Cuoio di Toscana celebra 40 anni di eccellenza con una limited edition molto speciale

Nel caldo giugno fiorentino, reso ancor più intenso dalle ricche giornate dedicate a Pitti Immagine Uomo 108, si è celebrata una serata importante per la Toscana e per una delle realtà simbolo del Made in Italy.
Cuoio di Toscana, consorzio che riunisce le principali concerie del comprensorio toscano, ha festeggiato i suoi primi 40 anni all'insegna dell'eccellenza e della salvaguardia di una materia prima secolare come il cuoio, con lo speciale evento Ri-nascimento.
Una serata ospitata presso l'hotel Four Season di Firenze che ha visto riunirsi ospiti illustri dell'alta moda, dell'artigianato di lusso e delle istituzioni (oltre alle speciali performance musicali di Clara e Les Votives), per dialogare sull'impegno di Cuoio di Toscana, realtà che rappresenta più del 95% della produzione nazionale e circa l'80% di quella europea anche in termini di innovazione e sostenibilità.
«La sostenibilità per noi è un'identità» ha sottolineato Antonio Quirici, Presidente di Cuoio di Toscana. spiegando come la tradizione millenaria della lavorazione del cuoio conviva con l'impegno per la salute delle persone e del pianeta, seguito dal prezioso intervento di Gustavo Adrián Defeo, Direttore scientifico di CTC Ars Tinctoria che ha argomentato in modo scientifico il valore del cuoio in quanto biomateriale d'eccellenza e modello virtuoso di economia circolare che «Non solo deriva da un sottoprodotto dell'industria alimentare» ha spiegato Defeo «ma viene lavorato con tannini estratti da piante rinnovabili attraverso pratiche sostenibili di gestione delle foreste».

Un modello della limited edition creata da Diego Dolcini.
Courtesy of Cuoio di Toscana
A muovere il consorzio oltre l'attenzione per la tutela e per l'aspetto produttivo c'è però anche la creatività, l'apertura verso innovazione e voglia di sperimentare.
Un'anima che ha preso vita nella speciale limited Edition esposta durante la serata: una collezione maschile firmata a quattro mani con il designer di calzature Diego Dolcini, che ha reinterpretato la classica suola Opanka in versione mocassino esaltando la maestria artigianale del consorzio e la qualità, impareggiabile, del cuoio toscano.

Dietro le quinte: dettagli dell'allestimento-racconto del processo creativo che ha portato alla realizzazione della limited edition firmata Diego Dolcini.
Courtesy of Cuoio di Toscana
© Riproduzione riservata