Mantero presenta il progetto "Variazione 00": la credibilità del passato e la visione del futuro


Fondata nel 1902 a Como, Mantero è una delle realtà tessili più longeve e prestigiose d’Italia, un nome che rappresenta l’eccellenza artigianale e l’innovazione nel mondo della seta e del lusso. Al centro della sua evoluzione, l’Archivio Mantero custodisce oltre un secolo di storia e creatività: non solo materiali conservati con cura, ma un "serbatoio" vitale, in grado di ispirare le nuove collezioni con un patrimonio di oltre 41 collane di disegni, stampe, kimono, fotografie e oggetti storici.
L’archivio è situato tra il reparto di stampa tradizionale e l’area dedicata alle tecnologie più innovative come la stampa inkjet e il finissaggio. Questo spazio di 2.500 metri quadrati, creato quando Mantero si è trasferita da Como a Grandate, è più di una collezione storica: è un ponte tra passato e futuro, uno strumento per preservare l’identità dell’azienda, ma anche per innovare.
«L’archivio è il cuore pulsante della nostra azienda,» spiega Franco Mantero, Presidente di Mantero «è il punto di partenza delle nostre collezioni, un catalizzatore che unisce l’urgenza della moda con la riflessione profonda sui materiali. È un incubatore di collaborazioni e nuove opportunità.»
A consolidare questa visione è il progetto Variazione, un’iniziativa che reinterpreta ogni anno una collezione dell’archivio attraverso la visione di un artista contemporaneo. Ogni edizione è concepita per creare qualcosa di unico, che attualizza il linguaggio tessile storico, trasformandolo in un’opera d’arte moderna.
Laura Fedriga, direttrice creativa dell’Atelier, descrive l’obiettivo del progetto come un “esperimento estetico che fonde la tradizione con l’innovazione tecnologica e il gusto moderno, per stupire e definire un nuovo linguaggio.”

Ph.Credits: Virginia Guiotto
Il primo capitolo di questa storia è Variazione 00, che vede la collaborazione con Giorgio Di Salvo, fondatore del brand United Standard, noto per un’estetica che fonde il mondo streetwear con un design funzionale e graficamente impattante.
Di Salvo ha rielaborato la collezione Avantgard, un archivio iconico di campioni e disegni digitali realizzati dallo studio tessile fondato nel 1975 da Fabrizio Navarra, che ha rivoluzionato il design tessile grazie all’uso pionieristico di tecnologie digitali. L’artista ha selezionato tre tematiche dal repertorio di Avantgard – Allover, Collages e Small Drawings – creando tre opere d’arte: Monochrome Metal Pattern, Disassembled Vehicles Combination e Superhero Vector Mask.

Fabrizio Navarra
Ph.Credits: Virginia Guiotto
Variazione 00 è un progetto tessile che prende forma attraverso l’ideazione grafica, la stampa e la realizzazione di tre aquiloni. Non semplici oggetti ludici ma opere d'ingegno di origini antichissime la cui storia è strettamente legata alla seta.

Ph.Credits: Virginia Guiotto
In una scelta audace e simbolica, queste grafiche non sono state realizzate come capi di moda, ma trasposte in aquiloni, antichi oggetti d’ingegno dalle radici asiatiche, realizzati originariamente in seta. Per Di Salvo, l’aquilone incarna perfettamente il connubio tra tradizione e modernità, riprendendo le radici storiche della seta e aggiungendo un tocco contemporaneo.
«L’aquilone è un oggetto che non appartiene tipicamente al mondo della moda» spiega Di Salvo «ma richiama l’attenzione sulla complessità tecnica e l’eleganza della seta, un materiale che caratterizza Mantero fin dalle sue origini».

Ph.Credits: Virginia Guiotto
Variazione non è solo un progetto di design: è un nuovo modo di vivere e comunicare la storia tessile, creando legami con il presente e il futuro dell’azienda. L’iniziativa punta a esplorare linguaggi artistici diversi a ogni edizione, per ampliare le possibilità creative e mantenere viva l’identità di Mantero attraverso collaborazioni stimolanti e inedite. In questo modo, l’archivio non solo preserva la memoria dell’azienda, ma la trasforma, catalizzando un dialogo costante tra la tradizione tessile comasca e la moda contemporanea.
Il progetto verrà presentato in anteprima giovedì 7 novembre in occasione di un evento privato presso il Museo Bagatti Valsecchi in Via Gesù 5 a Milano, dove resterà poi in esposizione per il grande pubblico nei tre giorni successivi, 8-9-10 novembre, affiancando la collezione permanente del museo e la mostra attualmente in corso.
Grazie al progetto Variazione, l’archivio diventa uno spazio di sperimentazione creativa e un faro per il settore della moda, che troverà nelle sue collezioni storiche e reinterpretazioni contemporanee un inesauribile fonte d’ispirazione.
© Riproduzione riservata