GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GAZETTE MDW

    GAZETTE MDW

    GAZETTE MDW

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Il futuro della moda dopo la pandemia? Lo svela una ricerca condotta da SDA Bocconi in collaborazione con Certilogo e BeSight

Il futuro della moda dopo la pandemia? Lo svela una ricerca condotta da SDA Bocconi in collaborazione con Certilogo e BeSight

DESKMOB
Digitalizzazione dei prodotti, miglioramento della customer experience, protezione del marchio dalle contraffazioni: ecco come stanno rispondendo le aziende fashion italiane alla crisi post-COVID.

Una pandemia che ha completamente stravolto la nostra vita, ha cambiato le nostre abitudini e inevitabilmente ha avuto gravi ripercussioni su tutti i settori produttivi, incluso quello della moda.

Gli ultimi mesi non sono stati affatto facili per le aziende del settore "Fashion & Luxury" che, messi a dura prova dall’emergenza COVID-19, hanno dovuto fermarsi, rivedere le loro strategie e prevedere nuovi investimenti in modo da superare al meglio questo momento di incertezza.

Come stanno reagendo alla crisi post-Covid? Ha provato a rispondere a questa domanda SDA Bocconi che, con il patrocinio di Confindustria Moda e in collaborazione con BeSight e Certilogo, piattaforma che verifica l’autenticità dei prodotti, ha condotto una ricerca che ha svelato quali sono le più grandi difficoltà del settore e come i brand si stanno impegnando per affrontarle.

“La resilienza digitale nel settore Fashion-Luxury: tecnologie, trend e strategie per le sfide future delle imprese del settore in Italia”, la ricerca di SDA Bocconi

Per capire come hanno reagito alla pandemia le aziende del settore "Moda e Lusso" e quali strategie hanno messo in atto per favorire il cambiamento, SDA Bocconi ha analizzato, tra settembre e ottobre 2020, un campione di oltre 100 brand italiani, tra cui note griffe come Max Mara, Gucci, Prada e Moncler.

01_Certilogo

Ciò che è emerso è che con la chiusura dei negozi in primavera e il conseguente aumento degli acquisti online, i brand hanno dovuto rimboccarsi le maniche, prevedere subito nuovi investimenti e puntare tutto sull’evoluzione digitale.

Per superare la crisi i brand hanno dichiarato di voler agire su vari fronti: trovando nuove strategie per la produzione e il lancio di nuovi prodotti, digitalizzando il prodotto, valorizzando i negozi fisici e rendendoli più smart, proteggendo il proprio marchio da contraffazioni e frodi attraverso tecnologie capaci di distinguere con facilità i prodotti veri da quelli falsi, e cercando di avvicinarsi sempre di più ai consumatori.

Obiettivo numero uno: migliorare la customer experience

Secondo la ricerca condotta da SDA Bocconi il 55% delle aziende intervistate ha predisposto per i prossimi tre anni un aumento degli investimenti, soprattutto nella digitalizzazione della customer experience.

02_Certilogo

Tanti gli obiettivi: favorire l’engagement e aumentare la fedeltà al marchio, migliorare l’e-commerce mediante la customizzazione, creare una vera e propria community, ma anche conoscere meglio i propri clienti e raccogliere quanto più dati possibili sulle loro abitudini e i loro comportamenti in modo da entrare a più stretto contatto con loro.

Lo Smart Tagging e la digitalizzazione dei prodotti

Tra i grandi alleati su cui possono contare le aziende del settore Fashion&Luxury per migliorare l’esperienza di acquisto, lo Smart Tagging e non a caso, secondo la ricerca di SDA Bocconi, è il 36% dei brand ad aver digitalizzato il proprio prodotto grazie a questa soluzione.

Di cosa si tratta? Di piccoli dispositivi hardware che vengono applicati su capi e accessori e, a differenza delle etichette tradizionali, consentono di confermare l’autenticità del prodotto, dare al cliente informazioni sulla sostenibilità del prodotto, portare traffico all’e-shop, ma anche accedere a nuove esperienze digitali con il proprio smartphone, rispondere a sondaggi, leggere interviste o avere accesso a offerte e promozioni.

Blockchain: una tecnologia considerata marginale

Le aziende coinvolte nella ricerca di SDA Bocconi confermano come la pandemia abbia accelerato i processi di innovazione e digitalizzazione e credono fermamente che la capacità di rispondere con prontezza a questo cambiamento digitale possa assolutamente fare la differenza.

03_Certilogo

Ma c’è un’altra cosa su cui sembrano essere tutti d’accordo: gli investimenti nella Blockchain non sono più fondamentali.

Questa tecnologia, una specie di registro che consente di raccogliere in modo sicuro una grande quantità di dati, non è infatti considerata più essenziale ai fini della trasformazione digitale e sono pochissime (solo il 23% delle aziende del settore fashion intervistate) ad aver adottato questa soluzione.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di News
  • IN ARRIVO

  • Maygel Coronel x Yamamay: la capsule collection di abiti e costumi per l'estate

  • 8 mete per tutti i gusti (e tutti i budget) dove andare in vacanza quest'estate

  • Nero in estate? È sempre un grande sì (e questi look delle influencer lo dimostrano)

  • Annie Doble: il vintage come filosofia di vita, Ibiza e una collezione upcycled unica

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2023 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva