Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 5 news


Parole parole parole, cantava Mina oltre cinquant’anni fa. Il destinatario della canzone era un uomo, ma di certo il tema delle “promesse” tanto ripetute quanto disattese può essere facilmente esteso al mondo della moda. Che però questa settimana le sue promesse le mantiene, tornando a far parlare di sé per tante ottime ragioni. Collaborazioni out of the box, progetti solidali e nel segno dell’inclusività, circoli virtuosi che uniscono fashion e cultura barocca e collezioni facili per vestire la quotidianità. #FashionPills
Fashion Pills: lunedì e la nuova Max&Co.llaboration con Pietro Terzini

(Credits: courtesy of press office)
Quando si dice che “ci si perde in chiacchiere” in genere si vuole indicare che si sta perdendo tempo con attività scarsamente produttive e oziose. Ma non si sottolinea mai che questa, nella società della performance in cui ci troviamo a vivere, potrebbe essere un’ottima occupazione. Ne è invece convinto Max&Co., che ha deciso di fare BLABLABLA con un artista che di chiacchiere – e parole al vento – se ne intende: Pietro Terzini. Per la sua capsule collection estiva, infatti, il brand ha scelto di collaborare con Pietro Terzini, creativo milanese e personalità tra le più irriverenti e amate del panorama contemporaneo.
Con la &Co.llaboration BLABLABLA, Pietro Terzini trasforma i fondamentali del guardaroba in wearable memes, ossia capi parlanti: un blazer formale ricamato sul retro con la scritta “Out Of Office”; il capospalla pettinato che recita sarcasticamente “Brr so windy”; il maxi cardigan patchwork arricchito dallo slogan “Don’t be squared”.
A completare la collezione, alcuni complementi d’autore: un vaso e un plaid che riprendono i motivi handwriting dei capi e degli accessori, per rinnovare l’invito a uscire fuori dagli schemi. #MEMErable
Fashion Pills: martedì e Jimmy Fairly apre a Milano e Bergamo

(Credits: courtesy of press office)
Non solo Milano e Bergamo, ma anche Parma, Roma, Bologna: è un piano di espansione in piena regola, ma pienamente pacifico, quello che Jimmy Fairly sta progettando per il suo 2024. Lo sbarco in Italia del brand, partito dalla Lombardia, toccherà infatti numerose città italiane. Intanto è la Rinascente di Milano ad ospitare, fino al 10 giugno, un pop up con la collezione Spring Summer 2024 e alcuni modelli di occhiali da sole in esclusiva.
Fondato nel 2010 da Antonin Chartier, Jimmy Fairly nasce dalla convinzione che l'accessibilità e l'alta qualità possano convivere armoniosamente nel mondo degli occhiali.
Ogni due mesi, il brand presenta nuovi drop, e collaborazioni con designer rinomati e marchi iconici (tra tutti, Miista). I materiali utilizzati, come l’acetato ecologico, l’acciaio inossidabile e il titanio, sono sostenibili, durevoli e innovativi. Ma non solo: fin dalla sua fondazione, ogni volta che un cliente acquista un suo modello, il brand finanzia il costo di un paio di occhiali da lettura per l'ONG Restoring Vision. #EyeCatching
Fashion Pills: mercoledì e Sofia for Tommy Hilfiger

(Credits: courtesy of press office)
Se non vivete su Marte, probabilmente conoscete Sofia Richie perché avete subito l’inondazione di foto del suo matrimonio, che poco più di un anno fa arrivò ad oscurare anche il red carpet della croisette di Cannes con l’incommensurabile sfarzo della cerimonia di nozze con Elliot Grainge.
Ma Sofia, figlia di Lionel Richie, è nota nel mondo della moda anche per il suo lavoro di modella, e la sua incontestabile caratura di it girl, sempre al centro dei consigli di stile dei magazine internazionali.
Non è un caso quindi che Tommy Hilfiger abbia scelto proprio Sofia Richie Grainge come curatrice, oltre che ambassador, del brand. A cominciare dalla collezione estiva di quest’anno: un drop composto da dodici pezzi tra midi-dress crochet, blazer, pantaloni in lino, camicia Oxford bianca, T-shirt varsity e bikini reversibili, oltre ad accessori includono come mocassini, occhiali da sole e borse in pelle. Tutto nel segno tracciato da Sofia: lusso accessibile, versatilità e classici capisaldi dell’American style. #ClassicCool
Fashion Pills: giovedì e Run Family di Family First

(Credits: courtesy of press office)
Love family, not fashion: con questo gioco di parole Family First, brand di abbigliamento e accessori Made in Italy fondato nel 2015 da Alessandro Zanchi e Giorgio Mallone, annuncia il lancio di Run Family, il primo format di corsa amatoriale organizzato per la sua community.
Per Family First la moda è, infatti, un veicolo di espressione personale, ma non la destinazione finale della propria individualità, che può essere appagata solo se alimentata dal senso di appartenenza ad una famiglia, sia questa di sangue o prescelta.
Appuntamento quindi a sabato 15 giugno, quando, in concomitanza con la settimana della moda maschile milanese, si terrà questo evento pensato come appuntamento alternativo alla mondanità della Fashion Week, per riunire i fan più sportivi e amanti dell’atmosfera intima di un get together tra amici. La parteciazione alla corsa, destinata a 99 runners, è gratuita e, cosa più importante, dedicata a sottolineare i valori fondanti di Family First: amore, amicizia, rispetto, lealtà e inclusività. #RunBabyRun
Fashion Pills: venerdì e Alessandro Enriquez in Sicilia con un pop-up e una mostra

(Credits: courtesy of press office)
“La Sicilia è la mia terra e anche vivendo a Milano la porto sempre nel cuore.” Con queste parole Alessandro Enriquez introduce la sua recente incursione siciliana, con un pop up all’interno della boutique Rainbow e una mostra ospitata nell’alveo del festival culturale Barocco e Neobarocco di Ragusa.
Qui, nella bellissima e suggestiva Chiesa di San Vincenzo Ferreri, fino al 22 giugno, sarà in scena A.M.O.R.E., un percorso espositivo inedito in cui Alessandro realizza un'esposizione che esplora il sentimento più bello del mondo attraverso una selezione di look iconici delle sue ultime stagioni, illuminati dal progetto di luce di Angelo Sanzone.
Colori vitaminici, volumi croccanti e fluidi per rendere omaggio alla cultura siciliana e alle sue radici barocche e neobarocche, proprio nello spirito del Festival. Ed è sempre ispirata alla Sicilia e all’amore, la presenza di Enriquez nella boutique Rainbow, che sceglie la collezione SS24 del designer, dedicata al testo “La Sirena” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, per portare avanti un racconto siciliano nuovo e stimolante. #ToSicilyWithLove
© Riproduzione riservata