiello, la Sala Futuro
Ma il Museo del Gioiello di Vicenza non è solo uno spazio espositivo, è un luogo vibrante che ospita al suo interno anche eventi e iniziative culturali pensate per tutte le età: dai laboratori a tema agli itinerari guidati per famiglie e bambini realizzate in collaborazione con l’associazione “Scatola Cultura”, dai workshop con l’orafa Barbara Uderzo ai percorsi didattici dedicati alle scuole.
Per ammirare la bellezza senza tempo dei gioielli italiani e regalarvi un’esperienza unica nel mondo dell’arte e della cultura, scoprite tutte le mostre e le attività in programma sul sito del museo.
Credits: Foto Lovison
© Riproduzione riservata