GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

“Motel Jacaranda”: il sogno cinematografico (e sartoriale) di Antonio Marras

"Motel Jacaranda": il sogno cinematografico (e sartoriale) di Antonio Marras

foto di Cecilia Falovo Cecilia Falovo — 15 Maggio 2025
ok apertura MotelJacaranda_talk-1
Tra stanze dell’anima e amori impossibili, Motel Jacaranda è un viaggio emotivo dove cinema e moda si fondono in un sogno visivo

Martedì 13 maggio, sotto le luci soffuse del Cinema Mexico di Milano, si è alzato il sipario su Motel Jacaranda, il primo cortometraggio firmato da Antonio Marras.

Un debutto che non è solo un esordio dietro la macchina da presa, ma la realizzazione di un sogno custodito per una vita intera.

«Avrei voluto fare il regista», confessa Marras. E questa volta non è rimasto solo un desiderio: Motel Jacaranda è un racconto visivo sospeso tra sogno e realtà, dove moda, arte, parola, musica e cinema si intrecciano in un abbraccio poetico. È un'opera che si guarda, si ascolta e, in qualche modo, si indossa.

ok apertura MotelJacaranda_talk-1

Credits: Courtesy of Press Office

Un amore mai dimenticato

Al centro del cortometraggio c'è una storia d'amore. Ma non una qualsiasi. Quella, intensa e tormentata, tra Anna Maria Pierangeli (Pier Angeli) e James Dean, in arte Jimmy.

Una passione segreta, consumata lontano dai riflettori, in un motel chiamato Jacaranda – come l’albero simbolo della terra sarda a cui Pier era legata.

Stanze che sono luoghi dell’anima, vasche in cui affondare i pensieri, specchi che restituiscono verità taciute. Un girotondo di desideri e addii, sguardi e silenzi, in cui il tempo non segue la logica ma il battito del cuore.

ok LooK_10_008 copia 2

Credits: Courtesy of Press Office

Echi di Mina, Franco Califano, Renato Zero, Guccini: le parole delle canzoni italiane più emozionanti si fanno colonna sonora, sottotesto e memoria condivisa.

Perché Motel Jacaranda parla d’amore come si parla di un profumo: non si spiega, si sente.

La moda come narrazione

Non potevano mancare i vestiti, anzi, i veri protagonisti. Ogni capo indossato dagli attori è parte integrante della storia, cucito addosso ai personaggi come se fossero pensieri da portare sulla pelle.

Sono abiti della collezione Primavera/Estate 2025 di Marras, nati dallo stesso spirito del film: un dialogo tra fragilità e bellezza, tra Sardegna e Hollywood, tra diva e donna.

ok 00060_Captues_145 copia 2

Credits: Courtesy of Press Office

Anna Maria Pierangeli diventa così la musa assoluta: diva fragile, appassionata, vera. Le silhouette raccontano i suoi contrasti interiori, i colori evocano terre lontane e i tessuti sembrano fatti di memoria.

Il cinema come arte vivente

A introdurre la serata, due voci d’eccezione: Gianni Canova, rettore IULM e storico del cinema, e Francesca Alfano Miglietti, curatrice e teorica dell’arte. «Il cinema è un corpo vivo», dice Canova.

E Motel Jacaranda è proprio questo: un corpo sensibile, che pulsa e racconta emozioni stratificate.

Francesca Alfano Miglietti sottolinea l’anima interdisciplinare di Marras, capace di trasportare suggestioni da un linguaggio all’altro con naturalezza. «Tutto nasce da tutto», afferma lo stilista-regista.

Un tessuto può generare un quadro, un’immagine può diventare un abito. E ora, un sogno può diventare un film.

ok Antonio Marras, Francesca Alfano Miglietti e Gianni Canova (2)

Credits: Courtesy of Press Office

Motel Jacaranda non è solo un cortometraggio. È una porta aperta su un universo emotivo, un invito a entrare in una stanza dell’anima e lasciarsi attraversare.

Non cerca spiegazioni razionali, ma emozioni vere. Come quelle che lasciano il segno e non si dimenticano. Come un amore impossibile. Come una canzone che ci assomiglia.

D’altronde, lo diceva anche Battiato:
“Tutto l’universo obbedisce all’amore.”

© Riproduzione riservata

antonio marrasmotel jacaranda Scopri altri articoli di News
  • IN ARRIVO

  • La Scozia a Milano

  • WeBreast: la moda a servizio della cura di sé e degli altri

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

  • Milano Fashion Week PE 2026: la bellezza tra sogno, ribellione e naturalezza

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata