GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Come comprare un pezzo second hand firmato in piena sicurezza (e senza incappare in un “fake”)?

Come comprare un pezzo second hand firmato in piena sicurezza (e senza incappare in un "fake")?

foto di Rossella Malaguarnera Rossella Malaguarnera — 8 Novembre 2024
Vinted_verifica-1
Ce lo spiegano gli esperti di Vinted, Cécile Wickmann e Björn Holzhauer!

Il mondo dello shopping di lusso su siti e piattaforme di second hand è in continua crescita: se fino a qualche anno fa, il luxury "preloved" trovava spazio solo in selezionate boutique specializzate, ora Internet è diventato un enorme marketplace dove fashion addicted e vintage lovers vanno a caccia di pezzi speciali e, possibilmente, affari vantaggiosi. 

Purtroppo però la probabilità di incappare in un falso, anche perfetto e difficilmente distinguibile da un originale, è all'ordine del giorno. Come destreggiarsi dunque in questa "giungla" e non incappare nei  "fakes"? Abbiamo chiacchierato con Cécile Wickmann e Björn Holzhauer, rispettivamente Senior Director Luxury e Senior Brand Expert di Vinted per capire come operano sulla piattaforma di second hand per tutelare gli utenti da articoli contraffatti!

Vinted, con l'incremento significativo di articoli di lusso sulla piattaforma, ha lanciato lo scorso anno, un servizio di verifica dei prodotti luxury, operato da un team dedicato sotto la guida di Cecile e Bjorn che provengono entrambi dal segmento lusso (Wickmann è la founder del sito specializzato in lusso second hand Rebelle.com, acquisito da Vinted proprio nel 2022). 

La divisione che si occupa della verifica, è attiva in due hub distinti, Amburgo e Londra, e lavora su  quasi 6.000 marchi e per centinaia di migliaia di articoli nelle categorie di moda per adulti come borse, scarpe, accessori, gioielli e orologi, con un valore superiore a 100 Euro. Il servizio di verifica (assolutamente opzionale) consente agli acquirenti di optare per una verifica fisica dell'articolo con un team di esperti a un costo di 10 euro.

Vinted-verifica2

Ma come lavora questo team e da cosa si riconosce un capo vero da un falso? L'abbiamo chiesto proprio a Bjōrn Holzhauer Senior Brand Expert di Vinted, una passione per il mondo del collezionismo e per quello della moda che l'ha portato a sviluppare una competenza eccezionale nel riconoscere un pezzo autentico da un falso.
 "Ogni marchio ha caratteristiche uniche di autenticità, che variano a seconda dell'articolo e dell'anno di produzione. Alcune borse di lusso più recenti sono dotate di microchip, altre utilizzano elementi di sicurezza visibili solo sotto luce ultravioletta, numeri seriali speciali o codici QR scansionabili; ma anche questi oggi vengono contraffatti". 

Da cosa partite nella vostra divisione per "stanare" un falso?
"Partiamo subito dall'aspetto dell'articolo, da come si presenta al tatto, come primo impatto e dall'odore, che è importantissimo. Nella maggior parte dei casi, i prodotti autentici, in particolare quelli in pelle, spesso conservano un odore particolare che riflette la qualità del materiale utilizzato. Tuttavia, alcuni falsari applicano profumi con essenze di pelle per mascherare l’odore dei materiali sintetici. Se un prodotto ha un odore estremamente intenso, potrebbe essere un tentativo di mascherare l’uso di materiali di bassa qualità o contraffatti”. 
Poi passiamo a controllare con attenzione gli interni, le cerniere, le zip, la "metalleria" in generale. Ovviamente le etichette interne sono importantissime, a volte a "tradire" un falso è l'utilizzo di un font anomalo, da un carattere diverso da quello riportato su altre parti dell'articolo" o da piccole differenze o imprecisioni del tag".  

vinted-verifica-4

Tre tips da tenere a mente quando compriamo su un sito o piattaforma?
“1) Essere cauti con le occasioni: se un affare sembra troppo bello per essere vero, è probabile che non lo sia. Un prezzo significativamente basso può essere un segnale di contraffazione. Per proteggersi dalle truffe, bisogna conoscere il mercato, i brand e i modelli, e ricercare i prezzi di articoli simili. Ben consapevoli che anche i ‘superfake’ possono costare anche migliaia di euro”.

"2) Esaminate sempre le immagini: quando si acquistano beni di lusso di seconda mano online, è bene assicurarsi che gli annunci includano immagini dettagliate e di alta qualità dell'articolo stesso, compresi loghi, etichette e altre caratteristiche di autenticità. Bisogna prestare particolare attenzione ai dettagli interni, che spesso vengono trascurati quando il venditore è consapevole che l'articolo è contraffatto". 

“3) Acquistare da fonti affidabili: verificate la legittimità del venditore online, esaminando le sue valutazioni e recensioni. Un venditore con una buona reputazione può essere un indicatore di una transazione affidabile.
Ovviamente la scelta più sicura è quella di acquistare attraverso piattaforme che offrono la verifica fisica
dell’oggetto, come quella forniamo su Vinted, che offre tranquillità e protezione! 

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di News
  • IN ARRIVO

  • La Scozia a Milano

  • Milano Fashion Week: recap del quarto giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • Il debutto di Dario Vitale da Versace: 5 highlight dello show

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata